You cannot select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.

251 lines
9.0 KiB
TeX

\chapter{Polinomi simmetrici}
\section{Definizione e prime proprietà}
Sia $\KK$ un campo. Dati $\sigma \in S_n$ e un polinomio $f \in \KK[x_1, \ldots, x_n]$,
si definisce il seguente polinomio:
\[ (\sigma \cdot f) (x_1, \ldots, x_n) = f(x_{\sigma(1)}, \ldots, x_{\sigma(n)}), \]
\vskip 0.1in
ossia il polinomio ottenuto permutando le variabili $x_i$ secondo $\sigma$.
\begin{definition}
Si definisce $\Sym[X_n]$ su $K$ come il sottoanello di $\KK[x_1, \ldots, x_n]$ dei
\textbf{polinomi simmetrici}, ossia di quei polinomi tali che
$\sigma \cdot f = f$, $\forall \sigma \in S_n$.
\end{definition}
\begin{definition}
Sia $d \in \NN$ tale che $0 \leq d \leq n$. Si definisce \textbf{polinomio simmetrico elementare} su $\Sym[X_n]$ ogni polinomio
della seguente forma:
\[ e_d(x_1, \ldots, x_n) = \sum_{1 \leq i_1 < \cdots < i_d \leq n} \underbrace{x_{i_1} \cdots x_{i_n}}_{d\text{ volte}}, \]
\vskip 0.1in
dove si pone $e_0(x_1, \ldots, x_n) := 1$
\end{definition}
\begin{remark*}
Qualora siano noti al contesto le variabili su cui è definito $\Sym[X_n]$ si
può omettere la parentesi di $e_d$, scrivendo pertanto semplicemente
$e_d$.
\end{remark*}
\begin{remark*}
Sia $p(x) = a_n x^n + \ldots + a_0$ un polinomio in $\KK[x]$. Siano $\lambda_1$,
..., $\lambda_n$ le sue radici nel suo campo di spezzamento. Allora vale
che:
\[ a_{n-i} = (-1)^i \, a_n \, e_i(\lambda_1, \ldots, \lambda_n). \]
\end{remark*}
\begin{definition}
Sia $\alpha = (\alpha_1, \ldots, \alpha_n) \in \NN^n$, si definisce:
\[ x^\alpha = x_1^{\alpha_1} x_2^{\alpha_2} \cdots x_n^{\alpha_n}, \quad
\card{\alpha} = \sum_{i=1}^n \alpha_i. \]
\end{definition}
\begin{remark*}
Ogni monomio nelle variabili $x_1$, ..., $x_n$ può essere rappresentato
nella forma $x^\alpha$, ponendo $\alpha_i$ uguale al numero di volte
in cui la variabile $x_i$ compare nel monomio.
\end{remark*}
\begin{definition}
Si definisce \textit{degree lexicographic order} (\textbf{deglex}) la seguente
relazione di ordine sui monomi monici di un polinomio:
\[ x^\alpha > x^\beta \defiff \card{\alpha} > \card{\beta} \text{ oppure } \\
\card{\alpha} = \card{\beta} \text{ e } \alpha > \beta \text{ secondo il LO,} \]
\vskip 0.1in
dove con LO si indica il \textit{lexicographic order}.
\end{definition}
\begin{proposition}
Il \textit{deglex} è una relazione di ordine totale.
\end{proposition}
\begin{proof}
[TODO]
\end{proof}
\begin{proposition}
\label{prop:moltiplicazione_disuguaglianza_deglex}
Vale la seguente equivalenza:
\[ x^\alpha x^\gamma > x^\beta x^\gamma \iff x^\alpha > x^\beta. \]
\end{proposition}
\begin{proof}
Si dimostrano le due implicazioni separamente. \\
\ ($\implies$)\; Se $\card{\alpha} + \card{\gamma} > \card{\beta} + \card{\gamma}$, allora
anche $\card{\alpha} > \card{\beta}$, e dunque
$x^\alpha > x^\beta$. Altrimenti, esiste un $i \in \NN$ tale
per cui $\alpha_i + \gamma_i > \beta_i + \gamma_i$ e $\alpha_j + \gamma_j
= \beta_j + \gamma_j$ $\forall j < i$. Allora
anche $\alpha_j = \beta_j$ $\forall j < i$ e
$\alpha_i > \beta_i$. Dunque, per il LO, $\alpha
> \beta$, e quindi $x^\alpha > x^\beta$. \\
\ ($\,\,\Longleftarrow\,\;$)\; Se $\card{\alpha} > \card{\beta}$, allora
anche $\card{\alpha} + \card{\gamma} > \card{\beta} + \card{\gamma}$, e dunque
$x^\alpha x^\gamma > x^\beta x^\gamma$. Altrimenti, esiste un $i \in \NN$ tale
per cui $\alpha_i > \beta_i$ e $\alpha_j = \beta_j$ $\forall j < i$. Allora
anche $\alpha_j + \gamma_j = \beta_j + \gamma_j$ $\forall j < i$ e
$\alpha_i + \gamma_i > \beta_i + \gamma_i$. Dunque, per il LO, $\alpha + \gamma
> \beta + \gamma$, e quindi $x^\alpha x^\gamma > x^\beta x^\gamma$.
\end{proof}
\begin{proposition}
\label{prop:numero_finito_soluzioni_deglex}
Sia $\alpha \in \NN^n$. Allora esiste un numero finito di $\beta \in \NN^n$
tale che $x^\alpha > x^\beta$.
\end{proposition}
\begin{proof}
Siano fissati gli $\alpha_i$. Se $x^\alpha > x^\beta$,
allora vale sicuramente l'equazione:
\[ \alpha_1 + \ldots + \alpha_n > \beta_1 + \ldots + \beta_n, \]
\vskip 0.1in
che ammette un numero finito di soluzioni.
\end{proof}
\begin{definition}
Si definisce \textbf{leading term} di un polinomio in
$x_1$, ..., $x_n$ il termine $cx^\alpha$ tale che
$x^\alpha > x^\beta$, per ogni altro monomio $x^\beta$
del polinomio.
\end{definition}
\begin{proposition}
\label{prop:leading_term_prodotto}
Siano $f$ e $g \in \KK[x_1, \ldots, x_n]$.
Il \textit{leading term} di $fg$ è il
prodotto dei \textit{leading term} di $f$ e di $g$.
\end{proposition}
\begin{proof}
Siano $x^\alpha$ e $x^\beta$ i rispettivi \textit{leading term}
di $f$ e di $g$. Sia inoltre $x^\gamma$ il \textit{leading term}
di $fg$. Si assuma che $x^\gamma \neq x^\alpha x^\beta$. \\
Poiché ogni monomio del prodotto di $fg$ è un prodotto di due
monomi di $f$ e di $g$, $x^\gamma$ potrà scriversi come
prodotto di $x^\delta x^\zeta$, dove $x^\delta$ è un monomio
di $f$ e $x^\zeta$ è un monomio di $g$. \\
Poiché $x^\alpha$ è il \textit{leading term} di $f$, vale
la seguente disuguaglianza:
\[ x^\alpha > x^\delta, \]
\vskip 0.1in
da cui, dalla \propref{prop:moltiplicazione_disuguaglianza_deglex}, si
ricava che:
\[ x^\alpha x^\zeta > x^\delta x^\zeta. \]
\vskip 0.1in
Analogamente vale la seguente altra disuguaglianza:
\[ x^\beta > x^\zeta, \]
\vskip 0.1in
da cui si ottiene che:
\[ x^\alpha x^\beta > x^\alpha x^\zeta. \]
\vskip 0.1in
Combinando le due disuguaglianze si ottiene infine che:
\[ x^\alpha x^\beta > x^\delta x^\zeta, \]
\vskip 0.1in
che è assurdo, dal momento che $x^\delta x^\zeta = x^\gamma$ è il \textit{leading
term} di $fg$, \Lightning{}. Quindi $x^\gamma = x^\alpha x^\beta$.
\end{proof}
\begin{lemma}
\label{lem:leading_term_simmetrico_disuguaglianza}
Sia $c x^\alpha$ il \textit{leading term}
di $f \in \Sym[X_n]$, con $\alpha = (\alpha_1, \ldots, \alpha_n) \in \NN^n$.
Allora $\alpha_1 \geq \alpha_2 \geq \cdots \geq \alpha_n$.
\end{lemma}
\begin{proof}
Si dimostra la tesi contronominalmente. \\
Sia $c x^\beta$ un monomio di $f$ con $\beta = (\beta_1, \ldots, \beta_n)$ tale che esistano $i < j
\mid \beta_i < \beta_j$. Si consideri $\gamma \in \NN^n$ come
la tupla riordinata in modo decrescente di $\beta$ e sia
$\sigma \in S_n$ tale che $\gamma = (\beta_{\sigma(1)},
\ldots, \beta_{\sigma(n)})$. \\
Poiché $f$ è un polinomio simmetrico, $\sigma \cdot f = f$. Quindi
$f$ ammette un monomio della forma $c x^\gamma$. Dal momento
che $\gamma > \beta$ per il LO, $x^\gamma > x^\beta$. Quindi
$c x^\beta$ non è il \textit{leading term} di $f$.
\end{proof}
\begin{theorem}[\textit{Teorema fondamentale dei polinomi simmetrici}]
Sia $\KK$ un campo. Vale il seguente isomorfismo:
\[ \Sym[X_n] \cong \KK\left[e_1, \ldots, e_n\right]. \]
\end{theorem}
\begin{proof}
Sia $c x^\alpha$ il \textit{leading term} di $f$, con
$\alpha = (\alpha_1, \ldots, \alpha_n) \in \NN^n$.
Per il \lemref{lem:leading_term_simmetrico_disuguaglianza},
$\alpha_i - \alpha_{i+1} \geq 0$ $\forall 1 \leq i < n$. \\
Si definisca dunque $\beta \in \NN^n$ in modo tale
che $\beta_i = \alpha_i - \alpha_{i+1} \geq 0$ $\forall 1 \leq i < n$
e $\beta_n = \alpha_n$. \\
Si consideri il monomio $e_1^{\beta_1} e_2^{\beta_2} \ldots e_n^{\beta_n}$:
il suo \textit{leading term}, per la \propref{prop:leading_term_prodotto},
è il prodotto dei \textit{leading term} dei suoi fattori,
ossia $x_1^{\alpha_1} \cdots x_n^{\alpha_n} = x^\alpha$. \\
Si consideri adesso come polinomio $f - c e_1^{\beta_1} e_2^{\beta_2} \ldots e_n^{\beta_n}$,
e si reiteri l'algoritmo fino a quando il risultato non è zero. Che l'algoritmo
termini è garantito dalla \propref{prop:numero_finito_soluzioni_deglex}, da cui
si desume che vi è numero finito di \textit{leading term} possibili una
volta tolto ad ogni iterazione il termine $c e_1^{\beta_1} e_2^{\beta_2} \ldots e_n^{\beta_n}$. \\
Infine si sarà ottenuto una rappresentazione di $f$ come combinazione di
$e_1$, ..., $e_n$. Questa rappresentazione è unica perché
i termini $e_1^{\beta_1} e_2^{\beta_2} \ldots e_n^{\beta_n}$ sono
linearmente indipendenti, dal momento che i loro
\textit{leading term} sono distinti. \\
Si costruisca dunque l'omomorfismo $\Pi : \Sym[X_n] \to \KK\left[e_1, \ldots, e_n\right]$
che associa ad ogni polinomio simmetrico la sua rappresentazione in
$\KK\left[e_1, \ldots, e_n\right]$. \\
Si verifica che $\Pi$ è un omomorfismo. Poiché tale omomorfismo è iniettivo
e surgettivo, è un isomorfismo, da cui la tesi.
\end{proof}
\section{Teorema fondamentale dell'Algebra}