mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
442 lines
17 KiB
TeX
442 lines
17 KiB
TeX
12 months ago
|
\documentclass[12pt]{scrartcl}
|
||
|
\usepackage{notes_2023}
|
||
|
|
||
|
\begin{document}
|
||
|
\title{Estensioni di campo ed elementi algebrici e trascendenti}
|
||
|
\maketitle
|
||
|
|
||
|
\begin{note}
|
||
|
Una buona introduzione alle estensioni di campo
|
||
|
è già stata fatta nel corso di Aritmetica\footnote{
|
||
|
Questa parte di teoria è reperibile al
|
||
|
seguente link: \url{https://git.phc.dm.unipi.it/g.videtta/notes/src/branch/main/Primo\%20anno/Aritmetica/Teoria\%20dei\%20campi}.
|
||
|
}, e pertanto
|
||
|
l'esposizione in questo documento dell'argomento sarà
|
||
|
del tutto \textit{straightforward}. \medskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Per $K$, $L$ ed $F$ si intenderanno sempre dei campi.
|
||
|
Se non espressamente detto, si sottintenderà anche
|
||
|
che $K \subseteq L$, $F$, e che $L$ ed $F$ sono
|
||
|
estensioni costruite su $K$. Per $[L : K]$ si
|
||
|
intenderà $\dim_K L$, ossia la dimensione di $L$
|
||
|
come $K$-spazio vettoriale.
|
||
|
\end{note} \bigskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Lo studio della teoria dei campi è inevitabile quando si
|
||
|
intende studiare la risolubilità delle equazioni, come
|
||
|
ben illustra la teoria di Galois. In particolare,
|
||
|
questa teoria si basa in parte sullo studio delle
|
||
|
estensioni, ossia dei ``sovracampi'', del campo di partenza
|
||
|
che si sta studiando. A questo proposito tornano utili
|
||
|
le seguenti definizioni:
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}[estensione di campo]
|
||
|
Si dice che $L$ è un'estensione di campo di $K$ se
|
||
|
$K \subseteq L$, e si scrive $\faktor{L}{K}$ per
|
||
|
studiare $L$ in riferimento a $K$. Si dice
|
||
|
che $L$ è un'estensione finita se $[L : K]$ è
|
||
|
finito.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}[omomorfismo di valutazione]
|
||
|
Sia $\alpha \in K$. Allora si definisce l'\textbf{omomorfismo di valutazione} $\varphi_{\alpha,K} : K[x] \to K[\alpha]$ di $\alpha$ su $K$,
|
||
|
spesso abbreviato come $\varphi_\alpha$ se è
|
||
|
sottinteso che si sta lavorando su $K$, come
|
||
|
l'omomorfismo univocamente determinato dalla
|
||
|
relazione:
|
||
|
\[ p \xmapsto{\varphi_\alpha} p(\alpha). \]
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
L'omomorfismo di valutazione è sempre surgettivo e
|
||
|
la preimmagine di un elemento di $K[\alpha]$ è per
|
||
|
esempio lo stesso elemento a cui si è sostituito $x$
|
||
|
al posto di $\alpha$.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Sia $\alpha \in K$. Allora si definisce $K(\alpha)$
|
||
|
come la più piccola estensione di $K$ che contiene
|
||
|
$\alpha$, ossia:
|
||
12 months ago
|
\[ K(\alpha) = \bigcap_{\substack{\faktor{F_i}{K} \text{ campo} \\[0.02in] \alpha \in F_i}} F_i. \]
|
||
12 months ago
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}[estensione semplice]
|
||
|
Un'estensione $\faktor{L}{K}$ si dice \textbf{semplice}
|
||
|
se esiste $\alpha \in L$ tale per cui $L = K(\alpha)$.
|
||
12 months ago
|
Tale $\alpha$ si definisce \textbf{elemento primitivo}
|
||
|
di $L$ su $K$.
|
||
12 months ago
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Come suggerisce la definizione di $K(\alpha)$, se
|
||
|
$\faktor{L}{K}$ è un campo che contiene $\alpha$,
|
||
|
$K(\alpha) \subseteq L$.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}[elementi algebrici e trascendenti]
|
||
|
Sia $\alpha \in K$. Allora $\alpha$ si dice \textbf{algebrico su $K$} se $\exists p \in K[x]$
|
||
|
tale per cui $p(\alpha) = 0$. Se $\alpha$ non è
|
||
|
algebrico, si dice che $\alpha$ è \textbf{trascendente}.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Se $\alpha \in K$, $\alpha$ è algebrico se e solo
|
||
|
se $\Ker \varphi_\alpha$ è non banale. Analogamente
|
||
|
$\alpha$ è trascendente se e solo se $\Ker \varphi_\alpha$ è banale.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Se $\alpha \in K$ è algebrico, allora $\Ker \varphi_\alpha$ è generato da un irriducibile dacché
|
||
|
$K[x]$ è un PID. In particolare $K[x] \quot {\Ker \varphi_\alpha}$ è un campo, e dunque, per il Primo
|
||
|
teorema di isomorfismo, lo è anche $K[\alpha]$.
|
||
|
Dal momento che $K[\alpha] \subseteq K(\alpha)$,
|
||
|
allora vale in questo caso che $K(\alpha) = K[\alpha]$.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Sia $\alpha \in K$ algebrico su $K$. Si definisce il \textbf{polinomio minimo}
|
||
|
$\mu_\alpha \in K[x]$ come il generatore monico di
|
||
|
$\Ker \varphi_\alpha$. Per semplicità si definisce
|
||
|
$\deg_K \alpha$ come il grado di $\mu_\alpha$.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Se $\alpha \in K$ è algebrico, allora $K[x] \quot{\Ker \varphi_\alpha}$ è uno spazio vettoriale su $K$ di
|
||
|
dimensione $\deg_K \alpha$. In particolare vale allora
|
||
|
che $[K(\alpha) : K] = [K[x] \quot{\Ker \varphi_\alpha} : K] = \deg_K \alpha$. Inoltre $\mu_\alpha$ è irriducibile su $K$ dal momento che $\Ker \varphi_\alpha$ è massimale.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Se $\alpha \in K$ è trascendente, allora
|
||
|
$\Ker \varphi_\alpha$ è banale e dunque, per il Primo
|
||
|
teorema di isomorfismo, $K[x] \cong K[\alpha]$.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
La caratterizzazione degli elementi algebrici e trascendenti
|
||
|
si conclude mediante la seguente proposizione:
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}[caratterizzazione degli elementi algebrici e trascendenti]
|
||
|
Sia $\alpha \in K$. Allora $\alpha$ è algebrico su
|
||
|
$K$ se e solo se $[K(\alpha) : K]$ è finito.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Se $\alpha$ è algebrico, allora $[K(\alpha) : K]$
|
||
|
è pari a $\deg_K \alpha$. Se invece $[K(\alpha) : K]$
|
||
|
è pari ad $n \in \NN^+$, si considerino $1$, $\alpha$,
|
||
|
\ldots, $\alpha^n$. Dal momento che questi sono
|
||
|
$n+1$ elementi in $K(\alpha)$, devono essere
|
||
|
necessariamente linearmente dipendenti. Pertanto
|
||
|
esistono $a_0$, $a_1$, \ldots, $a_n$ tali per
|
||
|
cui $a_n \alpha^n + \ldots + a_1 \alpha + a_0 = 0$.
|
||
|
Pertanto esiste un polinomio con coefficienti in $K$
|
||
|
che annulla $\alpha$, e dunque $\alpha$ è algebrico.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
A partire dalla definizione di elemento algebrico si può
|
||
|
anche definire la nozione di \textit{estensione algebrica}:
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}[estensione algebrica]
|
||
|
Si consideri $\faktor{L}{K}$. Allora si dice che
|
||
|
$L$ è un'\textbf{estensione algebrica} se ogni
|
||
|
elemento di $L$ è algebrico su $K$.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
Le estensioni finite sono privilegiate in questo senso,
|
||
|
dal momento che sono sempre algebriche, come illustra la:
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}[estensione finita $\implies$ estensione algebrica]
|
||
|
Sia $L$ un'estensione finita di $K$. Allora $L$
|
||
|
è un'estensione algebrica di $K$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Sia $\alpha \in L$. Dal momento che $K \subseteq K(\alpha) \subseteq L$, $K(\alpha)$ è un sottospazio
|
||
|
di $L$, che è spazio vettoriale su $K$. Dal momento
|
||
|
che $L$ è un'estensione finita, $[L : K]$ è finito,
|
||
|
e dunque lo è anche $[K(\alpha) : K]$, per cui
|
||
|
$\alpha$ è algebrico, e così $L$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Mentre ogni estensione finita è algebrica, non è
|
||
|
vero che ogni estensione algebrica è finita. Per
|
||
|
esempio,
|
||
|
la chiusura algebrica $\overline{\QQ}$ di $\QQ$ non
|
||
|
è finita su $\QQ$. Infatti, per ogni $n \in \NN^+$,
|
||
|
$p_n(x) = x^n - 2$ è irriducibile in $\QQ[x]$ per il criterio
|
||
|
di Eisenstein, e dunque, detta $\alpha$ una radice
|
||
|
di $p_n$, $[\QQ(\alpha) : \QQ] = n$, e quindi, dal
|
||
|
momento che $\QQ(\alpha) \subseteq \overline{\QQ}$,
|
||
|
$[\overline{\QQ} : \QQ] \geq n$. Pertanto il grado
|
||
|
di $\overline{\QQ}$ su $\QQ$ non è finito, benché
|
||
|
$\overline{\QQ}$ sia un'estensione algebrica per
|
||
|
definizione.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Se $L$ è un'estensione semplice, allora $L$
|
||
|
è algebrica se e solo se $L$ è un'estensione
|
||
|
finita.
|
||
|
\end{remark}
|
||
|
|
||
|
Definiamo infine il composto di due estensione $L$, $M$ di $K$ su uno stesso campo $\Omega$:
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}[composto di due estensioni]
|
||
|
Siano $L$, $M \subseteq \Omega$ estensioni di $K$ con
|
||
|
$\Omega$ a sua volta campo. Si definisce allora
|
||
|
il \textbf{composto} $LM$ di $L$ e $M$ come il più
|
||
|
piccolo sottocampo di $\Omega$ che contiene sia
|
||
|
$L$ che $M$. Talvolta si scrive anche $L(M) = LM$.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark}
|
||
|
Se $L = K(\alpha_1, \ldots, \alpha_m)$ e
|
||
|
$M = K(\beta_1, \ldots, \beta_n)$, allora vale che:
|
||
|
\[ LM = K(\alpha_1, \ldots, \alpha_m, \beta_1, \ldots,
|
||
|
\beta_n). \]
|
||
|
\end{remark}
|
||
12 months ago
|
|
||
|
\begin{theorem}[delle torri algebriche]
|
||
|
Siano $K \subseteq L \subseteq F$ campi. Allora $\faktor{F}{K}$ è un'estensione finita se e solo se
|
||
|
$\faktor{L}{K}$ e $\faktor{F}{L}$ sono estensioni finite. \medskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
In particolare\footnote{Si può generalizzare questa formula ad $F$ spazio vettoriale su $K$ e $L$ con $K \subseteq L$, a patto che $K$ e $L$ siano campi.}, se $\faktor{F}{K}$ è un'estensione finita,
|
||
|
vale che:
|
||
|
\[ [F : K] = [F : L] [L : K]. \]
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Se $\faktor{F}{K}$ è un'estensione finita, allora a
|
||
|
maggior ragione $\faktor{L}{K}$ è un'estensione finita
|
||
|
dal momento che $L$ è un $K$-sottospazio vettoriale di
|
||
|
$F$, che è un $K$-spazio vettoriale. Inoltre,
|
||
|
anche $\faktor{F}{L}$ è un'estensione finita, dacché
|
||
|
una base di $\faktor{F}{K}$ è un insieme di generatori
|
||
|
su $\faktor{F}{L}$, dal momento che $K \subseteq L$. \medskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Si mostra adesso che se $\faktor{L}{K}$ e $\faktor{F}{L}$ sono estensioni finite, allora $F$ è uno spazio
|
||
|
finito-dimensionale su $K$ e vale che:
|
||
|
\[ [F : K] = [F : L] [L : K]. \]
|
||
|
Siano $[F : L] = m$ e $[L : K] = n$. Sia
|
||
|
$\BB_F = (f_1, \ldots, f_m)$ una base
|
||
|
di $F$ su $L$, e sia $\BB_L = (l_1, \ldots, l_n)$ una
|
||
|
base di $L$ su $K$. \\
|
||
|
|
||
|
Si dimostra che la seguente è una base di $F$ su $K$:
|
||
|
\[\BB_F \BB_L = \{ f_1 l_1, \ldots, f_1 l_n, \ldots, f_m l_n\}, \]
|
||
|
dove si osserva che $\abs{\BB_F \BB_L} = [F : L] [L : K]$.
|
||
|
Si mostra innanzitutto che $\BB_F \BB_L$ è un insieme
|
||
|
di generatori. Sia $f \in F$.
|
||
|
Allora si può scrivere $f$ come combinazione lineare
|
||
|
finita con scalari in $L$:
|
||
|
\[f = \sum_{i=1}^m \beta_i f_i.\]
|
||
|
A sua volta, allora, si può scrivere ogni $\beta_i \in L$
|
||
|
come combinazione lineare finita con scalari in $K$:
|
||
|
\[\beta_i = \sum_{j=1}^n \gamma_j^{(i)} l_j.\]
|
||
|
Combinando queste due identità, si verifica che
|
||
|
$\BB_F \BB_L$ genera $F$ come $K$-spazio vettoriale:
|
||
|
\[ f = \sum_{i=1}^m \sum_{j=1}^n \gamma_j^{(i)} \, l_j f_i. \]
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Infine, si verifica che $\BB_F \BB_L$ è un insieme linearmente
|
||
|
indipendente. Si consideri l'equazione:
|
||
|
|
||
|
\[ \sum_{i=1}^m \sum_{j=1}^n \gamma_j^{(i)} \, l_j f_i = \sum_{i=1}^m \left(\sum_{j=1}^n \gamma_j^{(i)} l_j \right) f_i = 0. \]
|
||
|
|
||
|
Poiché $\BB_F$ è linearmente indipendente, si deduce
|
||
|
che:
|
||
|
|
||
|
\[ \sum_{j=1}^n \gamma_j^{(i)} l_j = 0. \]
|
||
|
|
||
|
Tuttavia, $\BB_L$ è a sua volta linearmente indipendente,
|
||
|
e quindi $\gamma_j^{(i)} = 0$, $\forall i, j$. Dunque
|
||
|
$\BB_F \BB_L$ è linearmente indipendente, e quindi è
|
||
|
una base dacché è anche un insieme di generatori per
|
||
|
$F$ come $K$-spazio vettoriale. Pertanto $F$ è un'estensione
|
||
|
finita di $K$ e vale la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
12 months ago
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
Siano $L$ e $M$ due campi tali per cui
|
||
|
$K \subseteq L$, $M$. Allora, se
|
||
|
$[L : K] = m \in \NN^+$ e $[M : K] = n \in \NN^+$,
|
||
|
$LM$ è un'estensione finita di $K$ e $\mcm(m, n) \mid [LM : K]$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si consideri il seguente diamante di estensioni:
|
||
|
\[\begin{tikzcd}[column sep=scriptsize]
|
||
|
&& LM \\
|
||
|
\\
|
||
|
L &&&& M \\
|
||
|
\\
|
||
|
&& K
|
||
|
\arrow["n", no head, from=3-5, to=5-3]
|
||
|
\arrow["m"', no head, from=3-1, to=5-3]
|
||
|
\arrow[no head, from=1-3, to=3-5]
|
||
|
\arrow[no head, from=1-3, to=3-1]
|
||
|
\arrow[no head, from=1-3, to=5-3]
|
||
|
\end{tikzcd}\]
|
||
|
Dal momento che $LM = L(M)$ è un $L$-spazio vettoriale
|
||
|
e $M$ è un'estensione finita di $K$, il grado di $LM$
|
||
|
su $L$ è finito. Pertanto, applicando il teorema delle
|
||
|
torri algebriche, $m \mid [LM : K]$. Analogamente
|
||
|
$n \mid [LM : K]$, e quindi $\mcm(m, n) \mid [LM : K]$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
Sia $L$ un'estensione di campo di $K$. Allora
|
||
|
$A = \{ \alpha \in L \mid \alpha \text{ algebrico su } K \}$ è un campo, e quindi un'estensione algebrica
|
||
|
di $K$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Siano $\alpha$ e $\beta \in A$. Si consideri il
|
||
|
seguente diamante di estensioni:
|
||
|
\[\begin{tikzcd}[column sep=small]
|
||
|
&& {K(\alpha, \beta)} \\
|
||
|
\\
|
||
|
{K(\alpha)} &&&& {K(\beta)} \\
|
||
|
\\
|
||
|
&& K
|
||
|
\arrow[no head, from=3-5, to=5-3]
|
||
|
\arrow[no head, from=3-1, to=5-3]
|
||
|
\arrow[no head, from=1-3, to=3-5]
|
||
|
\arrow[no head, from=1-3, to=3-1]
|
||
|
\arrow[no head, from=1-3, to=5-3]
|
||
|
\end{tikzcd}\]
|
||
|
Dal momento che $K(\alpha, \beta) = K(\alpha)K(\beta)$
|
||
|
e sia $[K(\alpha) : K]$ che $[K(\beta) : K]$ sono
|
||
|
finiti dacché $\alpha$ e $\beta$ sono algebrici,
|
||
|
$K(\alpha, \beta)$ è un'estensione finita di $K$,
|
||
|
ed è dunque un'estensione algebrica. Pertanto
|
||
|
$\alpha \pm \beta$, $\alpha\beta$, $\alpha\inv$
|
||
|
(se $\alpha \neq 0$) e $\beta\inv$ (se $\beta \neq 0$) sono elementi algebrici di $K$,
|
||
|
e quindi $A$ è un campo, e a maggior ragione un'estensione algebrica di $K$.
|
||
|
\end{proof}
|
||
12 months ago
|
|
||
|
Le estensioni finite sono completamente caratterizzate
|
||
|
in qualità di estensioni finitamente generate da elementi
|
||
|
algebrici sul campo di riferimento, come mostra la:
|
||
|
|
||
12 months ago
|
\begin{proposition}
|
||
12 months ago
|
$\faktor{L}{K}$ è un'estensione finita se e solo se
|
||
|
è un'estensione finitamente generata da elementi algebrici.
|
||
12 months ago
|
\end{proposition}
|
||
12 months ago
|
|
||
12 months ago
|
\begin{proof}
|
||
12 months ago
|
Se $L$ è un'estensione finita su $K$, allora esiste una
|
||
|
base finita $\basis = \{l_1, \ldots, l_n\} \subseteq L$
|
||
|
tale per cui $L = K(l_1, \ldots, l_n)$. Poiché $L$ è
|
||
|
un'estensione finita, $L$ è anche algebrica, e quindi
|
||
|
$\basis$ è composta da elementi algebrici su $K$. Pertanto
|
||
|
$L$ è un'estensione finitamente generata da elementi algebrici
|
||
|
su $K$. \medskip
|
||
12 months ago
|
|
||
12 months ago
|
Sia ora $L = K(l_1, \ldots, l_n)$ con $l_i$ elemento algebrico
|
||
|
su $K$. Allora, per il teorema delle torri algebriche,
|
||
|
$L$ è un'estensione
|
||
12 months ago
|
finita su $K$ dal momento che questi due campi sono
|
||
|
i due estremi della seguente torre di estensioni:
|
||
|
\[\begin{tikzcd}
|
||
|
{K(l_n, \ldots, l_0)} \\
|
||
|
{K(l_{n-1}, \ldots, l_0) } \\
|
||
|
\vdots \\
|
||
|
{K(l_0)} \\
|
||
|
K
|
||
|
\arrow[no head, from=1-1, to=2-1]
|
||
|
\arrow[no head, from=2-1, to=3-1]
|
||
|
\arrow[no head, from=3-1, to=4-1]
|
||
|
\arrow[no head, from=4-1, to=5-1]
|
||
|
\end{tikzcd}\]
|
||
12 months ago
|
dove ogni campo interno della torre è un'estensione
|
||
12 months ago
|
finita del sottocampo corrispondente dal momento
|
||
12 months ago
|
che $\faktor{L}{K}$ è un'estensione algebrica, da
|
||
|
cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
Sia $K \subseteq L \subseteq F$ una torre di
|
||
|
estensioni. Allora $\faktor{F}{K}$ è un'estensione
|
||
|
algebrica se e solo se lo sono sia $\faktor{L}{K}$
|
||
|
che $\faktor{F}{L}$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Se $\faktor{F}{K}$ è un'estensione algebrica,
|
||
|
a maggior ragione $\faktor{F}{L}$ è
|
||
|
algebrica, dal momento che ogni elemento $f \in K$ è
|
||
|
radice di un polinomio a coefficienti in $K$, e
|
||
|
quindi, in particolare, di un polinomio a coefficienti in
|
||
|
$L$. Allora stesso tempo, ogni elemento di $L$ è un
|
||
|
elemento di $F$, e quindi tale elemento è ancora algebrico
|
||
|
su $K$, e così anche $\faktor{L}{K}$ è un'estensione
|
||
|
algebrica. \medskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Siano $\faktor{L}{K}$ e $\faktor{F}{L}$
|
||
|
estensioni algebriche. Sia $f \in F$. Allora, poiché $F$ è
|
||
|
algebrico su $L$, esistono $l_0$, \ldots,
|
||
|
$l_n \in L$ tali per cui, detto
|
||
|
$p(x) = l_n x^n + \ldots + l_1 x + l_0 \in L[x]$,
|
||
|
vale che $p(f) = 0$. In particolare $f$ è
|
||
|
algebrico su $K(l_n, \ldots, l_0)$, e quindi
|
||
|
$K(l_n, \ldots, l_0, f)$ è un'estensione finita
|
||
|
su $K(l_n, \ldots, l_0)$. \medskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Chiaramente anche $K(l_n, \ldots, l_0)$ è un'estensione
|
||
|
finita su $K$ dal momento che è finitamente generata
|
||
|
da elementi algebrici su $K$, dacché $L$ è un'estensione
|
||
|
algebrica su $K$. \medskip
|
||
12 months ago
|
|
||
|
|
||
|
Per il teorema delle torri algebriche, allora
|
||
|
$K(l_n, \ldots, l_0, f)$ è un'estensione finita
|
||
12 months ago
|
su $K$. Dal momento allora che $K(f) \subseteq K(l_n, \ldots, l_0, f)$, anche questa è un'estensione finita,
|
||
|
e quindi $f$ è algebrico. Pertanto si conclude che
|
||
|
$\faktor{F}{K}$ è un'estensione algebrica, da cui
|
||
|
la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
Infine, si presenta un risultato interessante che lega
|
||
|
l'algebricità di $\faktor{L}{K}$ e $\faktor{M}{K}$ a quella
|
||
|
di $\faktor{LM}{K}$:
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
Siano $K \subseteq L$, $M$. Allora le estensioni
|
||
|
$\faktor{L}{K}$ e $\faktor{M}{K}$ sono algebriche se
|
||
|
e solo se $\faktor{LM}{K}$ è algebrica.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Siano $\faktor{L}{K}$ e $\faktor{M}{K}$ algebriche.
|
||
|
Sia $\alpha \in LM = L(M)$. Dal momento che $L(M)$ è un
|
||
|
$L$-spazio vettoriale i cui vettori sono gli elementi di
|
||
|
$M$, allora $\alpha$ può scriversi
|
||
|
come combinazione lineare finita di elementi in $M$ con
|
||
|
coefficienti in $L$, ossia:
|
||
|
\[ \alpha = \sum_{i=1}^n \lambda_i m_i. \]
|
||
|
Poiché $L$ e $M$ sono estensioni algebriche su $K$,
|
||
|
$K' := K(\lambda_1, \ldots, \lambda_n, m_1, \ldots, m_n)$ è
|
||
|
un'estensione finitamente generata da elementi algebrici
|
||
|
ed è pertanto finita su $K$. Poiché $K(\alpha) \subseteq
|
||
|
K'$, $K(\alpha)$ è un'estensione finita su $K$ e dunque
|
||
|
$\alpha$ è algebrico su $K$. Pertanto $LM$ è un'estensione
|
||
|
algebrica su $K$. \medskip
|
||
|
|
||
|
|
||
|
Se $\faktor{LM}{K}$ è un'estensione algebrica, allora
|
||
|
in particolare ogni elemento di $L$, che appartiene a $L$,
|
||
|
è algebrico su $K$, e così $\faktor{L}{K}$ è un'estensione
|
||
|
algebrica. Analogamente lo è anche $\faktor{M}{K}$, da cui
|
||
|
la tesi.
|
||
12 months ago
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\end{document}
|