\documentclass [11pt] { article}
\usepackage { personal_ commands}
\usepackage [italian] { babel}
\title { \textbf { Note del corso di Geometria 1} }
\author { Gabriel Antonio Videtta}
\date { 22 marzo 2023}
\begin { document}
\maketitle
\begin { center}
\Large \textbf { Introduzione al prodotto scalare}
\end { center}
\begin { note}
Nel corso del documento, per $ V $ , qualora non specificato, si intenderà uno spazio vettoriale di dimensione
finita $ n $ .
\end { note}
\begin { definition}
Un \textbf { prodotto scalare} su $ V $ è una forma bilineare simmetrica $ \varphi $ con argomenti in $ V $ .
\end { definition}
\begin { example}
Sia $ \varphi : M ( n, \KK ) ^ 2 \to \KK $ tale che $ \varphi ( A, B ) = \tr ( AB ) $ . \\
\li $ \varphi ( A + A', B ) = \tr ( ( A + A' ) B ) = \tr ( AB + A'B ) = \tr ( AB ) + \tr ( A'B ) = \varphi ( A, B ) + \varphi ( A', B ) $ (linearità
nel primo argomento), \\
\li $ \varphi ( \alpha A, B ) = \tr ( \alpha A B ) = \alpha \tr ( AB ) = \alpha \varphi ( A, B ) $ (omogeneità nel secondo argomento), \\
\li $ \varphi ( A, B ) = \tr ( AB ) = \tr ( BA ) = \varphi ( B, A ) $ (simmetria), \\
\li poiché $ \varphi $ è simmetrica, $ \varphi $ è lineare e omogenea anche nel secondo argomento, e quindi è una
forma bilineare simmetrica, ossia un prodotto scalare su $ M ( n, \KK ) $ .
\end { example}
\begin { definition}
Si definisce prodotto scalare \textit { canonico} di $ \KK ^ n $ la forma bilineare simmetrica $ \varphi $ con
argomenti in $ \KK ^ n $ tale che:
\[ \varphi ( ( x _ 1 , ..., x _ n ) , ( y _ 1 , ..., y _ n ) ) = \sum _ { i = 1 } ^ n x _ i y _ i. \]
\end { definition}
\begin { remark}
Si può facilmente osservare che il prodotto scalare canonico di $ \KK ^ n $ è effettivamente un prodotto
scalare. \\
\li $ \varphi ( ( x _ 1 , ..., x _ n ) + ( x _ 1 ', ..., x _ n' ) , ( y _ 1 , ..., y _ n ) ) = \sum _ { i = 1 } ^ n ( x _ i + x _ i' ) y _ i =
\sum _ { i=1} ^ n \left [x_iy_i + x_i' y_i\right] = \sum _ { i=1} ^ n x_ i y_ i + \sum _ { i=1} ^ n x_ i' y_ i =
\varphi ((x_ 1, ..., x_ n), (y_ 1, ..., y_ n)) + \varphi ((x_ 1', ..., x_ n'), (y_ 1, ..., y_ n))$ ( linearità nel
primo argomento), \\
\li $ \varphi ( \alpha ( x _ 1 , ..., x _ n ) , ( y _ 1 , ..., y _ n ) ) = \sum _ { i = 1 } ^ n \alpha x _ i y _ i = \alpha \sum _ { i = 1 } ^ n x _ i y _ i =
\alpha \varphi ((x_ 1, ..., x_ n), (y_ 1, ..., y_ n))$ ( omogeneità nel primo argomento ) , \\
\li $ \varphi ( ( x _ 1 , ..., x _ n ) , ( y _ 1 , ..., y _ n ) ) = \sum _ { i = 1 } ^ n x _ i y _ i = \sum _ { i = 1 } ^ n y _ i x _ i = \varphi ( ( y _ 1 , ..., y _ n ) , ( x _ 1 , ..., x _ n ) ) $ (simmetria), \\
\li poiché $ \varphi $ è simmetrica, $ \varphi $ è lineare e omogenea anche nel secondo argomento, e quindi è una
forma bilineare simmetrica, ossia un prodotto scalare su $ \KK ^ n $ .
\end { remark}
\begin { example}
Altri esempi di prodotto scalare sono i seguenti: \\
\li $ \varphi ( A, B ) = \tr ( A ^ \top B ) $ per $ M ( n, \KK ) $ , \\
\li $ \varphi ( p ( x ) , q ( x ) ) = p ( a ) q ( a ) $ per $ \KK [ x ] $ , con $ a \in \KK $ , \\
\li $ \varphi ( p ( x ) , q ( x ) ) = \sum _ { i = 1 } ^ n p ( x _ i ) q ( x _ i ) $ per $ \KK [ x ] $ , con $ x _ 1 $ , ..., $ x _ n $ distinti, \\
\li $ \varphi ( p ( x ) , q ( x ) ) = \int _ a ^ b p ( x ) q ( x ) dx $ per lo spazio delle funzioni integrabili su $ \RR $ , con $ a $ , $ b $ in $ \RR $ , \\
\li $ \varphi ( \vec { x } , \vec { y } ) = \vec { x } ^ \top A \vec { y } $ per $ \KK ^ n $ , con $ A \in M ( n, \KK ) $ simmetrica.
\end { example}
\begin { definition}
Sia\footnote { In realtà, la definizione è facilmente estendibile a qualsiasi campo, purché esso
sia ordinato.} $ \KK = \RR $ . Allora un prodotto scalare $ \varphi $ si dice \textbf { definito positivo} se $ \v \in V $ , $ \vec { v } \neq \vec { 0 } \implies
\varphi (\vec { v} , \vec { v} ) > 0$ . Analogamente $ \varphi $ è \textbf { definito negativo } se $ \vec { v} \neq \vec 0 \implies \varphi (\v , \v ) < 0$ . \\
Infine, $ \varphi $ è \textbf { semidefinito positivo} se $ \varphi ( \v , \v ) \geq 0 $ $ \forall \v \in V $ (o
\textbf { semidefinito negativo} se invece $ \varphi ( \v , \v ) \leq 0 $ $ \forall \v \in V $ ).
\end { definition}
\begin { example}
Il prodotto scalare canonico di $ \RR ^ n $ è definito positivo: infatti $ \varphi ( ( x _ 1 , ..., x _ n ) , ( x _ 1 , ..., x _ n ) ) =
\sum _ { i=1} ^ n x_ i^ 2 = 0 \iff x_ i = 0$ , $ \forall 1 \leq i \leq n$ $ \iff (x_ 1, ..., x_ n) = \vec { 0} $ . \\
Al contrario, il prodotto scalare $ \varphi : \RR ^ 2 \to \RR $ tale che $ \varphi ( ( x _ 1 , x _ 2 ) , ( y _ 1 , y _ 2 ) ) = x _ 1 y _ 1 - x _ 2 y _ 2 $ non è definito positivo: $ \varphi ( ( x, y ) , ( x, y ) ) = 0 $ , $ \forall $ $ ( x, y ) \mid x ^ 2 = y ^ 2 $ , ossia se
$ y = x $ o $ y = - x $ .
\end { example}
\begin { definition}
Dato un prodotto scalare $ \varphi $ di $ V $ , ad ogni vettore $ \vec { v } \in V $ si associa una \textbf { forma quadratica}
$ q : V \to \KK $ tale che $ q ( \vec { v } ) = \varphi ( \vec { v } , \vec { v } ) $ .
\end { definition}
\begin { remark}
Si osserva che $ q $ non è lineare in generale: infatti $ q ( \vec { v } + \vec { w } ) \neq q ( \vec { v } ) + q ( \vec { w } ) $ in
$ \RR ^ n $ .
\end { remark}
\begin { definition}
Un vettore $ \vec { v } \in V $ si dice \textbf { isotropo} rispetto al prodotto scalare $ \varphi $ se $ q ( \vec { v } ) =
\varphi (\vec { v} , \vec { v} ) = 0$ .
\end { definition}
\begin { example}
Rispetto al prodotto scalare $ \varphi : \RR ^ 3 \to \RR $ tale che $ \varphi ( ( x _ 1 , x _ 2 , x _ 3 ) , ( y _ 1 , y _ 2 , y _ 3 ) ) =
x_ 1 y_ 1 + x_ 2 y_ 2 - x_ 3 y_ 3$ , i vettori isotropi $ (x, y, z)$ sono quelli tali che $ x^ 2 + y^ 2 = z^ 2$ , ossia
i vettori stanti sul cono di eq.~$ x ^ 2 + y ^ 2 = z ^ 2 $ .
\end { example}
\begin { remark}
Come già osservato in generale per le app.~multilineari, il prodotto scalare è univocamente determinato
dai valori che assume nelle coppie $ \vv { i } , \vv { j } $ estraibili da una base $ \basis $ . Infatti, se
$ \basis = ( \vv 1 , ..., \vv { k } ) $ , $ \vec { v } = \sum _ { i = 1 } ^ k \alpha _ i \vv { i } $ e $ \vec { w } = \sum _ { i = 1 } ^ k \beta _ i \vv { i } $ ,
allora:
\[ \varphi ( \vec { v } , \vec { w } ) = \sum _ { 1 \leq i \leq j \leq k } \alpha _ i \beta _ j \, \varphi ( \vv { i } , \vv { j } ) . \]
\end { remark}
\begin { definition}
Sia $ \varphi $ un prodotto scalare di $ V $ e sia $ \basis = ( \vv 1 , ..., \vv { n } ) $ una base ordinata di $ V $ . Allora si denota con \textbf { matrice associata}
a $ \varphi $ la matrice:
\[ M _ \basis ( \varphi ) = ( \varphi ( \vv { i } , \vv { j } ) ) _ { i, \, j = 1 \text { - - - } n } \in M ( n, \KK ) . \]
\end { definition}
\begin { remark}
Si possono fare alcune osservazioni riguardo $ M _ \basis ( \varphi ) $ . \\
\li $ M _ \basis ( \varphi ) $ è simmetrica, infatti $ \varphi ( \vv { i } , \vv { j } ) = \varphi ( \vv { j } , \vv { i } ) $ per
definizione di prodotto scalare, \\
\li $ \varphi ( \vec { v } , \vec { w } ) = [ \vec { v } ] _ \basis ^ \top M _ \basis ( \varphi ) [ \vec { w } ] _ \basis $ .
\end { remark}
\begin { theorem} (di cambiamento di base per matrici di prodotti scalari) Siano $ \basis $ , $ \basis ' $ due
basi ordinate di $ V $ . Allora, se $ \varphi $ è un prodotto scalare di $ V $ e $ P = M ^ { \basis ' } _ { \basis } ( \Id _ V ) $ , vale la seguente identità:
\[ \underbrace { M _ { \basis ' } ( \varphi ) } _ { A' } = P ^ \top \underbrace { M _ { \basis } } _ { A } P. \]
\end { theorem}
\begin { proof} Siano $ \basis = ( \vv { 1 } , ..., \vv { n } ) $ e $ \basis ' = ( \vec { w } _ 1 , ..., \vec { w } _ n ) $ . Allora
$ A' _ { ij } = \varphi ( \vec { w } _ i, \vec { w } _ j ) = [ \vec { w } _ i ] _ { \basis } ^ \top A [ \vec { w } _ j ] _ { \basis } =
(P^ i)^ \top A P^ j = P_ i^ \top (AP)^ j = (P^ \top AP)_ { ij} $ , da cui la tesi.
\end { proof}
\begin { definition}
Si definisce \textbf { congruenza} la relazione di equivalenza $ \cong $ definita nel seguente
modo su $ A, B \in M ( n, \KK ) $ :
\[ A \cong B \iff \exists P \in GL ( n, \KK ) \mid A = P ^ \top A P. \]
\end { definition}
\begin { remark}
Si può facilmente osservare che la congruenza è in effetti una relazione di equivalenza. \\
\li $ A = I ^ \top A I \implies A \cong A $ (riflessione), \\
\li $ A \cong B \implies A = P ^ \top B P \implies B = ( P ^ \top ) \inv A P \inv = ( P \inv ) ^ \top A P \inv \implies B \cong A $ (simmetria), \\
\li $ A \cong B \implies A = P ^ \top B P $ , $ B \cong C \implies B = Q ^ \top C Q $ , quindi $ A = P ^ \top Q ^ \top C Q P =
(QP)^ \top C (QP) \implies A \cong C$ ( transitività ) .
\end { remark}
\begin { remark}
Si osservano alcune proprietà della congruenza. \\
\li Per il teorema di cambiamento di base del prodotto scalare, due matrici associate a uno stesso
prodotto scalare sono sempre congruenti (esattamente come due matrici associate a uno stesso
endomorfismo sono sempre simili).
\li Se $ A $ e $ B $ sono congruenti, $ A = P ^ \top B P \implies \rg ( A ) = \rg ( P ^ \top B P ) = \rg ( BP ) = \rg ( B ) $ ,
dal momento che $ P $ e $ P ^ \top $ sono invertibili; quindi il rango è un invariante per congruenza. Allora
è ben definito il rango $ \rg ( \varphi ) $ di un prodotto scalare come il rango di una sua qualsiasi matrice
associata.
\li Se $ A $ e $ B $ sono congruenti, $ A = P ^ \top B P \implies \det ( A ) = \det ( P ^ \top B P ) = \det ( P ^ \top ) \det ( B ) \det ( P ) =
\det (P)^ 2 \det (B)$ . Quindi, per $ \KK = \RR $ , il segno del determinante è invariante per congruenza.
\end { remark}
\begin { definition}
Si dice \textbf { radicale} di un prodotto scalare $ \varphi $ lo spazio:
\[ V ^ \perp = \{ \vec { v } \in V \mid \varphi ( \vec { v } , \vec { w } ) = 0 \, \forall \vec { w } \in V \} \]
\vskip 0.05in
\end { definition}
\begin { remark}
Il radicale di $ \RR ^ n $ con il prodotto scalare canonico ha dimensione nulla, dal momento che $ \forall \vec { v } \in \RR ^ n \setminus \{ \vec { 0 } \} $ , $ q ( \vec { v } ) = \varphi ( \vec { v } , \vec { v } ) > 0 $ .
\end { remark}
\begin { definition}
Un prodotto scalare si dice \textbf { degenere} se il radicale dello spazio su tale prodotto scalare ha
dimensione non nulla.
\end { definition}
%TODO: spiegare perché \alpha_\varphi è lineare e aggiungere esempi nella parte precedente.
%TODO: aggiungere osservazioni sul radicale (i.e. che è uno spazio, che ogni suo vettore è isotropo, ...).
\begin { remark}
Si definisce l'applicazione lineare $ \alpha _ \varphi : V \to \dual { V } $ in modo tale che
$ \alpha _ \varphi ( \vec { v } ) = p $ , dove $ p ( \vec { w } ) = \varphi ( \vec { v } , \vec { w } ) $ . \\
Allora $ V ^ \perp $ altro non è che $ \Ker \alpha _ \varphi $ . Se $ V $ ha dimensione finita, $ \dim V = \dim \dual { V } $ ,
e si può allora concludere che $ \dim V ^ \perp > 0 \iff \Ker \alpha _ \varphi \neq \{ \vec { 0 } \} \iff \alpha _ \varphi $ non è
invertibile (infatti lo spazio di partenza e di arrivo di $ \alpha _ \varphi $ hanno la stessa dimensione). In
particolare, $ \alpha _ \varphi $ non è invertibile se e solo se $ \det ( \alpha _ \varphi ) = 0 $ . \\
Sia $ \basis = ( \vv { 1 } , ..., \vv { n } ) $ una base ordinata di $ V $ . Si consideri allora la base ordinata del
duale costruita su $ \basis $ , ossia $ \dual { \basis } = ( \vecdual { v _ 1 } , ..., \vecdual { v _ n } ) $ . Allora
$ M _ { \basisdual } ^ \basis ( \alpha _ \varphi ) ^ i = [ \alpha _ \varphi ( \vv { i } ) ] _ { \basisdual } = \Matrix { \varphi ( \vec { v _ i } , \vec { v _ 1 } ) \\ \vdots \\ \varphi ( \vec { v _ i } , \vec { v _ n } ) } \underbrace { = } _ { \varphi \text { è simmetrica } }
\Matrix { \varphi (\vec { v_ 1} , \vec { v_ i} ) \\ \vdots \\ \varphi (\vec { v_ n} , \vec { v_ i} )} = M_ \basis (\varphi )^ i$ . Quindi
$ M _ { \basisdual } ^ \basis ( \alpha _ \varphi ) = M _ \basis ( \varphi ) $ . \\
Si conclude allora che $ \varphi $ è degenere se e solo se $ \det ( M _ \basis ( \varphi ) ) = 0 $ e che
$ V ^ \perp \cong \Ker M _ \basis ( \varphi ) $ con l'isomorfismo è il passaggio alle coordinate.
\end { remark}
\end { document}