mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
177 lines
7.3 KiB
TeX
177 lines
7.3 KiB
TeX
\documentclass[12pt]{scrartcl}
|
|
\usepackage{notes_2023}
|
|
|
|
\begin{document}
|
|
\title{Il gruppo degli automorfismi}
|
|
\maketitle
|
|
|
|
\begin{note}
|
|
Nel corso del documento per $(G, \cdot)$ si intenderà un qualsiasi gruppo.
|
|
Si scriverà $gh$ per indicare $g \cdot h$, omettendo il punto.
|
|
\end{note}
|
|
|
|
\begin{definition}[gruppo degli automorfismi]
|
|
Si definisce \textbf{gruppo degli automorfismi} di un gruppo $G$ il
|
|
gruppo $(\Aut(G), \circ)$ dotato dell'operazione di composizione.
|
|
\end{definition} \smallskip
|
|
|
|
|
|
Si può associare ad ogni elemento $g \in G$ un automorfismo particolare $\varphi_g$
|
|
determinato dalla seguente associazione:
|
|
\[ h \xmapsto{\varphi_g} ghg\inv. \]
|
|
|
|
\begin{definition}[gruppo degli automorfismi interni] Si definisce \textbf{gruppo
|
|
degli automorfismi interni} di un gruppo $G$ il gruppo $(\Inn(G), \circ)$
|
|
dotato dell'operazione di composizione, dove:
|
|
|
|
\[ \Inn(G) = \{ \varphi_g \mid g \in G \}. \]
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
Gli automorfismi interni soddisfano alcune proprietà. Per esempio vale che:
|
|
\[ \varphi_g \circ \varphi_h = \varphi_{gh}, \]
|
|
così come vale anche che:
|
|
\[ \varphi_g \inv = \varphi_{g\inv}. \] \smallskip
|
|
|
|
|
|
Chiaramente $\Inn(G) \leq \Aut(G)$. Tuttavia vale anche che $\Inn(G)$ è un sottogruppo
|
|
normale di $\Aut(G)$. Infatti, se $f \in \Aut(G)$, vale che:
|
|
\[ f \circ \varphi_g \circ f\inv = \varphi_{f(g)} \in \Inn(G). \]
|
|
|
|
Inoltre, se $G$ è abeliano, $\varphi_g$ coincide con la sola identità $\Id$
|
|
(infatti, in tal caso, $\varphi_g(h) = ghg\inv = gg\inv h = h$). \bigskip
|
|
|
|
|
|
Si dimostra adesso un teorema fondamentale che mette in relazione $\Inn(G)$
|
|
con un gruppo quoziente particolare di $G$, $G \quot Z(G)$. Preliminarmente,
|
|
si osserva che $Z(G)$ è un sottogruppo normale di $G$, e quindi
|
|
$G \quot Z(G)$ è effettivamente un gruppo. Allora si può enunciare la:
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
$\Inn(G) \cong G \quot Z(G)$.
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Sia $\zeta : G \to \Inn(G)$ la mappa che associa $g$ al proprio
|
|
automorfismo interno associato $\varphi_g$. Si osserva che $\zeta$
|
|
è un omomorfismo tra gruppi:
|
|
\[ \zeta(gh) = \varphi_{gh} = \varphi_g \circ \varphi_h = \zeta(g) \circ \zeta(h). \]
|
|
|
|
Chiaramente $\zeta$ è una mappa surgettiva, e quindi $\Im \zeta = \Inn(G)$.
|
|
Si osserva inoltre che $\Ker \zeta$ è esattamente il centro di $G$, $Z(G)$. Infatti,
|
|
se $g \in \Ker \zeta$, vale che $\zeta(g) = \Id$, e quindi che:
|
|
\[ ghg\inv = h \implies gh=hg \quad \forall h \in G. \]
|
|
|
|
Allora, per il Primo teorema di isomorfismo, $G \quot {\Ker \zeta} = G \quot Z(G) \cong \Inn(G)$.
|
|
\end{proof} \bigskip
|
|
|
|
|
|
Il gruppo $G \quot Z(G)$ risulta particolarmente utile nello studio della commutatività
|
|
del gruppo. Infatti vale la:
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
$G \quot Z(G)$ è ciclico se e solo se $G$ è abeliano (e quindi se e solo se $G \quot Z(G)$ è banale).
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Se $G$ è abeliano, $G \quot Z(G)$ contiene solo l'identità, ed è dunque ciclico.
|
|
Viceversa, sia $g Z(G)$ un generatore di $G \quot Z(G)$.
|
|
Se $h$, $k \in G$, vale in particolare che esistono $m$, $n \in \NN$ tali per cui
|
|
$h Z(G) = g^m Z(G)$ e $k Z(G) = g^n Z(G)$. Allora esistono
|
|
$z_1$, $z_2 \in Z(G)$ per cui $h = g^m z_1$ e $k = g^n z_2$. \bigskip
|
|
|
|
|
|
Si conclude allora che:
|
|
\[ hk = g^m z_1 g^n z_2 = g^n z_2 g^m z_1 = kh, \]
|
|
e quindi $G$ è abeliano (da cui si deduce che $G \quot Z(G)$ è in realtà banale).
|
|
\end{proof} \bigskip
|
|
|
|
|
|
Allora, poiché $\Inn(G) \cong G \quot Z(G)$, $\Inn(G)$ è ciclico se e solo se
|
|
$G$ è abeliano (e dunque se e solo se è banale). Inoltre, il gruppo $\Inn(G)$
|
|
risulta utile per definire in modo alternativo (ma equivalente) la nozione
|
|
di \textit{sottogruppo normale}. Infatti vale che:
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
Sia $H \leq G$. Allora $H \nsgeq G$ se e solo se $H$ è $\varphi_g$-invariante
|
|
per ogni $g \in G$ (ossia se $\varphi_g(H) \subseteq H$).
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Se $H$ è normale, allora $\varphi_g(h) = g h g\inv$ appartiene ad $H$ per
|
|
definizione. Allo stesso modo dire che $H$ è $\varphi_g$-invariante
|
|
equivale a dire che $gHg\inv \subseteq H$ per ogni $g \in G$.
|
|
\end{proof} \bigskip
|
|
|
|
|
|
In generale, se $H \nsgeq G$, vale che la restrizione $\restr{\varphi_g}{H}$ è
|
|
ancora un omomorfismo ed è in particolare un elemento di $\Aut(H)$. Infatti
|
|
$\restr{\varphi_g}{H}$ è ancora iniettiva, e per ogni $h \in H$ vale che:
|
|
\[ \varphi_g(g\inv h g) = h, \]
|
|
mostrando la surgettività di $\restr{\varphi_g}{H}$ (infatti $g\inv h g \in H$). \bigskip
|
|
|
|
|
|
Si può estendere questa idea considerando i sottogruppi di $G$ che sono $f$-invarianti
|
|
per ogni scelta di $f \in \Aut(G)$.
|
|
|
|
\begin{definition}[sottogruppo caratteristico]
|
|
$H \leq G$ si dice \textbf{sottogruppo caratteristico} di $G$ se $H$
|
|
è $f$-invariante per ogni $f \in \Aut(G)$.
|
|
\end{definition} \smallskip
|
|
|
|
In particolare, $H \leq G$ è un sottogruppo caratteristico di $G$ se ogni
|
|
automorfismo di $G$ si riduce, restringendolo su $H$, ad un automorfismo
|
|
di $H$. Infatti, se $f(H) \subseteq H$, vale anche che $f\inv(H) \subseteq H \implies
|
|
H \subseteq f(H)$, e quindi $f(H) = H$ (da cui la surgettività dell'omomorfismo
|
|
in $H$). \bigskip
|
|
|
|
|
|
Chiaramente ogni sottogruppo caratteristico è un sottogruppo normale (infatti è
|
|
in particolare $\varphi_g$-invariante per ogni scelta di $g \in G$), ma non è
|
|
vero il contrario. Per esempio, si definisca l'automorfismo $\eta$ per $(\QQ, +)$
|
|
tale per cui:
|
|
\[ x \xmapsto{\eta} \nicefrac{x}2. \]
|
|
Si osserva facilmente che $\eta$ è un automorfismo. Dal momento che $(\QQ, +)$ è
|
|
abeliano, ogni suo sottogruppo è normale. In particolare $(\ZZ, +) \nsg (\QQ, +)$.
|
|
Tuttavia $\eta(\ZZ) \not\subseteq \ZZ$ (e quindi $\ZZ$ non è caratteristico in $\QQ$). \bigskip
|
|
|
|
|
|
Esiste tuttavia, per qualsiasi scelta di gruppo $G$, un sottogruppo che è caratteristico,
|
|
$Z(G)$ (oltre che $G$ stesso ed il sottogruppo banale). Infatti, se $z \in Z(G)$ e
|
|
$g \in G$, vale che:
|
|
\[ f(z)g = f(z)f(f\inv(g)) = f(z f\inv(g)) = f(f\inv(g) z) = g f(z) \quad \forall f \in \Aut(G), \]
|
|
e quindi $f(Z(G)) \subseteq Z(G)$ per ogni scelta di $f \in \Aut(G)$. \bigskip
|
|
|
|
|
|
Inoltre, se $H \leq G$ è l'unico sottogruppo di un certo ordine (o è comunque
|
|
caratterizzato univocamente da una proprietà invariante per automorfismi),
|
|
$H$ è anche caratteristico (infatti gli automorfismi preservano le cardinalità essendo
|
|
bigezioni). \bigskip
|
|
|
|
|
|
\begin{example}[$\Aut(S_3) \cong S_3$]
|
|
Si osserva che $Z(S_3)$ deve essere obbligatoriamente
|
|
banale\footnote{
|
|
In generale $Z(S_n)$ è banale per $n \geq 3$.
|
|
}. Infatti, se non lo fosse, $Z(S_3)$ potrebbe
|
|
avere come cardinalità gli unici divisori positivi di
|
|
$\abs{S_3} = 6$, ossia $2$, $3$ e $6$ stesso. In tutti
|
|
e tre i casi $S_3 \quot Z(S_3)$ sarebbe ciclico, e quindi
|
|
$S_3$ sarebbe abeliano, \Lightning. \medskip
|
|
|
|
|
|
Poiché allora $Z(S_3)$ è banale, $S_3$ è isomorfo a
|
|
$\Inn(S_3) \leq \Aut(S_3)$. Pertanto $\abs{\Aut(S_3)} \geq \abs{S_3} = 6$. Ogni automorfismo è
|
|
determinato dalle immagini dei propri generatori, e quindi
|
|
ci sono al più $3 \cdot 2 = 6$ scelte dal momento che
|
|
$S_3 = \gen{(1,2), (1,2,3)}$. Allora
|
|
$\abs{\Aut(S_3)} \leq 6$, da cui si deduce che
|
|
$\abs{\Aut(S_3)} = 6$. \medskip
|
|
|
|
|
|
Dacché $\Aut(S_3)$ ha lo stesso numero di elementi
|
|
del suo sottogruppo $\Inn(S_3)$, deve valere l'uguaglianza
|
|
tra i due insiemi, e quindi $\Aut(S_3) = \Inn(S_3)$. Si
|
|
conclude dunque che $\Aut(S_3) \cong S_3$.
|
|
\end{example}
|
|
\end{document}
|