mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
227 lines
8.6 KiB
TeX
227 lines
8.6 KiB
TeX
1 year ago
|
% !BIB TS-program = biber
|
||
|
|
||
|
\PassOptionsToPackage{main=italian}{babel}
|
||
|
\documentclass[11pt]{scrbook}
|
||
|
\usepackage{evan_notes}
|
||
|
\usepackage[utf8]{inputenc}
|
||
|
\usepackage[italian]{babel}
|
||
|
\usepackage{algorithm2e}
|
||
|
\usepackage{amsfonts}
|
||
|
\usepackage{amsthm}
|
||
|
\usepackage{amssymb}
|
||
|
\usepackage{amsopn}
|
||
|
\usepackage[backend=biber]{biblatex}
|
||
|
\usepackage{cancel}
|
||
|
\usepackage{csquotes}
|
||
|
\usepackage{mathtools}
|
||
|
\usepackage{marvosym}
|
||
|
|
||
|
\addbibresource{bibliography.bib}
|
||
|
|
||
|
\begin{document}
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\chapter{Teoremi rilevanti sui campi finiti}
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\section{Campo di spezzamento di un irriducibile in \texorpdfstring{$\FFpp$}{F\_p}}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
Sia $f(x)$ un polinomio irriducibile in $\FFpp$ e sia
|
||
|
$n$ il suo grado. Allora $\FFpn$ è il suo campo
|
||
|
di spezzamento.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Dacché $f(x)$ è irriducibile, $\FFpp/((f(x))$ è un
|
||
|
campo con $p^n$ elementi, ed è quindi isomorfo
|
||
|
a $\FFpn$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Sia $\alpha = x + (f(x))$ una radice di $f(x)$
|
||
|
in $\FFpn$. Dal momento che $f(x)$ è irriducibile in
|
||
|
$\FFpp$, esso è il polinomio minimo di $\alpha$. Tuttavia,
|
||
|
poiché $\alpha \in \FFpn$, $\alpha$ è anche radice
|
||
|
di $x^{p^n}-x$. Pertanto si deduce che $f(x)$ divide
|
||
|
$x^{p^n}-x$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Dunque, poiché $x^{p^n}-x$ in $\FFpn$ è prodotto di
|
||
|
fattori lineari, tutte le radici di $f(x)$ sono già
|
||
|
in $\FFpn$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Inoltre, $\FFpn$ è il più piccolo sottocampo contenente
|
||
|
$\alpha$, dacché $\FFpn \cong \FFpp/(f(x)) \cong \FFpp(\alpha)$.
|
||
|
Quindi si deduce che $\FFpn$ è un campo di spezzamento per
|
||
|
$f(x)$, ossia la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{lemma}
|
||
|
\label{lem:frobexp}
|
||
|
Sia $f(x)$ un irriducibile di grado $n$ su $\FFpp[x]$ e sia $\alpha$
|
||
|
una sua radice in $\FFpn$. Allora $f(\Frobexp^k(\alpha))=0$, $\forall k \geq 0$
|
||
|
\footnote{$\Frob$ è l'omomorfismo di Frobenius, definito come $\Frob : \FFpp \to \FFpp$,
|
||
2 years ago
|
$a \mapsto a^p$.}.
|
||
2 years ago
|
\end{lemma}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof} Sia $f(x) = a_n x^n + \ldots + a_0$ a coefficienti in $\FFpp$.
|
||
|
Si dimostra la tesi applicando il principio di induzione su $k$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\ (\textit{passo base})\; $f(\Frobexp^0(\alpha))=f(\alpha)=0$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\ (\textit{passo induttivo})\; Per l'ipotesi induttiva, $f(\Frobexp^{k-1}(\alpha))=0$.
|
||
2 years ago
|
Allora, si verifica algebricamente che:
|
||
|
|
||
|
\begin{multline*}
|
||
|
f(\Frobexp^k(\alpha)) = a_n (\Frobexp^k(\alpha))^n + \ldots + a_0 =
|
||
|
\Frob(a_n) \Frob((\Frobexp^{k-1}(\alpha))^n) + \ldots + \Frob(a_0) = \\
|
||
|
\Frob(f(\Frobexp^{k-1}(\alpha))) = \Frob(0) = 0,
|
||
|
\end{multline*}
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
dove si è usato che $\Frob(a_i) = a_i$, $\forall 0 \leq i \leq n$, dacché
|
||
|
ogni elemento di $\FFpp$ è radice di $x^p-x$.
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
Sia $f(x)$ un irriducibile di grado $n$ su $\FFpp[x]$ e sia $\alpha$ una
|
||
|
sua radice in $\FFpn$. Allora vale la seguente fattorizzazione
|
||
|
in $\FFpn$:
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\[ f(x) = \prod_{i=0}^{n-1} \left(x - \alpha^{p^i}\right) = \prod_{i=0}^{n-1} \left(x - \Frobexp^i(\alpha)\right), \]
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\vskip 0.1in
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
dove ogni fattore non è associato.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si verifica innanzitutto che vale chiaramente che $\alpha^{p^i} = \Frobexp^i(\alpha)$.
|
||
|
Dal momento che $\alpha$ è radice, allora ogni $\alpha^{p^i}$ lo è, per il
|
||
|
\lemref{lem:frobexp}. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Affinché tutti i fattori della moltiplicazione non siano associati è sufficiente
|
||
|
dimostrare che $n$ è il più piccolo esponente $j$ per cui $\Frobexp^j(\alpha)=\alpha$.
|
||
|
Infatti, siano $\Frobexp^i(\alpha)=\Frobexp^j(\alpha)$ con $0\leq j < i < n$, allora,
|
||
|
applicando più volte $\Frob$, si ricava che:
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\[ \Frobexp^n(\alpha)=\Frobexp^{j+n-i}(\alpha) \implies \Frobexp^{j+n-i}(\alpha)=
|
||
|
\alpha, \]
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\vskip 0.1in
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
che è assurdo, dacché $j < i < n \implies j+n-i < n$, \Lightning{}. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Innanzitutto, si verifica che $\Frobexp^{n}(\alpha)=\alpha^{p^n}=\alpha$, dacché
|
||
|
$\alpha \in \FFpn$. Infine, sia $t$ il più piccolo esponente $j$ per cui
|
||
|
$\Frobexp^j(\alpha)=\alpha$. Se $j$ fosse minore di $n$, $\alpha$ sarebbe
|
||
|
radice di $x^{p^t}-x$. Tuttavia questo è assurdo, dal momento che così
|
||
|
$\alpha$ apparterrebbe a $\FFp{t} \neq \FFpn$, quando invece il più
|
||
|
piccolo campo che lo contiene è $\FFpp(\alpha) \cong \FFpp[x]/(f(x)) \cong \FFpn$,
|
||
|
\Lightning{}.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\section{L'inclusione \texorpdfstring{$\FFpm \subseteq \FFpn$}{F\_(p\string^m) in F\_(p\string^n)} e il polinomio \texorpdfstring{$x^{p^n}-x$}{x\string^(p\string^n)-x}}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
\begin{lemma}
|
||
|
\label{lem:alpha_radice}
|
||
|
Sia $\alpha$ una radice di $x^{p^d}-x$ con $d \mid n$. Allora
|
||
|
$\alpha$ è anche una radice di $x^{p^n}-x$.
|
||
|
\end{lemma}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof} Sia $s \in \NN$ tale che $n=ds$.
|
||
|
Si verifica la tesi applicando il principio di induzione su $k \in \NN$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\ (\textit{passo base})\; Per ipotesi, $\alpha^{p^d}=\alpha$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\ (\textit{passo induttivo})\; Per ipotesi induttiva, $\alpha^{p^{(k-1)d}}=\alpha$. Allora si ricava che:
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\[ \alpha^{p^{(k-1)d}}=\alpha \implies \alpha^{p^{kd}}=\alpha^{p^d}=\alpha. \]
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\vskip 0.1in
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
In particolare, $\alpha^{p^n} = \alpha^{p^{ds}} = \alpha$, da cui la tesi.
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
\label{th:inclusione}
|
||
|
$\FFpm \subseteq \FFpn$ se e solo se $m \mid n$.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si dimostrano le due implicazioni separatamente. \\
|
||
|
|
||
|
\ ($\implies$)\; Dal momento che $\FFpm \subseteq \FFpn$,
|
||
2 years ago
|
si ricava la seguente catena di estensioni:
|
||
|
|
||
|
\[ \FFpp \subseteq \FFpm \subseteq \FFpn, \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
dalla quale, applicando il \textit{Teorema delle Torri Algebriche},
|
||
|
si desume la seguente equazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \underbrace{[\FFpn : \FFpp]}_n = [\FFpn : \FFpm] \underbrace{[\FFpm : \FFpp]}_d, \]
|
||
|
|
||
|
e quindi che $m$ divide $n$. \\
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\ ($\,\Longleftarrow\,\,$)\; Sia $m \mid n$. Si consideri $\alpha \in \FFpm$. $\alpha$
|
||
2 years ago
|
è sicuramente radice di $x^{p^m}-x$, e poiché $m$ divide $n$, è
|
||
|
anche radice di $x^{p^n}-x$, per il \lemref{lem:alpha_radice}. Allora
|
||
|
$\alpha$ appartiene al campo di spezzamento di $x^{p^n}-x$ su $\FFpp$,
|
||
|
ossia $\FFpn$. Pertanto $\FFpm \subseteq \FFpn$. \\
|
||
2 years ago
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{corollary}
|
||
|
$\forall 1 \leq i \leq n$. Allora, detta $m_i$ il grado di $g_i(x)$, il
|
||
|
campo di spezzamento di $f(x)$ è $\FFp{k}$, dove $k = \mcm(m_1, m_2, \ldots, m_n)$.
|
||
|
\end{corollary}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Il campo di spezzamento di $f(x)$ è il più piccolo campo rispetto all'inclusione
|
||
|
che ne contenga tutte le radici, ossia il più piccolo campo che contenga
|
||
|
$\FFp{m_1}$, $\FFp{m_2}$, $\ldots,\, \FFp{m_n}$. Si dimostra che tale campo
|
||
|
è proprio $\FFp{k}$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Innanzitutto $\FFp{k}$, per il \thref{th:inclusione}, contiene tutti i campi di spezzamento dei fattori irriducibili di $f(x)$, dacché $m_i$ divide $k$ $\forall 1 \leq i \leq n$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Sia supponga esista adesso un altro campo $\FFp{t} \subseteq \FFp{k}$ con tutte le
|
||
|
radici. Sicuramente $t \mid k$, per il \thref{th:inclusione}. Inoltre, dal momento
|
||
|
che dovrebbe includere ogni campo $\FFp{m_i}$, sempre per il \thref{th:inclusione},
|
||
|
$m_i$ divide $t$ $\forall 1 \leq i \leq n$. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
Allora $t$ è un multiplo comune di tutti i $m_i$, e quindi $k$, in quanto minimo
|
||
|
comune multiplo, lo divide. Si conclude allora che $t = k$, e quindi che
|
||
|
$\FFp{k}$ è un campo di spezzamento di $f(x)$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
$x^{p^n}-x$ è il prodotto di tutti i polinomi irriducibili in $\FFpp$
|
||
|
di grado divisore di $n$.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
La proposizione è equivalente a affermare che ogni polinomio irriducibile in $\FFpp$
|
||
|
ha grado divisore di $n$ se e solo se divide $x^{p^n}-x$. Si dimostrano le
|
||
|
due implicazioni separatamente. \\
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\ ($\implies$)\; Sia $f(x)$ un polinomio irriducibile in $\FFpp$ di grado $d$, con
|
||
2 years ago
|
$d \mid n$. Si consideri allora il campo $\FFpd \cong \FFpp/(f(x))$, e
|
||
|
sia $\alpha$ una radice di $f(x)$ in tale campo. \\
|
||
|
|
||
|
Per il \lemref{lem:alpha_radice} si verifica che $\alpha$ è anche una radice
|
||
|
di $x^{p^n}-x$. Poiché $f(x)$ è irriducibile, esso è il polinomio minimo
|
||
|
di $\alpha$, e quindi si deduce che $f(x)$ divide $x^{p^n}-x$. \\
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\ ($\,\Longleftarrow\,\,$)\; Sia $f(x)$ un polinomio irriducibile in $\FFpp$ di grado
|
||
2 years ago
|
$d$ che divide $x^{p^n}-x$. Si consideri allora il campo $\FFpd \cong \FFpp/(f(x))$,
|
||
|
e sia $\alpha$ una radice di $f(x)$ in tale campo. Allora $\FFpd \cong
|
||
2 years ago
|
\FFpp(\alpha)$, dacché $f(x)$, in quanto irriducibile, è il polinomio minimo
|
||
2 years ago
|
di $\alpha$. \\
|
||
|
|
||
|
Dacché $f(x)$ divide $x^{p^n}-x$, $\alpha$ è anche una radice
|
||
|
di $x^{p^n}-x$, e quindi che $\alpha \in \FFpn$. Dal momento che chiaramente
|
||
|
anche $\FFpp \subseteq \FFpn$, si deduce che $\FFpd \cong \FFpp(\alpha) \subseteq
|
||
2 years ago
|
\FFpn$. Allora, per il \thref{th:inclusione}, $d$ divide $n$.
|
||
1 year ago
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\end{document}
|