mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
324 lines
14 KiB
TeX
324 lines
14 KiB
TeX
\documentclass[11pt]{article}
|
|
\usepackage{personal_commands}
|
|
\usepackage[italian]{babel}
|
|
|
|
\title{\textbf{Note del corso di Geometria 1}}
|
|
\author{Gabriel Antonio Videtta}
|
|
\date{27 e 31 marzo 2023}
|
|
|
|
\begin{document}
|
|
|
|
\maketitle
|
|
|
|
\wip
|
|
|
|
\begin{center}
|
|
\Large \textbf{Proprietà e teoremi principali sul prodotto scalare}
|
|
\end{center}
|
|
|
|
\begin{note}
|
|
Nel corso del documento, per $V$ si intenderà uno spazio vettoriale di dimensione
|
|
finita $n$ e per $\varphi$ un suo prodotto scalare.
|
|
\end{note}
|
|
|
|
\begin{proposition} (formula delle dimensioni del prodotto scalare)
|
|
Sia $W \subseteq V$ un sottospazio di $V$. Allora vale la seguente identità:
|
|
|
|
\[ \dim W + \dim W^\perp = \dim V + \dim (W \cap V^\perp). \]
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Si consideri l'applicazione lineare $f : V \to \dual W$ tale che $f(\vec v)$ è un funzionale di $\dual W$ tale che
|
|
$f(\vec v)(\vec w) = \varphi(\vec v, \vec w)$ $\forall \vec w \in W$. Si osserva che $W^\perp = \Ker f$, da cui,
|
|
per la formula delle dimensioni, $\dim V = \dim W^\perp + \rg f$. Inoltre, si osserva anche che
|
|
$f = i^\top \circ a_\varphi$, dove $i : W \to V$ è tale che $i(\vec w) = \vec w$, infatti $f(\vec v) = a_\varphi(\vec v) \circ i$ è un funzionale di $\dual W$ tale che $f(\vec v)(\vec w) = \varphi(\vec v, \vec w)$. Pertanto
|
|
$\rg f = \rg (i^\top \circ a_\varphi)$. \\
|
|
|
|
Si consideri ora l'applicazione $g = a_\varphi \circ i : W \to \dual W$. Sia ora $\basis_W$ una base di $W$ e
|
|
$\basis_V$ una base di $V$. Allora le matrice associate di $f$ e di $g$ sono le seguenti:
|
|
|
|
\begin{enumerate}[(i)]
|
|
\item $M_{\dual \basis_W}^{\basis_V}(f) = M_{\dual \basis_W}^{\basis_V}(i^\top \circ a_\varphi) =
|
|
\underbrace{M_{\dual \basis_W}^{\dual \basis_V}(i^\top)}_A \underbrace{M_{\dual \basis_V}^{\basis_V}(a_\varphi)}_B = AB$,
|
|
\item $M_{\dual \basis_V}^{\basis_W}(g) = M_{\dual \basis_V}^{\basis_W}(a_\varphi \circ i) =
|
|
\underbrace{M_{\dual \basis_V}^{\basis_V}(a_\varphi)}_B \underbrace{M_{\basis_V}^{\basis_W}(i)}_{A^\top} = BA^\top \overbrace{=}^{B^\top = B} (AB)^\top$.
|
|
\end{enumerate}
|
|
|
|
Poiché $\rg(A) = \rg(A^\top)$, si deduce che $\rg(f) = \rg(g) \implies \rg(i^\top \circ a_\varphi) = \rg(a_\varphi \circ i) = \rg(\restr{a_\varphi}{W}) = \dim W - \dim \Ker \restr{a_\varphi}{W} = \dim W - \dim (W \cap \underbrace{\Ker a_\varphi}_{V^\perp}) = \dim W - \dim (W \cap V^\perp)$. Si conclude allora, sostituendo quest'ultima
|
|
identità nell'identità ricavata a inizio dimostrazione che $\dim V = \dim W^\top + \dim W - \dim (W \cap V^\perp)$,
|
|
ossia la tesi.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{remark}
|
|
Si possono fare alcune osservazioni sul radicale di un solo elemento $\vec w$ e su quello del suo sottospazio
|
|
generato $W = \Span(\vec w)$: \\
|
|
|
|
\li $\vec w ^\perp = W^\perp$, \\
|
|
\li $\vec w \notin W^\perp \iff \Rad (\restr{\varphi}{W}) = W \cap W^\perp \iff \vec w \text{ non è isotropo } = \zerovecset \iff
|
|
V = W \oplus W^\perp$.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
Si definisce \textbf{base ortogonale} di $V$ una base $\vv 1$, ..., $\vv n$ tale per cui $\varphi(\vv i, \vv j) = 0
|
|
\impliedby i \neq j$, ossia per cui la matrice associata del prodotto scalare è diagonale.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{proposition} (formula di polarizzazione)
|
|
Se $\Char \KK \neq 2$, un prodotto scalare è univocamente determinato dalla sua forma quadratica $q$.
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Si nota infatti che $q(\vec v + \vec w) - q(\vec v) - q(\vec w) = 2 \varphi(\vec v, \vec w)$, e quindi,
|
|
poiché $2$ è invertibile per ipotesi, che $\varphi(\vec v, \vec w) = 2\inv (q(\vec v + \vec w) - q(\vec v) - q(\vec w))$.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{theorem}(di Lagrange)
|
|
Ogni spazio vettoriale $V$ su $\KK$ tale per cui $\Char \KK \neq 2$ ammette una base ortogonale.
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Sia dimostra il teorema per induzione su $n := \dim V$. Per $n \leq 1$, la dimostrazione è triviale. Sia
|
|
allora il teorema vero per $i \leq n$. Se $V$ ammette un vettore non isotropo $\vec w$, sia $W = \Span(\vec w)$ e si consideri la decomposizione $V = W \oplus W^\perp$. Poiché $W^\perp$ ha dimensione $n-1$, per ipotesi induttiva
|
|
ammette una base ortogonale. Inoltre, tale base è anche ortogonale a $W$, e quindi l'aggiunta di $\vec w$ a
|
|
questa base ne fa una base ortogonale di $V$. Se invece $V$ non ammette vettori non isotropi, ogni forma quadratica
|
|
è nulla, e quindi il prodotto scalare è nullo per la proposizione precedente.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{theorem} (di Sylvester, caso complesso)
|
|
Sia $\KK$ un campo i cui elementi sono tutti quadrati di un
|
|
altro elemento del campo (e.g.~$\CC$). Allora esiste una base
|
|
ortogonale $\basis$ tale per cui:
|
|
|
|
\[ M_\basis(\varphi) = \Matrix{I_r & \rvline & 0 \\ \hline 0 & \rvline & 0\,}. \]
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Per il teorema di Lagrange, esiste una base ortogonale $\basis'$ di $V$.
|
|
Si riordini la base in modo tale che la forma quadratica valutata nei primi elementi sia sempre diversa da zero. Allora, poiché ogni
|
|
elemento di $\KK$ è per ipotesi quadrato di un altro elemento
|
|
di $\KK$, si sostituisca $\basis'$ con una base $\basis$ tale per
|
|
cui, se $q(\vv i) = 0$, $\vv i \mapsto \vv i$, e altrimenti
|
|
$\vv i \mapsto \frac{\vv i}{\sqrt{q(\vv i)}}$. Allora $\basis'$
|
|
è una base tale per cui la matrice associata del prodotto scalare
|
|
in tale base è proprio come desiderata nella tesi, dove $r$ è
|
|
il numero di elementi tali per cui la forma quadratica valutata
|
|
in essi sia diversa da zero.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{remark}
|
|
Si possono effettuare alcune considerazioni sul teorema di Sylvester
|
|
complesso. \\
|
|
|
|
\li Si può immediatamente concludere che il rango è un invariante
|
|
completo per la congruenza in un campo in cui tutti gli elementi
|
|
sono quadrati, ossia che $A \cong B \iff \rg(A) = \rg(B)$: infatti
|
|
ogni matrice simmetrica rappresenta una prodotto scalare, ed è
|
|
pertanto congruente ad una matrice della forma desiderata
|
|
nell'enunciato del teorema di Sylvester complesso. Poiché il rango
|
|
è un invariante della congruenza, si ricava che $r$ nella forma
|
|
della matrice di Sylvester, rappresentando il rango, è anche
|
|
il rango di ogni sua matrice congruente. In particolare, se due
|
|
matrici simmetriche hanno stesso rango, allora sono congruenti
|
|
alla stessa matrice di Sylvester, e quindi, essendo la congruenza
|
|
una relazione di congruenza, sono congruenti a loro volta. \\
|
|
\li Due matrici simmetriche con stesso rango, allora, non solo
|
|
sono SD-equivalenti, ma sono anche congruenti.
|
|
\li Ogni base ortogonale deve quindi avere lo stesso numero
|
|
di elementi nulli.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{theorem} (di Sylvester, caso reale) Sia $\KK$ un campo ordinato
|
|
i cui elementi positivi sono tutti quadrati (e.g.~$\RR$). Allora
|
|
esiste una base ortogonale $\basis$ tale per cui:
|
|
|
|
\[ M_\basis(\varphi) = \Matrix{I_{i_+} & \rvline & 0 & \rvline & 0 \\ \hline 0 & \rvline & -I_{i_-} & \rvline & 0 \\ \hline 0 & \rvline & 0 & \rvline & 0\cdot I_{i_0} }. \]
|
|
|
|
Inoltre, per ogni base ortogonale, esistono esattamente
|
|
$\iota_+(\varphi)$ vettori della base con forma quadratica positiva,
|
|
$\iota_-(\varphi)$ con forma negativa e $\iota_0(\varphi)$ con
|
|
forma nulla.
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Per il teorema di Lagrange, esiste una base ortogonale $\basis'$ di $V$.
|
|
Si riordini la base in modo tale che la forma quadratica valutata nei primi elementi sia strettamente positiva, che nei secondi elementi sia strettamente negativa e che negli ultimi sia nulla. Si sostituisca
|
|
$\basis'$ con una base $\basis$ tale per cui, se $q(\vv i) > 0$,
|
|
allora $\vv i \mapsto \frac{\vv i}{\sqrt{q(\vv i)}}$; se
|
|
$q(\vv i) < 0$, allora $\vv i \mapsto \frac{\vv i}{\sqrt{-q(\vv i)}}$;
|
|
altrimenti $\vv i \mapsto \vv i$. Si è allora trovata una base
|
|
la cui matrice associata del prodotto scalare è come desiderata nella
|
|
tesi. \\
|
|
|
|
In particolare, $\iota_0(\varphi)$ è esattamente il numero di vettori
|
|
con forma quadratica nulla della base, rappresentando infatti
|
|
esattamente la dimensione del nucleo di $M_\basis(\varphi)$,
|
|
ossia di $V^\perp$. \\
|
|
|
|
Siano ora $W_+ = \Span(\vv 1, ... \vv a)$, dove $a$ è il numero
|
|
di vettori della base con forma quadratica positiva,
|
|
$W_- = \Span(\vv{a+1}, ... \vv b)$, dove $b$ è il numero di vettori
|
|
con forma negativa e
|
|
$W_0 = \Span(\vv{b+1}, ... \vv c)$, dove $c$ è il numero di vettori
|
|
con forma nulla.
|
|
Allora chiaramente $V = W_+ \oplus W_- \oplus W_0$. Inoltre,
|
|
$\restr{\varphi}{W_+} > 0$, $\restr{\varphi}{W_-} > 0$ e
|
|
$\restr{\varphi}{W_0} = 0$. Pertanto $\iota_+(\varphi) \geq \dim W_+ = a$. Analogamente $\iota_-(\varphi) \geq \dim W_- = b$ e
|
|
$\iota_0(\varphi) = c$ ($W_0 = V^\perp$). Se lo spazio definito
|
|
positivo massimo $W$ fosse tale che $\dim W > \dim W_+$, allora,
|
|
poiché $V = a + b + c$ e $\dim W + b + c > \dim V \implies
|
|
W \cap W_- \cap W_0 \neq \emptyset$, $\Lightning$. Quindi valgono
|
|
le uguaglianze, da cui la tesi.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
Si definisce \textbf{segnatura} di un prodotto scalare
|
|
la terna $(i_+, i_-, i_0)$, come vista nella dimostrazione
|
|
del teorema di Sylvester reale.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{remark} \nl
|
|
\li La segnatura è un invariante completo per la congruenza nel caso reale. Se infatti due matrici hanno la stessa segnatura, sono
|
|
entrambe congruenti alla matrice come vista nella dimostrazione
|
|
della forma reale del teorema di Sylvester, e quindi, essendo
|
|
la congruenza una relazione di equivalenza, sono congruenti
|
|
tra loro. Analogamente vale il viceversa, come conseguenza del
|
|
teorema di Sylvester reale.
|
|
\li Si dice base di Sylvester una base di $V$ tale per cui la
|
|
matrice associata di $\varphi$ sia esattamente nella forma
|
|
vista nella dimostrazione del teorema di Sylvester, e
|
|
tale matrice si dirà anch'essa matrice di Sylvester.
|
|
|
|
%TODO: completare spiegazione.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
Si dice \textbf{indice di positività} di $\varphi$ il
|
|
termine $\iota_+(\varphi) = i_+ = \max \{ \dim W \mid W \subseteq V \mid \restr{\varphi}{W} > 0 \}$. Analogamente $\iota_-(\varphi) = i_- = \max \{ \dim W \mid W \subseteq V \mid \restr{\varphi}{W} < 0 \}$ è detto
|
|
\textbf{indice di negatività}. Si definisce invece $\iota_0(\varphi) = i_0 = \dim V^\perp$ come \textbf{indice di nullità}.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{remark}\nl
|
|
\li I sottospazi la cui dimensione è pari all'indice di positività
|
|
o di negatività non sono obbligatoriamente unici.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
Dati due spazi vettoriali con prodotti scalare $(V, \varphi)$ e
|
|
$(V', \varphi')$ sullo stesso campo $\KK$, si dice che
|
|
$V$ e $V'$ sono \textbf{isometrici} se esiste un isomorfismo
|
|
$f$ che preserva i prodotti, ossia tale che:
|
|
|
|
\[ \varphi(\vec v, \vec w) = \varphi'(f(\vec v), f(\vec w)), \]
|
|
|
|
e tale isomorfismo si dirà isometria.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{exercise}\nl
|
|
\li $f : V \to V'$ è un isometria $\iff$ per una base $\basis =
|
|
\{\vv1, ..., \vv k\}$ di $V$, $\varphi(\vv i, \vv j) = \varphi'(f(\vv i), f(\vv j))$ $\iff$ vale per ogni base.
|
|
\end{exercise}
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
Per $(V, \varphi)$ e $(V', \varphi')$ sono equivalenti:
|
|
|
|
\begin{enumerate}[(i)]
|
|
\item $V$ e $V'$ sono isometrici;
|
|
\item $\forall$ base $\basis$ di $V$, $\basis'$ di $V'$,
|
|
$M_\basis(\varphi)$ e $M_\basis'(\varphi')$ sono congruenti;
|
|
\item lo stesso ma per una base.
|
|
\end{enumerate}
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
(1-2)
|
|
|
|
\rightproof Sia $\basis'' = f(\basis)$. Allora $M_{\basis''}(\varphi')=
|
|
(\varphi'(f(\vv i), f(\vv j))) = (\varphi(\vv i, \vv j))$. Allora,
|
|
per la formula di cambiamento di base, le matrici
|
|
$M_{\basis'}(\varphi')$ e $M_{\basis'}(\varphi')$ sono congruenti.
|
|
|
|
\leftproof Sia $A = M_\basis(\varphi) = P^\top B P$ e
|
|
$B = M_{\basis'}(\varphi')$. Allora $a_{ij} = \varphi(\vv i, \vv j) =
|
|
... = \varphi'(\vec{v_i^{ii}}, \vec{v_j^{ii}})$, dove
|
|
$\vec{v_i^{ii}}$ è base perché $P$ è invertibile. Allora
|
|
l'applicazione $f : V \to V'$ che manda $\vv i \mapsto \vec{v_{i}^{''}}$ è un isometria.
|
|
|
|
(2-3) esercizio.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{proposition} $(V, \varphi)$ e $(V', \varphi')$ spazi vettoriali
|
|
su $\RR$ sono
|
|
isometrici $\iff$ $\varphi$ e $\varphi'$ hanno la stessa segnatura.
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
\rightproof Basta che prendi la solita base. \\
|
|
\leftproof Siano $\basis$, $\basis'$ basi di Sylvester di $V$
|
|
e di $V'$. Si definisce allora l'applicazione $f : V \to V'$ tale
|
|
che $f(\vv i) = \ww i$: essa è un isometria.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{corollary}
|
|
Due matrici simmetriche sono congruenti se e solo se hanno
|
|
la stessa segnatura.
|
|
\end{corollary}
|
|
|
|
\begin{definition} (somma diretta ortogonale)
|
|
$V = U \oplusperp W$.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{remark}\nl
|
|
\li se $V = U \oplusperp W$, allora $\iota_+(\varphi) = \iota_+(\restr{\varphi}{V}) + \iota_+(\restr{\varphi}{W})$, e
|
|
analogamente per gli altri indici.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{example}
|
|
Per $\varphi = x_1 y_1 + x_2 y_2 - x_3 y_3$. %TODO: guarda dalle slide.
|
|
\end{example}
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
Sia $\KK$ qualunque. $W \subseteq V$ si dice sottospazio isotropo
|
|
se $\restr{\varphi}{W} = 0$.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{remark}\nl
|
|
\li $V^\perp$ è isotropo, \\
|
|
\li $\vec{v}$ è un vettore isotropo $\iff$ $W = \Span(\vec v)$ è sottospazio isotropo, \\
|
|
\li $W \subseteq V$ è isotropo $\iff$ $W \subseteq W^\perp$.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
Sia $\varphi$ non degenere. $W \subseteq V$ isotropo, allora
|
|
$\dim W \leq \frac{1}{2} \dim V$.
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
$W \subseteq W^\perp \implies \dim W \leq \dim W^\perp \implies
|
|
\dim W \leq \dim V - \dim W \implies \dim W \leq \frac{1}{2} \dim V$.
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
Si definisce \textbf{indice di Witt} $W(\varphi)$ di $(V, \varphi)$
|
|
come la massima dimensione di un sottospazio isotropo.
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
\begin{remark}\nl
|
|
\li Se $\varphi > 0$, $W(\varphi) = 0$.
|
|
\end{remark}
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
Per $\KK = \RR$ e $\sigma(\varphi) = (\iota_+(\varphi), \iota_-(\varphi), \iota_0(\varphi))$, con $\varphi$ non degenere,
|
|
$W(\varphi) = \min\{\iota_+(\varphi), \iota_-(\varphi)\}$.
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
Sia ad esempio $\iota_-(\varphi) \leq \iota_+(\varphi)$. Se $W$
|
|
è un sottospazio con $\dim W > \iota_-(\phi)$, e $W^+$ è
|
|
un sottospazio con $\dim W^+ = \iota_+(\varphi)$ e $\restr{\varphi}{W^+} > 0 \implies \dim (W \cap W^+) > 0$,
|
|
e quindi $W$ non è isotropo (quindi $W(\varphi) < \iota_-(\varphi)$). \\
|
|
|
|
Sia $\basis$ una base di Sylvester. Per costruirlo prendi
|
|
coppie della base originale facendo la differenza e nota
|
|
che ne prendi esattamente quante iota-.
|
|
\end{proof}
|
|
\end{document} |