diff --git a/src/client/DomandeEsamiCourse.tsx b/src/client/DomandeEsamiCourse.tsx index 356693e..09ea675 100644 --- a/src/client/DomandeEsamiCourse.tsx +++ b/src/client/DomandeEsamiCourse.tsx @@ -9,7 +9,6 @@ marked.use( extendedLatex({ lazy: false, render: (formula: string, display: boolean) => { - console.log('rendering', formula) return display ? '$$' + formula + '$$' : '$' + formula + '$' }, }), @@ -20,10 +19,13 @@ import type { Database } from '@/data/domande-esami.yaml' const useRemoteValue = (url: string): T | null => { const [value, setValue] = useState(null) + console.log('fetching', url, value) + useEffect(() => { fetch(url) .then(response => response.json()) .then(value => setValue(value)) + .catch(error => console.error(error)) }, [url]) return value @@ -39,10 +41,13 @@ export const DomandeEsamiCourse = ({ course }: Props) => { return <>Loading... } - // @ts-ignore - requestIdleCallback(() => window.renderMath()) - - console.log(database) + if ('requestIdleCallback' in window) { + // @ts-ignore + requestIdleCallback(() => window.renderMath()) + } else { + // @ts-ignore + setTimeout(() => window.renderMath(), 100) + } const courseTags = [ ...new Set( @@ -56,6 +61,8 @@ export const DomandeEsamiCourse = ({ course }: Props) => { .filter(question => question.course === course) .filter(question => selectedTags.length === 0 || selectedTags.every(tag => question.tags.includes(tag))) + console.log('filteredQuestions', filteredQuestions) + return ( <>
@@ -97,6 +104,7 @@ export const DomandeEsamiCourse = ({ course }: Props) => { {filteredQuestions.length === 0 ? (
No questions found +
) : ( filteredQuestions.map(question => ( diff --git a/src/client/lib/debug-console.js b/src/client/lib/debug-console.js new file mode 100644 index 0000000..82205a4 --- /dev/null +++ b/src/client/lib/debug-console.js @@ -0,0 +1,27 @@ +const $debugConsole = document.createElement('div') + +$debugConsole.style.position = 'fixed' +$debugConsole.style.bottom = '0' +$debugConsole.style.left = '0' +$debugConsole.style.width = '100%' +$debugConsole.style.height = '25vh' +$debugConsole.style.backgroundColor = 'black' +$debugConsole.style.color = 'white' +$debugConsole.style.overflow = 'auto' +$debugConsole.style.padding = '10px' +$debugConsole.style.boxSizing = 'border-box' +$debugConsole.style.fontFamily = 'monospace' +$debugConsole.style.zIndex = '9999' +$debugConsole.style.fontSize = '15px' +$debugConsole.style.opacity = '0.8' + +document.body.appendChild($debugConsole) + +function logDebugConsole(...args) { + $debugConsole.innerHTML += args.join(' ') + '
' +} + +console.error = logDebugConsole +console.warn = logDebugConsole +console.log = logDebugConsole +console.debug = logDebugConsole diff --git a/src/components/Header.astro b/src/components/Header.astro index ea04268..922ed11 100644 --- a/src/components/Header.astro +++ b/src/components/Header.astro @@ -5,6 +5,7 @@ const links = [ // { href: '/appunti', text: 'Appunti' }, { href: '/notizie', text: 'Notizie' }, { href: '/guide', text: 'Guide' }, + { href: '/domande-esami', text: 'Domande Esami' }, { href: '/storia', text: 'Storia' }, // { href: '/login', text: 'Login' }, ] diff --git a/src/data/domande-esami.yaml b/src/data/domande-esami.yaml index e849968..07e4b31 100644 --- a/src/data/domande-esami.yaml +++ b/src/data/domande-esami.yaml @@ -131,7 +131,7 @@ questions: - 2021 - course: geometria-2 content: | - Il gruppo $G$ delle rotazioni generato da quella di angolo $2\pi/7$ che agisce su $\mathbb R^2$. Calcolare il gruppo fondamentale di $\mathbb R^2/G$ e studiare il rivestimento dato dalla proiezione al quoziente di $\mathbb R^2\{0}$ su $\mathbb R^2\{0}/G$. + Il gruppo $G$ delle rotazioni generato da quella di angolo $2\pi/7$ che agisce su $\mathbb R^2$. Calcolare il gruppo fondamentale di $\mathbb R^2/G$ e studiare il rivestimento dato dalla proiezione al quoziente di $\mathbb R^2 \setminus {0}$ su $\mathbb R^2 \setminus {0}/G$. tags: - 2021 - course: geometria-2 @@ -652,7 +652,7 @@ questions: - 2023 - course: algebra-1 content: | - Data un’estensione $L/K$ di grado $6$ e un primo $p$ di $K$, trovare tutti e soli i modi possibili in cui $p$ può fattorizzarsi in $L$, esibendo per ciascun modo un esempio. + Data un'estensione $\mathbb L / \mathbb K$ di grado $6$ e un primo $p$ di $\mathbb K$, trovare tutti e soli i modi possibili in cui $p$ può fattorizzarsi in $\mathbb L$, esibendo per ciascun modo un esempio. tags: - 2023 - course: algebra-1 @@ -672,7 +672,7 @@ questions: - 2023 - course: algebra-1 content: | - Considera un’estensione di $\mathbb Q$ con gruppo di Galois $Z_2 \times Z_2$. E’ possibile che ramifichi esattamente un primo? $2$? $3$? + Considera un’estensione di $\mathbb Q$ con gruppo di Galois $\mathbb{Z}_2 \times \mathbb{Z}_2$. E’ possibile che ramifichi esattamente un primo? $2$? $3$? tags: - 2023 - course: algebra-1 @@ -686,6 +686,71 @@ questions: tags: - 2023 + # Domande 2021 da Fra + + - course: algebra-1 + content: | + Come si classificano gli ideali primi in $\mathbb Z[i]$ + fare una lista + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Calcolare min n tale che $A_n$ (o $S_n$) contenga un gruppo di ordine $21$ + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Anelli speciali + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + $A_n$ è semplice quando... (per ogni $n>=5$) + classi di coniugio e elementi + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Discorso generale sulle permutazioni + scrittura in cicli -> ogni permutazione si scrive in modo “unico” come prodotto di cicli disgiunti + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Quante scritture diverse può avere un k ciclo? + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Come posso dare una definizione più formale della decomposizione di cicli? Con un’azione da quale gruppo a quale gruppo? + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Segno delle permutazioni + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Teorema di Cayley -> caso in cui $G = S_3$ (chi è l’immagine? Dove va un ciclo $(1,2)$?) + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Perché i sottogruppi normali corrispondono alle sottoestensioni normali + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Esempio particolare + tags: + - 2021 + - course: algebra-1 + content: | + Elementi di Galois + tags: + - 2021 + + # Domande di Aritmetica da una raccolta di Luca Bruni + - course: aritmetica content: | Un polinomio $p \in \mathbb{Z}[x]$ può essere riducibile o irriducibile. Lo stesso polinomio, preso con coefficienti in $\mathbb{Z}/p\mathbb{Z}[x]$ può essere riducibile o irriducibile. Che relazione c’è tra queste due cose? @@ -737,7 +802,7 @@ questions: content: | Quanti sono i polinomi irriducibili di grado $n$ su $\mathbb{F}_p$? (Hint: può essere utile provare prima il caso dei polinomi di secondo grado. Hint: in alternativa si possono contare i polinomi riducibili.) Hint: Altrimenti dimostrate che - $$\prod_{p(x) \text{ irriducibile}, \deg(p(x)) | n} p(x) = x^{p^n} - x.$$ + $$\prod_{\mathclap{\substack{p(x) \text{irriducibile} \\ \deg(p(x)) | n}}} p(x) = x^{p^n} - x.$$ tags: - 2015 @@ -852,6 +917,8 @@ questions: tags: - 2015 + # Ricerca Operativa dal sito di Fra + - course: ricerca-operativa content: | Definizione e caratterizzazione algebrica direzioni ammissibili e di crescita + considerazioni varie su Lemma di Farkas e la mutua esclusività dei due problemi. @@ -1102,6 +1169,8 @@ questions: tags: - 2023 + # Raccolta di Istituzioni di Geometria da Fra + - course: istituzioni-di-geometria content: | Definizione di gruppo fondamentale e perché è un gruppo @@ -1234,6 +1303,8 @@ questions: tags: - 2024 + # Raccolta di ETI da Fra + - course: eti content: | Dimostrare Cantor-Bernstein @@ -1348,6 +1419,8 @@ questions: tags: - Tamas + # Raccolta di MR di Fra + - course: meccanica-razionale content: | Equazioni di Eulero @@ -1659,6 +1732,8 @@ questions: tags: - 2023 + # Raccolta di Analisi 2 + - course: analisi-2 content: | Dimostrazione del teorema di divergenza? diff --git a/src/pages/domande-esami/[course].astro b/src/pages/domande-esami/[course].astro index 65bc2b3..465368f 100644 --- a/src/pages/domande-esami/[course].astro +++ b/src/pages/domande-esami/[course].astro @@ -22,7 +22,7 @@ const { course } = Astro.params
- +