mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
1207 lines
53 KiB
TeX
1207 lines
53 KiB
TeX
2 years ago
|
\documentclass[10pt,landscape]{article}
|
||
|
\usepackage{amssymb,amsmath,amsthm,amsfonts}
|
||
|
\usepackage{personal_commands}
|
||
|
\usepackage{multicol,multirow}
|
||
|
\usepackage{marvosym}
|
||
|
\usepackage{calc}
|
||
|
\usepackage{ifthen}
|
||
|
\usepackage[landscape]{geometry}
|
||
|
\usepackage[colorlinks=true,citecolor=blue,linkcolor=blue]{hyperref}
|
||
|
|
||
|
|
||
|
\ifthenelse{\lengthtest { \paperwidth = 11in}}
|
||
|
{ \geometry{top=.5in,left=.5in,right=.5in,bottom=.5in} }
|
||
|
{\ifthenelse{ \lengthtest{ \paperwidth = 297mm}}
|
||
|
{\geometry{top=1cm,left=1cm,right=1cm,bottom=1cm} }
|
||
|
{\geometry{top=1cm,left=1cm,right=1cm,bottom=1cm} }
|
||
|
}
|
||
|
\pagestyle{empty}
|
||
|
\makeatletter
|
||
|
\renewcommand{\section}{\@startsection{section}{1}{0mm}%
|
||
|
{-1ex plus -.5ex minus -.2ex}%
|
||
|
{0.5ex plus .2ex}%x
|
||
|
{\normalfont\large\bfseries}}
|
||
|
\renewcommand{\subsection}{\@startsection{subsection}{2}{0mm}%
|
||
|
{-1explus -.5ex minus -.2ex}%
|
||
|
{0.5ex plus .2ex}%
|
||
|
{\normalfont\normalsize\bfseries}}
|
||
|
\renewcommand{\subsubsection}{\@startsection{subsubsection}{3}{0mm}%
|
||
|
{-1ex plus -.5ex minus -.2ex}%
|
||
|
{1ex plus .2ex}%
|
||
|
{\normalfont\small\bfseries}}
|
||
|
\makeatother
|
||
|
\setcounter{secnumdepth}{0}
|
||
|
\setlength{\parindent}{0pt}
|
||
|
\setlength{\parskip}{0pt plus 0.5ex}
|
||
|
% -----------------------------------------------------------------------
|
||
|
|
||
|
\title{Schede riassuntive di Geometria 1}
|
||
|
|
||
|
\begin{document}
|
||
|
|
||
|
\parskip=0.7ex
|
||
|
|
||
|
\raggedright
|
||
|
\footnotesize
|
||
|
|
||
|
\begin{center}
|
||
|
\Large{\textbf{Schede riassuntive di Geometria 1}} \\
|
||
|
\end{center}
|
||
|
\begin{multicols}{3}
|
||
|
\setlength{\premulticols}{1pt}
|
||
|
\setlength{\postmulticols}{1pt}
|
||
|
\setlength{\multicolsep}{1pt}
|
||
|
\setlength{\columnsep}{2pt}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Alcuni accenni alla geometria di $\RR^3$}
|
||
|
|
||
|
Si definisce prodotto scalare la forma
|
||
|
bilineare simmetrica unicamente determinata da $\innprod{\vec{e_i}}{\vec{e_j}} = \delta_{ij}$. Vale la seguente identità: $\innprod{(x, y, z)}{(x', y', z')} = xx' + yy' + zz'$.
|
||
|
|
||
|
Inoltre $\innprod{\vec{a}}{\vec{b}} = \card{\vec{a}} \card{\vec{b}} \cos(\theta)$, dove $\theta$ è l'angolo compreso tra i due vettori.
|
||
|
Due vettori $\vec{a}$, $\vec{b}$ si dicono ortogonali
|
||
|
se e solo se $\innprod{\vec{a}}{\vec{b}} = 0$.
|
||
|
|
||
|
Si definisce prodotto vettoriale la forma bilineare alternante
|
||
|
da $\RR^3 \times \RR^3$
|
||
|
in $\RR^3$ tale che $\vec{e_1} \times \vec{e_2} = \vec{e_3}$,
|
||
|
$\vec{e_2} \times \vec{e_3} = \vec{e_1}$,
|
||
|
$\vec{e_3} \times \vec{e_1} = \vec{e_2}$ e
|
||
|
$\vec{e_i} \times \vec{e_i} = \vec{0}$. Dati due
|
||
|
vettori $(x, y, z)$ e $(x', y', z')$, si può determinarne
|
||
|
il prodotto vettoriale informalmente come:
|
||
|
|
||
|
\[ \begin{vmatrix}
|
||
|
\vec{e_1} & \vec{e_2} & \vec{e_3} \\
|
||
|
x & y & z \\
|
||
|
x' & y' & z'
|
||
|
\end{vmatrix} . \]
|
||
|
|
||
|
Vale l'identità $\card{\vec{a} \times \vec{b}} = \card{\vec{a}} \card{\vec{b}} \sin(\theta)$, dove $\theta$ è l'angolo con cui, ruotando di
|
||
|
$\theta$ in senso antiorario $\vec{a}$, si ricade su $\vec{b}$.
|
||
|
Due vettori $\vec{a}$, $\vec{b}$ si dicono paralleli se $\exists
|
||
|
k \mid \vec{a} = k \vec{b}$, o equivalentemente se
|
||
|
$\vec{a} \times \vec{b} = \vec{0}$. Altrettanto si può dire
|
||
|
se $\innprod{\vec{a}}{\vec{b}} = \card{\vec{a}} \card{\vec{b}}$ (i.e.
|
||
|
$\cos(\theta) = 1 \implies \theta = 0$).
|
||
|
|
||
|
Una retta in $\RR^3$ è un sottospazio affine della
|
||
|
forma $\vec{v} + \Span(\vec{r})$. Analogamente
|
||
|
un piano è della forma $\vec{v} + \Span(\vec{x}, \vec{y})$.
|
||
|
|
||
|
Nella forma cartesiana, un piano è della forma $ax+by+cz=d$,
|
||
|
dove $(a,b,c)$ è detta normale del piano. Una retta è
|
||
|
l'intersezione di due piani, e dunque è un sistema lineare
|
||
|
di due equazioni di un piano. Due piani sono perpendicolari
|
||
|
fra loro se e solo se le loro normali sono ortogonali. Due
|
||
|
piani sono paralleli se e solo se le loro normali sono parallele.
|
||
|
Il vettore $\vec{r}$ che genera lo $\Span$ di una retta che è
|
||
|
intersezione di due piani può essere computato come
|
||
|
prodotto vettoriale delle normali dei due piani.
|
||
|
|
||
|
Valgono le seguenti identità:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\vec{a} \times (\vec{b} \times \vec{c}) =
|
||
|
\innprod{\vec{a}}{\vec{c}}\,\vec{b} - \innprod{\vec{a}}{\vec{b}}\,\vec{c}$ (\textit{identità di Lagrange}),
|
||
|
\item $\vec{a} \times (\vec{b} \times \vec{c}) + \vec{b} \times (\vec{c} \times \vec{a}) + \vec{c} \times (\vec{a} \times \vec{b}) =
|
||
|
\vec{0}$ (\textit{identità di Jacobi}).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Dati tre punti $\vec{a}$, $\vec{b}$, $\vec{c}$, il volume
|
||
|
del parallelepipedo individuato da questi punti è:
|
||
|
|
||
|
\[\card{\det\begin{pmatrix}\vec{a} \\ \vec{b} \\ \vec{c}\end{pmatrix}} =
|
||
|
\card{\innprod{\vec{a}}{\vec{b} \times \vec{c}}}.\]
|
||
|
|
||
|
Tre punti sono complanari se e solo se il volume di tale parallelpipedo è nullo
|
||
|
(infatti questo è equivalente a dire che almeno uno dei tre punti
|
||
|
si scrive come combinazione lineare degli altri due).
|
||
|
|
||
|
|
||
|
\subsection{Proprietà generali di uno spazio vettoriale}
|
||
|
|
||
|
Uno spazio vettoriale $V$ su un campo $\KK$ soddisfa i seguenti
|
||
|
assiomi:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $(V, +)$ è un gruppo abeliano,
|
||
|
\item il prodotto esterno da $\KK \times V$ in $V$ è
|
||
|
associativo rispetto agli scalari (i.e. $a(b\vec{v}) = (ab)\vec{v}$),
|
||
|
\item $1_{\KK} \cdot \vec{v} = \vec{v}$,
|
||
|
\item il prodotto esterno è distributivo da ambo i
|
||
|
lati (i.e. $(a+b)\vec{v} = a\vec{v} + b\vec{v}$ e
|
||
|
$a(\vec{v} + \vec{w}) = a\vec{v} + a\vec{w}$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Un insieme di vettori $I$ si dice linearmente indipendente se
|
||
|
una qualsiasi combinazione lineare di un suo sottinsieme
|
||
|
finito è nulla se e solo se i coefficienti dei vettori
|
||
|
sono tutti nulli. Si dice linearmente dipendente in caso
|
||
|
contrario.
|
||
|
|
||
|
Un insieme di vettori $G$ si dice generatore di $V$ se ogni vettore
|
||
|
di $V$ si può scrivere come combinazione lineare di un numero
|
||
|
finito di elementi di $G$, ossia se $V = \Span(G)$.
|
||
|
|
||
|
Una base è un insieme contemporaneamente linearmente indipendente
|
||
|
e generatore di $V$. Equivalentemente una base è un insieme generatore
|
||
|
minimale rispetto all'inclusione e un insieme linearmente indipendente
|
||
|
massimale, sempre rispetto all'inclusione. Ogni spazio vettoriale,
|
||
|
anche quelli non finitamente generati,
|
||
|
ammettono una base. La dimensione della base è unica ed è il
|
||
|
numero di elementi dell'insieme che è base.
|
||
|
|
||
|
Dato un insieme linearmente indipendente $I$ in uno spazio di dimensione
|
||
|
finita, tale insieme, data una base $\basis$, può essere esteso
|
||
|
a una base $T$ che contiene $I$ e che è completato da
|
||
|
elementi di $\basis$.
|
||
|
|
||
|
Analogamente, dato un insieme generatore finito $G$, da esso
|
||
|
si può estrarre sempre una base dello spazio.
|
||
|
|
||
|
Uno spazio vettoriale fondato su un campo infinito
|
||
|
con un insieme di vettori infinito non
|
||
|
è mai unione finita di sottospazi propri. Un insieme linearmente
|
||
|
indipendente di $V$ con esattamente $\dim V$ elementi è una
|
||
|
base di $V$. Analogamente, un insieme generatore di $V$ con esattamente
|
||
|
$\dim V$ elementi è una base di $V$.
|
||
|
|
||
|
Sia $\basis = \{\vec{v_1}, \ldots, \vec{v_n}\}$ una base ordinata dello spazio vettoriale $V$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\zerovecset$ e $V$ sono detti sottospazi banali,
|
||
|
\item lo $\Span$ di $n$ vettori è il più piccolo sottospazio
|
||
|
di $V$ contenenti tali vettori,
|
||
|
\item $\Span(\basis) = V$,
|
||
|
\item $\Span(\emptyset) = \zerovecset$,
|
||
|
\item dato $X$ generatore di $V$, $X \setminus \{\vec{x_0}\}$
|
||
|
genera $V \iff \vec{x_0} \in \Span(X \setminus \{\vec{x_0}\})$,
|
||
|
\item $X \subseteq Y$ è un sottospazio di $Y \iff \Span(X) = X$,
|
||
|
\item $\Span(X) \subseteq Y \iff X \subseteq Y$, se $Y$ è uno spazio,
|
||
|
\item $\Span(\Span(A)) = \Span(A)$,
|
||
|
\item se $I$ è un insieme linearmente indipendente di $V$,
|
||
|
allora $\card{I} \leq \dim V$,
|
||
|
\item se $G$ è un insieme generatore di $V$, allora
|
||
|
$\card{G} \geq \dim V$,
|
||
|
\item $[\vec{v}]_\basis$ è la rappresentazione
|
||
|
di $\vec{v}$ nella base ordinata $\basis$, ed è
|
||
|
un vettore di $\KK^n$ che alla coordinata $i$-esima
|
||
|
associa il coefficiente di $\vec{v_i}$ nella combinazione
|
||
|
lineare di $\vec{v}$ nella base $\basis$,
|
||
|
\item la rappresentazione nella base $\basis$ è sempre
|
||
|
unica ed esiste sempre (è quindi un isomorfismo tra $V$ e
|
||
|
$\KK^n$),
|
||
|
\item si definisce base canonica di $\KK^n$ la base
|
||
|
$e = \{\vec{e_1}, \ldots, \vec{e_n}\}$, dove
|
||
|
$\vec{e_i}$ è un vettore con tutte le coordinate nulle,
|
||
|
eccetto per la $i$-esima, che è pari ad $1$ (pertanto
|
||
|
$\dim \KK^n = n$),
|
||
|
\item una base naturale di $M(m, n, \KK)$ è data
|
||
|
da $\basis = \{E_{11}, E_{12}, \ldots, E_{1n}, \ldots, E_{mn}\}$,
|
||
|
dove $E_{ij}$ è una matrice con tutti gli elementi nulli, eccetto
|
||
|
quello nel posto $(i, j)$, che è pari ad $1$ (dunque
|
||
|
$\dim M(m, n, \KK) = mn$),
|
||
|
\item le matrici $A$ di taglia $n$ tali che $A^\top = A$ formano il
|
||
|
sottospazio $\Sym(n, \KK)$ di $M(n, \KK)$, detto sottospazio delle matrici
|
||
|
simmetriche, la cui base naturale è data da
|
||
|
$\basis' = \{E_{ij} + E_{ji} \in \basis \mid i < j\} \cup
|
||
|
\{E_{ij} \in \basis \mid i = j\}$, dove $\basis$ è la
|
||
|
base naturale di $M(m, n, \KK)$ (dunque $\dim \Sym(n, \KK) = \frac{n(n+1)}{2}$),
|
||
|
\item le matrici $A$ di taglia $n$ tali che $A^\top = -A$ formano il
|
||
|
sottospazio $\Lambda(n, \KK)$ di $M(n, \KK)$, detto sottospazio delle matrici
|
||
|
antisimmetriche, la cui base naturale è data da
|
||
|
$\basis' = \{E_{ij} - E_{ji} \in \basis \mid i < j\}$, dove $\basis$ è la
|
||
|
base naturale di $M(m, n, \KK)$ (dunque $\dim \Lambda(n, \KK) = \frac{n(n-1)}{2}$),
|
||
|
\item poiché $\Sym(n, \KK) \cap \Lambda(n, \KK) = \zerovecset$ e
|
||
|
$\dim \Sym(n, \KK) + \dim \Lambda(n, \KK) = \dim M(n, \KK)$,
|
||
|
vale che $M(n, \KK) = \Sym(n, \KK) \oplus \Lambda(n, \KK)$,
|
||
|
\item una base naturale di $\KK[x]$ è data da $\basis = \{x^n \mid
|
||
|
n \in \NN \}$, mentre una di $\KK_t[x]$ è data da $\basis \cap
|
||
|
\KK_t[x] = \{x^n \mid n \in \NN \land n \leq t\}$ (quindi
|
||
|
$\dim \KK[x] = \infty$ e $\dim \KK_t[x] = t+1$),
|
||
|
\item una base naturale di $\KK$ è $1_\KK = \{1_\KK\}$ (quindi
|
||
|
$\dim \KK = 1$),
|
||
|
\item un sottospazio di dimensione $1$ si definisce \textit{retta},
|
||
|
uno di dimensione $2$ \textit{piano}, uno di dimensione $3$
|
||
|
\textit{spazio}, e, infine, uno di dimensione $n-1$ un iperpiano,
|
||
|
\item un iperpiano $\Pi$ è sempre rappresentabile da un'equazione cartesiana
|
||
|
nelle coordinate della rappresentazione della base (infatti ogni
|
||
|
iperpiano è il kernel di un funzionale $f \in \dual{V}$, e $M^\basis_{1_\KK}(f) \, [\vec{v}]_\basis = 0$ è l'equazione cartesiana; è sufficiente prendere una base di $\Pi$ e completarla
|
||
|
a base di $V$ con un vettore $\vec{t}$, considerando infine
|
||
|
$\Ker \dual{\vec{t}}$).
|
||
|
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Applicazioni lineari, somme dirette, quozienti e
|
||
|
prodotti diretti}
|
||
|
|
||
|
Un'applicazione da $V$ in $W$ si dice applicazione lineare
|
||
|
se:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $f(\vec{v} + \vec{w}) = f(\vec{v}) + f(\vec{w})$,
|
||
|
\item $f(\alpha\vec{v}) = \alpha f(\vec{v})$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Si definisce $\mathcal{L}(V, W) \subseteq W^V$ come lo spazio delle
|
||
|
applicazioni lineari da $V$ a $W$. Si definisce
|
||
|
$\End(V)$ come lo spazio degli endomorfismi di $V$, ossia
|
||
|
delle applicazioni lineari da $V$ in $V$, dette anche
|
||
|
operatori. Un'applicazione lineare si dice isomorfismo
|
||
|
se è bigettiva. La composizione di funzioni è associativa.
|
||
|
|
||
|
Dato un sottospazio $A$ di $V$, si definisce lo spazio
|
||
|
quoziente $V/A$ come l'insieme quoziente $V/{\sim}$ della relazione
|
||
|
di equivalenza $\vec{a} \sim \vec{b} \iff a-b \in A$ dotato
|
||
|
dell'usuale somma e prodotto esterno. Si scrive $[\vec{v}]_A$
|
||
|
come $\vec{v} + A$ e vale che $A = \vec{0} + A$. In particolare
|
||
|
$\vec{v} + A = A \iff \vec{v} \in A$.
|
||
|
|
||
|
Siano $f : V \to W$, $h : V \to W$, $g : W \to Z$ tre
|
||
|
applicazioni lineari.
|
||
|
$\basis_V$ e $\basis_W$ sono
|
||
|
due basi rispettivamente di $V$ e $W$. In particolare
|
||
|
sia $\basis_V = \{\vec{v_1}, \ldots, \vec{v_n}\}$. Si
|
||
|
ricorda che $\rg(f) = \dim \Im f$. Siano $e$ ed $e'$ le
|
||
|
basi canoniche rispettivamente di $\KK^n$ e $\KK^m$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $f(\vec{0}_V) = \vec{0}_W$,
|
||
|
\item $\Ker f = f^{-1}(\vec{0}_W)$ è un sottospazio di $V$,
|
||
|
\item $\Im f = f(V)$ è un sottospazio di $W$,
|
||
|
\item $\Im f = \Span(f(\vec{v_1}), \ldots, f(\vec{v_n}))$,
|
||
|
\item $f$ è iniettiva $\iff \Ker f = \zerovecset$,
|
||
|
\item $V/\Ker f \cong \Im f$ (\textit{primo teorema d'isomorfismo}),
|
||
|
\item $\dim \Ker f + \dim \Im f = \dim V$ (\textit{teorema del rango}, o formula delle dimensioni,
|
||
|
valido se la dimensione di $V$ è finita),
|
||
|
\item $g \circ f$ è un'applicazione lineare da $V$ in $Z$,
|
||
|
\item la composizione di funzioni è associativa e distributiva
|
||
|
da ambo i lati,
|
||
|
\item $g \circ (\alpha f) = \alpha (g \circ f) = (\alpha g) \circ f$,
|
||
|
se $\alpha \in \KK$,
|
||
|
\item $\Ker f \subseteq \Ker (g \circ f)$,
|
||
|
\item $\Im (g \circ f) \subseteq \Im g$,
|
||
|
\item $\dim \Im (g \circ f) = \dim \Im \restr{g}{\Im f} =
|
||
|
\dim \Im f - \dim \Ker \restr{g}{\Im f} = \dim \Im f -
|
||
|
\dim (\Ker g \cap \Im f)$ (è sufficiente applicare la formula delle dimensioni sulla composizione),
|
||
|
\item $\dim \Im (g \circ f) \leq \min\{\dim \Im g, \dim \Im f\}$,
|
||
|
\item $\dim \Ker (g \circ f) \leq \dim \Ker g + \dim \Ker f$ (è
|
||
|
sufficiente applicare la formula delle dimensioni su
|
||
|
$\restr{(g \circ f)}{\Ker (g \circ f)}$),
|
||
|
\item $f$ iniettiva $\implies \dim V \leq \dim W$,
|
||
|
\item $f$ surgettiva $\implies \dim V \geq \dim W$,
|
||
|
\item $f$ isomorfismo $\implies \dim V = \dim W$,
|
||
|
\item $g \circ f$ iniettiva $\implies f$ iniettiva,
|
||
|
\item $g \circ f$ surgettiva $\implies g$ surgettiva,
|
||
|
\item $f$ surgettiva $\implies \rg(g \circ f) = \rg(g)$,
|
||
|
\item $g$ iniettiva $\implies \rg(g \circ f) = \rg(f)$,
|
||
|
\item $M^{\basis_V}_{\basis_W}(f) = \begin{pmatrix} \; [f(\vec{v_1})]_{\basis_W} \, \mid \, \cdots \, \mid \, [f(\vec{v_n})]_{\basis_W} \; \end{pmatrix}$ è la matrice
|
||
|
associata a $f$ sulle basi $\basis_V$, $\basis_W$,
|
||
|
\item $M^V_W(f + h) = M^V_W(f) + M^V_W(h)$,
|
||
|
\item $M^V_Z(g \circ f) = M^W_Z(g) M^V_W(f)$,
|
||
|
\item data $A \in M(m, n, \KK)$, sia $f_A : \KK^n \to \KK^m$ tale
|
||
|
che $f_A(\vec{x}) = A \vec{x}$, allora $M^{e}_{e'}(f_A) = A$,
|
||
|
\item $f$ è completamente determinata dai suoi valori in una
|
||
|
qualsiasi base di $V$ ($M^{\basis_V}_{\basis_W}$ è un isomorfismo
|
||
|
tra $\mathcal{L}(V, W)$ e $M(\dim W, \dim V, \mathbb{K})$),
|
||
|
\item $\dim \mathcal{L}(V, W) = \dim V \cdot \dim W$ (dall'isomorfismo
|
||
|
di sopra),
|
||
|
\item $[\,]^{-1}_{\basis_W} \circ M^{\basis_V}_{\basis_W}(f) \circ
|
||
|
{[\,]_{\basis_V}} = f$,
|
||
|
\item $[f(\vec{v})]_{\basis_W} = M^{\basis_V}_{\basis_W}(f) \cdot
|
||
|
[\vec{v}]_{\basis_V}$,
|
||
|
\item $\Im(f) = [\,]^{-1}_{\basis_W}\left(\Im M^{\basis_V}_{\basis_W}(f)\right)$
|
||
|
\item $\rg(f) = \rg\left(M^{\basis_V}_{\basis_W}(f)\right)$,
|
||
|
\item $\Ker(f) = [\,]^{-1}_{\basis_V}\left(\Ker M^{\basis_V}_{\basis_W}(f)\right)$,
|
||
|
\item $\dim \Ker(f) = \dim \Ker M^{\basis_V}_{\basis_W}(f)$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Siano $\basis_V'$, $\basis_W'$ altre due basi rispettivamente
|
||
|
di $V$ e $W$. Allora vale il \textit{teorema del cambiamento
|
||
|
di base}:
|
||
|
|
||
|
\[ M^{\basis_V'}_{\basis_W'}(f) = M^{\basis_W}_{\basis_W'}(id_W) \,
|
||
|
M^{\basis_V}_{\basis_W}(f) \, M^{\basis_V'}_{\basis_V}(id_V).\]
|
||
|
|
||
|
Siano $A$ e $B$ due sottospazi di $V$. $\basis_A$ e $\basis_B$ sono
|
||
|
due basi rispettivamente di $A$ e $B$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $A+B = \{\vec{a}+\vec{b} \in V \mid \vec{a} \in A, \vec{b} \in
|
||
|
B\}$ è un sottospazio,
|
||
|
\item $\dim (A+B) = \dim A + \dim B - \dim (A \cap B)$
|
||
|
(\textit{formula di Grassmann}),
|
||
|
\item $A$ e $B$ sono in somma diretta $\iff A \cap B = \zerovecset \iff$ ogni elemento di $A+B$ si scrive in modo unico come somma di
|
||
|
$\vec{a} \in A$ e $\vec{b} \in B \iff \dim (A+B) = \dim A + \dim B$
|
||
|
(in tal caso si scrive $A+B = A\oplus B$),
|
||
|
\item $\dim V/A = \dim V - \dim A$ (è sufficiente applicare il
|
||
|
teorema del rango alla proiezione al quoziente),
|
||
|
\item $\dim V \times W = \dim V + \dim W$ ($\basis_V \times \{\vec{0}_W\} \cup \{\vec{0}_V\} \times \basis_W$ è una base
|
||
|
di $V \times W$).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Si definisce \textit{immersione} da $V$ in $V \times W$
|
||
|
l'applicazione lineare $i_V$ tale che $i_V(\vec{v}) = (\vec{v}, \vec{0})$.
|
||
|
Si definisce \textit{proiezione} da $V \times W$ in $V$
|
||
|
l'applicazione lineare $p_V$ tale che $p_V(\vec{v}, \vec{w}) = \vec{v}$.
|
||
|
Analogamente si può fare con gli altri spazi del prodotto cartesiano.
|
||
|
|
||
|
Si dice che $B$ è un supplementare di $A$ se $V = A \oplus B \iff
|
||
|
\dim A + \dim B = \dim V \land A \cap B = \zerovecset$. Il supplementare
|
||
|
non è per forza unico. Per trovare un supplementare di $A$ è sufficiente
|
||
|
completare $\basis_A$ ad una base $\basis$ di $V$ e considerare
|
||
|
$\Span(\basis \setminus \basis_A)$.
|
||
|
|
||
|
\subsection{Proprietà generali delle matrici}
|
||
|
|
||
|
Si dice che una matrice $A \in M(n, \KK)$ è singolare se $\det(A) = 0$,
|
||
|
o equivalentemente se non è invertibile. Compatibilmente, si
|
||
|
dice che una matrice $A \in M(n, \KK)$ è non singolare se $\det(A) \neq
|
||
|
0$, ossia se $A$ è invertibile.
|
||
|
|
||
|
Si definisce la matrice trasposta di
|
||
|
$A \in M(m, n, \KK)$, detta $A^\top$, in modo
|
||
|
tale che $A_{ij} = A^\top_{ji}$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $(AB)^\top = B^\top A^\top$,
|
||
|
\item $(A+B)^\top = A^\top + B^\top$,
|
||
|
\item $(\lambda A)^\top = \lambda A^\top$,
|
||
|
\item $(A^\top)^\top = A$,
|
||
|
\item se $A$ è invertibile, $(A^\top)^{-1} = (A^{-1})^\top$,
|
||
|
\item $ \begin{pmatrix}
|
||
|
A
|
||
|
& \rvline & B \\
|
||
|
\hline
|
||
|
C & \rvline &
|
||
|
D
|
||
|
\end{pmatrix}\begin{pmatrix}
|
||
|
E
|
||
|
& \rvline & F \\
|
||
|
\hline
|
||
|
G & \rvline &
|
||
|
H
|
||
|
\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}
|
||
|
AE+BG
|
||
|
& \rvline & AF+BH \\
|
||
|
\hline
|
||
|
CE+DG & \rvline &
|
||
|
CF+DH
|
||
|
\end{pmatrix}$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Siano $A \in M(m, n, \KK)$ e $B \in M(n, m, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
Si definisce $\GL(n, \KK)$ come il gruppo delle matrici
|
||
|
di taglia $n$ invertibili sulla moltiplicazione matriciale. Si definisce
|
||
|
triangolare superiore una matrice i cui elementi al di sotto
|
||
|
della diagonale sono nulli, mentre si definisce triangolare
|
||
|
inferiore una matrice i cui elementi nulli sono quelli al di sopra
|
||
|
della diagonale.
|
||
|
|
||
|
Si definiscono
|
||
|
\[ Z(M(n, \KK)) = \left\{ A \in M(n, \KK) \mid AB=BA \, \forall B \in M(n, \KK) \right\}, \]
|
||
|
ossia l'insieme delle matrici che commutano con tutte le altre matrici, e
|
||
|
\[ Z_{\GL}(M(n, \KK)) = \left\{ A \in M(n, \KK) \mid AB=BA \, \forall B \in \GL(n, \KK) \right\}, \]
|
||
|
ovvero l'insieme delle matrici che commutano con tutte le matrici
|
||
|
di $\GL(n, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
Si definisce $\tr \in M(m, \KK)^*$ come il funzionale che associa
|
||
|
ad ogni matrice la somma degli elementi sulla sua diagonale.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\tr(A^\top) = \tr(A)$,
|
||
|
\item $\tr(AB) = \tr(BA)$,
|
||
|
\item $Z(M(n, \KK)) = \Span(I_n)$,
|
||
|
\item $Z_{\GL}(M(n, \KK)) = \Span(I_n)$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Sia $A \in M(n, \KK)$. Sia $C_A \in \End(M(n, \KK))$ definito in modo
|
||
|
tale che $C_A(B) = AB - BA$. Allora $\Ker C_A = M(n, \KK)
|
||
|
\iff A \in \Span(I_n)$. Siano $I$ un insieme di $n^2$ indici
|
||
|
distinti, allora l'insieme
|
||
|
|
||
|
\[ T = \left\{ A^i \mid i \in I \right\} \]
|
||
|
|
||
|
è linearmente dipendente (è sufficiente notare che
|
||
|
se così non fosse, se $A \notin \Span(I_n)$,
|
||
|
tale $T$ sarebbe base di $M(n, \KK)$, ma
|
||
|
così $\Ker C_A = M(n, \KK) \implies A \in \Span(I_n)$,
|
||
|
\Lightning{}, e che se $A \in \Span(I_n)$, $T$
|
||
|
è chiaramente linearmente dipendente).
|
||
|
|
||
|
In generale esiste sempre un polinomio $p(X) \in \KK[x]$
|
||
|
di grado $n$ tale per cui $p(A) = 0$, dove un tale polinomio
|
||
|
è per esempio il polinomio caratteristico di $p$, ossia $p(\lambda)=
|
||
|
\det(\lambda I_n - A)$ (\textit{teorema di
|
||
|
Hamilton-Cayley}).
|
||
|
|
||
|
\subsection{Rango di una matrice}
|
||
|
|
||
|
Si definisce rango di una matrice $A$ il numero di colonne linearmente
|
||
|
indipendenti di $A$. Siano $A$, $B \in M(m, n, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\rg(A) = \rg(A^\top)$ (i.e. il rango è lo stesso se calcolato
|
||
|
sulle righe invece che sulle colonne),
|
||
|
\item $\rg(A) \leq \min\{m, n\}$ (come conseguenza dell'affermazione
|
||
|
precedente),
|
||
|
\item $\rg(A+B) \leq \rg(A) + \rg(B) \impliedby \Im (A+B) \subseteq
|
||
|
\Im(A) + \Im(B)$,
|
||
|
\item $\rg(A+B) = \rg(A) + \rg(B) \implies \Im(A+B) = \Im(A) \oplus \Im(B)$ (è sufficiente applicare la formula di Grassmann),
|
||
|
\item $\rg(A)$ è il minimo numero di matrici di rango uno che
|
||
|
sommate restituiscono $A$ (è sufficiente usare la proposizione
|
||
|
precedente per dimostrare che devono essere almeno $\rg(A)$),
|
||
|
\item $\rg(A)=1 \implies \exists B \in M(m, 1, \KK)$, $C \in M(1, n, \KK) \mid A=BC$ (infatti $A$ può scriversi come $\begin{pmatrix}[c|c|c]\alpha_1 A^i & \cdots & \alpha_n A^i \end{pmatrix}$ per un certo $i \leq n$ tale che $A^i \neq \vec{0}$).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Siano $A \in M(m, n, \KK)$, $B \in M(n, k, \KK)$ e $C \in M(k, t, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\rg(AB) \geq \rg(A) + \rg(B) - n$ (\textit{disuguaglianza
|
||
|
di Sylvester} -- è sufficiente
|
||
|
usare la formula delle dimensioni ristretta alla composizione
|
||
|
$f_A \circ f_B$),
|
||
|
\item $\rg(ABC) \geq \rg(AB) + \rg(BC) - \rg(B)$ (\textit{disuguaglianza di Frobenius}, di cui la proposizione
|
||
|
precedente è un caso particolare con $B = I_n$ e $k=n$),
|
||
|
\item $\rg(AB) = \rg(B) \impliedby \Ker A = \zerovecset$ (è
|
||
|
sufficiente usare la formula delle dimensioni ristretta
|
||
|
alla composizione $f_A \circ f_B$),
|
||
|
\item $\rg(AB) = \rg(A) \impliedby f_B$ surgettiva (come sopra).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Sia $A \in M(n, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item se $A$ è antisimmetrica e il campo su cui si fonda
|
||
|
lo spazio vettoriale non ha caratteristica $2$, allora
|
||
|
$\rg(A)$ è pari,
|
||
|
\item $\rg(A) = n \iff \dim \Ker A = 0 \iff \det(A) \neq 0 \iff A$ è invertibile,
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Sistemi lineari, algoritmo di eliminazione di Gauss ed
|
||
|
SD-equivalenza}
|
||
|
|
||
|
Un sistema lineare di $m$ equazioni in $n$ variabili può essere
|
||
|
rappresentato nella forma $A\vec{x} = B$, dove $A \in M(m, n, \KK)$,
|
||
|
$\vec{x} \in \KK^n$ e $B \in \KK^m$. Un sistema lineare si
|
||
|
dice omogeneo se $B = \vec{0}$. In tal caso l'insieme delle soluzioni del
|
||
|
sistema coincide con $\Ker A = \Ker f_A$, dove $f_A : \KK^n \to \KK^m$ è
|
||
|
l'applicazione lineare indotta dalla matrice $A$. Le soluzioni
|
||
|
di un sistema lineare sono raccolte nel sottospazio affine
|
||
|
$\vec{s} + \Ker A$, dove $\vec{s}$ è una qualsiasi soluzione
|
||
|
del sistema completo.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $A\vec{x} = B$ ammette soluzione se e solo se
|
||
|
$B \in \Span(A^1, \ldots, A^n) \iff \Span(A^1, \ldots, A^n, B) =
|
||
|
\Span(A^1, \ldots, A^n) \iff \dim \Span(A^1, \ldots, A^n, B) =
|
||
|
\dim \Span(A^1, \ldots, A^n) \iff
|
||
|
\dim \Im (A \mid B) = \dim \Im A \iff \rg (A \mid B) = \rg (A)$
|
||
|
(\textit{teorema di Rouché-Capelli}),
|
||
|
\item $A\vec{x} = B$, se la ammette, ha un'unica soluzione
|
||
|
se e solo se $\Ker A = \zerovecset \iff \rg A = n$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Si definiscono tre operazioni sulle righe di una matrice $A$:
|
||
|
|
||
|
\begin{enumerate}
|
||
|
\item l'operazione di scambio di riga,
|
||
|
\item l'operazione di moltiplicazione di una riga
|
||
|
per uno scalare non nullo,
|
||
|
\item la somma di un multiplo non nullo di una riga
|
||
|
ad un'altra riga distinta.
|
||
|
\end{enumerate}
|
||
|
|
||
|
Queste operazioni non variano né $\Ker A$ né $\rg (A)$. Si possono effettuare le stesse medesime operazioni
|
||
|
sulle colonne (variando tuttavia $\Ker A$, ma lasciando
|
||
|
invariato $\Im A$ -- e quindi $\rg (A)$). L'algoritmo di eliminazione di Gauss
|
||
|
procede nel seguente modo:
|
||
|
|
||
|
\begin{enumerate}
|
||
|
\item se $A$ ha una riga, l'algoritmo termina;
|
||
|
\item altrimenti si prenda la prima riga di $A$ con il primo elemento
|
||
|
non nullo e la si scambi con la prima riga di $A$ (in caso
|
||
|
non esista, si proceda all'ultimo passo),
|
||
|
\item per ogni riga di $A$ con primo elemento non nullo,
|
||
|
esclusa la prima, si sottragga un multiplo della prima riga in modo
|
||
|
tale che la riga risultante abbia il primo elemento nullo,
|
||
|
\item si ripeta l'algoritmo considerando come matrice $A$ la
|
||
|
matrice risultante dall'algoritmo senza la prima riga e la
|
||
|
prima colonna (in caso tale matrice non possa esistere,
|
||
|
l'algoritmo termina).
|
||
|
\end{enumerate}
|
||
|
|
||
|
Si definiscono \textit{pivot} di una matrice l'insieme dei primi
|
||
|
elementi non nulli di ogni riga della matrice.
|
||
|
Il rango della matrice iniziale $A$ è pari al numero di \textit{pivot}
|
||
|
della matrice risultante dall'algoritmo di eliminazione di Gauss.
|
||
|
Una matrice che processata dall'algoritmo di eliminazione di Gauss
|
||
|
restituisce sé stessa è detta matrice a scala.
|
||
|
|
||
|
Agendo solo attraverso
|
||
|
operazioni per riga, l'algoritmo di eliminazione di Gauss non
|
||
|
modifica $\Ker A$ (si può tuttavia integrare l'algoritmo con le
|
||
|
operazioni per colonna, perdendo quest'ultimo beneficio).
|
||
|
|
||
|
Agendo
|
||
|
su una matrice a scala con operazioni per riga considerando
|
||
|
la matrice riflessa (ossia dove l'elemento $(1, 1)$ e $(m, n)$ sono
|
||
|
scambiati), si può ottenere una matrice a scala ridotta,
|
||
|
ossia un matrice dove tutti i pivot sono $1$ e dove tutti
|
||
|
gli elementi sulle colonne dei pivot, eccetto i pivot stessi,
|
||
|
sono nulli.
|
||
|
|
||
|
Si definisce:
|
||
|
|
||
|
\[I^{m \times n}_r =
|
||
|
\begin{pmatrix}
|
||
|
I_r
|
||
|
& \rvline & \bigzero \\
|
||
|
\hline
|
||
|
\bigzero & \rvline &
|
||
|
\bigzero
|
||
|
\end{pmatrix} \in M(m, n, \KK). \]
|
||
|
|
||
|
Per ogni applicazione lineare $f : V \to W$, con $\dim V = n$ e
|
||
|
$\dim W = m$ esistono due basi $\basis_V$, $\basis_W$ rispettivamente
|
||
|
di $V$ e $W$ tale che $M^{\basis_V}_{\basis_W}(f) = I^{m \times n}_r$,
|
||
|
dove $r=\rg(f)$ (è sufficiente completare con $I$ a base di $V$ una base
|
||
|
di $\Ker f$ e poi prendere come base di $W$ il completamento di $f(I)$
|
||
|
su una base di $W$).
|
||
|
|
||
|
Si definisce SD-equivalenza la relazione d'equivalenza su
|
||
|
$M(m, n, \KK)$ indotta dalla relazione $A \sim_{SD} B \iff \exists P \in
|
||
|
\GL(m, \KK)$, $Q \in \GL(n, \KK) \mid A=PBQ$. L'invariante completo
|
||
|
della SD-equivalenza è il rango: $\rg(A) = \rg(B) \iff A \sim_{SD} B$
|
||
|
(infatti $\rg(A) = r \iff A \sim_{SD} I^{m \times n}_r$ -- è sufficiente
|
||
|
applicare il cambio di base e sfruttare il fatto che esistono
|
||
|
sicuramente due basi per cui $f_A$ ha $I^{m \times n}_r$ come
|
||
|
matrice associata).
|
||
|
|
||
|
Poiché $I^{m \times n}_r$ ha sempre rango $r$, l'insieme
|
||
|
quoziente della SD-equivalenza su $M(m, n, \KK)$ è il seguente:
|
||
|
|
||
|
\[ M(m, n, \KK)/{\sim_{SD}} = \left\{[\vec{0}], \left[I^{m \times n}_1\right], \ldots, \left[I^{m \times n}_{\min\{m, n\}}\right] \right\}, \]
|
||
|
|
||
|
contenente esattamente $\min\{m, n\}$ elementi. L'unico elemento
|
||
|
di $[\vec{0}]$ è $\vec{0}$ stesso.
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{La regola di Cramer}
|
||
|
|
||
|
Qualora $m=n$ e $A$ fosse invertibile (i.e. $\det(A) \neq 0$),
|
||
|
per calcolare il valore di $\vec{x}$ si può applicare
|
||
|
la regola di Cramer.
|
||
|
|
||
|
Si definisce:
|
||
|
|
||
|
\[ A_i^* = \begin{pmatrix}[c|c|c|c|c]
|
||
|
A^1 & \cdots & A^i \to B & \cdots & A^n
|
||
|
\end{pmatrix}, \]
|
||
|
|
||
|
dove si sostituisce alla $i$-esima colonna di $A$ il vettore $B$. Allora
|
||
|
vale la seguente relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \vec{x} = \frac{1}{\det(A)} \begin{pmatrix}
|
||
|
\det(A_1^*) \\ \vdots \\ \det(A_n^*)
|
||
|
\end{pmatrix}. \]
|
||
|
|
||
|
\subsection{L'inverso (generalizzato e non) di una matrice}
|
||
|
|
||
|
Si definisce matrice dei cofattori di una matrice $A \in M(n, \KK)$ la
|
||
|
seguente matrice:
|
||
|
|
||
|
\[ \Cof A = \begin{pmatrix}
|
||
|
\Cof_{1,1}(A) & \ldots & \Cof_{1,n}(A) \\
|
||
|
\vdots & \ddots & \vdots \\
|
||
|
\Cof_{n,1}(A) & \ldots & \Cof_{n,n}(A),
|
||
|
\end{pmatrix}, \]
|
||
|
|
||
|
dove, detta $A_{i,j}$ il minore di $A$ ottenuto eliminando
|
||
|
la $i$-esima riga e la $j$-esima colonna, si definisce il cofattore (o
|
||
|
complemento algebrico) nel seguente modo:
|
||
|
|
||
|
\[ \Cof_{i,j}(A) = (-1)^{i+j} \det( A_{i, j}). \]
|
||
|
|
||
|
Si definisce inoltre l'aggiunta classica:
|
||
|
|
||
|
\[ \adj(A) = (\Cof A)^\top. \]
|
||
|
|
||
|
Allora, se $A$ ammette un inverso (i.e. se $\det(A) \neq 0$),
|
||
|
vale la seguente relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ A^{-1} = \frac{1}{\det(A)} \adj(A). \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.05in
|
||
|
|
||
|
Quindi, per esempio, $A^{-1}$ è a coefficienti
|
||
|
interi $\iff \det(A) = \pm 1$.
|
||
|
|
||
|
Siano $A$, $B \in M(n, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\adj(AB) = \adj(B)\adj(A)$,
|
||
|
\item $\adj(A^\top) = \adj(A)^\top$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Si definisce inverso generalizzato di una matrice $A \in M(m, n, \KK)$
|
||
|
una matrice $X \in M(n, m, \KK) \mid AXA=A$. Ogni matrice ammette
|
||
|
un inverso generalizzato (è sufficiente considerare gli inversi
|
||
|
generalizzati di $I^{m \times n}_r$ e la SD-equivalenza di $A$
|
||
|
con $I^{m \times n}_r$, dove $\rg(A)=r$). Se $m=n$ ed $A$ è invertibile, allora
|
||
|
$A^{-1}$ è l'unico inverso generalizzato di $A$. Gli inversi
|
||
|
generalizzati di $I^{m \times n}_r$ sono della forma:
|
||
|
|
||
|
\[X =
|
||
|
\begin{pmatrix}
|
||
|
I_r
|
||
|
& \rvline & B \\
|
||
|
\hline
|
||
|
C & \rvline &
|
||
|
D
|
||
|
\end{pmatrix} \in M(m, n, \KK). \]
|
||
|
|
||
|
\subsection{Endomorfismi e similitudine}
|
||
|
|
||
|
Si definisce la similitudine tra matrici su $M(n, \KK)$ come la relazione
|
||
|
di equivalenza determinata da $A \sim B \iff \exists P \in \GL(n, \KK)
|
||
|
\mid A = PBP^{-1}$. $A \sim B \implies \rg(A)=\rg(B)$, $\tr(A)=\tr(B)$,
|
||
|
$\det(A)=\det(B)$, $P_\lambda(A) = P_\lambda(B)$ (invarianti \textit{non completi} della similitudine).
|
||
|
Vale inoltre che $A \sim B \iff A$ e $B$ hanno la stessa forma
|
||
|
canonica di Jordan, a meno di permutazioni dei blocchi di Jordan
|
||
|
(invariante \textit{completo} della similitudine). La matrice
|
||
|
identità è l'unica matrice identica a sé stessa.
|
||
|
|
||
|
Sia $p \in \End(V)$. Si dice che un endomorfismo è un automorfismo
|
||
|
se è un isomorfismo. Siano $\basis$, $\basis'$ due qualsiasi
|
||
|
basi di $V$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $p$ automorfismo $\iff p$ iniettivo $\iff p$ surgettivo (è
|
||
|
sufficiente applicare la formula delle dimensioni),
|
||
|
\item $M^\basis_{\basis'}(id_V) M^{\basis'}_\basis(id_V)
|
||
|
= I_n$ (dunque entrambe le matrici sono invertibili e sono
|
||
|
l'una l'inverso dell'altra),
|
||
|
\item se $p$ è un automorfismo, $M^\basis_{\basis'}(p^{-1}) =
|
||
|
M^{\basis'}_\basis(p)^{-1}$,
|
||
|
\item $M^\basis_{\basis}(p) = \underbrace{M^{\basis'}_\basis (id_V)}_{P} \,
|
||
|
M^{\basis'}_{\basis'}(p) \,
|
||
|
\underbrace{M^{\basis}_{\basis'} (id_V)}_{P^{-1}}$ (ossia
|
||
|
$M^\basis_{\basis}(p) \sim M^{\basis'}_{\basis'}(p)$).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
$M^\basis_{\basis'}(id_V) M^{\basis'}_\basis(id_V)
|
||
|
= I_n$. Dunque entrambe le matrici sono invertibili. Inoltre
|
||
|
$M^\basis_\basis(id_V) = I_n$.
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Duale, biduale e annullatore}
|
||
|
|
||
|
Si definisce duale di uno spazio vettoriale $V$ lo
|
||
|
spazio $\dual{V} = \mathcal{L}(V, \KK)$, i cui elementi
|
||
|
sono detti funzionali. Analogamente
|
||
|
il biduale è il duale del duale di $V$: $\bidual{V} = \dual{(\dual{V})} = \mathcal{L}(\dual{V}, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
Sia data una base $\basis = \{\vec{v_1}, \ldots, \vec{v_n}\}$ di
|
||
|
uno spazio vettoriale $V$ di dimensione $n$. Allora $\dim \dual{V}
|
||
|
= \dim \mathcal{L}(V, \KK) = \dim V \cdot \dim \KK = \dim V$. Si definisce
|
||
|
il funzionale $\dual{\vec{v_i}}$ come l'applicazione lineare
|
||
|
univocamente determinata dalla relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \dual{\vec{v_i}}(\vec{v_j}) = \delta_{ij}. \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.05in
|
||
|
|
||
|
Sia $\basis^* = \{\vec{v_1}^*, \ldots, \vec{v_n}^*\}$. Allora
|
||
|
$\basis^*$ è una base di $\dual{V}$. Poiché $V$ e $\dual{V}$
|
||
|
hanno la stesso dimensione, tali spazi sono isomorfi, sebbene
|
||
|
non canonicamente. Ciononostante, $V$ e $\bidual{V}$ sono
|
||
|
canonicamente isomorfi tramite l'isomorfismo:
|
||
|
|
||
|
\[ \bidual{\varphi} : V \to \bidual{V}, \; \vec{v} \mapsto \restr{\val}{\dual{V}}, \]
|
||
|
|
||
|
che associa ad ogni vettore $\vec{v}$ la funzione
|
||
|
di valutazione in una funzionale in $\vec{v}$, ossia:
|
||
|
|
||
|
\[ \restr{\val}{\dual{V}} : \dual{V} \to \KK, \; f \mapsto f(\vec{v}). \]
|
||
|
|
||
|
Sia $U \subseteq V$ un sottospazio di $V$.
|
||
|
Si definisce il sottospazio di $\mathcal{L}(V, W)$:
|
||
|
|
||
|
\[ \Ann_{\mathcal{L}(V, W)}(U) = \left\{ f \in \mathcal{L}(V, W) \mid f(U) = \zerovecset \right\}. \]
|
||
|
|
||
|
Se $V$ è a dimensione finita, la dimensione di
|
||
|
$\Ann(U)$ è pari a $(\dim V - \dim U) \cdot \dim W$ (è sufficiente
|
||
|
prendere una base di $U$, completarla a base di $V$ e
|
||
|
notare che $f(U) = \zerovecset \iff$ ogni valutazione
|
||
|
in $f$ degli elementi della base di $U$ è nullo $\iff$ la matrice
|
||
|
associata di $f$ ha tutte colonne nulle in corrispondenza degli
|
||
|
elementi della base di $U$).
|
||
|
|
||
|
Si scrive semplicemente $\Ann(U)$ quando $W=\KK$ (ossia
|
||
|
quando le funzioni sono funzionali di $V$). In tal
|
||
|
caso $\dim \Ann(U) = \dim V - \dim U$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\bidual{\varphi}(U) \subseteq \Ann(\Ann(U))$,
|
||
|
\item se $V$ è a dimensione finita, $\bidual{\varphi}(U) = \bidual{U} = \Ann(\Ann(U))$ (è sufficiente
|
||
|
applicare la formula delle dimensioni $\restr{\bidual{\varphi}}{U}$ e notare l'uguaglianza
|
||
|
tra le due dimensioni),
|
||
|
\item se $V$ è a dimensione finita e $W$ è un altro
|
||
|
sottospazio di $V$,
|
||
|
$U = W \iff \Ann(U) = \Ann(W)$ (è sufficiente
|
||
|
considerare $\Ann(\Ann(U)) = \Ann(\Ann(W))$ e
|
||
|
applicare la proposizione precedente, ricordandosi
|
||
|
che $\bidual{\varphi}$ è un isomorfismo, ed è
|
||
|
dunque iniettivo).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Si definisce l'applicazione trasposta $^\top$ da $\mathcal{L}(V, W)$ a
|
||
|
$\mathcal{L}(\dual{W}, \dual{V})$ in modo tale che $f^\top(g)
|
||
|
= g \circ f \in \dual{V}$. Siano $f$, $g \in \mathcal{L}(V,W)$ e
|
||
|
sia $h \in \mathcal{L}(W,Z)$.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $(f+g)^\top = f^\top + g^\top$,
|
||
|
\item $(\lambda f)^\top = \lambda f^\top$,
|
||
|
\item se $f$ è invertibile, $(f^{-1})^\top = (f^\top)^{-1}$,
|
||
|
\item $(h \circ f)^\top = f^\top \circ h^\top$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Siano $\basis_V$, $\basis_W$ due basi rispettivamente di $V$ e
|
||
|
di $W$. Allora vale la seguente relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ M^{\basis_W^*}_{\basis_V^*}(f^\top) = M^{\basis_V}_{\basis_W}(f)^\top. \]
|
||
|
|
||
|
\subsection{Applicazioni multilineari}
|
||
|
|
||
|
Sia $f : V_1 \times \ldots \times V_n \to W$ un'applicazione, dove
|
||
|
$V_i$ è uno spazio vettoriale $\forall i \leq n$, così come $W$. Tale
|
||
|
applicazione si dice $n$-lineare ed appartiene allo spazio
|
||
|
$\Mult(V_1 \times \ldots \times V_n, W)$, se è lineare in ogni sua coordinata, ossia se:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $f(x_1, \ldots, x_i + y_i, \ldots, x_n) =
|
||
|
f(x_1, \ldots, x_i, \ldots, x_n) + f(x_1, \ldots, y_i, \ldots, x_n)$,
|
||
|
\item $f(x_1, \ldots, \alpha x_i, \ldots, x_n) = \alpha f(x_1, \ldots, x_i, \ldots, x_n)$.
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Sia $W=\KK$, e siano tutti gli spazi $V_i$ fondati su tale campo: allora
|
||
|
$\Mult(V_1 \times \ldots \times V_n, \KK)$ si scrive anche come $V_1^* \otimes \ldots \otimes V_n^*$, e tale spazio
|
||
|
è detto prodotto tensoriale tra $V_1$, ..., $V_n$.
|
||
|
Sia $V_i$ di dimensione finita $\forall i \leq n$. Siano $\basis_{V_i} = \left\{ \vec{v^{(i)}_1}, \ldots, \vec{v^{(i)}_{k_i}} \right\}$ base
|
||
|
di $V_i$, dove $k_i = \dim V_i$.
|
||
|
Si definisce l'applicazione $n$-lineare $\dual{\vec{v^{(1)}_{j_1}}}
|
||
|
\otimes \cdots \otimes \dual{\vec{v^{(n)}_{j_n}}}\in \Mult(V_1 \times \ldots
|
||
|
\times V_n, \KK)$ univocamente determinata dalla relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \dual{\vec{v^{(1)}_{j_1}}} \otimes \cdots \otimes \dual{\vec{v^{(n)}_{j_n}}}(\vec{w_1}, \ldots, \vec{w_n}) = \dual{\vec{v^{(1)}_{j_1}}}(\vec{w_1}) \cdots \dual{\vec{v^{(n)}_{j_n}}}(\vec{w_n}). \]
|
||
|
|
||
|
Si definisce l'insieme $\basis_{\otimes}$ nel seguente modo:
|
||
|
|
||
|
\[ \basis_{\otimes} = \left\{ \dual{\vec{v^{(1)}_{j_1}}} \otimes \cdots \otimes \dual{\vec{v^{(n)}_{j_n}}} \mid 1 \leq j_1 \leq k_1, \, \ldots, \, 1 \leq j_n \leq k_n \right\}. \]
|
||
|
|
||
|
Poiché ogni applicazione $n$-lineare è univocamente determinata
|
||
|
dai valori che assume ogni combinazione degli elementi delle basi
|
||
|
degli spazi $V_i$, vi è un isomorfismo tra $\Mult(V_1 \times \ldots
|
||
|
\times V_n, \KK)$ e $\KK^{\basis_{V_1} \times \cdots \times \basis_{V_n}}$, che ha dimensione $\prod_{i=1}^n k_i = k$. Pertanto
|
||
|
anche $\dim \Mult(V_1 \times \ldots \times V_n, \KK) = k$.
|
||
|
|
||
|
Poiché $\basis_{\otimes}$ genera $\Mult(V_1 \times \ldots
|
||
|
\times V_n, \KK)$ e i suoi elementi sono tanti quanto è la
|
||
|
dimensione dello spazio, tale insieme è una base di $\Mult(V_1 \times
|
||
|
\ldots \times V_n, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
Se $V_i = V_1 = V$ $\forall i \leq n$, si dice che $\Mult(V^n, \KK)$
|
||
|
è lo spazio delle forme $n$-lineari di $V$.
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Applicazioni multilineari simmetriche}
|
||
|
|
||
|
Sia $V$ uno spazio di dimensione $n$. Una
|
||
|
forma $k$-lineare $f$ si dice simmetrica
|
||
|
ed appartiene allo spazio $\Sym^k(V)$ se:
|
||
|
|
||
|
\[ f(\vec{x_1}, \ldots, \vec{x_k}) = f(\vec{x_{\sigma(1)}}, \ldots, \vec{x_{\sigma(k)}}), \quad \forall \sigma \in S_k. \]
|
||
|
|
||
|
Poiché ogni applicazione $n$-lineare simmetrica è univocamente
|
||
|
determinata dai valori che assume negli elementi della base
|
||
|
disposti in modo non decrescente, $\dim \Sym^k(V) = \binom{n+k-1}{k}$.
|
||
|
|
||
|
Sia $\basis = \{\vec{v_1}, \ldots, \vec{v_n}\}$ una base
|
||
|
di $V$. Dato un insieme di indici non decrescente $I$,
|
||
|
si definisce il prodotto simmetrico (o \textit{prodotto vee})
|
||
|
$\dual{\vec{v_{i_1}}} \vee \cdots \vee \dual{\vec{v_{i_k}}}$
|
||
|
tra elementi della base come la forma $k$-lineare simmetrica
|
||
|
determinata dalla relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \dual{\vec{v_{i_1}}} \vee \cdots \vee \dual{\vec{v_{i_k}}} = \sum_{\sigma \in S_k} \dual{\vec{v_{i_{\sigma(1)}}}} \otimes \cdots \otimes \dual{\vec{v_{i_{\sigma(k)}}}}. \]
|
||
|
|
||
|
Si definisce l'insieme:
|
||
|
|
||
|
\[\basis_{\Sym} = \left\{ \dual{\vec{v_{i_1}}} \vee \cdots \vee \dual{\vec{v_{i_k}}} \mid 1 \leq i_1 \leq \cdots \leq i_k \leq n \right\}. \]
|
||
|
|
||
|
L'insieme $\basis_{\Sym}$ è sia generatore che linearmente
|
||
|
indipendente su $\Sym^k(V)$, ed è dunque base. Allora
|
||
|
$\dim \Sym^k(V) = \binom{n+k-1}{k}$.
|
||
|
|
||
|
\subsubsection{Applicazioni multilineari alternanti}
|
||
|
|
||
|
Sia $V$ uno spazio di dimensione $n$. Una forma
|
||
|
$k$-lineare $f$ si dice alternante (o antisimmetrica)
|
||
|
ed appartiene allo spazio $\Lambda^k(V)$ (talvolta scritto
|
||
|
come $\operatorname{Alt}^k(V)$) se:
|
||
|
|
||
|
\[ f(x_1, \ldots, x_k) = 0 \impliedby \exists \, i, j \leq k \mid x_i = x_j. \]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.05in
|
||
|
|
||
|
Questo implica che:
|
||
|
|
||
|
\[ f(x_1, \ldots, x_k) = \sgn(\sigma) f(x_{\sigma(1)}, \ldots, x_{\sigma(n)}), \quad \forall \sigma \in S_k \]
|
||
|
|
||
|
Se $k > n$, un argomento della base di $V$ si ripete sempre nel
|
||
|
computo $f$ negli elementi della base, e quindi ogni alternante è
|
||
|
pari a $\vec{0}$, ossia $\dim \Lambda^k(V) = 0$.
|
||
|
|
||
|
Sia $\basis = \{\vec{v_1}, \ldots, \vec{v_n}\}$ una base
|
||
|
di $V$. Dato un insieme di indici crescente $I$,
|
||
|
si definisce il prodotto esterno (o \textit{prodotto wedge})
|
||
|
$\dual{\vec{v_{i_1}}} \wedge \cdots \wedge \dual{\vec{v_{i_k}}}$
|
||
|
tra elementi della base come la forma $k$-lineare alternante
|
||
|
determinata dalla relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \dual{\vec{v_{i_1}}} \wedge \cdots \wedge \dual{\vec{v_{i_k}}} = \sum_{\sigma \in S_k} \sgn(\sigma) \, \dual{\vec{v_{i_{\sigma(1)}}}} \otimes \cdots \otimes \dual{\vec{v_{i_{\sigma(k)}}}}. \]
|
||
|
|
||
|
Si definisce l'insieme:
|
||
|
|
||
|
\[\basis_{\Lambda} = \left\{ \dual{\vec{v_{i_1}}} \wedge \cdots \wedge \dual{\vec{v_{i_k}}} \mid 1 \leq i_1 < \cdots < i_k \leq n \right\}. \]
|
||
|
|
||
|
L'insieme $\basis_{\Lambda}$ è sia generatore che linearmente
|
||
|
indipendente su $\Lambda^k(V)$, ed è dunque base. Allora
|
||
|
$\dim \Lambda^k(V) = \binom{n}{k}$. Riassumendo si può scrivere:
|
||
|
|
||
|
\[\dim \Lambda^k(V) = \begin{cases} 0 & \text{se } k > n\,, \\ \binom{n}{k} & \text{altrimenti}. \end{cases}\]
|
||
|
|
||
|
Quindi è quasi sempre vero che:
|
||
|
|
||
|
\[ \underbrace{\dim \Sym^k(V)}_{= \, \binom{n+k-1}{k}} + \underbrace{\dim \Lambda^k(V)}_{\leq \, \binom{n}{k}} < \underbrace{\dim \Mult(V^k, \KK)}_{=\,n^k}, \]
|
||
|
|
||
|
e dunque che $\Sym^k(V) + \Lambda^k(V) \neq \Mult(V^k, \KK)$.
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
\subsection{Determinante di una matrice}
|
||
|
|
||
|
Si definisce il determinante $\det$ di una matrice di taglia
|
||
|
$n \times n$ come l'unica forma $n$-lineare alternante di $(\KK^n)^n$
|
||
|
tale che $\det(\vec{e_1}, \ldots, \vec{e_n}) = 1$ (infatti
|
||
|
$\dim \Lambda^n (V) = \binom{n}{n} = 1$, e quindi ogni forma
|
||
|
alternante è multipla delle altre, eccetto per lo zero).
|
||
|
|
||
|
Equivalentemente $\det = \dual{\vec{e_1}} \, \wedge \cdots \wedge \, \dual{\vec{e_n}}$.
|
||
|
|
||
|
Siano $A$, $B \in M(n, \KK)$. Si scrive
|
||
|
$\det(A)$ per indicare $\det(A_1, \ldots, A_n)$. Vale pertanto la
|
||
|
seguente relazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \det(A) = \sum_{\sigma \in S_n} \sgn(\sigma) \, a_{1\sigma(1)} \cdots a_{n\sigma(n)}. \]
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\det(I_n) = 1$,
|
||
|
\item $\det \begin{pmatrix}
|
||
|
a & b \\ c & d
|
||
|
\end{pmatrix} = ad-bc$,
|
||
|
\item $\det \begin{pmatrix}
|
||
|
a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i
|
||
|
\end{pmatrix} = a(ei-fh) - b(di-fg) + c(dh-eg)$,
|
||
|
\item $\det(A) \neq 0 \iff A$ invertibile (ossia non singolare),
|
||
|
\item $\det(\lambda A) = \lambda^n A$,
|
||
|
\item $\det(A) = \det(A^\top)$ (è sufficiente applicare la definizione
|
||
|
di $\det$ e manipolare algebricamente il risultato per evidenziare
|
||
|
l'uguaglianza),
|
||
|
\item se $A$ è antisimmetrica, $n$ è dispari e $\Char \KK \neq 2$,
|
||
|
$\det(A) = \det(-A^\top) = (-1)^n \det(A^\top) = (-1)^n \det(A) = -\det(A) \implies \det(A) = 0$ (quindi ogni matrice antisimmetrica di taglia
|
||
|
dispari non è invertibile),
|
||
|
\item $\det(AB) = \det(A)\det(B)$ (\textit{teorema di Binet} -- è
|
||
|
sufficiente considerare la forma $\frac{\det(AB)}{\det(B)}$ in
|
||
|
funzione delle righe di $A$ e determinare che tale forma
|
||
|
è alternante e che vale $1$ nell'identità, e che, per l'unicità
|
||
|
del determinante, deve obbligatoriamente essere pari a
|
||
|
$\det(A)$),
|
||
|
\item se $A$ è invertibile, $\det(A^{-1}) = \det(A)^{-1}$,
|
||
|
\item $\det \begin{pmatrix}
|
||
|
\lambda_{1} & & \\
|
||
|
& \ddots & \\
|
||
|
& & \lambda_{n}
|
||
|
\end{pmatrix} = \det(\lambda_1 \vec{e_1}, \ldots, \lambda_n \vec{e_n}) = \prod_{i=1}^n \lambda_i$,
|
||
|
\item se $A$ è triangolare superiore (o inferiore), allora $\det(A)$ è
|
||
|
il prodotto degli elementi sulla sua diagonale principale,
|
||
|
\item $\det(A_1, \ldots, A_n) = \sgn(\sigma) \det(A_{\sigma(1)}, \ldots, A_{\sigma(n)})$, $\forall \sigma \in S_n$ (infatti $\det$ è alternante),
|
||
|
\item $\det \begin{pmatrix}
|
||
|
A
|
||
|
& \rvline & B \\
|
||
|
\hline
|
||
|
C & \rvline &
|
||
|
D
|
||
|
\end{pmatrix} = \det(AD-BC)$, se $C$ e $D$ commutano e $D$ è invertibile,
|
||
|
\item $\det \begin{pmatrix}
|
||
|
A
|
||
|
& \rvline & B \\
|
||
|
\hline
|
||
|
0 & \rvline &
|
||
|
C
|
||
|
\end{pmatrix} = \det(A)\det(C)$,
|
||
|
\item se $A$ è nilpotente (ossia se $\exists k \mid A^k = 0$),
|
||
|
$\det(A) = 0$,
|
||
|
\item se $A$ è idempotente (ossia se $A^2 = A$), allora
|
||
|
$\det(A) = 1$ o $\det(A) = 0$,
|
||
|
\item se $A$ è ortogonale (ossia se $AA^\top = I_n$), allora
|
||
|
$\det(A) = \pm 1$,
|
||
|
\item se $A$ è un'involuzione (ossia se $A^2 = I_n$), allora
|
||
|
$\det(A) = \pm 1$,
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Le operazioni del terzo tipo dell'algoritmo di eliminazione
|
||
|
di Gauss (ossia l'aggiunta a una riga di un multiplo di un'altra
|
||
|
riga -- a patto che le due righe siano distinte) non alterano il
|
||
|
determinante della matrice iniziale, mentre lo scambio di righe
|
||
|
ne inverte il segno (corrisponde a una trasposizione di $S_n$).
|
||
|
L'operazione del secondo tipo (la moltiplicazione di una riga
|
||
|
per uno scalare) altera il determinante moltiplicandolo per
|
||
|
tale scalare.
|
||
|
|
||
|
Inoltre, se $D$ è invertibile, vale la seguente scomposizione:
|
||
|
|
||
|
\[ \begin{pmatrix}
|
||
|
A
|
||
|
& \rvline & B \\
|
||
|
\hline
|
||
|
C & \rvline &
|
||
|
D
|
||
|
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
|
||
|
I_k
|
||
|
& \rvline & BD^{-1} \\
|
||
|
\hline
|
||
|
0 & \rvline &
|
||
|
I_k
|
||
|
\end{pmatrix}
|
||
|
\begin{pmatrix}
|
||
|
A-BD^{-1}C
|
||
|
& \rvline & 0 \\
|
||
|
\hline
|
||
|
0 & \rvline &
|
||
|
D
|
||
|
\end{pmatrix}
|
||
|
\begin{pmatrix}
|
||
|
I_k
|
||
|
& \rvline & 0 \\
|
||
|
\hline
|
||
|
D^{-1}C & \rvline &
|
||
|
I_k
|
||
|
\end{pmatrix}, \]
|
||
|
|
||
|
dove $k \times k$ è la taglia di $A$. Pertanto vale
|
||
|
la seguente relazione, sempre se $D$ è invertibile:
|
||
|
|
||
|
\[ \det \begin{pmatrix}
|
||
|
A
|
||
|
& \rvline & B \\
|
||
|
\hline
|
||
|
C & \rvline &
|
||
|
D
|
||
|
\end{pmatrix} = \det(A-BD^{-1}C)\det(D). \]
|
||
|
|
||
|
È possibile computare il determinante di $A$, scelta la riga $i$, mediante lo
|
||
|
sviluppo di Laplace:
|
||
|
|
||
|
\[ \det(A) = \sum_{j=1}^n a_{ij} \Cof_{i,j}(A) = \sum_{j=1}^n (-1)^{i+j} a_{ij} \det(A_{i,j}). \]
|
||
|
|
||
|
Si definisce matrice di Vandermonde una matrice $A \in M(n, \KK)$ della
|
||
|
forma:
|
||
|
|
||
|
\[ A = \begin{pmatrix}
|
||
|
1 & x_1 & x_1^2 & \dots & x_1^{n-1}\\
|
||
|
1 & x_2 & x_2^2 & \dots & x_2^{n-1}\\
|
||
|
\vdots & \vdots & \vdots & \ddots &\vdots \\
|
||
|
1 & x_n & x_n^2 & \dots & x_n^{n-1}.
|
||
|
\end{pmatrix} \]
|
||
|
|
||
|
Vale allora che:
|
||
|
|
||
|
\[ \det(A) = \prod_{1 \leq i < j \leq n} (x_j - x_i), \]
|
||
|
|
||
|
verificabile notando che $\det(A)$ è di grado $\frac{n(n-1)}{2}$ e
|
||
|
che ponendo $x_i = x_j$ per una coppia $(i, j)$, tale matrice
|
||
|
ha due righe uguali, e quindi determinante nullo $\implies (x_j - x_i) \mid \det(A) \overbrace{\implies}^{\text{UFD}} \det(A) = \prod_{1 \leq i < j \leq n} (x_j - x_i) $.
|
||
|
|
||
|
Pertanto una matrice di Vandermonde è invertibile se e solo se la sua
|
||
|
seconda colonna contiene tutti scalari distinti nelle coordinate. Tale
|
||
|
matrice risulta utile nello studio dell'interpolazione di Lagrange
|
||
|
(ossia nella dimostrazione dell'unicità del polinomio di $n-1$ grado
|
||
|
tale che $p(\alpha_i) = \beta_i$ per $i$ coppie ($\alpha_i$, $\beta_i$) con
|
||
|
$\alpha_i$ tutti distinti).
|
||
|
|
||
|
\subsection{Autovalori e diagonalizzabilità}
|
||
|
|
||
|
Sia $f \in \End(V)$. Si dice che $\lambda \in \KK$ è un autovalore
|
||
|
di $f$ se e solo se $\exists \vec{v} \neq \vec{0}$, $\vec{v} \in V$
|
||
|
tale che $f(\vec{v}) = \lambda \vec{v}$, e in tal caso si dice
|
||
|
che $\vec{v}$ è un autovettore relativo a $\lambda$. Un autovalore
|
||
|
è tale se esiste una soluzione non nulla a $(f - \lambda \Idv) \vec{v} = \vec{0}$, ossia se e solo se:
|
||
|
|
||
|
\[\det(f - \lambda \Idv) = 0. \]
|
||
|
|
||
|
Questa relazione è ben definita dacché il determinante è invariante
|
||
|
per qualsiasi cambio di base applicato ad una matrice associata
|
||
|
di $f$. Si definisce allora $p_f(\lambda) = \det(f - \lambda \Idv)$,
|
||
|
detto polinomio caratteristico di $f$, ancora invariante per
|
||
|
matrici associate a $f$. Si denota inoltre con
|
||
|
spettro di $f$ l'insieme $sp(f)$ degli autovalori di $f$ e con
|
||
|
$V_\lambda = \Ker(f - \lambda \Idv)$ lo spazio degli autovettori
|
||
|
relativo a $\lambda$, detto autospazio di $\lambda$.
|
||
|
|
||
|
Si definisce la molteplicità algebrica $\mu_{a,f}(\lambda)$ di un autovalore
|
||
|
$\lambda$ come la molteplicità che assume come radice del polinomio
|
||
|
$p_f(\lambda)$. Si definisce la molteplicità geometrica
|
||
|
$\mu_{g,f}(\lambda)$ di un autovalore $\lambda$ come la dimensione
|
||
|
del suo autospazio $V_\lambda$. Quando è noto l'endomorfismo
|
||
|
che si sta considerando si omette la dicitura $f$ nel pedice delle
|
||
|
molteplicità.
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $p_f(\lambda)$ ha sempre grado $n = \dim V$,
|
||
|
\item $p_f(\lambda)$ è sempre monico a meno del segno,
|
||
|
\item il coefficiente di $\lambda^n$ è sempre $(-1)^n$,
|
||
|
\item il coefficiente di $\lambda^{n-1}$ è $(-1)^{n+1} \tr(f)$,
|
||
|
\item il termine noto di $p_f(\lambda)$ è $\det(f - 0 \cdot \Idv) = \det(f)$,
|
||
|
\item poiché $p_f(\lambda)$ appartiene all'anello euclideo $\KK[\lambda]$, che è dunque un UFD, esso ammette al più
|
||
|
$n$ radici,
|
||
|
\item $sp(f)$ ha al più $n$ elementi, ossia esistono al massimo
|
||
|
$n$ autovalori (dalla precedente considerazione),
|
||
|
\item se $\KK = \CC$ e $\charpoly{f} \in \RR[\lambda]$, $\lambda \in
|
||
|
sp(f) \iff \overline{\lambda} \in sp(f)$ (infatti $\lambda$ è
|
||
|
soluzione di $\charpoly{f}$, e quindi anche $\overline{\lambda}$
|
||
|
deve esserne radice, dacché i coefficienti di $\charpoly{f}$ sono
|
||
|
in $\RR$),
|
||
|
\item se $\KK$ è un campo algebricamente chiuso, $p_f(\lambda)$
|
||
|
ammette sempre almeno un autovalore distinto (o esattamente
|
||
|
$n$ se contati con molteplicità),
|
||
|
\item $0 \in sp(f) \iff \dim \Ker f > 0 \iff \rg f < 0 \iff \det(f) = 0$,
|
||
|
\item autovettori relativi ad autovalori distinti sono sempre
|
||
|
linearmente indipendenti,
|
||
|
\item dati $\lambda_1$, ..., $\lambda_k$ autovalori di $f$,
|
||
|
gli spazi $V_{\lambda_1}$, ..., $V_{\lambda_k}$ sono sempre
|
||
|
in somma diretta,
|
||
|
\item $\sum_{i=1}^k \mu_a(\lambda_i)$ corrisponde al numero
|
||
|
di fattori lineari di $p_f(\lambda)$,
|
||
|
\item $\sum_{i=1}^k \mu_a(\lambda_i) = n \iff$ $p_f(\lambda)$
|
||
|
è completamente fattorizzabile in $\KK[\lambda]$,
|
||
|
\item vale sempre la disuguaglianza $n \geq \mu_a(\lambda) \geq
|
||
|
\mu_g(\lambda) \geq 1$ (è sufficiente considerare una
|
||
|
base di $V_\lambda$ estesa a base di $V$ e calcolarne il
|
||
|
polinomio caratteristico sfruttando i blocchi della matrice
|
||
|
associata, notando che $\mu_g(\lambda)$ deve forzatamente essere
|
||
|
minore di $\mu_a(\lambda)$),
|
||
|
\item vale sempre la disuguaglianza $n \geq \sum_{i=1}^k \mu_a(\lambda_i) \geq \sum_{i=1}^k \mu_g(\lambda_i)$,
|
||
|
\item se $W \subseteq V$ è un sottospazio $f$-invariante,
|
||
|
allora $\charpolyrestr{f}{W} \mid p_f(\lambda)$\footnote{lavorando
|
||
|
su endomorfismi, la notazione $\restr{f}{W}$ è impiegata per
|
||
|
considerare $f$ ristretta a $W$ sia sul dominio che sul codominio.} (è sufficiente
|
||
|
prendere una base di $W$ ed estenderla a base di $V$, considerando
|
||
|
poi la matrice associata in tale base, che è a blocchi),
|
||
|
\item se $W \subseteq V$ è un sottospazio $f$-invariante,
|
||
|
ed estesa una base $\basis_W$ di $W$ ad una $\basis$ di $V$,
|
||
|
detto $U = \Span(\basis \setminus \basis_W)$ il supplementare di $W$ che si ottiene da tale base $\basis$, vale
|
||
|
che $\charpoly{f} = \charpolyrestr{f}{W} \cdot \charpoly{\hat{f}}$,
|
||
|
dove $\hat{f} : V/W \to V/W$ è tale che $\hat{f}(\vec{u} + W) = f(\vec{u}) + W$ (come prima, è sufficiente considerare una matrice
|
||
|
a blocchi),
|
||
|
\item se $V = W \oplus U$, dove sia $W$ che $U$ sono $f$-invarianti,
|
||
|
allora $\charpoly{f} = \charpolyrestr{f}{W} \cdot \charpolyrestr{f}{U}$ (la matrice associata in un'unione di basi
|
||
|
di $W$ e $U$ è infatti diagonale a blocchi).
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Si dice che $f$ è diagonalizzabile se $V$ ammette una base per cui
|
||
|
la matrice associata di $f$ è diagonale, o equivalentemente se,
|
||
|
dati $\lambda_1$, ..., $\lambda_k$ autovalori di $f$, si verifica
|
||
|
che:
|
||
|
|
||
|
\[ V = V_{\lambda_1} \oplus \cdots \oplus V_{\lambda_k}. \]
|
||
|
|
||
|
Ancora in modo equivalente si può dire che $f$ è diagonalizzabile
|
||
|
se e solo se:
|
||
|
|
||
|
\[ \begin{cases} \sum_{i=1}^k \mu_a(\lambda_i) = n, \\ \mu_g(\lambda_i) = \mu_a(\lambda_i) \; \forall 1 \leq i \leq k, \end{cases} \]
|
||
|
|
||
|
ossia se il polinomio caratteristico è completamente fattorizzabile
|
||
|
in $\KK[\lambda]$ (se non lo fosse, la somma diretta
|
||
|
$V_{\lambda_1} \oplus \cdots \oplus V_{\lambda_k}$ avrebbe
|
||
|
forzatamente dimensione minore di $V$, ed esisterebbero altri
|
||
|
autovalori in un qualsiasi campo di spezzamento di $p_f(\lambda)$) e se $\sum_{i=1}^k \mu_g(\lambda_i) = n$. Tale condizione, in un
|
||
|
campo algebricamente chiuso, si riduce a $\mu_g(\lambda_i) = \mu_a(\lambda_i)$, $\forall 1 \leq i \leq k$.
|
||
|
|
||
|
Considerando la forma canonica di Jordan di $f$, si osserva anche
|
||
|
che $f$ è diagonalizzabile se e solo se per ogni autovalore la
|
||
|
massima taglia di un blocco di Jordan è esattamente $1$, ossia
|
||
|
se il polinomio minimo di $f$ è un prodotto di fattori lineari
|
||
|
distinti.
|
||
|
|
||
|
Data $f$ diagonalizzabile, la matrice diagonale $J$ a cui $f$ è
|
||
|
associata è, dati gli autovalori $\lambda_1$, ..., $\lambda_k$,
|
||
|
una matrice diagonale dove $\lambda_i$ compare sulla diagonale
|
||
|
esattamente $\mu_g(\lambda_i)$ volte.
|
||
|
|
||
|
Data $A \in M(n, \KK)$, $A$ è diagonalizzabile se e solo se $f_A$,
|
||
|
l'applicazione indotta dalla matrice $A$, è diagonalizzabile,
|
||
|
ossia se $A$ è simile ad una matrice diagonale $J$, computabile
|
||
|
come prima. Si scrive in particolare $p_A(\lambda)$ per indicare
|
||
|
$p_{f_A}(\lambda)$.
|
||
|
|
||
|
Una matrice $P \in \GL(M(n, \KK))$
|
||
|
tale che $A = P J P\inv$, è tale che $AP = PJ$: presa la $i$-esima
|
||
|
colonna, allora, $AP^{(i)} = PJ^{(i)} = P^{(i)}$; ossia è sufficiente
|
||
|
costruire una matrice $P$ dove l'$i$-esima colonna è un autovettore
|
||
|
relativo all'autovalore presente in $J_{ii}$ linearmente indipendente
|
||
|
con gli altri autovettori presenti in $P$ relativi allo stesso
|
||
|
autovalore (esattamente nello stesso modo in cui si costruisce in
|
||
|
generale tale $P$ con la forma canonica di Jordan).
|
||
|
|
||
|
Se $A$ e $B$ sono diagonalizzabili, allora $A \sim B \iff p_A(\lambda) =
|
||
|
p_B(\lambda)$ (infatti due matrici diagonali hanno lo stesso polinomio
|
||
|
caratteristico se e solo se compaiono gli stessi identici autovalori).
|
||
|
|
||
|
Se $f$ è diagonalizzabile, allora ogni spazio $W$ $f$-invariante di
|
||
|
$V$ è tale che:
|
||
|
|
||
|
\[ W = (W \cap V_{\lambda_1}) \oplus \cdots \oplus (W \cap V_{\lambda_k}), \]
|
||
|
|
||
|
dove $\lambda_1$, ..., $\lambda_k$ sono gli autovalori distinti di
|
||
|
$f$.
|
||
|
|
||
|
Due endomorfismi $f$, $g \in \End(V)$ diagonalizzabili si dicono simultaneamente diagonalizzabili se esiste una base $\basis$ di $V$
|
||
|
tale per cui sia la matrice associata di $f$ in $\basis$ che quella
|
||
|
di $g$ sono diagonali. Vale in particolare che $f$ e $g$ sono
|
||
|
simultaneamente diagonalizzabili se e solo se $f \circ g = g \circ f$.
|
||
|
Per trovare tale base è sufficiente, dati $\lambda_1$, ...,
|
||
|
$\lambda_k$ autovalori di $f$, considerare $\restr{g}{V_{\lambda_i}}$
|
||
|
$\forall 1 \leq i \leq k$ ($V_{\lambda_i}$ è infatti $g$-invariante,
|
||
|
dacché, per $\vec{v} \in V_{\lambda_i}$, $f(g(\vec{v})) =
|
||
|
g(f(\vec{v})) = g(\lambda_i \vec{v}) = \lambda_i g(\vec{v}) \implies
|
||
|
g(\vec{v}) \in V_{\lambda_i}$), che, essendo una restrizione di
|
||
|
un endomorfismo diagonalizzabile su un sottospazio invariante, è diagonalizzabile: presa allora
|
||
|
una base di autovettori di $\restr{g}{V_{\lambda_i}}$, questi sono
|
||
|
anche base di autovettori di $V_{\lambda_i}$; unendo tutti questi
|
||
|
autovettori in un'unica base $\basis$ di $V$, si otterrà dunque
|
||
|
che una base in cui le matrici associate di $f$ e $g$ sono diagonali.
|
||
|
|
||
|
%\item vale sempre che $p_f(f) = 0$ (teorema di Hamilton-Cayley --
|
||
|
% data una matrice associata $A$ di $f$, è sufficiente studiare
|
||
|
% l'identità
|
||
|
% $(A-\lambda I_n) \cdot \adj(A-\lambda I_n) = p_f(\lambda) I_n$)
|
||
|
|
||
|
\vfill
|
||
|
\hrule
|
||
|
~\\
|
||
|
Gabriel Antonio Videtta, \url{https://poisson.phc.dm.unipi.it/~videtta/}
|
||
|
\end{multicols}
|
||
|
|
||
|
\end{document}
|