mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
237 lines
8.7 KiB
TeX
237 lines
8.7 KiB
TeX
2 years ago
|
\section{Irriducibili e corollari di aritmetica in \texorpdfstring{$\ZZi$}{Z[i]}}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
Come già dimostrato, $\ZZi$ è un anello euclideo con la seguente
|
||
|
funzione grado:
|
||
|
|
||
|
\[ g : \ZZi \setminuszero \to \ZZ,\, a+bi \mapsto \norm{a+bi}^2.\]
|
||
|
|
||
|
A partire da questo preconcetto è possibile dimostrare un teorema
|
||
|
importante in aritmetica, il \nameref{th:teorema_natale},
|
||
|
che discende direttamente come corollario di un teorema più
|
||
|
generale riguardante $\ZZi$.
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\subsection{Il teorema di Natale di Fermat e gli irriducibili in \texorpdfstring{$\ZZi$}{Z[i]}}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
\begin{lemma}
|
||
|
\label{lem:riducibile_due_quadrati}
|
||
|
Sia $p$ un numero primo riducibile in $\ZZi$, allora $p$
|
||
|
può essere scritto come somma di due quadrati in $\ZZ$.
|
||
|
\end{lemma}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Se $p$ è riducibile in $\ZZi$, allora esistono $a+bi$ e
|
||
|
$c+di$ appartenenti a $\ZZi \setminus \ZZi^*$ tali che $p=(a+bi)(c+di)$. \\
|
||
|
|
||
|
Impiegando le proprietà dell'operazione di coniugio si
|
||
|
ottiene la seguente equazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \overline{p}=p=(a-bi)(c-di) \implies p^2=p \overline{p} = (a^2+b^2)(c^2+d^2). \]
|
||
|
|
||
|
Dal momento che $a+bi$ e $c+di$ non sono invertibili,
|
||
|
i valori della funzione grado calcolati in essi sono strettamente
|
||
|
maggiori del valore assunto nell'unità, ovverosia:
|
||
|
|
||
|
\[ a^2+b^2>1, \qquad c^2+d^2>1. \]
|
||
|
|
||
|
Allora devono per forza valere le seguenti equazioni:
|
||
|
|
||
|
\[ p=a^2+b^2, \qquad p=c^2+d^2, \]
|
||
|
|
||
|
da cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{lemma}
|
||
|
\label{lem:quadrato_mod_4}
|
||
|
Sia $p$ un numero primo tale che $p \equiv 1 \pmod4$. Allora
|
||
|
esiste un $x \in \ZZ$ tale che $p \mid x^2+1$.
|
||
|
\end{lemma}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Per il \textit{Teorema di Wilson}, $(p-1)! \equiv -1 \pmod p$.
|
||
|
Attraverso varie manipolazioni algebriche si ottiene:
|
||
|
|
||
|
\[-1 \equiv 1 \cdots \frac{p-1}{2} \cdot \frac{p+1}{2} \cdots (p-1) \equiv 1 \cdots \frac{p-1}{2} \left(-\frac{p-1}{2}\right) \cdots (-1) \equiv\]
|
||
|
|
||
|
\[ \equiv (-1)^{\frac{p-1}{2}} \left(\left( \frac{p-1}{2} \right)!\right)^2 \equiv
|
||
|
\left(\left( \frac{p-1}{2} \right)!\right)^2 \pmod p,
|
||
|
\]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
da cui con $x = \left( \frac{p-1}{2} \right)!$ si verifica la
|
||
|
tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
\label{th:primo_1_mod_4_riducibile}
|
||
|
Sia $p$ un numero primo tale che $p \equiv 1 \pmod4$. Allora
|
||
|
$p$ è riducibile in $\ZZi$.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Per il \textit{Lemma \ref{lem:quadrato_mod_4}}, si ha che esiste
|
||
|
un $x \in \ZZ$ tale che $p \mid x^2+1$. Se $p$ fosse irriducibile,
|
||
|
dacché $\ZZi$ è un PID in quanto euclideo, $p$ sarebbe anche un
|
||
|
primo di $\ZZi$. Dal momento che $x^2+1=(x+i)(x-i)$, $p$ dovrebbe
|
||
|
dividere almeno uno di questi due fattori. \\
|
||
|
|
||
|
Senza perdità di generalità, si ponga che $p \mid (x+i)$. Allora
|
||
|
$\exists a+bi \in \ZZi \mid x+i=(a+bi)p$. Uguagliando le parti
|
||
|
immaginarie si ottiene $bp=1$, che non ammette soluzioni, \Lightning{}. Pertanto $p$ è riducibile.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{corollary}[\textit{Teorema di Natale di Fermat}]
|
||
|
\label{th:teorema_natale}
|
||
|
Sia $p$ un numero primo tale che $p \equiv 1 \pmod4$. Allora
|
||
|
$p$ è somma di due quadrati in $\ZZ$.
|
||
|
\end{corollary}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Per il \textit{Teorema \ref{th:primo_1_mod_4_riducibile}},
|
||
|
$p$ è riducibile in $\ZZi$. In quanto riducibile in $\ZZi$, per
|
||
|
il \textit{Lemma \ref{lem:riducibile_due_quadrati}}, $p$ è allora
|
||
|
somma di due quadrati.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
\label{th:primo_-1_mod_4_irriducibile}
|
||
|
Sia $p$ un numero primo tale che $p \equiv -1 \pmod4$. Allora
|
||
|
$p$ è irriducibile in $\ZZi$.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Se $p$ fosse riducibile in
|
||
|
$\ZZi$, per il \nameref{th:teorema_natale} esisterebbero $a$ e $b$
|
||
|
in $\ZZ$ tali che $p=a^2+b^2$. Dal momento che $p$ è dispari,
|
||
|
possiamo supporre, senza perdità di generalità, che
|
||
|
$a$ sia pari e che $b$ sia dispari. Pertanto $a^2 \equiv 0 \pmod 4$ e $b^2 \equiv 1 \pmod 4$, dacché sono uno pari e l'altro dispari\footnote{Infatti, $0^2 \equiv 0
|
||
|
\pmod4$, $1^2 \equiv 1 \pmod4$, $2^2 \equiv 4 \equiv 0 \pmod 4$,
|
||
|
$3^2 \equiv 9 \equiv 1 \pmod 4$.}. Tuttavia la congruenza
|
||
|
$a^2+b^2 \equiv 1 \equiv -1 \pmod4$ non è mai soddisfatta,
|
||
|
\Lightning{}. Pertanto $p$ può essere solo irriducibile.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark*}
|
||
|
Si osserva che $2=(1+i)(1-i)$. Dal momento che $\norm{1+i}^2=
|
||
|
\norm{1-i}^2=2\neq1$, si deduce che nessuno dei due fattori
|
||
|
è invertibile. Pertanto $2$ non è irriducibile.
|
||
|
\end{remark*}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
\label{prop:irriducibili_zz_zzi}
|
||
|
Gli unici primi $p \in \ZZ$ irriducibili in $\ZZi$ sono i primi $p$ tali
|
||
|
che $p \equiv -1 \pmod4$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Per l'osservazione precedente, $2$ non è irriducibile in $\ZZi$,
|
||
|
così come i primi congrui a $1$ in modulo $4$,
|
||
|
per il \textit{Teorema \ref{th:primo_1_mod_4_riducibile}}. Al
|
||
|
contrario i primi $p$ congrui a $-1$ in modulo $4$ sono
|
||
|
irriducibili, per il \textit{Teorema \ref{th:primo_-1_mod_4_irriducibile}}, da cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
$z \in \ZZi$ è irriducibile se e solo se $z$ è un associato di un $k \in \ZZ$ tale che $k \equiv -1 \pmod 4$, o se $\norm{z}^2$ è primo.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof} Si dimostrano le due implicazioni separatamente. \\
|
||
|
|
||
|
($\implies$)\; Sia $z \in \ZZi$ irriducibile. Chiaramente
|
||
|
$z \mid z \overline{z} = g(z)$. Dacché $\ZZ$ è un UFD,
|
||
|
$g(z)$ può decomporsi in un prodotto di primi $q_1q_2\cdots q_n$.
|
||
|
Dal momento che $\ZZi$ è un PID, in quanto anello euclideo,
|
||
|
$z$ deve dividere uno dei primi della fattorizzazione di
|
||
|
$g(z)$. Si assuma che tale primo sia $q_i$. Allora esiste
|
||
|
un $w \in \ZZi$ tale che $q_i=wz$. \\
|
||
|
|
||
|
Se $w \in \ZZi^*$, si
|
||
|
deduce che $z$ è un associato di $q_i$. Dal momento che
|
||
|
$z$ è irriducibile, $q_i$, che è suo associato, è a sua
|
||
|
volta irriducibile. Allora, per la \textit{Proposizione \ref{prop:irriducibili_zz_zzi}}, $q_i \equiv -1 \pmod4$.
|
||
|
\\
|
||
|
|
||
|
Altrimenti, se $w$ non è invertibile, si ha che $g(w)>g(1)$,
|
||
|
ossia che $\norm{w}^2>1$. Inoltre in quanto irriducibile, anche
|
||
|
$z$ non è invertibile, e quindi
|
||
|
$g(z)>g(1) \implies \norm{z}^2>1$. Dalla proprietà
|
||
|
moltiplicativa
|
||
|
del modulo si ricava $q_i^2 = \norm{q_i}^2 = \norm{w}^2 \norm{z}^2$,
|
||
|
da cui necessariamente consegue che:
|
||
|
|
||
|
\[ \norm{w}^2=q_i, \quad \norm{z}^2=q_i, \]
|
||
|
|
||
|
attraverso cui si verifica l'implicazione. \\
|
||
|
|
||
|
($\,\Longleftarrow\,\,$)\; Se $k \in \ZZ$ e $k \equiv -1 \pmod4$, per
|
||
|
il \textit{Teorema \ref{th:primo_-1_mod_4_irriducibile}}, $k$ è
|
||
|
irriducibile. Allora in quanto suo associato, anche $z$ è irriducibile. \\
|
||
|
|
||
|
Altrimenti, se $\norm{z}^2$ è un primo $p$, si ponga
|
||
|
$z=ab$ con $a$ e $b \in \ZZi$. Per la proprietà moltiplicativa
|
||
|
del modulo, $p = \norm{z}^2 = \norm{ab}^2 = \norm{a}^2\norm{b}^2$.
|
||
|
Tuttavia questo implica che uno tra $\norm{a}^2$ e $\norm{b}^2$
|
||
|
sia pari a $1$, ossia che uno tra $a$ e $b$ sia invertibile,
|
||
|
dacché $g(1)=1$. Pertanto $z$ è in ogni caso irriducibile.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
Infine si enuncia un'ultima identità inerente all'aritmetica, ma
|
||
|
strettamente collegata a $\ZZi$.
|
||
|
|
||
|
\subsection{L'identità di Brahmagupta-Fibonacci}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}[\textit{Identità di Brahmagupta-Fibonacci}]
|
||
|
\label{prop:fibonacci}
|
||
|
Il prodotto di due somme di quadrati è ancora una
|
||
|
somma di quadrati. In particolare:
|
||
|
|
||
|
\[ (a^2+b^2)(c^2+d^2)=(ac-bd)^2+(ad+bc)^2. \]
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
La dimostrazione altro non è che una banale verifica
|
||
|
algebrica. Ciononostante è possibile risalire a questa
|
||
|
identità in via alternativa mediante l'uso
|
||
|
del modulo dei numeri complessi. \\
|
||
|
|
||
|
Siano $z_1=a+bi$, $z_2=c+di \in \CC$. Allora, per le proprietà
|
||
|
del modulo dei numeri complessi:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\label{eq:modulo_z}
|
||
|
\norm{z_1}\norm{z_2}=\norm{z_1z_2}.
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Computando il prodotto tra $z_1$ e $z_2$ si ottiene:
|
||
|
|
||
|
\[ z_1z_2 = (ac-bd) + (ad+bc)i, \]
|
||
|
|
||
|
da cui a sua volta si ricava:
|
||
|
|
||
|
\[ \norm{z_1z_2} = \sqrt{(ac-bd)^2 + (ad+bc)^2}, \]
|
||
|
|
||
|
assieme a:
|
||
|
|
||
|
\[ \norm{z_1}=\sqrt{a^2+b^2}, \quad \norm{z_2}=\sqrt{c^2+d^2}. \]
|
||
|
|
||
|
Infine, da \eqref{eq:modulo_z}, elevando al quadrato, si deduce l'identità
|
||
|
presentata:
|
||
|
|
||
|
\begin{multline*}
|
||
|
\sqrt{a^2+b^2}\sqrt{c^2+d^2}=\sqrt{(ac-bd)^2 + (ad+bc)^2} \implies (a^2+b^2)(c^2+d^2)= \\ (ac-bd)^2+(ad+bc)^2.
|
||
|
\end{multline*}
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{example}
|
||
|
Si consideri $65=5 \cdot 13$. Dal momento che sia $5$
|
||
|
che $13$ sono congrui a $1$ in modulo $4$, sappiamo
|
||
|
già si possono scrivere entrambi come somme di due
|
||
|
quadrati. Allora, dall'\nameref{prop:fibonacci},
|
||
|
anche $65$ è somma di due quadrati. \\
|
||
|
|
||
|
Infatti $5=2^2+1^2$ e $13=3^2+2^2$. Pertanto
|
||
|
$65=5\cdot 13=(2\cdot3-1\cdot2)^2 + (2\cdot2+1\cdot3)^2=4^2+7^2$.
|
||
|
\end{example}
|
||
|
|