diff --git a/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.pdf b/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.pdf index af22988..5785c75 100644 Binary files a/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.pdf and b/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.pdf differ diff --git a/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.tex b/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.tex index d5c3d7d..2d8e1b8 100644 --- a/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.tex +++ b/Geometria I/Teoria spettrale degli endomorfismi/2023-03-22, Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare/main.tex @@ -14,6 +14,189 @@ \Large \textbf{Forma canonica di Jordan reale e prodotto scalare} \end{center} + %TODO: aggiungere la parte relativa alla forma canonica di Jordan reale + + \begin{definition} + Un \textbf{prodotto scalare} su $V$ è una forma bilineare simmetrica $\varphi$ con argomenti in $V$. + \end{definition} + + \begin{example} + Sia $\varphi : M(n, \KK)^2 \to \KK$ tale che $\varphi(A, B) = \tr(AB)$. \\ + + \li $\varphi(A + A', B) = \tr((A + A')B) = \tr(AB + A'B) = \tr(AB) + \tr(A'B) = \varphi(A, B) + \varphi(A', B)$ (linearità + nel primo argomento), \\ + \li $\varphi(\alpha A, B) = \tr(\alpha A B) = \alpha \tr(AB) = \alpha \varphi(A, B)$ (omogeneità nel secondo argomento), \\ + \li $\varphi(A, B) = \tr(AB) = \tr(BA) = \varphi(B, A)$ (simmetria), \\ + \li poiché $\varphi$ è simmetrica, $\varphi$ è lineare e omogenea anche nel secondo argomento, e quindi è una + forma bilineare simmetrica, ossia un prodotto scalare su $M(n, \KK)$. + \end{example} + + \begin{definition} + Si definisce prodotto scalare \textit{canonico} di $\KK^n$ la forma bilineare simmetrica $\varphi$ con + argomenti in $\KK^n$ tale che: + + \[ \varphi((x_1, ..., x_n), (y_1, ..., y_n)) = \sum_{i=1}^n x_i y_i. \] + \end{definition} + + \begin{remark} + Si può facilmente osservare che il prodotto scalare canonico di $\KK^n$ è effettivamente un prodotto + scalare. \\ + + \li $\varphi((x_1, ..., x_n) + (x_1', ..., x_n'), (y_1, ..., y_n)) = \sum_{i=1}^n (x_i + x_i') y_i = + \sum_{i=1}^n \left[x_iy_i + x_i' y_i\right] = \sum_{i=1}^n x_i y_i + \sum_{i=1}^n x_i' y_i = + \varphi((x_1, ..., x_n), (y_1, ..., y_n)) + \varphi((x_1', ..., x_n'), (y_1, ..., y_n))$ (linearità nel + primo argomento), \\ + \li $\varphi(\alpha(x_1, ..., x_n), (y_1, ..., y_n)) = \sum_{i=1}^n \alpha x_i y_i = \alpha \sum_{i=1}^n x_i y_i = + \alpha \varphi((x_1, ..., x_n), (y_1, ..., y_n))$ (omogeneità nel primo argomento), \\ + \li $\varphi((x_1, ..., x_n), (y_1, ..., y_n)) = \sum_{i=1}^n x_i y_i = \sum_{i=1}^n y_i x_i = \varphi((y_1, ..., y_n), (x_1, ..., x_n))$ (simmetria), \\ + \li poiché $\varphi$ è simmetrica, $\varphi$ è lineare e omogenea anche nel secondo argomento, e quindi è una +forma bilineare simmetrica, ossia un prodotto scalare su $\KK^n$. + \end{remark} + + \begin{example} + Altri esempi di prodotto scalare sono i seguenti: \\ + + \li $\varphi(A, B) = \tr(A^\top B)$ per $M(n, \KK)$, \\ + \li $\varphi(p(x), q(x)) = p(a) q(a)$ per $\KK[x]$, con $a \in \KK$, \\ + \li $\varphi(p(x), q(x)) = \sum_{i=1}^n p(x_i) q(x_i)$ per $\KK[x]$, con $x_1$, ..., $x_n$ distinti, \\ + \li $\varphi(p(x), q(x)) = \int_a^b p(x)q(x) dx$ per lo spazio delle funzioni integrabili su $\RR$, con $a$, $b$ in $\RR$, \\ + \li $\varphi(\vec{x}, \vec{y}) = \vec{x}^\top A \vec{y}$ per $\KK^n$, con $A \in M(n, \KK)$ simmetrica. + \end{example} + + \begin{definition} + Sia\footnote{In realtà, la definizione è facilmente estendibile a qualsiasi campo, purché esso + sia ordinato.} $\KK = \RR$. Allora un prodotto scalare $\varphi$ è \textbf{definito positivo} se $\vec{v} \neq \vec{0} \implies + \varphi(\vec{v}, \vec{v}) > 0$. + \end{definition} + + \begin{example} + Il prodotto scalare canonico di $\RR^n$ è definito positivo: infatti $\varphi((x_1, ..., x_n), (x_1, ..., x_n)) = + \sum_{i=1}^n x_i^2 = 0 \iff x_i = 0$, $\forall 1 \leq i \leq n$ $\iff (x_1, ..., x_n) = \vec{0}$. \\ + + Al contrario, il prodotto scalare $\varphi : \RR^2 \to \RR$ tale che $\varphi((x_1, x_2), (y_1, y_2)) = x_1 y_1 - x_2 y_2$ non è definito positivo: $\varphi((x, y), (x, y)) = 0$, $\forall$ $(x, y) \mid x^2 = y^2$, ossia se + $y = x$ o $y = -x$. + \end{example} + + \begin{definition} + Dato un prodotto scalare $\varphi$ di $V$, ad ogni vettore $\vec{v} \in V$ si associa una \textbf{forma quadratica} + $q : V \to \KK$ tale che $q(\vec{v}) = \varphi(\vec{v}, \vec{v})$. + \end{definition} + + \begin{remark} + Si osserva che $q$ non è lineare in generale: infatti $q(\vec{v} + \vec{w}) \neq q(\vec{v}) + q(\vec{w})$ in + $\RR^n$. + \end{remark} + + \begin{definition} + Un vettore $\vec{v} \in V$ si dice \textbf{isotropo} rispetto al prodotto scalare $\varphi$ se $q(\vec{v}) = + \varphi(\vec{v}, \vec{v}) = 0$. + \end{definition} + + \begin{example} + Rispetto al prodotto scalare $\varphi : \RR^3 \to \RR$ tale che $\varphi((x_1, x_2, x_3), (y_1, y_2, y_3)) = + x_1 y_1 + x_2 y_2 - x_3 y_3$, i vettori isotropi $(x, y, z)$ sono quelli tali che $x^2 + y^2 = z^2$, ossia + i vettori stanti sul cono di eq.~$x^2 + y^2 = z^2$. + \end{example} + \begin{remark} + Come già osservato in generale per le app.~multilineari, il prodotto scalare è univocamente determinato + dai valori che assume nelle coppie $\vv{i}, \vv{j}$ estraibili da una base $\basis$. Infatti, se + $\basis = (\vv1, ..., \vv{k})$, $\vec{v} = \sum_{i=1}^k \alpha_i \vv{i}$ e $\vec{w} = \sum_{i=1}^k \beta_i \vv{i}$, + allora: + + \[ \varphi(\vec{v}, \vec{w}) = \sum_{1 \leq i \leq j \leq k} \alpha_i \beta_j \, \varphi(\vv{i}, \vv{j}). \] + \end{remark} + + \begin{definition} + Sia $\varphi$ un prodotto scalare di $V$ e sia $\basis = (\vv1, ..., \vv{n})$ una base ordinata di $V$. Allora si denota con \textbf{matrice associata} + a $\varphi$ la matrice: + + \[ M_\basis(\varphi) = (\varphi(\vv{i}, \vv{j}))_{i,\,j = 1\text{---}n} \in M(n, \KK). \] + \end{definition} + + \begin{remark} + Si possono fare alcune osservazioni riguardo $M_\basis(\varphi)$. \\ + + \li $M_\basis(\varphi)$ è simmetrica, infatti $\varphi(\vv{i}, \vv{j}) = \varphi(\vv{j}, \vv{i})$ per + definizione di prodotto scalare, \\ + \li $\varphi(\vec{v}, \vec{w}) = [\vec{v}]_\basis^\top M_\basis(\varphi) [\vec{w}]_\basis$. + \end{remark} + + \begin{theorem} (di cambiamento di base per matrici di prodotti scalari) Siano $\basis$, $\basis'$ due + basi ordinate di $V$. Allora, se $\varphi$ è un prodotto scalare di $V$ e $P = M^{\basis'}_{\basis}(\Id_V)$, vale la seguente identità: + + \[ \underbrace{M_{\basis'}(\varphi)}_{A'} = P^\top \underbrace{M_{\basis}}_{A} P. \] + \end{theorem} + + \begin{proof} Siano $\basis = (\vv{1}, ..., \vv{n})$ e $\basis' = (\vec{w}_1, ..., \vec{w}_n)$. Allora + $A'_{ij} = \varphi(\vec{w}_i, \vec{w}_j) = [\vec{w}_i]_{\basis}^\top A [\vec{w}_j]_{\basis} = + (P^i)^\top A P^j = P_i^\top (AP)^j = (P^\top AP)_{ij}$, da cui la tesi. + \end{proof} + + \begin{definition} + Si definisce \textbf{congruenza} la relazione di equivalenza $\sim$ definita nel seguente + modo su $A, B \in M(n, \KK)$: + + \[ A \sim B \iff \exists P \in GL(n, \KK) \mid A = P^\top A P. \] + \end{definition} + + \begin{remark} + Si può facilmente osserva che la congruenza è in effetti una relazione di equivalenza. \\ + + \li $A = I^\top A I \implies A \sim A$ (riflessione), \\ + \li $A \sim B \implies A = P^\top B P \implies B = (P^\top)\inv A P\inv = (P\inv)^\top A P\inv \implies B \sim A$ (simmetria), \\ + \li $A \sim B \implies A = P^\top B P$, $B \sim C \implies B = Q^\top C Q$, quindi $A = P^\top Q^\top C Q P = + (QP)^\top C (QP)$ (transitività). + \end{remark} + + \begin{remark} + Si osservano alcune proprietà della congruenza. \\ + + \li Per il teorema di cambiamento di base del prodotto scalare, due matrici associate a uno stesso + prodotto scalare sono sempre congruenti (esattamente come due matrici associate a uno stesso + endomorfismo sono sempre simili). + \li Se $A$ e $B$ sono congruenti, $A = P^\top B P \implies \rg(A) = \rg(P^\top B P) = \rg(BP) = \rg(B)$, + dal momento che $P$ e $P^\top$ sono invertibili; quindi il rango è un invariante per congruenza. Allora + è ben definito il rango $\rg(\varphi)$ di un prodotto scalare come il rango di una sua qualsiasi matrice + associata. + \li Se $A$ e $B$ sono congruenti, $A = P^\top B P \implies \det(A) = \det(P^\top B P) = \det(P^\top) \det(B) \det(P)= + \det(P)^2 \det(B)$. Quindi, per $\KK = \RR$, il segno del determinante è invariante per congruenza. + \end{remark} + + \begin{definition} + Si dice \textbf{radicale} di un prodotto scalare $\varphi$ lo spazio: + + \[ V^\perp = \{ \vec{v} \in V \mid \varphi(\vec{v}, \vec{w}) = 0, \forall \vec{w} \in V \} \] + \end{definition} + + \begin{remark} + Il radicale di $\RR^n$ con il prodotto scalare canonico ha dimensione nulla, dal momento che $\forall \vec{v} \in \RR^n \setminus \{\vec{0}\}$, $q(\vec{v}) = \varphi(\vec{v}, \vec{v}) > 0$. + \end{remark} + + \begin{definition} + Un prodotto scalare si dice \textbf{degenere} se il radicale dello spazio su tale prodotto scalare ha + dimensione non nulla. + \end{definition} + + %TODO: spiegare perché \alpha_\varphi è lineare e aggiungere esempi nella parte precedente. + %TODO: aggiungere osservazioni sul radicale (i.e. che è uno spazio, che ogni suo vettore è isotropo, ...). + \begin{remark} + Si definisce l'applicazione lineare $\alpha_\varphi : V \to \dual{V}$ in modo tale che + $\alpha_\varphi(\vec{v}) = p$, dove $p(\vec{w}) = \varphi(\vec{v}, \vec{w})$. \\ + + Allora $V^\perp$ altro non è che $\Ker \alpha_\varphi$. Se $V$ ha dimensione finita, $\dim V = \dim \dual{V}$, + e si può allora concludere che $\dim V^\perp > 0 \iff \Ker \alpha_\varphi \neq \{\vec{0}\} \iff \alpha_\varphi$ non è + invertibile (infatti lo spazio di partenza e di arrivo di $\alpha_\varphi$ hanno la stessa dimensione). In + particolare, $\alpha_\varphi$ non è invertibile se e solo se $\det(\alpha_\varphi) = 0$. \\ + + Sia $\basis = (\vv{1}, ..., \vv{n})$ una base ordinata di $V$. Si consideri allora la base ordinata del + duale costruita su $\basis$, ossia $\dual{\basis} = (\vecdual{v_1}, ..., \vecdual{v_n})$. Allora + $M_{\basisdual}^\basis(\alpha_\varphi)^i = [\alpha_\varphi(\vv{i})]_{\basisdual} = \Matrix{\varphi(\vec{v_i}, \vec{v_1}) \\ \vdots \\ \varphi(\vec{v_i}, \vec{v_n})} \underbrace{=}_{\varphi \text{ è simmetrica}} + \Matrix{\varphi(\vec{v_1}, \vec{v_i}) \\ \vdots \\ \varphi(\vec{v_n}, \vec{v_i})} = M_\basis(\varphi)^i$. Quindi + $M_{\basisdual}^\basis(\alpha_\varphi) = M_\basis(\varphi)$. \\ + + Si conclude allora che $\varphi$ è degenere se e solo se $\det (M_\basis(\varphi)) = 0$ e che + $V^\perp \cong \Ker M_\basis(\varphi)$ con l'isomorfismo è il passaggio alle coordinate. + \end{remark} \end{document} diff --git a/tex/latex/style/personal_commands.sty b/tex/latex/style/personal_commands.sty index ba56557..5713a60 100644 --- a/tex/latex/style/personal_commands.sty +++ b/tex/latex/style/personal_commands.sty @@ -87,6 +87,9 @@ \newcommand{\e}[1]{\vec{e_{#1}}} \newcommand{\V}{\vec{v}} \newcommand{\VV}[1]{\vec{v_{#1}}} +\newcommand{\basisdual}{\dual{\basis}} +\newcommand{\vecdual}[1]{\vec{\dual{#1}}} +\newcommand{\vecbidual}[1]{\vec{\bidual{#1}}} \newcommand{\Matrix}[1]{\begin{pmatrix} #1 \end{pmatrix}} \newcommand{\Vector}[1]{\begin{pmatrix} #1 \end{pmatrix}}