|
|
|
@ -92,7 +92,28 @@
|
|
|
|
|
$k \in K$ tale per cui $x=yk$. Allora:
|
|
|
|
|
\[ xH(K \quot H) = yH \, kH (K \quot H) = yH(K \quot H), \]
|
|
|
|
|
da cui la tesi.
|
|
|
|
|
\end{proof} \bigskip
|
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{example}[I sottogruppi di $\ZZmod n$]
|
|
|
|
|
Attraverso il teorema di corrispondenza è facile
|
|
|
|
|
contare i sottogruppi di $\ZZmod n$ senza ricorrere
|
|
|
|
|
alla teoria sui gruppi ciclici finiti. Infatti, per
|
|
|
|
|
il teorema di corrispondenza, i sottogruppi di
|
|
|
|
|
$\ZZ \quot n \ZZ$ sono in esatta corrispondenza
|
|
|
|
|
con i sottogruppi\footnote{
|
|
|
|
|
Poiché $\ZZ$ è ciclico, ogni sottogruppo è
|
|
|
|
|
della forma $m \ZZ$. In particolare, ogni sottogruppo
|
|
|
|
|
di $\ZZ$ è anche un suo ideale, se si intende
|
|
|
|
|
$\ZZ$ come anello, ed è dunque monogenerato in
|
|
|
|
|
quanto $\ZZ$, essendo un anello euclideo, è
|
|
|
|
|
anche un PID.
|
|
|
|
|
} $m\ZZ$ di $\ZZ$ tali per cui $n \ZZ \subseteq m \ZZ$.
|
|
|
|
|
In particolare, $n \ZZ \subseteq m \ZZ$ se e solo se
|
|
|
|
|
$m \mid n$, e quindi vi sono $d(n)$ possibili sottogruppi, che, tramite il teorema di corrispondenza, sono esattamente
|
|
|
|
|
i sottogruppi della forma $m\ZZ \quot n\ZZ \cong \ZZ \quot{\frac{n}{m}} \ZZ$.
|
|
|
|
|
\end{example}
|
|
|
|
|
\bigskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si illustra allora il seguente fondamentale risultato sui $p$-gruppi,
|
|
|
|
|