feat(geometria): aggiunge la base degli appunti di geometria

main
parent aac4ad6960
commit 22525e4cd9

@ -4,7 +4,7 @@
\title{\textbf{Note del corso di Analisi Matematica 1}} \title{\textbf{Note del corso di Analisi Matematica 1}}
\author{Gabriel Antonio Videtta} \author{Gabriel Antonio Videtta}
\date{31 marzo e 4 aprile 2023} \date{31 marzo, 4 e 18 aprile 2023}
\begin{document} \begin{document}
@ -287,6 +287,42 @@
f(d) \geq f(c)$, e quindi $f$ è crescente in $I$, da cui la tesi. f(d) \geq f(c)$, e quindi $f$ è crescente in $I$, da cui la tesi.
\end{proof} \end{proof}
\begin{proposition}
Sia $I \subset \RR$ un intervallo e sia $f : I \to \RR$ tale che $f$
sia derivabile in $I$. Allora $f$ è convessa
se e solo se la derivata è crescente.
\end{proposition}
\begin{proof} Si dimostrano le due implicazioni separatamente. \\
\rightproof Siano $x_0$, $x_1 \in I$ con $x_0 < x_1$. Sia $h$
positivo tale che $x_0 < x_0 + h \leq x_1$. Allora $x_0 + h = (1- \lambda) x_0 + \lambda x_1$ con $\lambda = \frac{h}{x_1 - x_0}$.
Allora, poiché $f$ è convessa, $f(x_0 + h) \leq (1- \lambda) f(x_0) + f(x_1) \leq f(x_0) + \frac{h}{x_1 - x_0} \left( f(x_1) - f(x_0) \right)$, da cui si ricava che:
\[ \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} \leq \frac{f(x_1) - f(x_0)}{x_1 - x_0}. \]
Quindi, passando al limite, $f'(x_0) \leq \frac{f(x_1) - f(x_0)}{x_1 - x_0}$. Analogamente si dimostra che $\frac{f(x_1) - f(x_0)}{x_1 - x_0} \leq f'(x_1)$. Si conclude dunque che $f'(x_1) \geq f'(x_0)$, ossia
che $f'$ è crescente. \\
\leftproof Siano $x_0$, $x_1 \in I$ con $x_0 < x_1$. Si considera
$x = (1 - \lambda) x_0 + \lambda x_1 \in (x_0, x_1)$ con $0 < \lambda < 1$. Per il teorema di Lagrange $\exists \tilde{x_0} \in (x_0, x)$ tale
che $f'(\tilde{x_0}) = \frac{f(x) - f(x_0)}{x - x_0}$. Analogamente
$\exists \tilde{x_1} \in (x, x_1)$ tale che $f'(\tilde{x_1}) =
\frac{f(x_1) - f(x)}{x_1 - x}$. Poiché allora per ipotesi la
derivata $f'$ è crescente, si ricava che:
\[ \frac{f(x_1) - f(x)}{x_1 - x} \geq \frac{f(x) - f(x_0)}{x - x_0}, \]
da cui si conclude che:
\[ f(x) \leq (1-\lambda) f(x_0) + \lambda f(x_1), \]
\vskip 0.05in
ossia che vale la disuguaglianza di Jensen, e quindi che
$f$ è convessa, da cui la tesi.
\end{proof}
\begin{remark}\nl \begin{remark}\nl
\li L'interpretazione geometrica del teorema di Cauchy, rispetto \li L'interpretazione geometrica del teorema di Cauchy, rispetto
a quella di Lagrange, è leggermente più complicata. Si consideri a quella di Lagrange, è leggermente più complicata. Si consideri
@ -297,7 +333,11 @@
come $\frac{f'(\xbar)}{g'(\xbar)}$. Allora, il teorema di Cauchy come $\frac{f'(\xbar)}{g'(\xbar)}$. Allora, il teorema di Cauchy
asserisce che esiste un punto della curva $\gamma$ tale per cui asserisce che esiste un punto della curva $\gamma$ tale per cui
la retta tangente alla curva in quel punto è parallela alla secante la retta tangente alla curva in quel punto è parallela alla secante
passante per $(g(a), f(a))$ e $(g(b), f(b))$. passante per $(g(a), f(a))$ e $(g(b), f(b))$. \\
\li Inoltre $f$ è strettamente crescente in $I$ se $f' \geq 0$ e
non esistono intervalli di punti stazionari. Analogamente se $f' < 0$ in
$I$ e non esistono ancora tali intervalli, $f$ è strettamente decrescente in $I$.
\end{remark} \end{remark}
\begin{exercise} \begin{exercise}
@ -336,7 +376,7 @@
in un intorno $J$ di $\xbar$, allora $f_1(x) + f_2(x) \tendsto{\xbar} +\infty$; in un intorno $J$ di $\xbar$, allora $f_1(x) + f_2(x) \tendsto{\xbar} +\infty$;
\item se $f_1 \tendsto{\xbar} 0$ e $f_2$ è limitata in un intorno $J$ \item se $f_1 \tendsto{\xbar} 0$ e $f_2$ è limitata in un intorno $J$
di $\xbar$, allora $f_1 f_2(x) \tendsto{\xbar} 0$; di $\xbar$, allora $f_1 f_2(x) \tendsto{\xbar} 0$;
\item se $f_1 \tendsto{\xbar} +\infty$ è limitata inferiormente \item se $f_1 \tendsto{\xbar} +\infty$ ed $f_2$ è limitata inferiormente
da una costante positiva $c$ in un intorno $J$ di $\xbar$, allora da una costante positiva $c$ in un intorno $J$ di $\xbar$, allora
$f_1 f_2 \tendsto{\xbar} +\infty$. $f_1 f_2 \tendsto{\xbar} +\infty$.
\end{enumerate} \end{enumerate}
@ -391,6 +431,56 @@
\[ D_+ f(0) = \lim_{h \to 0^+} \frac{h + 2h^2 \sin\left(\frac{1}{h}\right)}{h} = 1 + \lim_{h \to 0^+} 2 h \sin\left(\frac{1}{h}\right) = 1, \] \[ D_+ f(0) = \lim_{h \to 0^+} \frac{h + 2h^2 \sin\left(\frac{1}{h}\right)}{h} = 1 + \lim_{h \to 0^+} 2 h \sin\left(\frac{1}{h}\right) = 1, \]
dove si è usato lo stesso argomento di prima per computare $\lim_{h \to 0^+} 2 h \sin\left(\frac{1}{h}\right) = 0$. \\ dove si è usato lo stesso argomento di prima per computare $\lim_{h \to 0^+} 2 h \sin\left(\frac{1}{h}\right) = 0$.
\end{solution} \end{solution}
\begin{theorem} (di de l'Hopital) %TODO: sistemare nome
Siano $I$ intervallo e $x_0 \in I$. Sia detto $I' := I \setminus \{ x_0 \}$. Siano $f$, $g : I' \to \RR$ derivabili tali che:
\begin{enumerate}[(i)]
\item esiste $L := \lim_{x \to x_0} \frac{f'(x)}{g'(x)}$,
\item $g' \neq 0$ in $I'$,
\item vale che (a) $f(x)$, $g(x) \tendsto{x_0} 0$ oppure che (b)
$g(x) \tendsto{x_0} \pm \infty$.
\end{enumerate}
Allora $\frac{f(x)}{g(x)} \tendsto{x_0} L$.
\end{theorem}
\begin{proof}
Si consideri il caso (a) per $x_0$ finito. Si ponga $f(x_0) = g(x_0) := 0$. Senza perdità di generalità si
assuma che $I$ sia un intorno destro di $x_0$. Sia $x \in I \setminus \{x_0\}$, da cui si ricava che $x > x_0$. \\
Si osserva che $\frac{f(x)}{g(x)} = \frac{f(x) - f(x_0)}{g(x)} - g(x_0)$. Per il teorema di Cauchy, esiste allora $\tilde{x} \in (x_0, x)$,
in funzione di $x$, tale
che $\frac{f(x)}{g(x)} = \frac{f'(\tilde x)}{g'(\tilde x)}$. Allora
$\lim_{x \to x_0} \frac{f(x)}{g(x)} = \lim_{x \to x_0} \frac{f'(\tilde x)}{g'(\tilde x)} = \lim_{\tilde x \to x_0} \frac{f'(\tilde x)}{g'(\tilde x)} = L$, dove si è utilizzato che $\tilde x \tendsto{x_0} x_0$ per il teorema del confronto applicato sulla
relazione $x_0 < \tilde x < x$. \\
Si consideri ora il caso (b) per $x_0$ finito. Siano $x_1 > x_0$
tali che $x_1 > x > x_0$. Allora vale la seguente identità:
\[ \frac{f(x)}{g(x)} = \left( \frac{f(x) - f(x_1)}{g(x) - g(x_1)} + \frac{f(x_1)}{g(x) - g(x_1)} \right) \frac{g(x) - g(x_1)}{g(x)}. \]
Si osserva allora che:
\[ \lim_{x \to x_0} \frac{f(x)}{g(x)} = \lim_{x \to x_0} \frac{f(x) - f(x_1)}{g(x) - g(x_1)}. \]
\end{proof}
\begin{remark}
È essenziale che $I$ sia un intervallo affinché il teorema di de
l'Hopital sia vero.
% TODO: scrivi esempio di unione infinita di intervalli (tra x e x^2 + x)
\end{remark}
\begin{proposition}
Sia $I$ un intervallo, sia $x_0 \in I$ e sia $f : I \to \RR$ continua
e derivabile dappertutto tranne che in $x_0$. Se esiste
$L := \lim_{x \to x_0} f'(x)$, allora $f'(x_0) = L$.
\end{proposition}
\begin{proof}
Si consideri il rapporto incrementale $\frac{f(x) - f(x_0)}{x - x_0}$.
Allora, per $x \to x_0$, per il teorema di de l'Hopital, $f'(x_0) = \lim_{x \to x_0} f'(x)$.
\end{proof}
\end{document} \end{document}

@ -172,7 +172,7 @@ forma bilineare simmetrica, ossia un prodotto scalare su $\KK^n$.
\begin{definition} \begin{definition}
Si dice \textbf{radicale} di un prodotto scalare $\varphi$ lo spazio: Si dice \textbf{radicale} di un prodotto scalare $\varphi$ lo spazio:
\[ V^\perp = \{ \vec{v} \in V \mid \varphi(\vec{v}, \vec{w}) = 0, \forall \vec{w} \in V \} \] \[ V^\perp = \{ \vec{v} \in V \mid \varphi(\vec{v}, \vec{w}) = 0 \, \forall \vec{w} \in V \} \]
\vskip 0.05in \vskip 0.05in
\end{definition} \end{definition}

@ -0,0 +1,138 @@
\documentclass[11pt]{article}
\usepackage{personal_commands}
\usepackage[italian]{babel}
\title{\textbf{Note del corso di Geometria 1}}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\date{17 aprile 2023}
\begin{document}
\maketitle
\begin{center}
\Large \textbf{Introduzione ai prodotti hermitiani}
\end{center}
\begin{note}
Nel corso del documento, per $V$ si intenderà uno spazio vettoriale di dimensione
finita $n$ e per $\varphi$ un suo prodotto, hermitiano o scalare
dipendentemente dal contesto.
\end{note}
\begin{definition} (prodotto hermitiano) Sia $\KK = \CC$. Una mappa $\varphi : V \times V \to \CC$ si dice \textbf{prodotto hermitiano} se:
\begin{enumerate}[(i)]
\item $\varphi$ è $\CC$-lineare nel secondo argomento, ossia se $\varphi(\v, \U + \w) = \varphi(\v, \U) + \varphi(\v, \w)$ e
$\varphi(\v, a \w) = a \, \varphi(\v, \w)$,
\item $\varphi(\U, \w) = \conj{\varphi(\w, \U)}$.
\end{enumerate}
\end{definition}
\begin{definition} (prodotto hermitiano canonico in $\CC^n$) Si definisce
\textbf{prodotto hermitiano canonico} di $\CC^n$ il prodotto $\varphi : \CC^n \times \CC^n \to \CC$ tale per cui, detti $\v = (z_1 \cdots z_n)^\top$ e $\w = (w_1 \cdots w_n)^\top$, $\varphi(\v, \w) = \sum_{i=1}^n \conj{z_i} w_i$.
\end{definition}
\begin{remark}\nl
\li $\varphi(\U + \w, \v) = \conj{\varphi(\v, \U + \w)} =
\conj{\varphi(\v, \U) + \varphi(\v, \w)} = \conj{\varphi(\v, \U)} + \conj{\varphi(\v, \U)} = \varphi(\w, \v) + \varphi(\U, \v)$, ossia
$\varphi$ è additiva anche nel primo argomento. \\
\li $\varphi(a \v, \w) = \conj{\varphi(\w, a \v)} = \conj{a} \conj{\varphi(\w, \v)} = \conj{a} \, \varphi(\v, \w)$. \\
\li $\varphi(\v, \v) = \conj{\varphi(\v, \v)}$, e quindi $\varphi(\v, \v) \in \RR$. \\
\li Sia $\v = \sum_{i=1}^n x_i \vv i$ e sia $\w = \sum_{i=1}^n y_i \vv i$, allora $\varphi(\v, \w) = \sum_{i =1}^n \sum_{j=1}^n \conj{x_i} y_i \varphi(\vv i, \vv j)$. \\
\li $\varphi(\v, \w) = 0 \iff \varphi(\w, \v) = 0$.
\end{remark}
\begin{proposition}
Data la forma quadratica $q : V \to \RR$ del prodotto hermitiano $\varphi$ tale che $q(\v) = \varphi(\v, \v) \in \RR$, tale
forma quadratica individua univocamente il prodotto hermitiano $\varphi$.
\end{proposition}
\begin{proof}
Innanzitutto si osserva che:
\[ \varphi(\v, \w) = \frac{\varphi(\v, \w) + \conj{\varphi(\v, \w)}}{2} + \frac{\varphi(\v, \w) . \conj{\varphi(\v, \w)}}{2}. \]
\vskip 0.05in
Si considerano allora le due identità:
\[ q(\v + \w) - q(\v) - q(\w) =
\varphi(\v, \w) + \conj{\varphi(\w, \v)} = 2 \, \Re(\varphi(\v, \w)), \]
\[ q(i\v + \w) - q(\v) - q(\w) = -i(\varphi(\v, \w) - \conj{\varphi(\v, \w)}) = 2 \, \imm(\varphi(\v, \w)), \]
\vskip 0.05in
da cui si conclude che il prodotto $\varphi$ è univocamente
determinato dalla sua forma quadratica.
\end{proof}
\begin{definition}
Si definisce \textbf{matrice aggiunta} di $A \in M(n, \KK)$ la matrice coniugata della trasposta di $A$, ossia:
\[ A^* = \conj{A^\top} = \conj{A}^\top. \]
\end{definition}
%TODO: aggiungere tr(conj(A^t) B)
\begin{definition} (matrice associata del prodotto hermitiano) Analogamente
al caso del prodotto scalare, data una base $\basis = \{\vv 1, \ldots, \vv n\}$ si definisce
come \textbf{matrice associata del prodotto hermitiano} $\varphi$
la matrice $M_\basis(\varphi) = (\varphi(\vv i, \vv j))_{i,j = 1 \textrm{---} n}$.
\end{definition}
\begin{remark}
Si osserva che, analogamente al caso del prodotto scalare, vale
la seguente identità:
\[ \varphi(\v, \w) = [\v]_\basis^* M_\basis(\varphi) [\w]_\basis. \]
\end{remark}
\begin{proposition}
(formula del cambiamento di base per i prodotto hermitiani) Siano
$\basis$, $\basis'$ due basi di $V$. Allora vale la seguente
identità:
\[ M_{\basis'} = M_{\basis}^{\basis'}(\Idv)^* M_\basis(\varphi) M_{\basis}^{\basis'}(\Idv). \]
\end{proposition}
\begin{proof}
Siano $\basis = \{ \vv 1, \ldots, \vv n \}$ e $\basis' = \{ \ww 1, \ldots, \ww n \}$. Allora $\varphi(\ww i, \ww j) = [\ww i]_\basis^* M_\basis(\varphi) [\ww j]_\basis = \left( M_\basis^{\basis'}(\Idv)^i \right)^* M_\basis(\varphi) M_\basis^{\basis'}(\Idv)^j =
\left(M_\basis^{\basis'}(\Idv)\right)^*_i M_\basis(\varphi) M_\basis^{\basis'}(\Idv)^j$, da cui si ricava l'identità
desiderata.
\end{proof}
\begin{definition} (radicale di un prodotto hermitiano)
Analogamente al caso del prodotto scalare, si definisce il \textbf{radicale} del prodotto $\varphi$ come il seguente sottospazio:
\[ V^\perp = \{ \v \in V \mid \varphi(\v, \w) = 0 \, \forall \w \in V \}. \]
\end{definition}
\begin{proposition}
Sia $\basis$ una base di $V$ e $\varphi$ un prodotto hermitiano. Allora $V^\perp = [\cdot]_\basis \inv (\Ker M_\basis(\varphi))$\footnote{Stavolta non è sufficiente considerare la mappa $f : V \to V^*$ tale che $f(\v) = \left[ \w \mapsto \varphi(\v, \w) \right]$, dal momento che $f$ non è lineare, bensì antilineare, ossia $f(a \v) = \conj a f(\v)$.}.
\end{proposition}
\begin{proof}
Sia $\basis = \{ \vv 1, \ldots, \vv n \}$ e sia $\v \in V^\perp$.
Siano $a_1$, ..., $a_n \in \KK$ tali che $\v = a_1 \vv 1 + \ldots + a_n \vv n$. Allora, poiché $\v \in V$, $0 = \varphi(\vv i, \v) =
= a_1 \varphi(\vv i, \vv 1) + \ldots + a_n \varphi(\vv i, \vv n) = M_i [\v]_\basis$, da cui si ricava che $[\v]_\basis \in \Ker M_\basis(\varphi)$, e quindi che $V^\perp \subseteq [\cdot]_\basis \inv (\Ker M_\basis(\varphi))$. \\
Sia ora $\v \in V$ tale che $[\v]_\basis \in \Ker M_\basis(\varphi)$.
Allora, per ogni $\w \in V$, $\varphi(\w, \v) = [\w]_\basis^* M_\basis(\varphi) [\v]_\basis = [\w]_\basis^* 0 = 0$, da cui si
conclude che $\v \in V^\perp$, e quindi che $V^\perp \supseteq [\cdot]_\basis \inv (\Ker M_\basis(\varphi))$, da cui
$V^\perp = [\cdot]_\basis \inv (\Ker M_\basis(\varphi))$, ossia
la tesi.
\end{proof}
\begin{remark}
Come conseguenza della proposizione appena dimostrata, valgono
le principali proprietà già viste per il prodotto scalare. \\
\li $\det(M_\basis(\varphi)) = 0 \iff V^\perp \neq \zerovecset \iff \varphi$ è degenere \\
\end{remark}
% TODO: valgono buona parte delle proprietà del prodotto scalare
% TODO: aggiunge restrizione e complessificazione
\end{document}

@ -147,6 +147,7 @@
\newcommand{\v}{\vec{v}} \newcommand{\v}{\vec{v}}
\newcommand{\vv}[1]{\vec{v_{#1}}} \newcommand{\vv}[1]{\vec{v_{#1}}}
\newcommand{\w}{\vec{w}} \newcommand{\w}{\vec{w}}
\newcommand{\U}{\vec{u}}
\newcommand{\ww}[1]{\vec{w_{#1}}} \newcommand{\ww}[1]{\vec{w_{#1}}}
\newcommand{\mapstoby}[1]{\xmapsto{#1}} \newcommand{\mapstoby}[1]{\xmapsto{#1}}

Loading…
Cancel
Save