diff --git a/slide/main.tex b/slide/main.tex index 94b0fe1..1f739d5 100644 --- a/slide/main.tex +++ b/slide/main.tex @@ -27,6 +27,19 @@ \institute{Seminario per Metodi Numerici per Catene di Markov} \date{} + +%gets rid of bottom navigation bars +\setbeamertemplate{footline}[frame number]{} + +%gets rid of bottom navigation symbols +\setbeamertemplate{navigation symbols}{} + + +%gets rid of footer +%will override 'frame number' instruction above +%comment out to revert to previous/default definitions +\setbeamertemplate{footline}{} + \begin{document} \frame{\titlepage} @@ -220,7 +233,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \end{frame} -\subsection{QBD} +\subsection{Generatore del QBD} % \begin{frame} @@ -386,7 +399,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \frametitle{Generatore infinitesimale del processo QBD} Dove \begin{itemize} - \item [$E_l^+$] è una matrice di dimensioni $(l+1) \times (l+2)$ con $(E_l^+)_{k,k} = 0$ per $0 \leq k \leq l$ e tutte le altre componenti nulle. + \item [$E_l^+$] è una matrice di dimensioni $(l+1) \times (l+2)$ con $(E_l^+)_{k,k} = 1$ per $0 \leq k \leq l$ e tutte le altre componenti nulle. \item [$\widetilde{E}_l^-$] è una matrice di dimensioni $(l+1) \times l$ con $(\widetilde{E}_l^-)_{k,k-1} = 1$ per $1 \leq k \leq l$ e tutte le altre componenti nulle. \item [$I_l^-$] è una matrice di dimensioni $(l+1) \times l$ con $(I_l^-)_{k,k} = 1$ per $0 \leq k \leq l-1$ e tutte le altre componenti nulle. \item [$I_l^+$] è una matrice di dimensioni $(l+1) \times l$ con $(I_l^+)_{0,l-1} = 1, (I_l^+)_{k,k} = 1$ per $1 \leq k \leq l-1$ e tutte le altre componenti nulle. @@ -402,7 +415,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \end{figure} % \end{frame} -\subsubsection{Condizione di ergodicità del processo QBD} +\subsection{Condizione di ergodicità} % \begin{frame} % \frametitle{Introduzione alla proprietà di ergodicità} @@ -415,8 +428,9 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \end{frame} \begin{frame} - \frametitle{Condizione di ergodicità del processo QBD} - Il seguente risultato stabilisce la condizione di ergodicità del processo QBD che governa il sistema in esame. + \frametitle{Condizione di ergodicità} + % Il seguente risultato stabilisce la condizione di ergodicità del processo QBD che governa il sistema in esame. + In un processo ergodico la sua distribuzione di probabilità si stabilisce su un valore costante a lungo termine, indipendentemente dalle condizioni iniziali. \begin{theorem} Il processo stocastico CTMC $\{\zeta_t,,t\geq 0\}$ è ergodico se e solo se vale la seguente disuguaglianza: \begin{equation*}\label{eq:ergodicity} @@ -524,24 +538,24 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \end{block} \end{frame} -\subsubsection{Calcolo della distribuzione stazionaria del processo QBD} +\subsection{Calcolo della distribuzione stazionaria} \begin{frame} - \frametitle{Probabilità stazionarie} + \frametitle{Distribuzione stazionaria} \begin{block}{} \begin{center} - La distribuzione stazionaria di una CTMC irriducibile ricorrente è la distribuzione di probabilità a cui il processo converge per valori grandi di $t$. + Lo stato stazionario di CTMC è un punto di equilibrio a lungo termine, in cui la distribuzione di probabilità della catena non cambia nel tempo. \end{center} % In altre parole, la distribuzione stazionaria è la distribuzione di probabilità di trovare il sistema in uno stato particolare quando il tempo tende all'infinito. \end{block} - In particolare, per un processo QBD con n stati, la distribuzione stazionaria è un vettore di probabilità + In generale, per un processo QBD con $n$ stati, la distribuzione stazionaria è un vettore di probabilità $$\pi = (\pi_1, \pi_2, ..., \pi_n)$$ dove ogni $\pi_i$ rappresenta la probabilità di trovare il sistema nello stato $i$. \end{frame} \begin{frame} - \frametitle{Probabilità stazionarie} + \frametitle{Distribuzione stazionaria} Sotto l'assunzione che la condizione di ergodicità sia valida, esistono le seguenti probabilità stazionarie degli stati del CTMC $\{\zeta_t, t \geq 0\}$: $$\pi(i,n,\xi) = \lim_{t \to \infty} P\{i_t = i, n_t = n, \xi_t = \xi\}, ~ i \geq 0$$ % $$n \in \{0, 1, \dots , \min\{i,L\}\}, \quad \zeta \in \{0, \dots, n\}$$ @@ -555,10 +569,10 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \begin{frame} - \frametitle{Probabilità stazionarie} - Sappiamo che i vettori di probabilità stazionari $\pi_i, i \geq 0$, soddisfano il sistema di equazioni algebriche lineari (equazioni di equilibrio): - \begin{block}{} - $$(\pi_0, \pi_1, \pi_, \dots)Q = 0 \qquad (\pi_0, \pi_1, \pi_, \dots)\textbf{e} = 1$$ + \frametitle{Distribuzione stazionaria} + Sappiamo che i vettori di probabilità stazionari $\pi_i, i \geq 0$, soddisfano il sistema di equazioni algebriche lineari: + \begin{block}{Equazioni di equilibrio} + $$(\pi_0, \pi_1, \pi_2, \dots)Q = 0 \qquad (\pi_0, \pi_1, \pi_2, \dots)\textbf{e} = 1$$ \end{block} dove $Q$ è la matrice di transizione del CTMC $\{\zeta_t, t \geq 0\}$ ed $\textbf{e}$ è il vettore colonna di tutti gli elementi $1$ \end{frame} @@ -629,146 +643,17 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \begin{frame} \frametitle{Algoritmo per risolvere il sistema di equazioni di equilibrio} - \begin{itemize} - \item L'algoritmo proposto è una modifica dell'algoritmo per il calcolo della distribuzione stazionaria di una CTMC asintotica quasi-Toeplitz. - % \item Utilizzando la ricorsione di vettori anziché quella di matrici si ha una significativa riduzione della complessità in tempo e spazio. - \item Le inverse delle matrici utilizzate nell'algoritmo sono sub-generatori irriducibili e semi-stabili, il che rende stabile l'implementazione numerica dell'algoritmo. - \end{itemize} +\begin{block}{Osservazioni} + \begin{itemize} + \item L'algoritmo proposto è una modifica dell'algoritmo per il calcolo della distribuzione stazionaria di una CTMC asintotica quasi-Toeplitz. + % \item Utilizzando la ricorsione di vettori anziché quella di matrici si ha una significativa riduzione della complessità in tempo e spazio. + \item L'esistenza delle inverse delle matrici che appaiono nell'algoritmo segue immediatamente dal teorema di O. Tausska + \item Le inverse delle matrici utilizzate nell'algoritmo sono sub-generatori irriducibili e semi-stabili (e quindi le inverse dei negativi di queste matrici sono non + negative), il che rende stabile l'implementazione numerica dell'algoritmo. + \end{itemize} +\end{block} \end{frame} - -% \subsection{GI/M/1} - - -% \begin{frame}{Introduzione alle code di tipo GI/M/1} -% \begin{block}{} -% Una coda di tipo GI/M/1 è un processo stocastico che modella il comportamento di un sistema di code con un singolo server -% \end{block} -% \begin{itemize} -% \item [GI] \emph{General inter-arrival time distribution} distribuzione del tempo tra gli arrivi dei clienti alla coda. -% \item [M] \emph{Markovian service time distribution}: si riferisce alla distribuzione dei tempi di servizio per ciascun cliente, che viene assunta essere un processo di Markov. -% \item [1] \emph{One server}: un solo server nel sistema, e che solo un cliente alla volta può essere servito. -% \end{itemize} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Code di tipo GI/M/1} -% \begin{block}{} -% Definiamo come prima cosa lo spazio degli stati $\Omega$ del CTMC come: -% $$\Omega = \{ (i,j,k) ~ : ~ i \geq 0, 0 \leq j \leq K, 1 \leq k \leq m \}$$ -% \end{block} -% Definiamo il livello \textbf{i} come: -% \begin{equation*} -% \textbf{i} = \{(i, j, k) : 0 \leq j \leq L, 1 \leq k \leq m\} = \{(\textbf{i}, 0), \dots, (\textbf{i}, L)\}, \quad i \geq 0 -% \end{equation*} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Code di tipo GI/M/1} -% \begin{block}{Osservazione} -% \begin{itemize} -% \item il livello $(\textbf{i},\textbf{j})$ indica che il server principale è occupato, ci sono $i-1$ clienti in attesa nella coda principale; il server secondario è occupato e il processo di arrivo si trova in varie fasi -% \item Il livello $(\textbf{0},\textbf{0})$ corrisponde al sistema inattivo con il processo \emph{MAP} in una delle $m$ fasi. -% \end{itemize} -% \end{block} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Il generatore del CTMC} -% Il generatore $\widetilde{Q}$ della CTMC che governa il sistema in studio è: -% \begin{figure} -% \centering -% \includegraphics[width=\textwidth]{Isy9B7s.png} -% \end{figure} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Il generatore del CTMC} -% Dove abbiamo: -% \begin{equation*} -% B_0 = -% \begin{pmatrix} -% D_0 & & & & \\ -% \widetilde{\nu}\mu_2 I & D_0 - \mu_2 I & & & \\ -% & \widetilde{\nu}\mu_2 I & D_0 - \mu_2 I & & \\ -% & & \ddots & \ddots & \\ -% & & & \widetilde{\nu}\mu_2 I & D_0 - \mu_2 I -% \end{pmatrix} -% \end{equation*} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Il generatore del CTMC} -% Dove abbiamo: -% \begin{equation*} -% \begin{split} -% A_0 &= -% \begin{pmatrix} -% D_1 & & & & \\ -% \nu\mu_2 I & D_1 & & & \\ -% & \nu \mu_2 I & D_1 & & \\ -% & & \ddots & \ddots & \\ -% & & & \nu \mu_2 I & D_1 -% \end{pmatrix} \\ -% A_1 &= B_0 -\mu_1 I \\ -% A_2 & = \mu_1 \Delta(q,1, \dots, 1) \\ -% B_1 &= \mu_1 I \\ -% B_r &= \rho \mu_1 (e_r^T \otimes e(L+1)) \qquad 2 \leq r \leq L+1 \\ -% A_{L+2} &= B_{L+1} -% \end{split} -% \end{equation*} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} -% Utilizzando i risultati per le code di tipo G1/M/1 in tempo continuo, si verificano le seguenti proprietà: -% \begin{block}{Proprietà 1} -% Sia -% $$\widetilde{y} = (\widetilde{y_0}, \dots, \widetilde{y_{L}})$$ -% il vettore invariante di $\displaystyle A = \sum_{i=0}^{L+2} A_i$. Allora: -% $$ \widetilde{y_0} = \delta(\mu_2I - D_0 - D_1)[\mu_2U + L\rho\mu_1 I - D_0 - D_1]^{-1} $$ -% $$ \widetilde{y_r} = \rho \mu_1 \pi_0(\mu_2I - D_0 - D_1)^{-1}, \qquad 1 \leq r \leq L $$ -% \end{block} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} -% \begin{block}{Proprietà 2} -% La condizione di stabilità -% $$ \widetilde{y} A_0 e < \widetilde{y} \sum_{i=1}^{L+2}(i-1)A_i e $$ -% si riduce alla disuguaglianza vista prima: -% $$ \lambda < \mu_1 + \mu_2(1 - \nu) \frac{L(1-q)\mu_1}{L(1-q)\mu_1 + \mu_2} $$ -% \end{block} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} -% \begin{block}{Proprietà 3} -% Data $R$ la matrice di rate, soddisfa l'equazione matriciale non lineare data da: -% $$ R^{L+2} A_{L+2} + R^2A_2 + RA_1 + A_0 = 0 $$ -% \end{block} -% \end{frame} - - -% \begin{frame} -% \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} -% \begin{block}{Proprietà 4} -% Indicando con $\widetilde{\pi}$ il vettore di probabilità stazionario del generatore $\widetilde{Q}$ come visto prima, otteniamo qui la soluzione matriciale geometrica classica: -% $$ \widetilde{\pi}_i = \widetilde{\pi}_0R^i, \qquad i \geq 1 $$ -% dove $\widetilde{\pi}_0$ è ottenuto risolvendo il seguente sistema di equazioni lineari: -% $$ \widetilde{\pi}_0\Bigg[ \sum_{i=0}^{L+1} R^iB_i \Bigg] = 0, \qquad \widetilde{\pi}_0e = 1 $$ -% \end{block} -% \end{frame} - - \section{Risultati Numerici} \begin{frame} \frametitle{Introduzione ai risultati numerici} @@ -858,6 +743,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \end{block} \end{frame} +\subsection{Primo esempio} \begin{frame} \frametitle{Primo esempio illustrativo} @@ -893,15 +779,15 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \begin{frame} % \frametitle{Primo esempio illustrativo} % \begin{itemize} -% \item Il \textbf{PCR} ha un alto numero medio di clienti nel sistema rispetto ad altri processi di arrivo. -% \item $L$ aumenta il numero medio di clienti nel sistema per i primi quattro \emph{MAP}, ma per il \textbf{PCR} il trend non è crescente a causa della correlazione positiva. -% \item Alti valori di $L$ aumentano la probabilità di avere più clienti nel sistema, soprattutto per i primi quattro \emph{MAP}. -% \item Per gli arrivi \textbf{PCR}, $L$ diminuisce il numero medio di clienti nel sistema perché i server secondari aiutano a ripulire la coda. -% \end{itemize} -% \end{frame} + % \item Il \textbf{PCR} ha un alto numero medio di clienti nel sistema rispetto ad altri processi di arrivo. + % \item $L$ aumenta il numero medio di clienti nel sistema per i primi quattro \emph{MAP}, ma per il \textbf{PCR} il trend non è crescente a causa della correlazione positiva. + % \item Alti valori di $L$ aumentano la probabilità di avere più clienti nel sistema, soprattutto per i primi quattro \emph{MAP}. + % \item Per gli arrivi \textbf{PCR}, $L$ diminuisce il numero medio di clienti nel sistema perché i server secondari aiutano a ripulire la coda. + % \end{itemize} + % \end{frame} -\begin{frame} + \begin{frame} \frametitle{Primo esempio illustrativo} \begin{figure}[h] \centering @@ -915,14 +801,14 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \begin{frame} % \frametitle{Primo esempio illustrativo} % \begin{itemize} -% \item $L_{\mathrm{sec}}$ aumenta all'aumentare di L, come previsto. -% \item Il valore di $L_{\mathrm{sec}}$ è elevato per \textbf{PCR} e solo per valori piccoli di L è inferiore per \textbf{ERL-NCR}. -% \item L'alta irregolarità degli arrivi nel processo \textbf{PCR} causa la "fame" del sistema, durante la quale solo il server primario è occupato offrendo servizi per la maggior parte dei clienti. -% \end{itemize} -% \end{frame} + % \item $L_{\mathrm{sec}}$ aumenta all'aumentare di L, come previsto. + % \item Il valore di $L_{\mathrm{sec}}$ è elevato per \textbf{PCR} e solo per valori piccoli di L è inferiore per \textbf{ERL-NCR}. + % \item L'alta irregolarità degli arrivi nel processo \textbf{PCR} causa la "fame" del sistema, durante la quale solo il server primario è occupato offrendo servizi per la maggior parte dei clienti. + % \end{itemize} + % \end{frame} -\begin{frame} + \begin{frame} \frametitle{Primo esempio illustrativo} \begin{block}{$P_{\mathrm{idle-system}}$} Definiamo la probabilità che il sistema sia in equilibrio ad un momento arbitrario come: @@ -943,7 +829,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \begin{frame} -% \frametitle{Primo esempio illustrativo} + % \frametitle{Primo esempio illustrativo} % \begin{itemize} % \item Esiste una grande differenza nella misura a seconda dei diversi \emph{MAPs} utilizzati. % \item Il valore ottimale di $L$ dipende dall'obiettivo: ad esempio, per il processo di arrivo \textbf{PCR}, il valore ottimale di $L$ è $16$ se si cerca di minimizzare $L_{\mathrm{system}}$, ma è 6 se si massimizza $P_{\mathrm{idle-system}}$. @@ -984,6 +870,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \end{frame} +\subsection{Secondo esempio} \begin{frame} @@ -1031,13 +918,13 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \begin{frame} \frametitle{Secondo esempio illustrativo} -\begin{block}{Modifichiamo i parametri} + \begin{block}{Modifichiamo i parametri} \begin{itemize} \item Si aumenta $\lambda$ del 50\% a 0.75 per testare l'importo della riduzione del numero medio di clienti nel sistema. \item Mantenendo gli altri parametri costanti, si ottiene una riduzione superiore al 52,8\%. - \item Ciò suggerisce che l'aggiunta di un server secondario beneficia notevolmente l'aumento del carico del sistema anche con un tasso di insoddisfazione del cliente del 50\%. + \item Ciò suggerisce che con l'aggiunta di un server secondario, il sistema beneficia notevolmente l'aumento del carico del sistema (anche con un tasso di insoddisfazione del cliente del 50\%). \end{itemize} -\end{block} + \end{block} \end{frame} @@ -1054,7 +941,7 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \begin{frame} % \frametitle{Secondo esempio illustrativo} % \begin{itemize} -% \item $L_\mathrm{sec}$ diminuisce significativamente quando $q$ si avvicina a $1$ e quando i clienti sono raramente reclutati per diventare server secondari. + % \item $L_\mathrm{sec}$ diminuisce significativamente quando $q$ si avvicina a $1$ e quando i clienti sono raramente reclutati per diventare server secondari. % \item $L_\mathrm{sec}$ ha il valore massimo quando $q$ è uguale a zero e $\nu$ è vicino a $1$, ma questo può creare ulteriore lavoro per il sistema e riflettersi negativamente sulla fornitura di servizi. % \end{itemize} % \end{frame} @@ -1073,11 +960,12 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \begin{frame} % \frametitle{Secondo esempio illustrativo} % \begin{itemize} -% \item $P_\mathrm{idle-system}$ ha il valore minimo di $0.4445$ quando $\nu=1$ e $q=0$, il che è intuitivo poiché servire nuovamente i clienti dopo aver passato attraverso un server secondario mette un carico sul sistema. -% \item $P_\mathrm{idle-system}$ aumenta quando $q$ aumenta e/o $\nu$ diminuisce, con un valore massimo di $0.5652$ ottenuto quando $q=0.65$ e $\nu=0$. -% \item Nel sistema \emph{MAP}/M/1 classico corrispondente, questa misura è $P_\mathrm{idle-system}=0.5$. -% \end{itemize} -% \end{frame} + % \item $P_\mathrm{idle-system}$ ha il valore minimo di $0.4445$ quando $\nu=1$ e $q=0$, il che è intuitivo poiché servire nuovamente i clienti dopo aver passato attraverso un server secondario mette un carico sul sistema. + % \item $P_\mathrm{idle-system}$ aumenta quando $q$ aumenta e/o $\nu$ diminuisce, con un valore massimo di $0.5652$ ottenuto quando $q=0.65$ e $\nu=0$. + % \item Nel sistema \emph{MAP}/M/1 classico corrispondente, questa misura è $P_\mathrm{idle-system}=0.5$. + % \end{itemize} + % \end{frame} +\subsection{Terzo esempio} \begin{frame} @@ -1148,15 +1036,15 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X % \begin{frame} % \frametitle{Conclusioni} % \begin{itemize} -% \item Il sistema di coda analizzato prevede la possibilità di reclutare un cliente già servito come server secondario per aiutare il server principale. -% \item Il processo di arrivo dei clienti è stato modellizzato utilizzando un processo di punto Markoviano versatile, \emph{MAP}. -% \item È stata considerata la possibilità che i clienti insoddisfatti con il servizio fornito dal server secondario possano ritornare nel sistema. -% \item L'analisi dello stato stazionario della catena di Markov multidimensionale ha permesso di ottenere risultati numerici utili per prendere decisioni manageriali. -% \end{itemize} -% \end{frame} + % \item Il sistema di coda analizzato prevede la possibilità di reclutare un cliente già servito come server secondario per aiutare il server principale. + % \item Il processo di arrivo dei clienti è stato modellizzato utilizzando un processo di punto Markoviano versatile, \emph{MAP}. + % \item È stata considerata la possibilità che i clienti insoddisfatti con il servizio fornito dal server secondario possano ritornare nel sistema. + % \item L'analisi dello stato stazionario della catena di Markov multidimensionale ha permesso di ottenere risultati numerici utili per prendere decisioni manageriali. + % \end{itemize} + % \end{frame} -\begin{frame} + \begin{frame} \frametitle{Generalizzazione del modello} \begin{itemize} \item Si può rilassare l'ipotesi di avere solo un server secondario e vedere l'impatto dell'aumento a 2. @@ -1166,7 +1054,135 @@ Dato $\alpha_n$ il numero di nuovi arrivi durante l'intervallo $[n - 1, n)$ e $X \end{frame} +\subsection*{Appendice} + + +\begin{frame}{Approfondimento - GI/M/1 type Markov Chains} + \begin{block}{} + Una coda di tipo GI/M/1 è un processo stocastico che modella il comportamento di un sistema di code con un singolo server + \end{block} + \begin{itemize} + \item [GI] \emph{General inter-arrival time distribution} distribuzione del tempo tra gli arrivi dei clienti alla coda. + \item [M] \emph{Markovian service time distribution}: si riferisce alla distribuzione dei tempi di servizio per ciascun cliente, che viene assunta essere un processo di Markov. + \item [1] \emph{One server}: un solo server nel sistema, e che solo un cliente alla volta può essere servito. + \end{itemize} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Code di tipo GI/M/1} + \begin{block}{} + Definiamo come prima cosa lo spazio degli stati $\Omega$ del CTMC come: + $$\Omega = \{ (i,j,k) ~ : ~ i \geq 0, 0 \leq j \leq K, 1 \leq k \leq m \}$$ + \end{block} + Definiamo il livello \textbf{i} come: + \begin{equation*} + \textbf{i} = \{(i, j, k) : 0 \leq j \leq L, 1 \leq k \leq m\} = \{(\textbf{i}, 0), \dots, (\textbf{i}, L)\}, \quad i \geq 0 + \end{equation*} +\end{frame} +\begin{frame} + \frametitle{Code di tipo GI/M/1} + \begin{block}{Osservazione} + \begin{itemize} + \item il livello $(\textbf{i},\textbf{j})$ indica che il server principale è occupato, ci sono $i-1$ clienti in attesa nella coda principale; il server secondario è occupato e il processo di arrivo si trova in varie fasi + \item Il livello $(\textbf{0},\textbf{0})$ corrisponde al sistema inattivo con il processo \emph{MAP} in una delle $m$ fasi. + \end{itemize} + \end{block} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Il generatore del CTMC} + Il generatore $\widetilde{Q}$ della CTMC che governa il sistema in studio è: + \begin{figure} + \centering + \includegraphics[width=\textwidth]{Isy9B7s.png} + \end{figure} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Il generatore del CTMC} + Dove abbiamo: + \begin{equation*} + B_0 = + \begin{pmatrix} + D_0 & & & & \\ + \widetilde{\nu}\mu_2 I & D_0 - \mu_2 I & & & \\ + & \widetilde{\nu}\mu_2 I & D_0 - \mu_2 I & & \\ + & & \ddots & \ddots & \\ + & & & \widetilde{\nu}\mu_2 I & D_0 - \mu_2 I + \end{pmatrix} + \end{equation*} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Il generatore del CTMC} + Dove abbiamo: + \begin{equation*} + \begin{split} + A_0 &= + \begin{pmatrix} + D_1 & & & & \\ + \nu\mu_2 I & D_1 & & & \\ + & \nu \mu_2 I & D_1 & & \\ + & & \ddots & \ddots & \\ + & & & \nu \mu_2 I & D_1 + \end{pmatrix} \\ + A_1 &= B_0 -\mu_1 I \\ + A_2 & = \mu_1 \Delta(q,1, \dots, 1) \\ + B_1 &= \mu_1 I \\ + B_r &= \rho \mu_1 (e_r^T \otimes e(L+1)) \qquad 2 \leq r \leq L+1 \\ + A_{L+2} &= B_{L+1} + \end{split} + \end{equation*} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} + Utilizzando i risultati per le code di tipo G1/M/1 in tempo continuo, si verificano le seguenti proprietà: + \begin{block}{Proprietà 1} + Sia + $$\widetilde{y} = (\widetilde{y_0}, \dots, \widetilde{y_{L}})$$ + il vettore invariante di $\displaystyle A = \sum_{i=0}^{L+2} A_i$. Allora: + $$ \widetilde{y_0} = \delta(\mu_2I - D_0 - D_1)[\mu_2U + L\rho\mu_1 I - D_0 - D_1]^{-1} $$ + $$ \widetilde{y_r} = \rho \mu_1 \pi_0(\mu_2I - D_0 - D_1)^{-1}, \qquad 1 \leq r \leq L $$ + \end{block} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} + \begin{block}{Proprietà 2} + La condizione di stabilità + $$ \widetilde{y} A_0 e < \widetilde{y} \sum_{i=1}^{L+2}(i-1)A_i e $$ + si riduce alla disuguaglianza vista prima: + $$ \lambda < \mu_1 + \mu_2(1 - \nu) \frac{L(1-q)\mu_1}{L(1-q)\mu_1 + \mu_2} $$ + \end{block} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} + \begin{block}{Proprietà 3} + Data $R$ la matrice di rate, soddisfa l'equazione matriciale non lineare data da: + $$ R^{L+2} A_{L+2} + R^2A_2 + RA_1 + A_0 = 0 $$ + \end{block} +\end{frame} + + +\begin{frame} + \frametitle{Proprietà delle queue di tipo GI/M/1} + \begin{block}{Proprietà 4} + Indicando con $\widetilde{\pi}$ il vettore di probabilità stazionario del generatore $\widetilde{Q}$ come visto prima, otteniamo qui la soluzione matriciale geometrica classica: + $$ \widetilde{\pi}_i = \widetilde{\pi}_0R^i, \qquad i \geq 1 $$ + dove $\widetilde{\pi}_0$ è ottenuto risolvendo il seguente sistema di equazioni lineari: + $$ \widetilde{\pi}_0\Bigg[ \sum_{i=0}^{L+1} R^iB_i \Bigg] = 0, \qquad \widetilde{\pi}_0e = 1 $$ + \end{block} +\end{frame} \end{document}