mirror of https://github.com/hearot/scritti
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
232 lines
8.1 KiB
TeX
232 lines
8.1 KiB
TeX
1 year ago
|
\documentclass[a4paper]{article}
|
||
|
\usepackage[utf8]{inputenc}
|
||
|
\usepackage[italian]{babel}
|
||
|
\usepackage{amsfonts}
|
||
|
\usepackage{amsthm}
|
||
|
\usepackage{amssymb}
|
||
|
\usepackage{amsopn}
|
||
|
\usepackage{mathtools}
|
||
|
\usepackage{marvosym}
|
||
|
|
||
|
\newcommand{\dual}[1]{#1^{*}}
|
||
|
|
||
|
\title{$V$ e $\dual V$ a confronto}
|
||
|
\author{Gabriel Antonio Videtta}
|
||
|
\date{\today}
|
||
|
|
||
|
\DeclareMathOperator{\tr}{tr}
|
||
|
\DeclareMathOperator{\Ker}{Ker}
|
||
|
\DeclareMathOperator{\Imm}{Im}
|
||
|
|
||
|
\setlength\parindent{0pt}
|
||
|
|
||
|
\begin{document}
|
||
|
|
||
|
\maketitle
|
||
|
|
||
|
\newcommand{\BB}{\mathcal{B}}
|
||
|
\newcommand{\FF}{\mathbb{F}_2}
|
||
|
\newcommand{\NN}{\mathbb{N}}
|
||
|
\newcommand{\ZZ}{\mathbb{Z}}
|
||
|
\newcommand{\KK}{\mathbb{K}}
|
||
|
\newcommand{\LL}[2]{\mathcal{L} \left(#1, \, #2\right)}
|
||
|
|
||
|
\newcommand{\MM}[2]{\mathcal{M}_{#1 \times #2}\left(\KK\right)}
|
||
|
\newcommand{\M}[1]{\mathcal{M}_{#1}\left(\KK\right)}
|
||
|
\newcommand{\Mbb}[3]{\mathcal{M}^{#1}_{#2} \left( #3 \right)}
|
||
|
\newcommand{\Mb}[2]{\mathcal{M}^{#1}_{#2}}
|
||
|
|
||
|
\theoremstyle{definition}
|
||
|
\newtheorem{definition}{Definizione}[section]
|
||
|
|
||
|
\renewcommand{\vec}[1]{\underline{#1}}
|
||
|
|
||
|
\newtheorem{example}{Esempio}[section]
|
||
|
\newtheorem{exercise}{Esercizio}[section]
|
||
|
\newtheorem{theorem}{Teorema}[section]
|
||
|
\newtheorem{proposition}{Proposizione}[section]
|
||
|
\newtheorem{corollary}{Corollario}[section]
|
||
|
|
||
|
\tableofcontents
|
||
|
|
||
|
\section{Premessa e motivazione}
|
||
|
|
||
|
Lo studio delle applicazioni lineari è riconosciuto come uno
|
||
|
degli aspetti fondamentali della geometria contemporanea. Non è
|
||
|
infatti una mera coincidenza che nella maggior parte delle
|
||
|
applicazioni impiegate nello studio dei sistemi lineari si
|
||
|
riconoscano proprietà che sono proprie delle applicazioni lineari. \\
|
||
|
|
||
|
Uno dei primi esempi importanti di applicazione lineare è
|
||
|
quello della funzione traccia $\tr : \M{n} \to \KK$, che
|
||
|
associa a una matrice quadrata la somma degli elementi della
|
||
|
diagonale principale. Un altro esempio è quello del determinante
|
||
|
$\det : \left(\KK^{n}\right)^n \to \KK$, un'applicazione che generalizza
|
||
|
il concetto di linearità a più argomenti. Si parla infatti in
|
||
|
questo caso di un'applicazione multilineare. \\
|
||
|
|
||
|
In ogni caso, queste due importanti applicazioni sono
|
||
|
accomunate dallo spazio di arrivo, il campo $\KK$, sul
|
||
|
quale si fonda lo spazio di partenza. Per approfondire lo
|
||
|
studio di questo tipo di applicazioni, si introduce
|
||
|
pertanto il concetto di \textbf{spazio duale}.
|
||
|
|
||
|
\section{Lo spazio duale e le sue proprietà}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Si dice \textbf{spazio duale} di uno spazio vettoriale $V$
|
||
|
lo spazio delle applicazioni lineari $\LL{V}{\KK}$, indicato con $\dual V$.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Il caso finito}
|
||
|
|
||
|
Prima di dedurre la dimensione e una base ``naturale'' di
|
||
|
$\dual V$, introduciamo il seguente teorema, che mette
|
||
|
in correlazione due spazi apparentemente scollegati.
|
||
|
|
||
|
\vskip 10pt
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem} Siano $V$ e $W$ due spazi vettoriali di dimensione finita su $\KK$, e siano $\dim V = n \in \NN$, $\dim W = m \in \NN$. Allora $\LL{V}{W} \cong \MM{m}{n}$.
|
||
|
\label{isom}
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Siano $\BB = \left(\vec v_1, \, \dots, \, \vec v_n\right)$ e
|
||
|
$\BB' = \left(\vec w_1, \, \dots, \, \vec w_m\right)$
|
||
|
basi ordinate rispettivamente di $V$ e di $W$. \\
|
||
|
|
||
|
Si considera l'applicazione lineare
|
||
|
$\Mb{\BB}{\BB'} : \LL{V}{W} \to \MM{m}{n}$, che
|
||
|
associa ad ogni applicazione lineare la sua matrice di
|
||
|
cambiamento di base. \\
|
||
|
|
||
|
Tale applicazione è iniettiva, dal momento che l'unica
|
||
|
applicazione a cui è associata la matrice nulla è l'applicazione
|
||
|
che associa ad ogni vettore lo zero di $W$. \\
|
||
|
|
||
|
Inoltre, $\Mb{\BB}{\BB'}$ è surgettiva, poiché data una
|
||
|
matrice $\mathbf{m} \in \MM{m}{n}$ si può costruire l'applicazione
|
||
|
$\phi : V \to W$ t.c. $\left[ \phi \left( v_i \right) \right]_{\BB'} = \mathbf{m}^i \; \forall \, i \in \NN \mid 1 \leq i \leq n$. \\
|
||
|
|
||
|
Dal momento che $\Mb{\BB}{\BB'}$ è sia iniettiva che
|
||
|
surgettiva, tale applicazione è bigettiva, e quindi
|
||
|
un isomorfismo.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\vskip 10pt
|
||
|
|
||
|
\begin{corollary}
|
||
|
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita su $\KK$.
|
||
|
Allora $\dim V = \dim \dual V$.
|
||
|
\label{isom2}
|
||
|
\end{corollary}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Dal \textit{Teorema \ref{isom}} si deduce che
|
||
|
$\dim \dual V = \dim \LL{V}{\KK} = \dim \KK \cdot \dim V =
|
||
|
\dim V$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\vskip 10pt
|
||
|
|
||
|
\begin{corollary}
|
||
|
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita su $\KK$.
|
||
|
Allora $V \cong \dual V$.
|
||
|
\label{isom3}
|
||
|
\end{corollary}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Poiché $V$ è di dimensione finita, la dimostrazione segue dal
|
||
|
\textit{Corollario \ref{isom2}}, dal momento che
|
||
|
$\dim V = \dim \dual V \iff V \cong \dual V$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}[Dimostrazione alternativa.]
|
||
|
Sia $\dim V = n \in N$ e sia $\BB = \left(\vec v_1, \, \dots, \, \vec v_n\right)$ una base ordinata di $V$. \\
|
||
|
|
||
|
Si costruisce un'applicazione $\phi : V \to \dual V$ che,
|
||
|
detto $\vec v = \sum_{i=0}^{n} \alpha_i \, \vec v_i$ con
|
||
|
$\alpha_i \in \KK \; \forall \, i \in \NN \mid 1 \leq i \leq n$, sia tale che:
|
||
|
|
||
|
\[\phi(\vec v) = \sum_{i=0}^{n} \alpha_i \, \vec v_i^{*}\]
|
||
|
|
||
|
con $\vec v_i^{*}$ costruito nel seguente modo\footnote{Si sarebbe potuto
|
||
|
semplificare la grafia introducendo la notazione del \textit{delta di Dirac}, ossia $\delta_{ij}$. Si è
|
||
|
tuttavia preferito esplicitare la definizione del funzionale.}:
|
||
|
|
||
|
\[\vec v_{i}^*\left(\vec v_j\right) = \begin{cases}1 & \text{se } i = j \\ 0 & \text{altrimenti} \end{cases}\]
|
||
|
|
||
|
L'applicazione $\phi$ è chiaramente lineare. Poiché i vari
|
||
|
$\vec v_i^{*}$ sono linearmente indipendenti, segue che
|
||
|
$\Ker \phi = \{\vec 0\}$, e quindi che $\phi$ è iniettiva. \\
|
||
|
|
||
|
Sia $\xi \in \dual V$. Allora $\xi \left( \vec v \right) =
|
||
|
\sum_{i=1}^{n} \alpha_i \, \xi(\vec v_i) =
|
||
|
\sum_{i=1}^{n} \vec v_i^{*} \left( \vec v \right) \xi(\vec v_i) \, $. Quindi $\xi = \sum_{i=1}^n \xi(\vec v_i) \, \vec v_i^{*}$.
|
||
|
Detto $\vec u = \sum_{i=1}^n \xi \left( \vec v_i \right) \vec v_i$, si verifica che $\phi \left( \vec u \right) = \xi$.
|
||
|
Pertanto $\phi$ è surgettiva\footnote{Alternativamente, per il teorema del rango, $\dim V$ = $\dim \Imm \phi + \underbrace{\dim \Ker \phi}_{=\,0} = \dim \Imm \phi \implies \dim \Imm \phi = \dim V = \dim \dual V \implies \Imm \phi = \dual V$, ossia che $\phi$ è surgettiva.}. \\
|
||
|
|
||
|
Poiché iniettiva e surgettiva, $\phi$ è bigettiva, e pertanto
|
||
|
un isomorfismo.
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\vskip 10pt
|
||
|
|
||
|
\begin{corollary} Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione
|
||
|
finita su $\KK$, con $\dim V = n \in \NN$.
|
||
|
L'insieme $\dual \BB = \left( \vec v_i^{*} \right)_{i=1\to n}$ è una base di $\dual V$.
|
||
|
\end{corollary}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Dal \textit{Corollario \ref{isom3}} si desume che la dimensione
|
||
|
di $\dual V$ è esattamente $n$. Poiché $\dual \BB$ è un insieme
|
||
|
linearmente indipendente di $n$ elementi, si conclude
|
||
|
che è una base di $\dual V$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\subsection{Il caso infinito}
|
||
|
|
||
|
Le dimostrazioni presentate precdentemente non prendono in considerazione
|
||
|
il caso degli spazi vettoriali di dimensione infinita;
|
||
|
ciononostante vale in particolare un risultato correlato:
|
||
|
|
||
|
\vskip 10pt
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem} Sia $V$ uno spazio vettoriale su $\KK$.
|
||
|
$\dim V = \infty \iff \dim \dual V = \infty$\footnote{Ciò
|
||
|
tuttavia non implica che $V$ e $\dual V$ siano equipotenti se di dimensione infinita; al contrario, $| \dual V | > |V|$.}.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Se $\dual V$ è di dimensione infinita, anche $V$ deve esserlo
|
||
|
necessariamente, altrimenti, per il \textit{Teorema \ref{isom}}
|
||
|
dovrebbe esserlo anche $\dual V$. \\
|
||
|
|
||
|
Sia allora $V$ di dimensione infinita e sia $A_i$ una famiglia
|
||
|
di indici che enumeri $i$ elementi della base di $V$.
|
||
|
|
||
|
Si consideri l'insieme linearmente indipendente $I_n = \{\vec v_{\alpha}^* \}_{\alpha \in A_n}$ con\footnote{Ancora una volta
|
||
|
questa definizione ricalca il delta di Dirac.}:
|
||
|
|
||
|
\[\vec v_{\alpha}^*\left(\vec v_{\beta}\right) = \begin{cases}1 & \text{se } \alpha = \beta \\ 0 & \text{altrimenti} \end{cases}\]
|
||
|
|
||
|
Si assuma l'esistenza di una base $\BB$ di $\dual V$ di
|
||
|
cardinalità finita, e sia $| \BB | = n \in \NN$. Ogni insieme $P \subset V$ linearmente indipendente è t.c. $|P| \leq n$.
|
||
|
Tuttavia $|I_{n+1}|=n+1>n$, \Lightning.
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\section{Esercizi}
|
||
|
|
||
|
\begin{exercise}
|
||
|
Si dimostri che l'insieme $I_n$ è linearmente indipendente in $\dual V$, dato $V$ spazio vettoriale di dimensione infinita.
|
||
|
\end{exercise}
|
||
|
|
||
|
\begin{exercise}
|
||
|
Dato $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita, si esibisca
|
||
|
una base per $\dual {\left( \dual V \right)} = \LL{\LL{V}{ \KK}}{\KK}$, il cosiddetto \textbf{spazio biduale}.
|
||
|
\end{exercise}
|
||
|
|
||
|
\end{document}
|