mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
341 lines
11 KiB
TeX
341 lines
11 KiB
TeX
3 years ago
|
\chapter{I moti principali della meccanica newtoniana}
|
||
|
|
||
|
\section{Il moto uniformemente accelerato (m.u.a.)}
|
||
|
|
||
|
Conoscendo le definizioni di accelerazione ($\vec{a} = \frac{d\vec{v}}{dt}$)
|
||
|
e di velocità ($\vec{v} = \frac{d\vec{x}}{dt}$) è possibile, ponendo l'accelerazione
|
||
|
costante (i.e. il \textit{jerk} è nullo, $\frac{d\vec{a}}{dt} = 0$), ricavare numerose formule.
|
||
|
|
||
|
\subsection{Le equazioni del moto in un sistema di riferimento unidimensionale}
|
||
|
|
||
|
Le equazioni del moto sono le seguenti:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\begin{dcases}
|
||
|
x(t)=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2 \\
|
||
|
v(t)=v_0+at
|
||
|
\end{dcases}
|
||
|
\label{eq:mua}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Da $a=\frac{dv}{dt}$, si ricava $dv=a\cdot dt$, da cui:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
\int dv=\int a\, dt = a \int dt \Rightarrow v=v_0+at
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Dimostrata questa prima equazione, è possibile dimostrare in modo analogo l'altra:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
\int dx=\int v\cdot dt = \int v_0\, dt + \int at\, dt = x_0+v_0t+\frac12at^2
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
La dimostrazione può essere inoltre resa immediata se si sviluppano $x(t)$ e
|
||
|
$v(t)$ come serie di Taylor-Maclaurin.
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Lo spostamento in funzione della velocità e dell'accelerazione}
|
||
|
|
||
|
Senza ricorrere alla variabile di tempo $t$, è possibile
|
||
|
esprimere lo spostamento in funzione della velocità e dell'accelerazione
|
||
|
mediante le seguente formula:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
x-x_0=\frac{v^2-v_0^2}{2a}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
|
||
|
Considerando $a=\frac{dv}{dt}$, è possibile riscrivere, mediante l'impiego
|
||
|
delle formule di derivazione delle funzioni composte, quest'ultima formula:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
a=\frac{dv}{dt}=\frac{dx}{dt}\frac{dv}{dx}=v\,\frac{dv}{dx}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Da ciò si può ricavare infine l'ultima formula:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
a\,dx=v\,dv \Rightarrow a \int dx = \int v \, dv
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
E quindi:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
a(x-x_0)=\frac{v^2-v_0^2}{2} \Rightarrow x-x_0=\frac{v^2-v_0^2}{2a}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\section{Il moto dei proiettili}
|
||
|
|
||
|
Il \textit{moto dei proiettili}, o moto parabolico, non
|
||
|
è altro che la forma vettoriale del m.u.a. sfruttando due accelerazioni per
|
||
|
entrambe le dimensioni: una nulla (quella dello spostamento parallelo al
|
||
|
terreno) ed una pari a $-g$ (quella data dalla gravità nello spostamento
|
||
|
normale al terreno).
|
||
|
|
||
|
\subsection{Le equazioni del moto dei proiettili}
|
||
|
|
||
|
Riprendendo le precedenti considerazioni, si può dunque scrivere
|
||
|
l'equazione del moto in forma vettoriale:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\begin{pmatrix}
|
||
|
x \\
|
||
|
y
|
||
|
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
|
||
|
x_0 \\
|
||
|
y_0
|
||
|
\end{pmatrix} + \vec{v_0} t + \frac12 \vec{a} t^2
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
O nel casso del moto parabolico sulla Terra:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\begin{pmatrix}
|
||
|
x \\
|
||
|
y
|
||
|
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
|
||
|
x_0 \\
|
||
|
y_0
|
||
|
\end{pmatrix} + \vec{v_0} t + \frac12 \begin{pmatrix}
|
||
|
0 \\
|
||
|
-g
|
||
|
\end{pmatrix} t^2
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
O si può separare quest'ultima in due equazioni:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\begin{dcases}
|
||
|
x(t)=x_0+v_0\cos(\theta)t \\
|
||
|
y(t)=y_0+v_0\sin(\theta)t-\frac12gt^2
|
||
|
\end{dcases}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Il calcolo della gittata e della traiettoria}
|
||
|
|
||
|
Definita la \textit{gittata} come la distanza tra il punto di lancio ed
|
||
|
il punto in cui il corpo assume la stessa ordinata del punto di lancio e
|
||
|
la \textit{traiettoria} come la distanza tra il punto di lancio ed il
|
||
|
punto in cui il corpo assume la massima ordinata, si possono facilmente
|
||
|
dimostrare le seguenti equazioni per un moto la cui la posizione iniziale
|
||
|
è nulla e che viene effettuato sulla Terra:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\displaystyle
|
||
|
\begin{dcases}
|
||
|
x_{\text{gittata}} = \frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{g} \\
|
||
|
x_{\text{traiettoria}} = \frac12 x_{\text{gittata}} = \frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{2g}
|
||
|
\end{dcases}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}[Dimostrazione dell'equazione della gittata]
|
||
|
L'equazione del moto in questo caso si può sintetizzare nel
|
||
|
seguente sistema:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
\begin{dcases}
|
||
|
x=v_0\cos(\theta)t \\
|
||
|
y=v_0\sin(\theta)t -\frac12gt^2
|
||
|
\end{dcases}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Poiché il corpo deve raggiungere terra, l'ordinata deve
|
||
|
annullarsi, da cui si ottiene il seguente sistema:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
\begin{dcases}
|
||
|
t=\frac{x}{v_0\cos(\theta)} \\
|
||
|
\frac12gt^2=v_0\sin(\theta)t
|
||
|
\end{dcases}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Sostituendo la prima equazione nella seconda, ricaviamo:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
\frac12 g \frac{x^2}{v_0^2 \cos^2(\theta)}=v_0\sin(\theta) \frac{x}{v_0\cos(\theta)} \Rightarrow x=\frac{2 v_0^2 \sin(\theta) \cos(\theta)}{g}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Ricordando che $\sin(2\theta)=2\sin(\theta)\cos(\theta)$, otteniamo infine:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
x=\frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{g}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}[Dimostrazione dell'equazione della traiettoria]
|
||
|
Poiché $y(x)$ rappresenta analiticamente una parabola, il punto in cui
|
||
|
l'ordinata si massimizza ha come ascissa
|
||
|
l'ascissa media tra i due zeri (i.e. l'ascissa del vertice della
|
||
|
parabola), ovvero $x_{traiettoria}$ è la media tra $0$ e
|
||
|
$x_{\text{gittata}}$:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
x_{traiettoria}=\frac{v_0\sin(2\theta)}{2g}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\section{Il moto circolare}
|
||
|
|
||
|
Definendo alcune grandezze fisiche in modo analogo a come vengono
|
||
|
proposte nel m.u.a., è possibile riproporre le equazioni \ref{eq:mua}
|
||
|
mediante l'impiego di grandezze esclusivamente angolari.
|
||
|
|
||
|
\subsection{Le equazioni del moto circolare}
|
||
|
|
||
|
Si definiscano dunque le seguenti grandezze:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item L'angolo $\theta$ in funzione del tempo
|
||
|
\item La velocità angolare $\displaystyle \omega=\dot{\theta}=\frac{d\theta}{dt}$
|
||
|
\item L'accelerazione angolare $\displaystyle \alpha=\ddot{\theta}=\frac{d\omega}{dt}=\frac{d^2\theta}{dt^2}$
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Innanzitutto, è possibile coniugare il mondo angolare con quello
|
||
|
cartesiano, tenendo conto del fatto che $x=\theta r$. In questo modo
|
||
|
si ricavano le seguenti relazioni:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item $\displaystyle v=\omega r$, la velocità angolare
|
||
|
\item $\displaystyle a_t=\alpha r$, l'accelerazione tangenziale
|
||
|
(da distinguersi da quella centripeta!)
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
Per sostituzione, dalle equazioni \ref{eq:mua} si ottengono dunque
|
||
|
le analoghe seguenti:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\begin{dcases}
|
||
|
\theta = \theta_0 + \omega t + \frac12 \alpha t^2 \\
|
||
|
\omega = \omega_0 + \alpha t
|
||
|
\end{dcases}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
Nel caso del moto circolare uniforme ($\alpha=0$) è utile definire
|
||
|
altre due quantità:
|
||
|
|
||
|
\begin{itemize}
|
||
|
\item Il periodo $T=\dfrac{2\pi}{\omega}$
|
||
|
\item La frequenza $f=\dfrac{1}{T}=\dfrac{\omega}{2\pi}$
|
||
|
\end{itemize}
|
||
|
|
||
|
\subsection{L'accelerazione centripeta}
|
||
|
|
||
|
Oltre all'accelerazione tangenziale, direttamente proporzionale a
|
||
|
quella lineare, è possibile definire anche un altro tipo di
|
||
|
accelerazione: l'\textbf{accelerazione centripeta} ($a_c$), diretta dal
|
||
|
corpo verso il centro della circonferenza sulla quale questo muove.
|
||
|
|
||
|
Questo tipo di accelerazione è costante nel moto circolare uniforme
|
||
|
($\alpha=0$) ed è calcolata mediante le seguente equazione:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
a_c=\frac{v^2}{r}
|
||
|
\label{eq:acc_c}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
Qualora non ci si riferisse ad un moto circolare uniforme,
|
||
|
l'accelerazione centripeta non sarà costante, ma variabile in
|
||
|
funzione della velocità con la quale si muove il corpo.
|
||
|
|
||
|
Inoltre, vale la seguente relazione:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
a=\sqrt{a_t^2 + a_c^2}
|
||
|
\label{eq:acc_moto_cir}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
Nel caso del moto circolare uniforme, l'unica
|
||
|
accelerazione agente sul corpo è quindi quella centripeta.
|
||
|
|
||
|
\subsection{Il moto circolare visualizzato vettorialmente}
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
\begin{wrapfigure}[12]{l}{0.5\textwidth}
|
||
|
\begin{tikzpicture}
|
||
|
\coordinate (a) at (2.236, 0);
|
||
|
\coordinate (b) at (0.89, 0.92);
|
||
|
\coordinate (o) at (0, 0);
|
||
|
|
||
|
\draw [rotate around={0:(0,0)}] (0,0) ellipse (2.236 and 1);
|
||
|
\draw [->,thick] (0,0) -- (0,2.5) node[midway, right] {$\vec{\omega}$};
|
||
|
\draw [->,thick] (0,0) -- (a) node[right] {$\vec{r}(t)$};
|
||
|
\draw [->,thick] (0,0) -- (b) node[above right] {$\vec{r}(t+dt)$};
|
||
|
|
||
|
\draw [->] (a) -- (2.6, 0.7) node[right] {$\vec{v}(t)$};
|
||
|
|
||
|
\draw pic["$d\theta$", draw=black, angle eccentricity=1.5, angle radius=0.5cm] {angle=a--o--b};
|
||
|
|
||
|
\end{tikzpicture}
|
||
|
|
||
|
\caption{Il moto circolare nel piano $O_{xy}$} \label{fig:moto_circolare}
|
||
|
\end{wrapfigure}
|
||
|
|
||
|
Per visualizzare in modo più intuitivo, ma anche più formale, il
|
||
|
moto circolare, è possibile costruire un sistema di riferimento
|
||
|
basandosi su alcune assunzioni.
|
||
|
|
||
|
Basandosi sulla figura \ref{fig:moto_circolare}, assumiamo
|
||
|
$\vec{d\theta} = d\theta \cdot \hat{z}$, attraverso cui
|
||
|
possiamo concludere che $\vec{\omega}=\frac{\vec{d\theta}}{dt}$ è anch'esso
|
||
|
parallelo a $\hat{z}$.
|
||
|
|
||
|
Inoltre, $d\vec{r}$ deve essere perpendicolare sia a $\vec{r}$ che
|
||
|
a $\vec{\omega}$, poiché appartiene al piano $O_{xy}$.
|
||
|
|
||
|
Perciò è possibile riscrivere $d\vec{r}$ nella seguente forma, tenendo
|
||
|
conto che il suo modulo è pari a $d\theta \cdot \norm{r}$ (ovvero
|
||
|
l'arco di circonferenza percorso per $d\theta$):
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
d\vec{r}=\frac{d\theta \cdot \norm{r}}{\lVert \vec{w} \times
|
||
|
\vec{r} \rVert} \vec{w} \times \vec{r} =
|
||
|
\frac{d\theta}{\norm{\omega}} \vec{w} \times \vec{r}
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Poiché la velocità $\vec{v}$ è pari a $\frac{d\vec{r}}{dt}$, si ottiene,
|
||
|
conoscendo $d\vec{r}$, la seguente relazione:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\vec{v}=\vec{w}\times\vec{r}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
Dalla quale si ricava che $\vec{v}$ è perpendicolare sia a $\vec{r}$ che
|
||
|
a $\vec{\omega}$.
|
||
|
|
||
|
Analogamente, è possibile ricavare l'accelerazione:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\vec{a}=\frac{d\vec{v}}{dt}=\frac{d(\vec{\omega}
|
||
|
\times \vec{r})}{dt}=\vec{\alpha} \times \vec{r}
|
||
|
+ \vec{\omega} \times \vec{v}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
È interessante notare che $\vec{\alpha} \times \vec{r}$
|
||
|
è perpendicolare a $\vec{\omega} \times \vec{v}$, permettendoci
|
||
|
di calcolare facilmente il modulo dell'accelerazione:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\norm{a} = \sqrt{\nnorm{\vec{\alpha} \times \vec{r}}^2 + \nnorm{\vec{\omega} \times \vec{v}}^2}
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
Non solo: $\vec{\alpha} \times \vec{r}$ è perpendicolare a $\vec{r}$ e
|
||
|
$\vec{\omega} \times \vec{v}$ gli è parallelo, ma possiede un verso opposto.
|
||
|
Per questa serie di motivi, $\vec{\alpha} \times \vec{r}$ viene chiamata
|
||
|
\textbf{accelerazione tangenziale} ($\vec{a_t}$), mentre
|
||
|
$\vec{\omega} \times \vec{v}$ viene chiamata \textbf{accelerazione centripeta}
|
||
|
($\vec{a_c}$).
|
||
|
|
||
|
Nel moto circolare uniforme, ove $\vec{\alpha}=0$, infatti l'accelerazione
|
||
|
centripeta è costante (vd. eq. \ref{eq:acc_c}) e l'accelerazione
|
||
|
tangenziale è nulla (quindi $\vec{a}=\vec{a_c}$).
|
||
|
|
||
|
Attraverso questa visualizzazione del moto, è possibile ricavare tutte
|
||
|
le formule proposte all'inizio della sezione (ed è soprattutto
|
||
|
possibile giustificare l'equazione \ref{eq:acc_moto_cir}).
|