You cannot select more than 25 topics Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.

154 lines
7.7 KiB
TeX

This file contains ambiguous Unicode characters!

This file contains ambiguous Unicode characters that may be confused with others in your current locale. If your use case is intentional and legitimate, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to highlight these characters.

\documentclass[a4paper]{article}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{amsfonts}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsopn}
\usepackage{mathtools}
\title{Spazio vettoriale dei sottoinsiemi}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\date{\today}
\begin{document}
\maketitle
\newcommand{\FF}{\mathbb{F}_2}
\newcommand{\ZZ}{\mathbb{Z}}
\newtheorem{example}{Esempio}[section]
\newtheorem{exercise}{Esercizio}[section]
\newtheorem{theorem}{Teorema}[section]
\setlength\parindent{0pt}
\tableofcontents
\section{Il campo $\FF$ e verifica degli assiomi}
Dato un qualsiasi insieme X\footnote{Non ci soffermiamo sulla definizione di insieme,
sebbene da tale scelta possano scaturire vari paradossi. Rimandiamo per la risoluzione
di tali problemi a varie teorie assiomatiche, come quella di ZermeloFraenkel.} è possibile
estrarne uno spazio vettoriale. \\ \\
Per costruire l'insieme di vettori considereremo gli elementi di X, mentre il campo su cui verrà
costruito lo spazio sarà $\FF = \{0,1\} \, \cong \, \ZZ/2\ZZ$. Prima di costruire lo spazio,
assicuriamoci che $\FF$ sia effettivamente un campo\footnote{Non solo è un campo, ma è il più
piccolo campo non banale, ossia con più di un elemento.} e definiamolo. \\ \\
Le operazioni $+$ e $\cdot$ di questo campo sono esattamente le stesse impiegate in
$\ZZ/2\ZZ$ (i.e. in modulo 2, dove $2 \equiv 0$), o equivalentemente vengono definite in questo modo:
\begin{itemize}
\item $+ : \FF \to \FF$ t.c. $0+0=0$, \, $1+0=1$, \, $0+1=1$, \, $1+1=0$ (addizione)
\item $\cdot : \FF \to \FF$ t.c. $0\cdot0=0$, \, $1\cdot0=0$, \, $0\cdot1=0$, \, $1\cdot1=1$ (moltiplicazione)
\end{itemize}
Gli assiomi di campo sono effettivamente soddisfatti: gli inversi additivi di $0$ e $1$ sono $0$ e $1$ stessi, e $1$ è inverso moltiplicativo di sé stesso. Valgono chiaramente le
proprietà associative e distributive, mentre gli elementi neutri sono $0$ per l'addizione e
$1$ per la moltiplicazione.
Adesso è possibile costruirci sopra uno spazio vettoriale, che d'ora in poi chiameremo
$\Delta (X)$.
\section{Costruzione dello spazio vettoriale}
Ricordiamo una delle operazioni elementari degli insiemi, la cosiddetta \textit{differenza
simmetrica} $A \Delta B$. Essa altro non è che l'unione dei due insiemi tolta la loro
intersezione: \[A \Delta B = \left( A \cup B \right) \setminus \left( A \cap B \right).\]
Adesso definiamo $\Delta (X) = \{ \alpha_1 x_1 + \alpha_2 x_2 + \ldots + \alpha_n x_n \mid n \in \mathbb{N} \land x_i \in X, \alpha_i \in \FF \; \forall \, i \in \mathbb{N} \mid 1 \leq i \leq n \}$.
\begin{example}
Se $X = \{a, b\}$, $\Delta (X) = \{0, \, a, \, b, \, a+b\}$.
\end{example}
\begin{example}
Se $X = \{a, b, c\}$, $\Delta (X) = \{0, \, a, \, b, \, c, \, a+b, \, a+c, \, b+c, \, a+b+c\}$.
\end{example}
Dotiamo lo spazio di due operazioni, dette somma ($+$) e prodotto esterno ($\cdot$):
\begin{itemize}
\item $+ : \Delta (X) \to \Delta (X)$ t.c. $\forall \, a, b \in \Delta (X), \, a+b$ sia il risultato della
somma coefficiente a coefficiente\footnote{Esattamente come accade nei polinomi, dove
la somma di due polinomi è effettuata sommando i coefficienti dei monomi dello stesso
grado. L'unica differenza risiede nel ricordarsi che la somma dei coefficienti in $\Delta (X)$ è quella di $\FF$, dove il caso $1+1=0$ ha particolare rilevanza.}.
\item $\cdot : \Delta (X) \to \Delta (X)$ t.c. $\forall \, a \in \Delta (X), \, \delta \in \FF, \, \delta a$ sia il risultato del prodotto di $\delta$ con ogni coefficiente di $a$\footnote{Sussiste ancora l'analogia con i polinomi.}.
\end{itemize}
\begin{example}
Se $X = \{a, \, b\}$, $a+a=(1+1)a=0$ in $\Delta (X)$, mentre $a+b$ ''rimane'' $a+b$.
\end{example}
\begin{example}
Se $X = \{a, \, b\}$, $1\cdot a=a$ in $\Delta (X)$, mentre $0 \cdot a = 0$.
\end{example}
Queste operazioni verificano facilmente gli assiomi dello spazio vettoriale, pertanto $\Delta (X)$ è uno spazio vettoriale, la cui base è $X$ stesso\footnote{Ogni elemento di $\Delta (X)$ è infatti combinazione lineare univoca degli elementi di $X$ -- ancora una volta, come accade nei polinomi.}. \\
Pertanto $\dim \Delta (X) = |X|$, se $|X| < \infty$, altrimenti $\dim \Delta (X) = \infty$. \\
L'interpretazione (e l'utilità) di questo spazio è facilmente spiegata: ogni elemento di
$\Delta (X)$ definisce in modo univoco un sottoinsieme di $X$ e l'operazione definita
altro non è che la differenza simmetrica $A \Delta B$ ricordata all'inizio della sezione. \\
In altri termini, dotando dell'insieme delle parti (i.e. dei sottoinsiemi) di $X$, detto
$\wp(X)$, dell'operazione differenza simmetrica per l'addizione e dell'operazione esistenza\footnote{$1 \cdot X = X$, $0 \cdot X = \varnothing$.} per il prodotto esterno, si può verificare che questo costituisce
uno spazio vettoriale su $\FF$ isomorfo a $\Delta (X)$ nel caso in cui $X$ sia un insieme finito\footnote{L'isomorfismo impiegato nella dimostrazione difatti non è definito per i sottoinsiemi infiniti -- dopotutto, se $|X| = \infty$, $\Delta (X)$ è un insieme numerabile, mentre $\wp(X)$ non può esserlo.}.
\begin{theorem}
$|X| < \infty \Rightarrow \wp(X) \cong \Delta (X)$
\end{theorem}
\begin{proof}
Per dimostrare che i due spazi sono isomorfi si costruisce un'applicazione lineare
bigettiva. Definiamo pertanto $\phi : \wp(X) \to \Delta (X)$ in modo tale che:
\[\phi(\{a_1, \, \ldots, \, a_n\}) = a_1 + \ldots + a_n\]
Dimostriamo che $\phi$ è un'applicazione lineare, dimostrandone prima la linearità e poi
l'omogeneità. \\
Verifichiamo la linearità:
\[\begin{split}
&\phi (\{a_1, \, \ldots, \, a_n, \, b_{n+1}, \, \ldots, \, b_m \} \Delta \{a_1, \, \ldots, \, a_n, \, c_{n+1}, \, \ldots, \, c_k \}) = \\
&\;\;\;= \phi (\{ b_{n+1}, \, \ldots, \, b_m, \, c_{n+1}, \, \ldots, \, c_k \}) = \\
&\;\;\;= b_{n+1} + \ldots + b_m + \ldots + c_{n+1} + \ldots + c_k = \\
&\;\;\;= (a_1 + \ldots + b_{n+1} + \ldots + b_m) + (a_1 + \ldots + c_{n+1} + \ldots + c_k) = \\
&\;\;\;= \phi (\{a_1, \, \ldots, \, a_n, \, b_{n+1}, \ldots, \, b_m \}) + \phi (\{a_1, \, \ldots, \, a_n, \, c_{n+1}, \ldots, \, c_k \}).
\end{split}\]
E l'omogeneità con $1$:
\[\phi (1 \cdot \{a_1, \, \ldots, \, a_n \}) = \phi (\{a_1, \, \ldots, \, a_n \}) = 1 \cdot \phi (\{a_1, \, \ldots, \, a_n \}).\]
Ed infine con $0$:
\[\phi (0 \cdot \{a_1, \, \ldots, \, a_n \}) = \phi (\varnothing) = 0 = 0 \cdot \phi (\{a_1, \, \ldots, \, a_n \}).\]
Questa applicazione è iniettiva, dal momento che $\operatorname{Ker}\phi = \{\varnothing\}$.
Inoltre $\phi$ è surgettiva, dal momento che una controimmagine di un elemento $d$ di $\Delta (X)$ è l'insieme delle parti letterali di $d$. \\
Poiché bigettiva, tale applicazione è un isomorfismo.
\end{proof}
\section{Note ed esercizi}
In realtà, è possibile costruire un'infinità di spazi su $X$ mantenendo le stesse operazioni, ma variando il campo su cui esso
è costruito. Un caso speciale, che merita una
menzione onorevole, è proprio $X = \{1, \, x, \, x^2, \, \ldots\}$ costruito su $\mathbb{R}$ (o un qualsiasi
$\mathbb{K}$ campo), che dà vita allo spazio dei polinomi, detto $\mathbb{R}[x]$ (o
$\mathbb{K}[x]$).
\begin{exercise}
Si esibisca un controesempio per la dimostrazione dell'isomorfismo nel caso infinito.
\end{exercise}
\begin{exercise}
Si dimostri che, se $X$ è finito, anche $\{ x_1, \, x_1+x_2, \, \ldots, \, \sum_{i=1}^{|X|} x_i \}$ con $x_i$ elementi distinti
di $X$ è una base di $\Delta (X)$.
\end{exercise}
\begin{exercise}
Dopo aver mostrato che $\{ 1, \, x, \, x^2 \, , \, \ldots\}$ è una base di $\mathbb{R}[x]$\footnote{Questa particolare base è detta \textit{base standard} di $\mathbb{R}[x]$.},
si dimostri che anche $\{ \sum_{i=0}^{j} x^i \mid j \in \mathbb{N}, \, j \geq 0 \}$, con $x^0 = 1$, lo è.
\end{exercise}
\end{document}