mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
286 lines
9.6 KiB
TeX
286 lines
9.6 KiB
TeX
2 years ago
|
\section{Introduzione alla teoria dei campi}
|
||
|
|
||
|
\subsection{La caratteristica di un campo}
|
||
|
|
||
|
Si consideri il seguente omomorfismo:
|
||
|
|
||
|
\[ \psi : \ZZ \to \KK, \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
completamente determinato dalla condizione $\psi(1) = 1$, dacché
|
||
|
$\ZZ$ è generato da $1$. Si studia innanzitutto il caso in cui
|
||
|
$\Ker \psi = (0)$. In questo caso, $\psi$ è un monomorfismo, e per
|
||
|
il \corref{cor:primo_isomorfismo_iniettivo}, $\ZZ \cong \Imm \psi$. \\
|
||
|
|
||
|
Pertanto, $\KK$ ammetterebbe come sottoanello una copia isomorfa di $\ZZ$.
|
||
|
Inoltre, poiché $\KK$ è un campo, deve anche ammetterne gli inversi, e quindi
|
||
|
ammetterebbe come sottocampo una copia isomorfa di $\QQ$. La seguente
|
||
|
definizione classificherà questi tipi di campo. \\
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Si dice che un campo $\KK$ è di \textbf{caratteristica zero} ($\Char \KK = 0$),
|
||
|
quando $\Ker \psi = (0)$.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
Altrimenti, se $\Ker \psi \neq (0)$, dacché $\ZZ$ è un anello euclideo,
|
||
|
$\Ker \psi$ deve essere monogenerato da un intero $n$, ossia $\Ker \psi = (n)$. \\
|
||
|
|
||
|
Tuttavia non tutti gli interi sono ammissibili. Sia infatti $n$ non primo, allora
|
||
|
$n = ab$ con $a$, $b \neq \pm 1$. Si nota innanzitutto che $\psi(a) \neq 0$,
|
||
|
se infatti fosse nullo, $n$ dovrebbe dividere $a$, impossibile dal momento
|
||
|
che $\card{a} < \card{n}$, \Lightning{}. Analogamente anche $\psi(b) \neq 0$. \\
|
||
|
|
||
|
Se $n$ fosse generatore di $\Ker \psi$ si ricaverebbe allora che:
|
||
|
|
||
|
\[ \underbrace{\psi(a)}_{\neq\,0} \underbrace{\psi(b)}_{\neq\,0} = \psi(n) = 0, \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
che è assurdo, dal momento che $\KK$, in quanto campo, è anche un dominio.
|
||
|
Quindi $n$ deve essere un numero primo. In particolare, allora, per
|
||
|
il \nameref{th:primo_isomorfismo}, $\ZZp = \ZZ/(p) \cong \Imm \psi$,
|
||
|
ossia $\KK$ contiene una copia isomorfa di $\ZZp$, a cui ci riferiremo
|
||
|
semplicemente con $\FFpp$. \\
|
||
|
|
||
|
Allora, poiché sia $\KK$ che $\FFpp$ sono campi, $\KK$ è uno spazio
|
||
|
vettoriale su $\FFpp$. Si può dunque classificare quest'ultimo tipo di
|
||
|
campi con la seguente definizione:
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Si dice che un campo $\KK$ è di \textbf{caratteristica $p$} ($\Char \KK = p$)
|
||
|
quando $\Ker \psi = (p)$, con $p$ primo.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark*}
|
||
|
La caratteristica di un campo \textbf{non} distingue i campi finiti
|
||
|
dai campi infiniti. Esistono infatti campi infiniti di caratteristica
|
||
|
$p$, come il campo delle funzioni razionali su $\ZZp$:
|
||
|
|
||
|
\[ \ZZ_p(x) = \left\{ \frac{f(x)}{g(x)} \mid f(x),\, g(x) \in \ZZpx,\, g(x) \neq 0 \right\}. \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Infatti $\psi(p) = p \, \psi(1) = 0$.
|
||
|
\end{remark*}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Prime proprietà dei campi di caratteristica \texorpdfstring{$p$}{p}}
|
||
|
|
||
|
Come si è appena visto, un campo $\KK$ di caratteristica $p$ contiene
|
||
|
al suo interno un sottocampo $\FFpp$ isomorfo a $\ZZp$, ed è per questo
|
||
|
uno spazio vettoriale su di esso. A partire da questa informazione si
|
||
|
può dimostrare la seguente proposizione.
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
\label{prop:campo_char_p_prodotto_per_p}
|
||
|
Sia $\KK$ un campo di caratteristica $p$. Allora, per ogni
|
||
|
elemento $v$ di $\KK$, $pv=0$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Considerando ogni elemento di $\KK$ come vettore e $p$ come
|
||
|
scalare, si ricava che:
|
||
|
|
||
|
\[ pv=(\underbrace{1+\ldots+1}_{p\text{ volte}})v=
|
||
|
(\underbrace{\psi(1)+\ldots+\psi(1)}_{p\text{ volte}})v=
|
||
|
\psi(p)v=0v=0. \]
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
Mentre, partendo da questa proposizione, si può dimostrare il
|
||
|
seguente teorema.
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}[\textit{Teorema del binomio ingenuo}]
|
||
|
\label{th:binomio_ingenuo}
|
||
|
Siano $a$ e $b$ elementi di un campo di caratteristica $p$. Allora
|
||
|
$(a+b)^p = a^p + b^p$.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Per dimostrare la tesi si applica la formula del binomio di Newton
|
||
|
nel seguente modo:
|
||
|
|
||
|
\[ (a+b)^p = \sum_{i=0}^p \binom{p}{i} a^{p-i}b^p. \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Tuttavia, dal momento che $p$ è un fattore di tutti i binomiali per
|
||
|
$1 \leq i \leq p-1$, tutti i termini computati con queste $i$
|
||
|
sono nulli per la \propref{prop:campo_char_p_prodotto_per_p}.
|
||
|
Si desume così l'identità della tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\subsection{L'omomorfismo di Frobenius}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Dato un campo $\KK$ di caratteristica $p$, si definisce
|
||
|
\textbf{omomorfismo di Frobenius} per il campo $\KK$
|
||
|
la funzione:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frob : \KK \to \KK,\, a \mapsto a^p. \]
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark*}
|
||
|
In effetti, l'omomorfismo di Frobenius è un omomorfismo. \\
|
||
|
|
||
|
Infatti, $\Frob(1) = 1^p = 1$. Inoltre tale funzione
|
||
|
rispetta la linearità per il \nameref{th:binomio_ingenuo}:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frob(a + b) = (a+b)^p = a^p + b^p = \Frob(a) + \Frob(b), \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
e chiaramente anche la moltiplicatività:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frob(ab) = (ab)^p = a^p b^p = \Frob(a) \Frob(b). \]
|
||
|
\end{remark*}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
\label{prop:frobenius_monomorfismo}
|
||
|
L'omomorfismo di Frobenius di un campo $\KK$ di caratteristica
|
||
|
$p$ è un monomorfismo.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si prenda in considerazione $\Ker \Frob$. Esso è sicuramente
|
||
|
un ideale diverso da $\KK$, dacché $1 \notin \Ker \Frob$.
|
||
|
Tuttavia, se $\Ker \Frob \neq (0)$, $\Ker \Frob$, dal
|
||
|
momento che $\KK$, in quanto campo, è un anello euclideo,
|
||
|
e quindi un PID, è monogenerato da un invertibile. \\
|
||
|
|
||
|
Se però così fosse, $\Ker \Frob$ coinciderebbe con il
|
||
|
campo $\KK$ stesso, \Lightning{}. Quindi $\Ker \Frob = (0)$,
|
||
|
da cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
Sia $\KK$ un campo finito di caratteristica $p$. Allora
|
||
|
l'omomorfismo di Frobenius è un automorfismo.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Dalla \propref{prop:frobenius_monomorfismo} è noto che
|
||
|
$\Frob$ sia già un monomorfismo. Dal momento che
|
||
|
il dominio e il codominio sono lo stesso e constano
|
||
|
entrambi dunque di un numero finito di elementi,
|
||
|
se $\Frob$ non fosse surgettivo, vi sarebbe un elemento
|
||
|
di $\KK$ a cui non è associato nessun elemento di $\KK$
|
||
|
mediante $\Frob$. \\
|
||
|
|
||
|
Per il principio dei cassetti, allora, spartendo
|
||
|
$\card{\KK}$ elementi in $\card{\KK}-1$ elementi,
|
||
|
vi sarebbe almeno un elemento dell'immagine a cui
|
||
|
sarebbero associati due elementi del dominio. Tuttavia
|
||
|
questo è assurdo dal momento che $\Frob$ è un
|
||
|
monomorfismo. Quindi $\Frob$ è un epimorfismo. \\
|
||
|
|
||
|
Dacché $\Frob$ è contemporaneamente un endomorfismo,
|
||
|
un monomorfismo e un epimorfismo, è allora anche
|
||
|
un automorfismo.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
\label{prop:punti_fissi_frobenius_campo}
|
||
|
Sia $\KK$ un campo di caratteristica $p$ e si
|
||
|
definisca l'insieme dei punti fissi del suo
|
||
|
omomorfismo di Frobenius:
|
||
|
|
||
|
\[ \Fix(\Frobexp^n) = \{ a \in \KK \mid \Frobexp^n(a) = a \} .\]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Allora $\Fix(\Frobexp^n)$ è un sottocampo di $\KK$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Affinché $\Fix(\Frobexp^n)$ sia un sottocampo di $\KK$,
|
||
|
la sua somma e la sua moltiplicazione devono essere ben
|
||
|
definite, e ogni suo elemento deve ammettere un inverso
|
||
|
sia additivo che moltiplicativo. \\
|
||
|
|
||
|
Siano allora $a$, $b \in \Fix(\Frobexp^n)$.
|
||
|
$\Frobexp^n$ è un omomorfismo, in quanto è composizione
|
||
|
di omomorfismi (in particolare, dello stesso omomorfismo
|
||
|
$\Frobexp$). Sfruttando le proprietà
|
||
|
degli omomorfismi si dimostra dunque
|
||
|
che $a+b \in \Fix(\Frobexp^n)$:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frobexp^n(a+b) = \Frobexp^n(a) + \Frobexp^n(b) = a+b, \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
e che $ab \in \Fix(\Frobexp^n)$:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frobexp^n(ab) = \Frobexp^n(a)\Frobexp^n(b) = ab. \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Analogamente si dimostra che $-a \in \Fix(\Frobexp^n)$:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frobexp^n(-a) = -\Frobexp^n(a) = -a, \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
e che $a\inv \in \Fix(\Frobexp^n)$:
|
||
|
|
||
|
\[ \Frobexp^n(a\inv) = \Frobexp^n(a)\inv = a\inv. \]
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
|
||
|
\subsection{Classificazione dei campi finiti}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
Ogni campo finito $\KK$ di caratteristica $p$ consta
|
||
|
di $p^n$ elementi, con $n \in \NN^+$.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Come già detto precedentemente, $\KK$ è uno
|
||
|
spazio vettoriale su una copia isomorfa di $\ZZp$,
|
||
|
$\FFpp$. \\
|
||
|
|
||
|
Si consideri allora il grado $[\KK : \FFpp]$. Sicuramente
|
||
|
questo grado non è infinito, dal momento che $\KK$ non
|
||
|
ha infiniti elementi. Quindi $[\KK : \FFpp] = n \in \NN$. \\
|
||
|
|
||
|
Sia dunque $(k_1, k_2, \ldots, k_n)$ una base di $\KK$
|
||
|
su $\FFpp$. Ogni elemento $a$ di $\KK$ si potrà dunque scrivere
|
||
|
come:
|
||
|
|
||
|
\[ a = \alpha_1 k_1 + \ldots + \alpha_n k_n, \quad \alpha_1, \ldots, \alpha_n \in \FFpp,\]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
e dunque vi saranno in totale $p^n$
|
||
|
elementi, dove ogni $p$ è contato dal numero di elementi che è
|
||
|
possibile associare ad ogni coefficiente, ossia $\card{\FFpp} = p$,
|
||
|
per il numero di elementi appartenenti alla base, ossia $[\KK : \FFpp] =
|
||
|
n$, da cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
Per ogni $n \in \NN^+$ e per ogni numero primo $p$ esiste un
|
||
|
campo finito con $p^n$ elementi.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si consideri il polinomio $x^{p^n}-x$ su $\ZZp$ e un suo
|
||
|
campo di spezzamento $A$. $\Fix(\Frobexp^n)$, per
|
||
|
la \propref{prop:punti_fissi_frobenius_campo}, è
|
||
|
un sottocampo, e
|
||
|
contiene esattamente le radici di $x^{p^n}-x$, che
|
||
|
in $A$ si spezza in fattori lineari, per definizione. \\
|
||
|
|
||
|
La derivata di $x^{p^n}-x$ è $p^n x^{p^n - 1}-1 \equiv -1$,
|
||
|
dacché $A$ è uno spazio vettoriale su $\ZZp$, e pertanto
|
||
|
vale ancora la \propref{prop:campo_char_p_prodotto_per_p}.
|
||
|
Dal momento che $-1$ e $x^{p^n}-x$ non hanno fattori lineari
|
||
|
in comune, per il \textit{Criterio della derivata},
|
||
|
$x^{p^n}-x$ non ammette radici multiple. \\
|
||
|
|
||
|
Allora $\Fix(\Frobexp^n)$ è un campo con $p^n$ elementi,
|
||
|
ossia tutte le radici di $x^{p^n}-x$ (e coincide quindi
|
||
|
con il campo di spezzamento $A$), da cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|