mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
135 lines
5.1 KiB
TeX
135 lines
5.1 KiB
TeX
\documentclass[12pt]{scrartcl}
|
|
\usepackage{notes_2023}
|
|
|
|
\begin{document}
|
|
\title{I teoremi di isomorfismo}
|
|
\maketitle
|
|
|
|
\begin{note}
|
|
Nel corso del documento per $(G, \cdot)$ si intenderà un qualsiasi gruppo. Analogamente si intenderà lo stesso per
|
|
$G'$.
|
|
\end{note}
|
|
|
|
Si illustrano i tre teoremi di isomorfismo nella loro
|
|
forma più generale.
|
|
|
|
\begin{theorem}[Primo teorema di isomorfismo]
|
|
Sia $\varphi$ un omomorfismo da $G$ in $G'$. Allora,
|
|
se $N \leq \Ker \varphi$, esiste un unico omomorfismo
|
|
$f$ da $G \quot N$ in $G'$ che faccia commutare il
|
|
seguente diagramma commutativo:
|
|
\[\begin{tikzcd}
|
|
G &&& {G'} \\
|
|
\\
|
|
{G/N}
|
|
\arrow["{\pi_N}"', two heads, from=1-1, to=3-1]
|
|
\arrow["\varphi", from=1-1, to=1-4]
|
|
\arrow["f"', from=3-1, to=1-4]
|
|
\end{tikzcd}\]
|
|
Inoltre, tale $f$ è iniettiva se e solo se $N = \Ker \varphi$
|
|
e in tal caso induce il seguente isomorfismo:
|
|
\[ G \quot {\Ker \varphi} \cong \Im \varphi. \]
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Affinché il diagramma commuti, deve valere la seguente
|
|
relazione:
|
|
\[ \varphi(g) = f(\pi_N(g)) = f(gN). \]
|
|
Pertanto l'unica possibilità è che valga $f(gN) = \varphi(g)$.
|
|
Chiaramente tale mappa è ben definita, infatti se $n \in N$,
|
|
$\varphi(gn) = \varphi(g) \varphi(n) = \varphi(g)$, dacché
|
|
$n$ in particolare è anche un elemento di $\Ker \varphi$.
|
|
Inoltre $f$ è un omomorfismo, dal momento che
|
|
$f(gN hN) = f(ghN) = \varphi(gh) = \varphi(g) \varphi(h) =
|
|
f(gN) f(hN)$. \medskip
|
|
|
|
|
|
Sia $k \in \Ker \varphi$. Se $f$ è iniettiva, allora $f(gN) = \varphi(g) = e \implies gN = N$. Dal momento che
|
|
$f(kN) = \varphi(k) = e$, $kN = N$, e quindi $k \in N$,
|
|
da cui si deduce che $N = \Ker \varphi$. Se invece
|
|
$N = \Ker \varphi$, $f(gN) = e \implies \varphi(g) = e \implies g \in N$, e quindi $gN = N$, l'identità di
|
|
$G \quot N$, da cui si deduce che $f$ è iniettiva. In tal
|
|
caso la restrizione sull'immagine di $f$ a
|
|
$\Im f$, coincidente con $\Im f \circ \pi_N = \Im \varphi$
|
|
dacché $\pi_N$ è surgettiva, fornisce l'isomorfismo
|
|
ricercato.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
In particolare si osserva che $\Ker f = \Ker \varphi \quot N$,
|
|
infatti:
|
|
\[ \Ker f = \{ gN \mid \varphi(g) = e \} = \{ gN \mid g \in \Ker \varphi \} = \Ker \varphi \quot N.
|
|
\]
|
|
|
|
\begin{theorem}[Secondo teorema di isomorfismo, o teorema del diamante]
|
|
Siano $H$, $N \leq G$ con $N \nsgeq G$. Allora\footnote{
|
|
Si osserva che effettivamente $H \cap N$ è normale in
|
|
$H$. Infatti se $g \in H \cap N$, allora, se
|
|
$h \in H$, $h g h\inv$ appartiene sempre a $N$
|
|
perché $N$ è normale in $G$ e appartiene anche
|
|
ad $H$ poiché è prodotto di elementi in $H$.
|
|
}\footnote{
|
|
Analogamente $N$ è normale in $HN$, essendo
|
|
normale in $G$.
|
|
}:
|
|
\[ H \quot (H \cap N) \cong HN \quot N. \]
|
|
Pertanto se si considera il seguente diagramma:
|
|
\[\begin{tikzcd}[column sep=0em,row sep=3em]
|
|
& HN \arrow[dl,dash] \arrow[dr,dash] \\
|
|
H \arrow[dr,dash] && N \arrow[dl,dash] \\
|
|
& H\cap N
|
|
\end{tikzcd}\]
|
|
i lati paralleli del parallelogramma (``diamante'')
|
|
forniscono gli isomorfismi dell'enunciato se anche
|
|
$H$ è normale in $G$.
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Si costruisce l'omomorfismo $\varphi : H \to HN \quot N$
|
|
tale per cui $h \mapsto hN$. Si osserva che $\varphi$ è
|
|
effettivamente un omomorfismo, infatti:
|
|
\[ \varphi(hh') = (hh')N = (hN) (h'N) = \varphi(h) \varphi(h'). \]
|
|
|
|
Sia $hnN \in HN \quot N$. Allora $hnN = hN$, e quindi
|
|
$\varphi(h) = hN = hnN$, da cui si deduce che
|
|
$\varphi$ è surgettiva (e quindi $\Im \varphi = HN \quot N$).
|
|
\medskip
|
|
|
|
|
|
Sia $\varphi(h) = e$. Allora $hN = N \implies h \in H \cap N$.
|
|
Si deduce dunque che $\Ker \varphi = H \cap N$, da cui,
|
|
applicando il Primo teorema di isomorfismo, si ottiene
|
|
la tesi:
|
|
\[ H \quot (H \cap N) \cong HN \quot N. \]
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{theorem}[Terzo teorema di isomorfismo]
|
|
Siano $H$ e $N$ due sottogruppi normali di $G$ e sia
|
|
$N \leq H$. Allora\footnote{
|
|
Ci sono più modi per vedere che $H \quot N$ è
|
|
normale in $G \quot N$. Un modo di vederlo si
|
|
ottiene dalla dimostrazione stessa del teorema,
|
|
dal momento che si ottiene che $H \quot N$ è
|
|
il kernel dell'omomorfismo $\varphi$. Altrimenti,
|
|
se $hN \in H \quot N$, $gN hN g\inv N = (ghg\inv)N$,
|
|
e poiché $H$ è normale in $G$, $ghg\inv \in H$, da
|
|
cui $(ghg\inv)N \in H \quot N$.
|
|
}:
|
|
\[ \frac{G \quot N}{H \quot N} \cong G \quot H. \]
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Si costruisce l'omomorfismo $\varphi : G \quot N \to G \quot H$ tale per cui $gN \mapsto gH$. Si verifica innanzitutto
|
|
che la mappa $\varphi$ è ben definita:
|
|
\[ gnH = gH \impliedby N \subseteq H. \]
|
|
Inoltre $\varphi$ è effettivamente un omomorfismo dal momento
|
|
che:
|
|
\[ \varphi(gkN) = gkH = gH \, kH = \varphi(gN) \varphi(kN). \]
|
|
Chiaramente $\varphi$ è una mappa surgettiva e quindi
|
|
$\Im \varphi = G \quot H$.
|
|
Allora, se $g \in \Ker \varphi$, $\varphi(gN) = gH = H$, e quindi $g \in H$. Pertanto $\Ker \varphi = \{
|
|
gN \mid g \in H
|
|
\} = H \quot N$. Si conclude allora, per il Primo teorema
|
|
di isomorfismo, che:
|
|
\[ \frac{G \quot N}{H \quot N} \cong G \quot H. \]
|
|
\end{proof}
|
|
\end{document} |