%-------------------------------------------------------------------- \chapter{Probabilità discreta} \setlength{\parindent}{2pt} \begin{multicols*}{2} Consideriamo in questa sezione soltanto i casi in cui $\Omega$ è un insieme discreto, cioè finito o numerabile. Gli associamo in modo naturale la $\sigma$-algebra $\PP(\Omega)$. \section{Funzione di densità discreta} \subsection{Definizione per il caso discreto} \begin{definition}[Funzione di densità discreta] Per una probabilità $P$ su $\Omega$ si definisce \textbf{funzione di densità discreta} (o di massa, o più brevemenete di densità) la funzione $p : \Omega \to \RR$ tale per cui: \[ p(\omega) = P(\{\omega\}), \quad \forall \omega \in \Omega. \] \end{definition} \begin{proposition}[$P$ è univocamente determinata da $p$] Sia $p : \Omega \to \RR$ una funzione tale per cui: \begin{enumerate}[(i.)] \item $\sum_{\omega \in \Omega} p(\omega) = 1$, \item $p(\omega) \geq 0$ per ogni $\omega \in \Omega$. \end{enumerate} Allora esiste un'unica probabilità $P$ la cui funzione di densità è $p$, e vale che: \[ P(A) = \sum_{a \in A} p(a). \] \end{proposition} \subsection{Range di una probabilità discreta e restrizione} \begin{definition}[Range di $P$] Sia $P$ una probabilità su $\Omega$ discreto e sia $p$ la sua funzione di densità. Si definisce allora \textbf{range} $R_P$ di $P$ il supporto di $p$, ovverosia: \[ R_P \defeq \supp p = \{ \omega \in \Omega \mid p(\omega) > 0\} \subseteq \Omega. \] \end{definition} \begin{definition}[Restrizione di $P$ sul range] Data $P$ probabilità su $\Omega$ discreto, si definisce \textbf{probabilità ristretta sul range $R_P$} la misura di probabilità $\restr{P}{R_P} : \PP(R_P)$ tale per cui: \[ \restr{P}{R_P}(A) = P(A). \] \end{definition} \begin{remark} La definizione data è una buona definizione dal momento che $P(R_P) = 1$. \end{remark} \begin{proposition}[Proprietà della restrizione di $P$ sul range] Sia $P$ una probabilità su $\Omega$ discreto e sia $p$ la sua funzione di densità. Allora vale che $P(A) = \restr{P}{R_P}(A \cap R_P)$. \end{proposition} \subsection{Misure di probabilità discrete su spazi campionari non discreti e discretizzazione} \label{sec:discretizzazione} \begin{definition}[Probabilità discreta su spazio campionario non discreto] Dato $(\Omega, \FF, P)$ spazio di probabilità con $\{\omega\} \in \FF$ per ogni $\omega \in \Omega$, la probabilità $P$ si dice \textbf{discreta} su $\Omega$ se esiste $\Omega_0 \in \FF$ discreto e quasi certo ($P(\Omega_0) = 1$). In tal caso si dice che $P$ si \textit{concentra} su $\Omega_0$. \end{definition} \begin{definition}[Discretizzazione di $P$ discreta su $\Omega$] Se $P$ è una probabilità discreta su $\Omega$ concentrata su $\Omega_0$, si definisce \textbf{discretizzazione di $P$} la misura di probabilità $P_0$ su $(\Omega_0, \PP(\Omega_0))$ la cui funzione di densità discreta è la mappa $p$ per la quale $\Omega_0 \ni \omega_0 \mapsto P(\{\omega_0\})$. Equivalentemente vale che: \[ P_0(A) = \sum_{a \in A} p(a) = P(A), \quad \forall A \in \PP(\Omega_0). \] \end{definition} \begin{proposition}[Proprietà della discretizzazione di $P$] Se $P$ è una probabilità discreta su $\Omega$ concentrata su $\Omega_0$, allora vale che: \[ P(A) = P(A \cap \Omega_0) = P_0(A \cap \Omega_0) = \sum_{a \in A \cap \Omega_0} p(a), \] dove $p$ è la funzione di densità di $P_0$. Segue dall'identità $P(A \cup \Omega_0) = 1$ e dalla definizione di discretizzazione. \end{proposition} \begin{remark} In perfetta analogia al caso totalmente discreto, la discretizzazione di $P$ discreta su $\Omega$ e concentrata su $\Omega_0$ è univocamente determinata da $p$. \end{remark} \begin{remark} Se $\Omega$ è discreto, allora si può sempre discretizzare $P$ al suo range $R_P$. \end{remark} \begin{remark} \label{remark:identità_discreta_dirac} Se $P$ è una probabilità discreta e, per $a \in \Omega$, $\delta_a$ è il \textbf{delta di Dirac}, ovverosia la probabilità per cui $\delta_a(A) = 1$ se $a \in A$ e $\delta_a(A) = 0$ se $a \notin A$, allora vale la seguente identità: \[ P = \sum_{\omega \in R_P} p(\omega) \, \delta_{\omega}, \] dove si osserva che $R_P$ è numerabile (dacché $P$ è discreta). \end{remark} \section{Variabili aleatorie discrete} \subsection{Definizione di v.a.~discreta e composizione} \begin{definition}[Variabile aleatoria discreta] Dato $S \neq \emptyset$, si definisce \textbf{variabile aleatoria} (discreta) su $\Omega$ discreto, abbreviata \va, una funzione $X : \Omega \to S$. $X$ si dice \textbf{variabile aleatoria reale} (v.a.~reale) se $S \subseteq \RR$ o \textbf{variabile aleatoria vettoriale} (v.a.~vettoriale, o \textit{vettore aleatorio}) se $S \subseteq \RR^n$ per qualche $n \in \NN$. \smallskip Dato $S \neq \emptyset$, definiamo $\VA(\Omega, S)$ come l'insieme delle v.a.~discrete di $\Omega$ che hanno $S$ per codominio. \end{definition} \begin{remark} Si può dotare $\VA(\Omega, \RR)$ di una struttura di algebra, oltre che di spazio vettoriale, dove le operazioni di somma vettoriale, di prodotto esterno e di prodotto tra vettori sono completamente naturali. \medskip Se $\Omega$ è finito, allora $\VA(\Omega, \RR)$ è naturalmente isomorfo a $\RR^{\# \Omega}$ come spazio vettoriale, mentre nel caso di $\Omega$ numerabile $\VA(\Omega, \RR)$ ammette una base non numerabile. \end{remark} \begin{definition}[Composizione di v.a.~discrete] Data $X \in \VA(\Omega, S)$ e una funzione $F : S \to S'$, si definisce la \textbf{composizione di $X$ tramite $F$} come $F(X) = F \circ X \in \VA(\Omega, S')$. \end{definition} \subsection{Legge di una v.a.~\texorpdfstring{$X$}{X} e costruzione canonica} Nel caso di $\Omega$ discreto, $S_X$, ossia l'immagine della v.a.~$X$, è ancora un insieme discreto. Questo ci porta alla: \begin{proposition} Sia $X : \Omega \to S$ una v.a.~discreta di $\Omega$. Sia $P'$ la misura di probabilità sullo spazio misurabile $(S, \PP(S))$ tale per cui: \[ P'(A) = P(X \in A) = P(X\inv(A)). \] Allora $P'$ si concentra su $S_X$ e dunque vale che: \[ P'(A) = P'(A \cap S_X). \] \end{proposition} \begin{definition}[Legge di $X$] Data una v.a.~$X : \Omega \to S$, si definisce \textbf{legge di $X$} (o \textit{distribuzione di $X$}) la discretizzazione $P^X = \restr{P'}{S_X}$ che agisce sullo spazio misurabile $(S_X, \PP(S_X))$, dove $P'$ è tale per cui $P'(A) = P(X \in A) = P(X\inv(A))$. Equivalentemente vale che: \[ P^X : \PP(S_X) \ni A \mapsto P(X \in A) = P(X\inv(A)). \] Si indica con $p_X$ la funzione di densità discreta di $P^X$. Per $P^X(A)$ con $A \subseteq S$ si intenderà $P^X(A \cap S_X)$, e analogamente $p_X(x)$ si estende in modo tale che valga $0$ per $x \notin S_X$. \end{definition} \begin{remark} Dalla definizione della legge di $X$ si ricava immediatamente che: \[ P(X \in A) = P^X(A) = \sum_{x \in A} p_X(x) = \sum_{x \in A} P(X = x), \] dove si osserva che $X \in A = \bigcupdot_{x \in A} (X = x)$. \end{remark} \begin{remark} Il range di $P^X$ è: \[ R_X \defeq R_{P^X} = \{x \in S \mid p_X(x) = P(X = x) > 0\}, \] ovverosia $R_{P^X}$ è composto dagli elementi di $S$ le cui controimmagini non siano trascurabili rispetto a $P$. \end{remark} \begin{remark} Dato uno spazio di probabilità $(S, \PP(S), Q)$ con $\Omega$ discreto è sempre possibile trovare uno spazio di probabilità $(\Omega, \PP(\Omega), P)$ e una v.a.~$X : \Omega \to S$ tale per cui $P^X = Q$. \smallskip È sufficiente porre $\Omega = S$, $P = Q$ e $X = \id_{S}$ (\textbf{costruzione canonica}). Infatti vale che: \[ P^X(A) = P(X \in A)) = P(A) = Q(A). \] \end{remark} \begin{proposition} Data una v.a.~$X : \Omega \to S$ e una funzione $f : S \to E$, vale la seguente identità: \[ p_{f(X)}(e) = \sum_{x \in f\inv(e)} p_X(x). \] Equivalentemente vale che: \[ P(f(X) = e) = \sum_{x \in f\inv(e)} P(X = x). \] Segue dal fatto che $(f(X) = e) = (X \in f\inv(e))$. \end{proposition} \subsection{Uguaglianza q.c., medesima legge e stabilità per composizione} \label{sec:uguaglianza_qc} \begin{definition}[Uguaglianza quasi certa tra v.a.] Date $X$, $Y \in \VA(\Omega, S)$, si dice che \textbf{$X$ è uguale a $Y$ quasi certamente} ($X = Y$ q.c.\footnote{ Nella definizione compare due volte la scrittura $X = Y$: la prima volta si intende dire che la v.a.~$X$ è uguale a quella $Y$ q.c., mentre dove compare la seconda volta si intende l'insieme $(X=Y) \subseteq \Omega$. }) rispetto alla probabilità $P$ se l'insieme $(X = Y) = \{\omega \in \Omega \mid X(\omega) = Y(\omega)\}$ è quasi certo rispetto a $P$. \end{definition} \begin{proposition}[Comportamento delle uguaglianze q.c.~sulla composizione] Sia $F : S \to S'$. Siano $X$, $Y \in \VA(\Omega, S)$. Allora se $X = Y$ q.c., $F(X) = F(Y)$ q.c. \smallskip Segue considerando la seguente relazioni di insiemi: $(X = Y) \subseteq (F(X) = F(Y))$. \end{proposition} \begin{definition}[Uguaglianza di leggi tra v.a.] Data $X \in \VA(\Omega_1, S)$ e $Y \in \VA(\Omega_2, S)$, si dice che \textbf{$X$ e $Y$ hanno la stessa legge}, e si scrive che $X \deq Y$ o che $X \sim Y$, se $P_{\Omega_1}^X \equiv P_{\Omega_2}^Y$. \end{definition} \begin{definition}[Variabili aleatorie i.d.] Si dice che una famiglia di v.a.~sono \textbf{identicamente distribuite (i.d.)} se condividono la stessa legge. \smallskip Spesso sottintenderemo che tali v.a.~sono costruite sullo stesso $\Omega$. \end{definition} \begin{proposition} Se $X = Y$ q.c., allora $X \deq Y$. Segue considerando che $P$ è concentrata sull'insieme $X=Y$, e quindi ci si può sempre restringere su questo insieme, interscambiando eventualmente le v.a. \end{proposition} \begin{remark} Per $X$, $Y \in \VA(\Omega, S)$ v.a. non è generalmente vero che $X \deq Y$ implica $X = Y$ q.c. \end{remark} \begin{proposition}[Comportamento delle uguaglianze di legge sulla composizione] Sia $F : S \to S'$. Siano $X$, $Y : \Omega_1, \Omega_2 \groupto S$ v.a. Allora se $X \deq Y$, $F(X) \deq F(Y)$. \end{proposition} \subsection{Variabile aleatoria multivariata, leggi congiunte e marginali} \begin{definition}[Variabile aleatoria multivariata, o congiunta] Data una famiglia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ di v.a.~discrete di $\Omega$ con $I$ ordinato, si definisce la \textbf{v.a.~congiunta} (o \textit{blocco multivariato}) la variabile discreta $(X_i)_{i \in I}$ tale per cui: \[ (X_i)_{i \in I} : \Omega \ni \omega \mapsto (X_i(\omega))_{i \in I} \in \prod_{i \in I} S_i. \] Se $I = [n]$, scriviamo $(X_1, \ldots, X_n)$ al posto di $(X_i)_{i \in I}$. Sottintenderemo sempre che $I$ è ordinato quando si nomina una famiglia di v.a.~discrete. \end{definition} \begin{definition}[Legge e densità congiunta] Data una famiglia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ di v.a.~discrete di $\Omega$ e $P$ probabilità su $\Omega$ discreto, si dice \textbf{legge congiunta} delle $X_i$ la legge relativa alla loro v.a.~congiunta, ovverosia $P^{(X_i)_{i \in I}}$. Analogamente, con il termine \textbf{densità congiunta} ci si riferirà alla densità discreta della legge congiunta. \end{definition} \begin{definition}[Leggi e densità marginali] Data una famiglia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ di v.a.~discrete di $\Omega$ e $P$ probabilità su $\Omega$ discreto, ci si riferisce con il termine di \textbf{legge marginale} a una qualsiasi legge $P^{X_i}$ e con il termine di \textbf{densità marginale} alla relativa funzione di densità discreta. \end{definition} \begin{remark} La legge congiunta restituisce \textit{sempre} più informazioni rispetto all'insieme delle leggi marginali. Infatti, si può sempre ricostruire una legge marginale data la legge congiunta, ma non è sempre vero il viceversa. \medskip \end{remark} \begin{remark} Si osserva che vale la seguente identità: \[ P^{(X_i)_{i \in I}}\left(\prod_{i \in I} A_i\right) = P\left(\bigcap_{i \in I} (X_i \in A_i)\right), \quad \forall A_i \subseteq S_i. \] Pertanto, nel caso finito vale che: \[ P^{(X_1, \ldots, X_n)}\left(\prod_{i \in I} A_i\right) = P\left(X_1 \in A_1, \ldots, X_n \in A_n\right), \quad \forall A_i \subseteq S_i. \] \end{remark} \begin{proposition} Ogni densità marginale è univocamente determinata dalla densità congiunta. In particolare nel caso finito vale che: \[ p_{X_i}(x_i) = \sum_{\substack{x_j \in S_j \\ j \neq i}} p_{(X_1, \ldots, X_n)}(x_1, \ldots, x_n). \] \end{proposition} \subsection{Indipendenza di variabili aleatorie discrete e stabilità per congiunzione e composizione} \begin{definition}[Indipendenza tra v.a.~discrete] Sia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ una famiglia di v.a.~discrete. Si dice che tale famiglia di v.a.~è \textbf{indipendente} se per ogni $n$ e ogni famiglia finita di indici distinti $(i_j)_{j \in [n]} \subseteq I$ vale che: \[ P(X_{i_1} \in A_{i_1}, \ldots, X_{i_n} \in A_{i_n}) = \prod_{j \in [n]} P(X_{i_j} \in A_{i_j}), \quad \forall A_{i_j} \subseteq S_{i_j}. \] Equivalentemente tale famiglia è indipendente se: \[ P^{(X_{i_1}, \ldots, X_{i_n})}(A_{i_1} \times \cdots \times A_{i_n}) = \prod_{j \in [n]} P^{X_{i_j}}(A_{i_j}), \quad \forall A_{i_j} \subseteq S_{i_j}. \] \end{definition} \begin{definition}[Variabili aleatorie i.i.d.] Data una famiglia di variabili aleatorie, si dice che queste sono \textbf{indipendenti e identicamente distribuite (i.i.d.)} se formano una famiglia di v.a.~indipendenti e se condividono la stessa legge. \smallskip Spesso sottintenderemo che tali v.a.~sono costruite sullo stesso $\Omega$. \end{definition} \begin{remark} La definizione è equivalente a richiedere che per ogni scelta di $A_{i_j} \subseteq S_{i_j}$, $X_{i_1} \in A_{i_1}$, ..., $X_{i_n} \in A_{i_n}$ formino una famiglia di eventi collettivamente indipendenti. Pertanto è possibile sfruttare tutte le proposizioni viste nella sottosezione \textit{\nameref{sec:indipendenza}}. \smallskip Inoltre, se la famiglia $(X_i)_{i \in I}$ è indipendente, lo è chiaramente anche $(X_{\sigma(i)})_{i \in I}$ per ogni $\sigma \in S(I)$ (in riferimento in particolare alla seconda identità presente nella definizione di indipendenza tra v.a.). \end{remark} \begin{remark} Una v.a.~costante è sempre indipendente con altre v.a., dal momento che le sue uniche controimmagini sono $\Omega$ e $\emptyset$, che sono indipendenti da ogni evento. \end{remark} \begin{remark} Si osserva che vale la seguente identità: \[ P(X_1 \in A_1, \ldots, X_n \in A_n) = \sum_{x_i \in A_i} P(X_1 = x_1, \ldots, X_n = x_n). \] \end{remark} \begin{proposition} Sia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ una famiglia di v.a.~discrete. Allora tale famiglia è indipendente se per ogni $n$ e ogni famiglia finita di indici distinti $(i_j)_{j \in [n]} \subseteq I$ vale che: \[ P(X_{i_1} = x_{i_1}, \ldots, X_{i_n} = x_{i_n}) = \prod_{j \in [n]} P(X_{i_j} = x_{i_j}), \quad \forall x_{i_j} \in S_{i_j}. \] Equivalentemente, sono indipendenti se e solo se: \[ p_{(X_{i_1}, \ldots, X_{i_n})}(x_{i_1}, \ldots, x_{i_n}) = \prod_{j \in [n]} p_{X_{i_j}}(x_{i_j}), \quad \forall x_{i_j} \in S_{i_j}. \] Segue dalla precedente osservazione. \end{proposition} \begin{proposition} Sia $(A_i)_{i \in I}$ una famiglia di eventi. Allora tale famiglia è indipendente se e solo se la famiglia di v.a.~$(1_{A_i})_{i \in I}$ è indipendente. \smallskip Segue dalla precedente proposizione; infatti $(1_{A_i} = 1) = A_i$ e $(1_{A_i} = 0) = A_i^c$. \end{proposition} \begin{proposition} \label{prop:indipendenza_composizione} Sia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ una famiglia di v.a.~discrete e sia $(f_i : S_i \to S_{i}')_{i \in I}$ una famiglia di funzioni. Allora se $(X_i)_{i \in I}$ è una famiglia di v.a.~indipendenti, anche $(f_i(X_i))_{i \in I}$ lo è. \smallskip Segue dal fatto che $(f_i(X_i) \in A_i) = (X_i \in f\inv(A_i))$. \end{proposition} \begin{proposition} \label{prop:indipendenza_partizione} Sia $(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in I}$ una famiglia di v.a.~discrete e sia $I$ partizionato dagli $I_j$, ovverosia $I = \bigcupdot_{j \in J} I_j$. Allora se $(X_i)_{i \in I}$ è una famiglia di v.a.~indipendenti, anche $((X_i)_{i \in I_j})_{j \in J}$ è una famiglia di v.a.~indipendenti. \smallskip Segue applicando la definizione. \end{proposition} \begin{remark} Le ultime due proposizioni permettono di ricavare molto velocemente l'indipendenza di una certa famiglia di v.a.~discrete. Per esempio, se $X_1$, $X_2$, $X_3$, $X_4$, $X_5 \in \VA(\Omega, \RR)$ sono indipendenti, si ricava immediatamente che $X_1$, $X_2 + X_3$ e $\max(X_4, X_5)$ sono indipendenti a partire dal seguente albero, dove ogni colonna è una famiglia di v.a.~indipendenti: \[\begin{tikzcd}[cramped,column sep=scriptsize,row sep=tiny] {X_1} && {X_1} && {X_1} \\ {X_2} && {(X_2, X_3)} && {X_2+X_3} \\ {X_3} && {(X_4, X_5)} && {\max(X_4, X_5)} \\ {X_4} \\ {X_5} \arrow[squiggly, from=1-1, to=1-3] \arrow[squiggly, from=2-1, to=2-3] \arrow[curve={height=6pt}, squiggly, from=3-1, to=2-3] \arrow[curve={height=6pt}, squiggly, from=5-1, to=3-3] \arrow[squiggly, from=4-1, to=3-3] \arrow["{\operatorname{id}}", from=1-3, to=1-5] \arrow["{+}", from=2-3, to=2-5] \arrow["\max", from=3-3, to=3-5] \end{tikzcd}\] Infatti la prima operazione restituisce una famiglia indipendente per la \textit{Proposizione \ref{prop:indipendenza_partizione}}, e la seconda fa lo stesso per la \textit{Proposizione \ref{prop:indipendenza_composizione}}. \end{remark} \begin{remark} Data una famiglia di probabilità $(P_i)_{i \in [n]}$ su spazi misurabili discreti $(S_i, \PP(S_i))$ è sempre possibile costruire uno spazio discreto di probabilità $(\Omega, \PP(\Omega), P)$ equipaggiato di una famiglia di v.a.~$(X_i : \Omega \to S_i)_{i \in [n]}$ tale per cui \begin{enumerate} \item la famiglia $(X_i)_{i \in [n]}$ è una famiglia di v.a.~indipendenti, \item $P^{X_i} \equiv P_i$. \end{enumerate} È infatti sufficiente porre $\Omega = \prod_{i \in [n]} S_i$ (il prodotto finito di discreti è discreto), $X_i = \pi_i$ (la proiezione dal prodotto cartesiano all'insieme $S_i$) con $P$ probabilità univocamente determinata dalla relazione: \[ p(x_1, \ldots, x_n) = \prod_{i \in [n]} p_i(x_i). \] Infatti in tal caso varrebbe che: \[ P(X_1 = x_1, \ldots, X_n = x_n) = p(x_1, \ldots, x_n) = \prod_{i \in [n]} P(X_i = x_i). \] Tale costruzione si indica come $P \defeq \bigotimes_{i \in [n]} P_i = P_1 \otimes \cdots \otimes P_n$. \end{remark} \section{Valore atteso e momenti} \subsection{Valore atteso su v.a.~integrabili e/o non negative} \begin{definition}[Variabile aleatoria integrabile] Sia $X$ v.a.~reale. Si dice che $X$ è \textbf{integrabile} (in senso discreto) se: \[ \EE[\abs{X}] \defeq \sum_{\omega \in \Omega} \abs{X(\omega)} p(\omega) < \infty, \] ovverosia se $\EE[\abs{X}]$, detto il \textbf{momento primo assoluto}, converge (l'unica altra possibilità è che diverga, dacché è una serie a termini positivi). \end{definition} \begin{definition}[Valore atteso di una v.a.] Sia $X$ v.a.~reale. Se $X$ è integrabile si definisce il \textbf{valore atteso} di $X$ (o \textit{momento primo}) come: \[ \EE[X] \defeq \sum_{\omega \in \Omega} X(\omega) p(\omega) \in \RR, \] dove l'ultima appartenenza è data proprio dal fatto che $\EE[\abs{X}] < \infty$ (e dunque vi è convergenza assoluta, dacché $p(\omega) \geq 0$). \smallskip Se $X \geq 0$ q.c.~, si definisce allora stesso modo $\EE[X]$, che però può assumere come valore anche $\infty$; e così per $X \leq 0$ q.c.~si pone $\EE[X] \defeq -\EE[X^-]$. In questo modo ammettiamo eventualmente i valori di $\infty$ o $-\infty$. \smallskip Diciamo che $X$ \textbf{ha valore atteso}, se esiste un $\EE[X]$ associatogli. \end{definition} \begin{remark} Il valore atteso è da associarsi a un ``baricentro'' della distribuzione di $X$, ovverosia, su una popolazione $\Omega$, misura quanto vale in media la caratteristica data da $X$. \end{remark} \begin{remark} Per la v.a.~$1_A$ con $A \subseteq \Omega$ vale che $\EE[1_A] = 1 \cdot P(1_A = 1) + 0 \cdot P (1_A = 0) = P(A)$. \end{remark} \begin{remark} Per $X$ tale per cui $\EE[X^+]$, $\EE[X^-] < \infty$ vale che: \[ \EE[X] = \EE[X^+] - \EE[X^-]. \] Come vedremo, questo è un caso particolare della linearità di $\EE[\cdot]$ (infatti $X = X^+ - X^-$). \end{remark} \begin{lemma}[Valore atteso tramite la legge] Per $X$ con valore atteso vale la seguente identità: \[ \EE[X] = \sum_{x \in R_X} x \cdot p_X(x) = \sum_{x \in R_X} x \cdot P(X = x). \] Segue dal fatto che $\EE[X] = \sum_{x \in R_X} \sum_{s \in X\inv(x)} x \cdot p(s)$. \end{lemma} Questa proposizione può estendersi facilmente alla: \begin{proposition}[Valore atteso della composizione tramite la legge] Sia $X : \Omega \to S$ v.a.~discreta e sia $\varphi : S \to \RR$. Allora vale che: \begin{enumerate}[(i.)] \item $\varphi(X)$ è integrabile se e solo se $\sum_{x \in R_X} \abs{\varphi(x)} P(X = x) < \infty$, \item se $\varphi(X)$ ha valore atteso, allora: \[ \EE[\varphi(X)] = \sum_{x \in R_X} \varphi(x) \cdot p_X(x) = \sum_{x \in R_X} \varphi(x) \cdot P(X = x). \] \end{enumerate} Segue dal fatto che $\EE[\varphi(X)] = \sum_{x \in R_X} \sum_{s \in X\inv(x)} \varphi(x) \cdot p(s)$. \end{proposition} \begin{remark}[Uguaglianza di valori attesi per leggi uguali] Dal momento che $\EE[\varphi(X)]$ dipende soltanto dalla legge di $p_X$, $X \deq Y \implies \EE[\varphi(X)] = \EE[\varphi(Y)]$. \end{remark} \subsection{Proprietà del valore atteso e moltiplicatività per v.a.~indipendenti} \begin{proposition} \label{prop:prop_valore_atteso} Siano $X$ e $Y$ due v.a.~reali con valore atteso. Allora vale che: \begin{enumerate}[(i.)] \item Se $X=c$ q.c., allora $\EE[X] = c$, \item Se $X \geq 0$ q.c./integrabile, allora per $a \in \RR^+$, $aX \geq 0$ q.c./integrabile, \item Se $X$ ha valore atteso, allora per $a \in \RR$ pure $aX$ lo ha e $\EE[aX] = a \, \EE[X]$\footnote{ Si assume la convenzione per cui $0 \cdot \infty = 0$, $a \cdot \infty = \sgn(a) \infty$ per $a \neq 0$. } \item Se $X \geq 0$ q.c.~o $X \leq 0$ q.c.~e $\EE[X] = 0$, allora $X = 0$ q.c., \item Se $X \leq Y$ q.c.~, allora $E[X] \leq E[Y]$, \item Se $X$ e $Y$ hanno valore atteso e non sono uno $\infty$ e l'altro $-\infty$, allora $\EE[X + Y] = \EE[X] + \EE[Y]$. \end{enumerate} \end{proposition} \begin{proposition} Siano $X$, $Y : \Omega \groupto S$, $S'$, due v.a.~indipendenti. Se $g$, $h : S$, $S' \groupto \RR$ sono funzioni e $g(X)$ e $h(Y)$ ammettono valore atteso\footnote{ Si ammette in questo caso la convenzione per cui $\infty \cdot \infty = \infty$ e che $-\infty \cdot \infty = -\infty$. }, allora vale che: \[ \EE[g(X)h(Y)] = \EE[g(X)] \cdot \EE[h(Y)]. \] Usando che $\EE[g(X)h(Y)] = \sum_{(x, y) \in R_{(X, Y)}} g(x) h(y) P(X = x, Y = y)$, segue, per l'indipendenza di $X$ e $Y$, dal fatto che $R_{(X, Y)} = R_X \times R_Y$ e che $P(X = x, Y = y) = P(X = x) P(Y = y)$. \end{proposition} \begin{remark} \label{remark:indipendenza_valore_atteso} In particolare, per v.a.~reali $X$, $Y$ indipendenti che ammettono valore atteso vale che: \[ \EE[XY] = \EE[X] \cdot \EE[Y]. \] \end{remark} \begin{remark} Dalla \textit{Proposizione \ref{prop:prop_valore_atteso}} si deduce che $\EE[\cdot]$ è un funzionale di $\VA(\Omega, \RR)$ (ovverosia $\EE[\cdot] \in \VA(\Omega, \RR)^*$). \end{remark} \begin{proposition} Sia $X$ una v.a.~reale che assume valori naturali quasi certamente. Allora vale che: \[ \EE[X] = \sum_{n \in \NN} P(X > n). \] In generale se $X$ è una v.a.~reale che assume valori positivi il cui range ordinato è $(x_i)_{i \in I}$ (con $I = \NN^+$ o $I = [k]$), allora, posto $x_0 = 0$, vale che: \[ \EE[X] = \sum_{n \in \NN} (x_{n+1} - x_n) P(X > x_n). \] \end{proposition} \subsection{Valore atteso condizionale} \begin{definition}[Valore atteso condizionale] Sia $X$ una v.a.~reale. Dato allora un evento $A \in \PP(\Omega)$, si definisce il \textbf{valore atteso condizionale} $\EE[X \mid A]$ in modo tale che: \[ \EE[X \mid A] \defeq \frac{\EE[X \cdot 1_A]}{P(A)} = \sum_{\omega \in A} X(\omega) \cdot P(\{\omega\} \mid A). \] Alternativamente vale che: \[ \EE[X \mid A] = \sum_{x \in R_X} x \cdot \frac{P((X = x) \cap A)}{P(A)} = \sum_{x \in R_X} x \cdot P(X=x \mid A). \] \end{definition} Il valore atteso condizionale rimodula il valore atteso in modo tale da considerare solamente le immagini di $X$ possibili sotto l'ipotesi che sia accaduto l'evento $A$. Pertanto è naturale aspettarsi il seguente: \begin{lemma}[Formula dei valori attesi totali, o formula della partizione dei valori attesi] Sia $X$ una v.a.~reale e sia $(A_i)_{i \in [n]}$ un sistema di alternative finito per $\Omega$. Allora vale che: \[ \EE[X] = \sum_{i \in [n]} \EE[X \mid A_i] P(A_i). \] Segue considerando che $X = X \cdot (\sum_{i \in [n]} 1_{A_i})$. \end{lemma} \subsection{Momenti (assoluti) \texorpdfstring{$n$}{n}-esimi} \label{sec:momenti_assoluti} \begin{definition}[Momento $n$-esimo assoluto] Data $X$ v.a.~reale e $n \in \RR^+$, definiamo il \textbf{momento assoluto di ordine $n$} (\textit{momento $n$-esimo assoluto}, se esiste, $\EE[\abs{X}^n]$. \smallskip Generalmente si pone più attenzione ai momenti $n$-esimi assoluti con $n$ intero positivo. \end{definition} \begin{definition}[Momento $n$-esimo] Data $X$ v.a.~reale e $n \in \RR^+$, se $X$ ammette momento $n$-esimo assoluto, allora $X^n$ ammette $\EE[X^n]$, che viene detto \textbf{momento $n$-esimo di $X^n$}. \end{definition} \begin{lemma} Data $X$ v.a.~reale e $1 \leq p \leq q$ in $\RR$, se $\EE[\abs{X}^q] < \infty$ allora $\EE[\abs{X}^p] < \infty$. \smallskip Segue dal fatto che $\EE[\abs{X}^p]$ è uguale a $\EE[\abs{X}^p \cdot 1_{{\abs{X}> 1}} + \abs{X}^p \cdot 1_{{\abs{X} \leq 1}}]$; applicando la linearità di $\EE[\cdot]$ e che $x^p \leq x^q$ per $x \geq 1$, si ricava così che $\EE[\abs{X}^p] \leq \EE[\abs{X}^q] + 1$. \end{lemma} \begin{remark} Se $X$ è limitata quasi certamente ($\abs{X} \leq M$ q.c.~con $M > 0$), allora $X$ ammette momento $n$-esimo assoluto per ogni $n \in \RR^+$ (segue dal fatto che $\EE[\abs{X}^n] \leq M^m$). \end{remark} \begin{remark} La disuguaglianza impiegata nello scorso lemma ha una generalizzazione più ampia, che non dimostriamo, ma che segue dalla \textit{Disuguaglianza di Hölder}: \[ \EE[\abs{X}^p]^{\frac{1}{p}} \leq \EE[\abs{X}^q]^{\frac{1}{q}}, \quad 1 < p < q. \] \end{remark} \begin{lemma} Se $\EE[\abs{X}^p]$, $\EE[\abs{X}^p] < \infty$, allora $\EE[\abs{aX+Y}^p] < \infty$ per ogni $a$, $b \in \RR$. \smallskip Segue dal fatto che $\abs{aX+Y}^p \leq 2^{p-1} (\abs{a}^p \abs{X}^p + \abs{Y}^p)$. \end{lemma} \subsection{Disuguaglianza di Markov, di Hölder, di Cauchy-Schwarz e di Jensen} \begin{proposition}[Disuguaglianza di Markov] Sia $X \geq 0$ v.a.~reale. Allora $\forall a > 0$ vale che: \[ P(X \geq a) \leq \frac{\EE[X]}{a}. \] Segue considerando che $X \geq a \cdot 1_{X \geq a}$, e dunque $\EE[X] \geq a \cdot \EE[1_{X \geq a}] = a \cdot P(X \geq a)$. \end{proposition} \begin{corollary} Sia $X$ v.a.~reale. Allora $\forall a \neq 0$, $\forall p > 0$ vale che: \[ P(\abs{X} \geq \abs{a}) \leq \frac{\EE[\abs{X}^p]}{\abs{a}^p}. \] Segue dalla disuguaglianza di Markov. \end{corollary} In generale la disuguaglianza di Markov si può esprimere per composizione con funzioni crescenti: \begin{corollary} Sia $X$ v.a.~reale. Allora, se $f : \RR \to [0, \infty)$ è crescente, $\forall a \in \supp f$ (i.e.~$f(a) \neq 0$) vale che: \[ P(X \geq a) \leq \frac{\EE[f(X)]}{f(a)}. \] Segue dalla disuguaglianza di Markov. Si osserva in particolare che non si è richiesto che $X$ fosse t.c.~$X \geq 0$. \end{corollary} \begin{proposition}[Disuguaglianza di Hölder] Siano $X$, $Y$ v.a.~reali. Siano $p$, $q > 1$ coniugati (ossia t.c.~$\frac{1}{p} + \frac{1}{q} = 1$). Allora, se $X$ ammette momento $p$-esimo assoluto e $Y$ ammette momento $q$-esimo assoluto, entrambi finiti, vale che: \[ \EE[\abs{XY}] \leq \EE[\abs{X}^p]^{\frac{1}{p}} \cdot \EE[\abs{Y}^q]^{\frac{1}{q}}. \] Segue dalla usuale disuguaglianza di Hölder in analisi. \end{proposition} \begin{proposition}[Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz] Siano $X$, $Y$ v.a.~reali. Allora, se $X$ e $Y$ ammettono momento secondo assoluto finito, vale che: \[ \EE[\abs{XY}] \leq \EE[\abs{X}^2]^{\frac{1}{2}} \cdot \EE[\abs{Y}^2]^{\frac{1}{2}}. \] Segue dalla usuale disuguaglianza di Cauchy-Schwarz in analisi o dalla disuguaglianza di Hölder per $p = q = \frac{1}{2}$. \end{proposition} \begin{proposition}[Disuguaglianza di Jensen] Sia $X$ una v.a.~reale che ammette valore atteso. Allora, se $g : \RR \to \RR$ è una funzione convessa che ammette valore atteso vale che: \[ g(\EE[X]) \leq \EE[g(X)]. \] Equivalentemente, se $g$ è concava vale la disuguaglianza con $\geq$ al posto di $\leq$. Segue dall'usuale disuguaglianza di Jensen. \end{proposition} \section{Altri indici di centralità: moda e mediana} Il valore atteso $\EE[X]$ è considerato un \textbf{indice di centralità} dacché fornisce un'idea del baricentro della distribuzione di $X$. Di seguito sono definiti altri due indici di centralità celebri. \begin{definition}[Moda] Data una v.a.~reale $X$, si dice che $x \in S_X$ è una \textbf{moda} se $x$ è un massimo per $P_X$. Una distribuzione in generale può avere più mode. \end{definition} \begin{definition}[Mediana] Data una v.a.~reale $X$, si dice che $x \in S_X$ è una \textbf{mediana} se $P(X \leq x) \geq \frac{1}{2}$ e $P(X \geq x) \geq \frac{1}{2}$. \end{definition} \begin{proposition} Esistono sempre almeno una moda e almeno una mediana per $X$ v.a.~reale. \end{proposition} \section{Indici di dispersione: covarianza, varianza, dev.~standard e coeff.~di correlazione} \subsection{Definizioni e covarianza come forma bilineare simmetrica} \begin{definition}[Covarianza e v.a.~scorrelate] Date due v.a.~reali $X$, $Y$ con momento secondo finito, si definisce \textbf{covarianza di $X$ e $Y$} il termine: \[ \Cov(X, Y) \defeq \EE[(X - \EE[X])(Y - \EE[Y])]. \] Si dice che $X$ e $Y$ sono \textbf{scorrelate} se $\Cov(X, Y) = 0$. \end{definition} \begin{definition}[Varianza] Data una v.a.~reale $X$ con momento secondo finito, si definisce \textbf{varianza di $X$} il termine: \[ \Var(X) \defeq \Cov(X, X) = \EE[(X -\EE[X])^2] \geq 0, \] dove la non negatività segue dal fatto che $(X - \EE[X])^2 \geq 0$. \end{definition} \begin{proposition} $\EE[X]$ è il termine che sostituito a $m$ minimizza il valore $\EE[(X - m)^2]$. \end{proposition} \begin{definition}[Deviazione standard] Data una v.a.~reale $X$ che ammette varianza, si definisce \textbf{deviazione standard di $X$} il termine: \[ \sigma(X) \defeq \sqrt{\Var(X)}. \] \end{definition} \begin{remark} La deviazione standard misura quanto $X$ si discosta mediamente da $\EE[X]$, se esiste. \end{remark} \begin{remark} La varianza e la deviazione standard sono detti \textbf{indici di dispersione} della distribuzione di $X$, dacché misurano quanto le immagini di $X$ distano mediamente dal valore atteso $\EE[X]$. \end{remark} \begin{proposition} \label{prop:cono_isotropo} Sia $X$ una v.a.~reale che ammette varianza. Allora $\Var(X) = 0$ se e solo se $X$ è costante q.c. \smallskip Segue dal fatto che $\EE[(X -\EE[X])^2] = 0$ se e solo se $\EE[X] = X$ q.c., ovverosia se e solo se $X$ è una costante. \end{proposition} \subsection{Identità sulla (co)varianza e disuguaglianza di Chebyshev} \begin{proposition} \label{prop:indipendenza_cov} $\Cov(\cdot, \cdot)$ è una funzione simmetrica e lineare in ogni suo argomento. In particolare per $X$ e $Y$ con momento secondo finito vale che: \[ \Cov(X, Y) = \EE[XY] - \EE[X] \EE[Y]. \] Pertanto due v.a.~indipendenti hanno covarianza nulla (i.e.~sono scorrelate) per l'\textit{Osservazione \ref{remark:indipendenza_valore_atteso}}. In particolare, la covarianza tra una qualsiasi costante q.c.~e un'altra v.a.~reale è nulla. \end{proposition} \begin{remark} La precedente proposizione mette ancora in luce come sia determinante la legge congiunta $p_{(X, Y)}$, usata per calcolare $\EE[XY]$, che in generale le leggi $p_X$ e $p_Y$, che pure si usano per calcolare $\EE[X]$ e $\EE[Y]$, non riescono a ricostruire. \end{remark} \begin{remark} A partire dalla precedente proposizione si ricava che per $X$ v.a.~reale con momento secondo finito vale che: \[ \Var(X) = \EE[X^2] - \EE[X]^2. \] \end{remark} \begin{remark} Viste le proprietà discusse nella precedente proposizione si può concludere che la covarianza sul sottospazio di $\VA(\Omega, \RR)$ delle v.a.~con momento secondo finito corrisponde a una forma bilineare simmetrica semidefinita positivo, ovverosia a un prodotto scalare. \smallskip Due v.a.~indipendenti sono ortogonali tramite $\Cov$ per la \textit{Proposizione \ref{prop:indipendenza_cov}}. \smallskip Al cono isotropo e al radicale di questo prodotto appartengono solo le costanti per la \textit{Proposizione \ref{prop:cono_isotropo}}. \smallskip Se $\varphi \defeq \Cov$, vale che $q_\varphi \equiv \Var$ e $\norm{\cdot}_\varphi \equiv \sigma$, ovverosia la varianza $\Var$ è la forma quadratica associata alla covarianza $\Cov$, mentre $\sigma$ ne è la norma. \end{remark} \begin{lemma} Siano $X_1$, ..., $X_n$ v.a.~reali con momento secondo finito. Allora vale che: \[ \Var(X_1 + \ldots + X_n) = \sum_{i \in [n]} \Var(X_i) + 2 \sum_{1 \leq i < j \leq n} \Cov(X_i, X_j). \] In particolare, se $(X_i)_{i \in [n]}$ è una famiglia di v.a.~scorrelate a due a due (e.g.~indipendenti) vale che: \[ \Var(X_1 + \ldots + X_n) = \sum_{i \in [n]} \Var(X_i). \] \end{lemma} \begin{lemma} Sia $aX + b$ una v.a.~reale con $X$ che ammette momento secondo finito. Allora vale che: \[ \Var(aX + b) = a^2 \Var(X). \] Segue dal fatto che $aX$ e $b$ sono indipendenti, che $\Var(b) = 0$ e che $\Var$ è la forma quadratica di $\Cov$. \end{lemma} \begin{proposition}[Disuguaglianza di Chebyshev] Sia $X$ v.a.~reale con momento secondo finito. Allora $\forall a > 0$ vale che: \[ P(\abs{X - \EE[X]} > a) \leq \frac{\Var(X)}{a^2}. \] Segue dall'immediata applicazione della disuguaglianza di Markov. \end{proposition} \subsection{Coeff.~di correlazione e retta di regressione lineare} \begin{definition}[Coefficiente di correlazione di Pearson, PCC] Date $X$, $Y$ v.a.~reali non costanti q.c.\footnote{ Infatti il coseno è definito solo per coppie di vettori anisotropi ed il cono isotropo di $\Cov$ è costituito dalle sole costanti q.c. }~e con momento secondo finito si definisce il \textbf{coefficiente di correlazione di Pearson} (PCC) $\rho(X, Y)$, o più brevemente \textit{coefficiente di correlazione}, come il coseno di $X$ e $Y$ rispetto a $\Cov$, ovverosia: \[ \rho(X, Y) \defeq \cos_{\Cov}(X, Y) = \frac{\Cov(X, Y)}{\sigma(X) \cdot \sigma(Y)}. \] \end{definition} \begin{lemma} Date $X$, $Y$ v.a.~reali non costanti q.c.~e con momento secondo finito vale che: \begin{enumerate}[(i.)] \item $\abs{\rho(X, Y)} \leq 1$ (per la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz), \item $\rho(aX + b, cX + d) = \rho(X, Y)$ (per verifica diretta). \end{enumerate} \end{lemma} \begin{theorem} Siano $X$, $Y$ v.a.~reali con momento secondo finito e non costanti q.c. Allora la funzione: \[ \RR^2 \ni (a, b) \mapsto \EE[(Y - (aX + b))^2] \in \RR \] è ben definita e ammette un unico punto di minimo $(a^*, b^*)$, dove: \[ a^* = C_{\Cov}(X, Y) = \frac{\Cov(X, Y)}{\Var(X)}, \quad b^* = \EE[Y] - a^* \EE[X]. \] Inoltre il valore di tale minimo è: \[ \EE[(Y - (a^* X + b^*))^2] = \Var(Y) \cdot (1 - \rho(X, Y)^2). \] \end{theorem} \begin{definition}[Retta di regressione (lineare)] Date $X$, $Y$ v.a.~reali con momento secondo finito e non costanti q.c. si definisce \textbf{retta di regressione} (lineare) la retta $y = a^*x + b^*$. \end{definition} \begin{remark} Dal precedente teorema si può ottenere una caratterizzazione della correlazione lineare tra due v.a.~reali $X$ e $Y$ non costanti q.c.~e con momento secondo finito. Infatti vale che: \begin{itemize} \item la retta di regressione di $X$ e $Y$ rappresenta la migliore approssimazione lineare di $Y$ tramite $X$, \item $\rho(X, Y) \approx 0$ ($X$, $Y$ quasi scorrelate) $\implies$ poca correlazione lineare ($\EE[(Y - (a^* X + b^*))^2]$ assume approsimativamente il valore massimo possibile e dunque $Y$ dista mediamente tanto da ogni retta di $X$), \item $\rho(X, Y) \approx 1 \implies$ forte correlazione lineare (infatti se $\rho = 1$, $\EE[(Y - (a^* X + b^*))^2] = 0$, e dunque $Y = a^* X + b^*$ q.c.). \end{itemize} Si osserva inoltre che $\sgn(a^*) = \sgn(\rho(X, Y))$. \end{remark} \section{Legge dei grandi numeri (LGN), media campionaria e limite in senso probabilistico} \subsection{Definizioni ed enunciato} \label{sec:lgn} \begin{definition}[Media campionaria $n$-esima] Data una famiglia di v.a.~reali $(X_i)_{i \in \NN}$ i.i.d.~dotate di momento secondo finito\footnote{ Dal momento che le $X_i$ sono i.i.d.~è sufficiente che $X_1$ sia dotata di momento secondo finito. } si definisce \textbf{media campionaria $n$-esima} il termine: \[ \overline{X_n} \defeq \frac{1}{n} \sum_{i \in [n]} X_i, \] ovverosia la media aritmetica delle prime $n$ v.a.~della famiglia. \end{definition} \begin{definition}[Limite probabilistico] Data una successione di v.a.~reali $(Y_i : \Omega \to \RR)_{i \in \NN}$ e data una v.a.~reale $Y : \Omega \to \RR$ si dice che $Y_n$ tende (probabilisticamente) a $Y$ ($Y_n \toprob Y$) per $n \to \infty$ se: \[ \lim_{n \to \infty} P(\abs{Y_n - Y} > \eps) = 0, \quad \forall \eps > 0. \] \end{definition} \begin{lemma} Sia $(Y_i)_{i \in \NN}$ una famiglia di v.a.~reali. Sia $\varphi : \RR \to \RR$ continua. Se $Y_i \toprob \ell$, allora $\varphi(Y_i) \toprob \varphi(\ell)$. \end{lemma} \begin{remark} Una successione di v.a.~reali $(Y_i)_{i \in \NN}$ tende a $Y$ se si può sempre scegliere un $n$ arbitrariamente grande tale per cui la probabilità che $Y_i$ sia pari a $Y$ (eccetto per un errore assoluto $\eps$ fissato) è certa entro un errore arbitrario. \end{remark} \begin{theorem}[Legge (debole) dei grandi numeri, LGN] Sia $(X_i)_{i \in \NN}$ una famiglia di v.a.~reali scorrelate e i.d.~(e.g.~i.i.d.) dotate di momento secondo finito, ovverosia con $\EE[X_1^2] < \infty$. Allora vale che: \[ \overline{X_n} \toprob \EE[X_1], \quad \text{per } n \to \infty. \] \end{theorem} \begin{proof} Si osserva che $\EE[\overline{X_n}] = \EE[X_1]$ e che $\Var(\overline{X_n}) = \frac{1}{n} \Var(X_1)$. Allora, se $\eps > 0$, per la disuguaglianza di Chebyshev vale che: \[ P\left(\abs{\overline{X_n} - \EE[X_1]} > \eps\right) \leq \frac{\Var(\overline{X_n})}{\eps^2} = \frac{\Var(X_1)}{\eps^2 n}. \] Dal momento che $\frac{\Var(X_1)}{\eps^2 n} \to 0$ per $n \to \infty$, si ottiene la tesi. \end{proof} \begin{remark} In alcune occasioni, ovverosia quando $\Var(\overline{X_n}) \to 0$ per $n \to \infty$, è ancora possibile applicare la LGN seguendo la stessa dimostrazione. \end{remark} \begin{remark} La legge dei grandi numeri ci permette di ricondurre la definizione assiomatica di Kolmogorov di probabilità a quella frequentista. Se infatti fissiamo una probabilità $P$ e costruiamo un modello di prove ripetute (come definito successivamente) il cui successo è dipeso da se accade l'evento $A$, considerando come famiglia di v.a.~i.i.d.~la famiglia $(1_{A_i})_{i \in \NN}$, dove $A_i$ è l'evento di successo di $A$ nella prova $i$-esima, per la legge dei grandi numeri si ottiene che per $n \to \infty$ vale che: \[ \overline{1_{A_n}} = \frac{\text{numero di volte che accade $A$}}{\text{numero di prove}} \toprob \EE[1_{A_1}] = P(A). \] \end{remark} \subsection{Trasformata di Cramer per l'ottimizzazione della stima} Cerchiamo in questa sezione di ottenere, utilizzando la funzione esponenziale, una stima ottimale per $P(\overline{X_n} - m > \eps)$ con $\eps > 0$, $(X_i)_{i \in \NN}$ famiglia di v.a.~i.i.d.~e $m = \EE[X_1]$ finito. \smallskip Dacché $\exp : \RR \to (0, \infty)$ è crescente, vale che, per $\lambda > 0$: \begin{multline*} P(\overline{X_n} - m > \eps) = P\left(\lambda \sum_{i \in [n]} (X_i - m) > \lambda n \eps\right) = \\ = P\left(\exp\left(\lambda \sum_{i \in [n]} (X_i - m)\right) > \exp(\lambda n \eps)\right). \end{multline*} Applicando la disuguaglianza di Markov si ottiene che: \begin{multline*} P(\overline{X_n} - m > \eps) \leq \frac{1}{e^{\lambda n \eps}} \EE\left[\exp\left(\lambda \sum_{i \in [n]} (X_i - m)\right)\right] = \\ = \frac{1}{e^{\lambda n \eps}} \EE[\exp(\lambda(X_1 - m))]^n = \\ = \exp\left(-n\left(\lambda \eps - \log \, \EE\left[e^{\lambda(X_1-m)}\right]\right)\right). \end{multline*} dove si è utilizzato che le v.a.~sono indipendenti e identicamente distribuite. \begin{definition}[Trasformata di Cramer] Dato $\eps > 0$, $(X_i)_{i \in \NN}$ famiglia di v.a.~i.i.d.~e $m = \EE[X_1]$ finito, si definisce \textbf{trasformata di Cramer} il valore: \[ I(t) = \sup_{\lambda > 0} \, \left(\lambda t - \log \, \EE\left[e^{\lambda(X_1-m)}\right]\right). \] \end{definition} Ottimizzando dunque in $\lambda$, la precedente disuguaglianza di scrive come: \[ P(\overline{X_n} - m > \eps) \leq e^{-n \cdot I(\eps)}. \] Se dunque esiste $\lambda > 0$ per cui $\EE\left[e^{\lambda(X_1-m)}\right]$ è finito, allora $I(\eps) > 0$, e dunque $P(\overline{X_n} - m > \eps)$ tende esponenzialmente a $0$ per $n \to \infty$. \section{Teorema centrale del limite (TCL, o TLC)} \subsection{Intuizione del TCL: \textit{zoom-in} e \textit{scaling}} Per la legge dei grandi numeri sappiamo già che $\overline{X_n} - m \toprob 0$ per $m = \EE[X_1]$, $n \to \infty$ e $(X_i)_{i \in [n]}$ famiglia di v.a.~i.i.d. Ciò è dipeso, come illustrato dalla dimostrazione, dal fatto che è presente un fattore $\frac{1}{n}$ in $\Var(\overline{X_n})$. \smallskip Se $\alpha > 0$ e consieriamo lo \textit{scaling} (o \textit{zoom-in}) $n^\alpha (\overline{X_n} - m)$ vale che: \[ \Var(n^\alpha (\overline{X_n} - m)) = n^{2\alpha} \Var(\overline{X_n}) = n^{2\alpha - 1} \Var(X_1). \] Pertanto, riapplicando la disuguaglianza di Chebyshev: \[ P\left(n^\alpha \abs{\overline{X_n} - m} > \eps\right) \leq \frac{1}{\eps^2} n^{2\alpha - 1} \Var(X_1). \] Per $\alpha < \frac{1}{2}$ si riottiene una tesi analoga a quella della LGN. È lecito dunque aspettarsi che per $\alpha = \frac{1}{2}$ possa accadere qualcosa di diverso, da cui l'intuizione del TCL. \subsection{Enunciato del TCL e Teorema di De Moivre-Laplace per la distr.~binomiale} \begin{theorem}[Teorema centrale del limite, TCL; oppure Teorema del limite centrale, TLC] Sia $(X_i)_{i \in \NN}$ una famiglia di v.a.~i.i.d dotate di momento secondo finito ($\EE[X_1^2] < \infty$) e non costanti q.c.~($\Var(X_1) > 0$). Sia $\sigma = \sigma(X_1)$ e sia $m = \EE[X_1]$. Allora per ogni scelta di $a$, $b$ tali per cui $-\infty \leq a \leq b \leq \infty$\footnote{ Si ammettono dunque anche i casi $\pm \infty$. } vale che per $n \to \infty$: \[ P\left(a \leq \frac{\sqrt{n}}{\sigma} \left(\overline{X_n} - m\right) \leq b\right) \to \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_a^b e^{-\frac{x^2}{2}} \dx. \] Equivalentemente vale che: \[ P\left(a \leq \frac{1}{\sqrt{n}\sigma} \left[\left(\sum_{i \in [n]} X_i\right) - nm\right] \leq b\right) \to \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_a^b e^{-\frac{x^2}{2}} \dx. \] \end{theorem} \begin{warn} Per il calcolo di $\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_a^b e^{-\nicefrac{x^2}{2}} \dx$ mediante la funzione $\Phi(x)$ si rimanda alla \textit{Tabella \ref{tab:phi}} allegata nelle ultime pagine di queste schede riassuntive. \end{warn} \begin{corollary}[Teorema di De Moivre-Laplace] Sia $Y_n \sim B(n, \pp)$. Allora per ogni scelta di $a$, $b$ tali per cui $-\infty \leq a \leq b \leq \infty$ vale che per $n \to \infty$: \begin{multline*} P\left(n\pp + \sqrt{n \pp (1- \pp)} a \leq Y_n \leq n\pp + \sqrt{n \pp (1 - \pp)} b\right) \\ \to \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_a^b e^{-\frac{x^2}{2}} \dx. \end{multline*} \end{corollary} \begin{proof} Segue dal TCL dal momento che $Y_n$ è somma di $n$ v.a.~$X_i$ i.i.d. con $X_i \sim B(\pp)$. In particolare $m = \EE[X_1] = \pp$ e $\sigma = \sigma(X_1) = \sqrt{\EE[X_1^2] - \EE[X_1]^2} = \sqrt{\pp (1-\pp)}$. \end{proof} \section{Modelli probabilistici classici} \subsection{Probabilità uniforme} \begin{definition}[Probabilità uniforme] Dato $\Omega$ finito, si definisce \textbf{probabilità uniforme} l'unica probabilità $P : \FF \to \RR$ la cui funzione di densità è costante (\textit{equiprobabile}). Equivalentemente è la probabilità $P$ tale per cui: \[ P(A) = \frac{\#A}{\#\Omega}. \] \end{definition} \begin{remark} Non è possibile dotare $\Omega$ numerabile di una probabilità uniforme. Infatti, se l'unica immagine della funzione $p : \Omega \to \RR$ è $c$, $\sum_{\omega \in \Omega} p(\omega) = c \sum_{\omega \in \Omega} 1$, che può valere solo $0$ o $\infty$, e dunque non $1$ (e pertanto non può indurre una probabilità). \end{remark} \subsection{Sequenze di esperimenti e modello delle prove ripetute di Bernoulli} Cerchiamo di modellare una sequenza ordinata (e potenzialmente infinita, ma al più numerabile) di esperimenti. Data una famiglia $(\Omega_i)_{i \in I}$, con $I = \NN$ o $I = [n]$, dove ciascuno $\Omega_i$ indica l'$i$-esimo esperimento, definiamo in tal caso: \[ \Omega = \left\{ (\omega_1, \omega_2, \ldots) \,\middle\vert\, \omega_1 \in \Omega_1, \omega_2 \in \Omega_2^{(\omega_1)}, \omega_3 \in \Omega_3^{(\omega_1, \omega_2)}, \ldots\right\}, \] dove la notazione $\Omega_i^{(\omega_j)_{j \in [i-1]}}$ indica il sottoinsieme di $\Omega_i$ degli esiti dell'esperimento possibili una volta che nei precedenti esperimenti sono successi $\omega_1$, \ldots, $\omega_{i-1}$. Se i precedenti esperimenti non condizionano gli esiti dei successivi, allora $\Omega = \prod_{i \in I} \Omega_i$. \medskip Riduciamoci al caso di una sequenza (finita o infinita) di esperimenti tra di loro non condizionati, ciascuno con esito successo ($1$) o insuccesso ($0$). Un tale esperimento è detto \textbf{prova di Bernoulli}. In tal caso $\Omega = \prod_{i \in I} [[1]]$. \medskip Sia $A_i$ l'evento ``successo all''$i$-esima prova'', ossia: \[ A_i = \{ \omega \in \Omega \mid \omega_i = 1 \}. \] Sia $p_i : [[1]] \to \RR$ la funzione di densità associata alla misura di probabilità dell'esperimento $\Omega_i$. Associamo allora ad $\Omega$ la $\sigma$-algebra $\FF = \sigma(A_i)_{i \in I}$ generata dagli $A_i$ (che è al più numerabile). Se $I$ è finito, $\FF = \PP(\Omega)$. \begin{definition}[Modello della sequenza di prove] Si definisce \textbf{probabilità del modello della sequenza di prove} l'unica probabilità $P$ sullo spazio misurabile $(\Omega, \FF)$ tale per cui $(A_i)_{i \in I}$ è una famiglia di eventi indipendenti e per la quale $P(A_i) = p_i(1)$. \end{definition} \begin{remark} Tale probabilità è univocamente determinata dal momento che gli $A_i$ generano $\FF$ e che sono indipendenti. \end{remark} \begin{definition}[Modello delle prove ripetute] Se $P$ è una probabilità del modello della sequenza di prove e $p_i(1) = p_j(1)$ per ogni coppia $i$, $j$, allora il modello prende il nome di \textbf{modello delle prove ripetute} e si dice che $\pbern \defeq p_1(1)$ è il \textbf{parametro di Bernoulli}. \end{definition} A partire dal modello delle prove ripetute si possono formalizzare numerose distribuzioni, come quelle della sezione delle \textit{\hyperref[tab:distr_discrete]{Distribuzioni discrete}}. \end{multicols*}