\documentclass[a4paper]{article} \usepackage[utf8]{inputenc} \usepackage[italian]{babel} \usepackage{amsfonts} \usepackage{amsthm} \usepackage{amssymb} \usepackage{amsopn} \usepackage{bm} \usepackage{mathtools} \usepackage{marvosym} \usepackage{tikz} \usepackage{wrapfig} \usepackage{xpatch} \usepackage{algorithm2e} \usepackage{csquotes} \usepackage{biblatex} \addbibresource{bibliography.bib} \usepackage[colorlinks=false,bookmarksopen=true]{hyperref} \usepackage{bookmark} \newcommand{\dual}[1]{#1^{*}} \title{Anelli euclidei, PID e UFD} \author{Gabriel Antonio Videtta} \date{\today} \DeclareMathOperator{\tr}{tr} \DeclareMathOperator{\Ker}{Ker} \DeclareMathOperator{\MCD}{MCD} \DeclareMathOperator{\Imm}{Imm} \setlength\parindent{0pt} \let\oldforall\forall \let\forall\undefined \DeclareMathOperator{\forall}{\oldforall} \let\oldexists\exists \let\exists\undefined \DeclareMathOperator{\exists}{\oldexists} \let\oldnexists\nexists \let\nexists\undefined \DeclareMathOperator{\nexists}{\oldnexists} \let\oldland\land \let\land\undefined \DeclareMathOperator{\land}{\oldland} \let\oldlor\lor \let\lor\undefined \DeclareMathOperator{\lor}{\oldlor} \let\oldlnot\lnot \let\lnot\undefined \DeclareMathOperator{\lnot}{\oldlnot} \let\oldcirc\circ \let\circ\undefined \DeclareMathOperator{\circ}{\oldcirc} \DeclareMathOperator{\existsone}{\exists !} \let\oldemptyset\emptyset \let\emptyset\varnothing \begin{document} \maketitle \newcommand{\nsg}{\mathrel{\unlhd}} \newcommand{\BB}{\mathcal{B}} \newcommand{\FF}{\mathbb{F}_2} \newcommand{\NN}{\mathbb{N}} \newcommand{\ZZ}{\mathbb{Z}} \newcommand{\RR}{\mathbb{R}} \newcommand{\KK}{\mathbb{K}} \newcommand{\LL}[2]{\mathcal{L} \left(#1, \, #2\right)} \newcommand{\MM}[2]{\mathcal{M}_{#1 \times #2}\left(\KK\right)} \newcommand{\M}[1]{\mathcal{M}_{#1}\left(\KK\right)} \newcommand{\Mbb}[3]{\mathcal{M}^{#1}_{#2} \left( #3 \right)} \newcommand{\Mb}[2]{\mathcal{M}^{#1}_{#2}} \theoremstyle{definition} \newtheorem{definition}{Definizione}[section] \renewcommand{\vec}[1]{\underline{#1}} \newtheorem{example}{Esempio}[section] \newtheorem{exercise}{Esercizio}[section] \newtheorem{lemma}{Lemma}[section] \newtheorem{theorem}{Teorema}[section] \newtheorem{proposition}{Proposizione}[section] \newtheorem{corollary}{Corollario}[section] \newtheorem*{note}{Osservazione} \tableofcontents \section{Anelli euclidei e prime proprietà} Nel corso della storia della matematica, numerosi studiosi hanno tentato di generalizzare -- o meglio, accomunare a più strutture algebriche -- il concetto di divisione euclidea che era stato formulato per l'anello dei numeri interi $\ZZ$ e, successivamente, per l'anello dei polinomi $\KK[x]$. Lo sforzo di questi studiosi ad oggi è converso in un'unica definizione, quella di anello euclideo, di seguito presentata. \begin{definition} Un \textbf{anello euclideo} è un dominio d'integrità $D$\footnote{Difatti, nella letteratura inglese, si parla di \textit{Euclidean domain} piuttosto che di anello.} sul quale è definita una funzione $g$ detta \textbf{funzione grado} o \textit{norma} soddisfacente le seguenti proprietà: \begin{itemize} \item $g : D \setminus \{0\} \to \NN$, \item $\forall a$, $b \in D \setminus \{0\}$, $g(a) \leq g(ab)$, \item $\forall a \in D$, $b \in D \setminus \{0\}$, $\exists q$, $r \in D \mid a=bq+r$ e $r=0 \,\lor\, g(r)0$} { $m \gets d$\; $d \gets e \bmod d$\; $e \gets m$\; } \end{algorithm} dove $e$ è l'MCD ricercato e l'operazione $\mathrm{mod}$ restituisce un resto della divisione euclidea\footnote{Ossia $a \bmod b$ restituisce un $r$ tale che $\exists q \mid a = bq+r$ con $r=0$ o $g(r)] (0, 0) -- (0.5, 0.5) node[align=center, below=3pt]{$b$}; \draw[line width=0.7pt, ->] (0, 0) -- (-0.5, 0.5) node[align=center, below=2pt]{$ib$}; \draw[line width=0.5pt, ->] (0, 0) -- (0.5, 2.5) node[above=0.5pt]{$bq$}; \draw[line width=0.5pt, ->] (0, 0) -- (1, 2.5) node[below, right]{$a$}; \draw[densely dotted] (0.5, 2.5) -- (1, 2.5) node[below=4pt, left=2.5pt]{$r$}; \draw[line width=0.2pt, ->] (0, -1) -- (0, 3); \draw[line width=0.2pt, ->] (-3, 0) -- (3, 0); \end{scope} \end{tikzpicture} \caption{Visualizzazione della divisione euclidea nel piano degli interi di Gauss.} \label{fig:z_i} \end{wrapfigure} La funzione grado coincide in particolare con il quadrato del modulo di un numero complesso, ossia: \[g(z) : \ZZ[i] \setminus \{0\} \to \NN, \, a+bi \mapsto \left| a+bi \right|^2.\] Il vantaggio di quest'ultima definizione è l'enfasi sul collegamento tra la funzione grado di $\ZZ$ e quella di $\ZZ[i].$ Infatti, se $a \in \ZZ$, il grado di $a$ in $\ZZ$ e in $\ZZ[i]$ sono uno il quadrato dell'altro. In particolare, è possibile ridefinire il grado di $\ZZ$ proprio in modo tale da farlo coincidere con quello di $\ZZ[i]$. \\ \newpage \begin{theorem} $\ZZ[i]$ è un anello euclideo. \end{theorem} \begin{proof} Si verifica la prima proprietà della funzione grado. Siano $a$, $b \in \ZZ[i] \setminus \{0\}$, allora $\left|a\right| \geq 1 \,\land\, \left|b\right| \geq 1$. Poiché $\left|ab\right| = \left|a\right|\left|b\right|$\footnote{Questa interessante proprietà del modulo è alla base dell'identità di Brahmagupta-Fibonacci: $(a^2 + b^2)(c^2 + d^2) = (ac-bd)^2 + (ad+bc)^2.$}, si verifica facilmente che $\left|ab\right| \geq \left|a\right|$, ossia che $g(ab) \geq g(a)$. \\ Si verifica infine che esiste una divisione euclidea, ossia che $\forall a \in \ZZ[i]$, $\forall b \in \ZZ[i] \setminus \{0\}$, $\exists q$, $r \in \ZZ[i] \mid a = bq + r$ e $r=0 \,\lor\, g(r) < g(b)$. Come si visualizza facilmente nella \textit{Figura \ref{fig:z_i}}, tutti i multipli di $b$ formano un piano con basi $b$ e $ib$, dove sicuramente esiste un certo $q$ tale che la distanza $\left|r\right| = \left|a-bq\right|$ sia minima. \\ Se $a$ è un multiplo di $b$, vale sicuramente che $a = bq$. Altrimenti dal momento che $r$ è sicuramente inquadrato in uno dei tasselli del piano, vale sicuramente la seguente disuguaglianza, che lega il modulo di $r$ alla diagonale di ogni quadrato: \[\left|r\right| \leq \frac{\left|b\right|}{\sqrt{2}}.\] Pertanto vale la seconda e ultima proprietà della funzione grado: \[\left|r\right| \leq \frac{\left|b\right|}{\sqrt{2}} < \left|b\right| \implies \left|r\right|^2 < \left|b\right|^2 \implies g(r) < g(b).\] \end{proof} \subsection{Gli interi di Eisenstein: $\ZZ[\omega]$} Sulla scia di $\ZZ[i]$ è possibile definire anche l'anello degli interi di Eisenstein, aggiungendo a $\ZZ$ la prima radice cubica primitiva dell'unità in senso antiorario, ossia: \[\omega = e^{\frac{2\pi i}{3}} = -\frac{1}{2} + \frac{\sqrt{3}}{2}i.\] In particolare, $\omega$ è una delle due radici dell'equazione $z^2 + z + 1 = 0$, dove invece l'altra radice altro non è che $\omega^2 = \overline{\omega}$. \begin{wrapfigure}{l}{0pt} \begin{tikzpicture} \begin{scope} \clip (-2, -0.5) rectangle (3, 3); \draw[step=0.25cm, gray!20!white, very thin] (-7, -3) grid (7, 3); \foreach \x in {-4,...,4} { \draw[ultra thin, loosely dashdotted] (-3 + 0.87*\x, -3) -- (3 + 0.87*\x, 3); } \foreach \y in {-4,...,5} { \draw[ultra thin, loosely dashdotted] (-7, 1.8756443470179 + 0.65*\y) -- (7, -1.8756443470179 + 0.65*\y); } \foreach \x in {-4,...,5} { \draw[ultra thin, loosely dashed] (-7 + 0.6289*\x, 28.5025773880714) -- (7+ 0.65*\x, -28.5025773880714); } \draw[line width=0.7pt, ->] (0, 0) -- (0.5, 0.5) node[align=center, below=3pt]{$b$}; \draw[line width=0.7pt, ->] (0, 0) -- (-0.6830127018922, 0.1830127018922) node[align=center, below=2pt]{$\omega b$}; \draw[line width=0.5pt, ->] (0, 0) -- (0.71494, 2.41094) node[below=2pt, left=4pt]{$bq$}; \draw[line width=0.5pt, ->] (0, 0) -- (1.1, 2.7) node[below, right]{$a$}; \draw[densely dotted] (0.71494, 2.41094) -- (1.1, 2.7) node[above=3pt, left=2.5pt]{$r$}; \draw[line width=0.2pt, ->] (0, -1) -- (0, 3); \draw[line width=0.2pt, ->] (-3, 0) -- (3, 0); \end{scope} \end{tikzpicture} \caption{Visualizzazione della divisione euclidea nel piano degli interi di Eisenstein.} \label{fig:z_omega} \end{wrapfigure} \vskip 0.1in La funzione grado in $\ZZ[\omega]$ deriva da quella di $\ZZ[i]$ e coincide ancora con il quadrato del modulo del numero complesso. Si definisce quindi: \[g : \ZZ[\omega] \setminus \{0\}, \, a+b\omega \mapsto \left|a+b\omega\right|^2.\] Sviluppando il modulo è possibile ottenere una formula più concreta: \[ \left|a+b\omega\right|^2 = \left|\left(a-\frac{b}{2}\right) + \frac{b\sqrt{3}}{2}i\right|^2 =\] \\ \[= \left(a-\frac{b}{2}\right)^2 + \frac{3b^2}{4} = a^2 - ab + b^2.\] \\ \begin{theorem} $\ZZ[\omega]$ è un anello euclideo. \end{theorem} \begin{proof} Sulla scia della dimostrazione presentata per $\ZZ[i]$, si verifica facilmente la prima proprietà della funzione grado. Siano $a$, $b \in \ZZ[\omega]$, allora $\left|a\right| \geq 1$ e $\left|b\right| \geq 1$. Poiché dalle proprietà dei numeri complessi vale ancora $\left|a\right| \left|b\right| \geq \left|a\right|$, la proprietà $g(ab) \geq g(a)$ è già verificata. \\ Si verifica infine la seconda e ultima proprietà della funzione grado. Come per $\ZZ[i]$, i multipli di $b \in \ZZ[\omega]$ sono visualizzati su un piano che ha per basi $b$ e $\omega b$ (come in $\textit{Figura \ref{fig:z_omega}}$), pertanto esiste sicuramente un $q$ tale che la distanza $\left|a-bq\right|$ sia minima. \\ Se $a$ è multiplo di $b$, allora chiaramente $a = bq$. Altrimenti, $a$ è certamente inquadrato in uno dei triangoli del piano, per cui vale la seguente disuguaglianza: \[\left|r\right| \leq \frac{\sqrt{3}}{2} \left|b\right|.\] Dunque la tesi è verificata: \[\left|r\right| \leq \frac{\sqrt{3}}{2} \left|b\right| < \left|b\right| \implies \left|r\right|^2 < \left|b\right|^2 \implies g(r) < g(b). \] \end{proof} \section{Riferimenti bibliografici} \printbibliography[heading=none] \end{document}