|
|
|
\section{Gruppi}
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Definizione e motivazione}
|
|
|
|
|
|
|
|
Innanzitutto, prima di dare una definizione formale, un
|
|
|
|
\vocab{gruppo} è una struttura algebrica, ossia un insieme
|
|
|
|
di oggetti di varia natura che rispettano alcune determinate
|
|
|
|
regole.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il motivo (con ogni probabilità l'unico) per cui la teoria dei
|
|
|
|
gruppi risulta interessante è la facilità con cui un'astrazione
|
|
|
|
come la struttura di gruppo permette di desumere teoremi universali
|
|
|
|
per oggetti matematici apparentemente scollegati.
|
|
|
|
|
|
|
|
Infatti, dimostrato un teorema in modo astratto per un gruppo
|
|
|
|
generico, esso è valido per ogni gruppo. Per quanto questo
|
|
|
|
fatto risulti di una banalità assoluta, esso è di fondamentale
|
|
|
|
aiuto nello studio della matematica. Si pensi ad esempio all'
|
|
|
|
aritmetica modulare, o alle funzioni bigettive, o ancora
|
|
|
|
alle trasformazioni del piano: tutte queste nozioni condividono
|
|
|
|
teoremi e metodi che si fondano su una stessa logica. Come vedremo,
|
|
|
|
esse condividono la natura di gruppo.
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
|
|
Dato un insieme non vuoto $G$, $(G, \cdot)$ si dice \textbf{gruppo} se data
|
|
|
|
un'operazione ben definita $\cdot : G \times G \to G$ essa è t.c:
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{itemize}
|
|
|
|
\item (\vocab{associatività}) $\forall a, b, c \in G, \, (a \cdot b) \cdot c = a \cdot (b \cdot c)$
|
|
|
|
\item (\vocab{esistenza dell'elem. neutro}) $\exists e \in G \mid a \cdot e = a = e \, \cdot a \,\, \forall a \in G$
|
|
|
|
\item (\vocab{esistenza dell'elem. inverso}) $\forall a \in G, \, \exists a^{-1} \in G \mid a \cdot a^{-1} = e$
|
|
|
|
\end{itemize}
|
|
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{remark}
|
|
|
|
Nella definizione di gruppo si è chiaramente specificato che l'operazione dev'essere
|
|
|
|
ben definita e, soprattutto, che l'insieme $G$ dev'essere chiuso rispetto ad esso.
|
|
|
|
|
|
|
|
Pertanto, non è sufficiente aver verificato le tre proprietà sopraelencate senza
|
|
|
|
aver prima verificato che l'operazione sia effettivamente un'operazione di
|
|
|
|
gruppo.
|
|
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{example}[Gruppo ciclico elementare]
|
|
|
|
L'insieme $\ZZ/n\ZZ$ (che talvolta indicheremo semplicemente come $\ZZ_n$) degli interi modulo $n$ è un gruppo con l'operazione di
|
|
|
|
somma $+$. Infatti:
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{itemize}
|
|
|
|
\item $\forall \left[a\right]_n, \left[b\right]_n \in \ZZ/n\ZZ, \, \left[a\right]_n + \left[b\right]_n = \left[a+b\right]_n \in \ZZ/n\ZZ$ (\textit{chiusura rispetto all'operazione})
|
|
|
|
\item $\forall \left[a\right]_n, \left[b\right]_n, \left[c\right]_n \in \ZZ/n\ZZ, \, \left(\left[a\right]_n + \left[b\right]_n\right) + \left[c\right]_n = \left[a+b\right]_n +
|
|
|
|
\left[c\right]_n = \left[a+b+c\right]_n = \left[a\right]_n + \left[b+c\right]_n = \left[a\right]_n + \left(\left[b\right]_n + \left[c\right]_n\right)$ (\textit{associatività})
|
|
|
|
\item $\forall \left[a\right]_n \in \ZZ/n\ZZ, \, \left[a\right]_n + 0 = \left[a\right]_n$ (\textit{esistenza dell'elem. neutro})
|
|
|
|
\item $\forall \left[a\right]_n \in \ZZ/n\ZZ, \, \exists \left[-a\right]_n \in \ZZ/n\ZZ \mid \left[a\right]_n + \left[-a\right]_n = 0$ (\textit{esistenza dell'elem. inverso})
|
|
|
|
\end{itemize}
|
|
|
|
\end{example}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{example}[Gruppo simmetrico]
|
|
|
|
L'insieme $S_n$ delle funzioni bigettive da $X_n = \{1, 2, \ldots, n\}$ in sé stesso è un
|
|
|
|
gruppo rispetto all'operazione di composizione, detto \vocab{gruppo simmetrico}. Infatti:
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{itemize}
|
|
|
|
\item $\forall f, g \in S_n, \, f \circ g \in S_n$ (\textit{chiusura rispetto all'operazione})
|
|
|
|
\item $\forall f, g, h \in S_n, \, (f \circ g) \circ h = f \circ (g \circ h)$ (\textit{associatività})
|
|
|
|
\item $\exists e = \Id \in S_n \mid f \circ e = f = e \circ f \forall f \in S_n$ (\textit{esistenza dell'elem. neutro})
|
|
|
|
\item $\forall f \in S_n, \, \exists f^{-1} \in S_n \mid f \circ f^{-1} = e$ (\textit{esistenza dell'elem. inverso})
|
|
|
|
\end{itemize}
|
|
|
|
\end{example}
|
|
|
|
|
|
|
|
Le proprietà date dalla definizione di un gruppo ci permettono immediatamente di desumere
|
|
|
|
altre proprietà fondamentali, e che sulle quali faremo affidamento d'ora in poi.
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{theorem}
|
|
|
|
\label{th:gruppo:inverso_unico}
|
|
|
|
L'inverso $a^{-1}$ di un elemento $a$ di un gruppo $G$ è unico.
|
|
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
Supponiamo che $b$ e $c$ siano due elementi inversi distinti di $a$. Allora
|
|
|
|
$b=b\cdot e=b\cdot \underbrace{(a \cdot c)}_{=e}=\underbrace{(b \cdot a)}_{=e} \cdot c=c$, \Lightning. Pertanto l'inverso è unico.
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{theorem}
|
|
|
|
L'inverso dell'inverso $\left(a^{-1}\right)^{-1}$ è pari a $a$.
|
|
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
Dal momento che l'inverso è unico (per il \vocab{Teorema~\ref{th:gruppo:inverso_unico}}),
|
|
|
|
$\left(a^{-1}\right)^{-1} a^{-1} = e \implies \left(a^{-1}\right)^{-1} = a$.
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{theorem}
|
|
|
|
L'inverso di $ab$ è $b^{-1}a^{-1}$.
|
|
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
Si verifica facilmente che $ab b^{-1}a^{-1}= a e a^{-1} = a a^{-1} = e$. Poiché
|
|
|
|
l'inverso è unico (per il \vocab{Teorema~\ref{th:gruppo:inverso_unico}}), allora
|
|
|
|
$\left(ab\right)^{-1} = b^{-1}a^{-1}$.
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{remark}
|
|
|
|
In realtà, sebbene a prima vista potrebbe sembrare inusuale l'inversione dei due
|
|
|
|
fattori nell'ultima identità, essa è una conseguenza del modo in cui operiamo
|
|
|
|
naturalmente. Si prenda per esempio la composizione $f \circ g$, per ottenere
|
|
|
|
l'identità è necessario prima decomporre $f$, l'ultima funzione aggiunta, ed infine
|
|
|
|
$g$, ossia seguendo l'ordine da sinistra a destra.
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel corso di Geometria vi sarà spiegato come anche la matrici si comportano in
|
|
|
|
questo modo (non è un caso, dal momento che anch'esse, sotto talune condizioni,
|
|
|
|
formano un gruppo, il cosiddetto \vocab{gruppo lineare} $\GL_n(\KK)$).
|
|
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{theorem}
|
|
|
|
Un'equazione della forma $ax=bx$ è vera se e solo se $a=b$.
|
|
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
Infatti, moltiplicando per l'inverso di $x$, $ax=bx \iff axx^{-1}=bxx^{-1} \iff a=b$.
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
|