feat(algebrario): converte il formato del documento a scrbook

main
parent 849f191726
commit 64fde812c1

@ -1,3 +1,3 @@
\section*{Premessa}
\chapter*{Premessa}
TODO

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Introduzione alla teoria degli anelli}
\chapter{Introduzione alla teoria degli anelli}
\subsection{Definizione e prime proprietà}
\section{Definizione e prime proprietà}
\begin{definition}
Si definisce \textbf{anello}\footnote{In realtà, si parla in questo caso di anello \textit{con unità}, in cui vale l'assioma di esistenza di un'identità
@ -158,7 +158,7 @@ tutto analoga a quella di \textit{sottogruppo}.
L'anello dei polinomi su un campo, $\KK[x]$, è un dominio.
\end{example}
\subsection{Omomorfismi di anelli e ideali}
\section{Omomorfismi di anelli e ideali}
\begin{definition}
Un \textbf{omomorfismo di anelli}\footnote{La specificazione "di anelli" è d'ora in avanti omessa.} è una mappa $\phi : A \to B$ -- con
@ -255,7 +255,7 @@ così come si introdotto il concetto di \textit{sottogruppo normale} per i grupp
monogenerato\footnote{Non è un caso: $\RR[x]$, in quanto anello euclideo, si dimostra essere un PID (\textit{principal ideal domain}), ossia un dominio che ammette \textit{solo} ideali monogenerati.}. In particolare, $I=(x-2)$.
\end{example}
\subsection{Quoziente per un ideale e primo teorema d'isomorfismo}
\section{Quoziente per un ideale e primo teorema d'isomorfismo}
Si definisce invece adesso il concetto di \textbf{anello quoziente}, in modo
completamente analogo a quello di \textit{gruppo quoziente}:

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Teoremi rilevanti sui campi finiti}
\chapter{Teoremi rilevanti sui campi finiti}
\subsection{Campo di spezzamento di un irriducibile in \texorpdfstring{$\FFpp$}{F\_p}}
\section{Campo di spezzamento di un irriducibile in \texorpdfstring{$\FFpp$}{F\_p}}
\begin{theorem}
Sia $f(x)$ un polinomio irriducibile in $\FFpp$ e sia
@ -97,7 +97,7 @@
\Lightning{}.
\end{proof}
\subsection{L'inclusione \texorpdfstring{$\FFpm \subseteq \FFpn$}{F\_(p\string^m) in F\_(p\string^n)} e il polinomio \texorpdfstring{$x^{p^n}-x$}{x\string^(p\string^n)-x}}
\section{L'inclusione \texorpdfstring{$\FFpm \subseteq \FFpn$}{F\_(p\string^m) in F\_(p\string^n)} e il polinomio \texorpdfstring{$x^{p^n}-x$}{x\string^(p\string^n)-x}}
\begin{lemma}
\label{lem:alpha_radice}

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Polinomi simmetrici}
\chapter{Polinomi simmetrici}
\subsection{Definizione e prime proprietà}
\section{Definizione e prime proprietà}
Sia $\KK$ un campo. Dati $\sigma \in S_n$ e un polinomio $f \in \KK[x_1, \ldots, x_n]$,
si definisce il seguente polinomio:
@ -245,6 +245,6 @@ ossia il polinomio ottenuto permutando le variabili $x_i$ secondo $\sigma$.
e surgettivo, è un isomorfismo, da cui la tesi.
\end{proof}
\subsection{Teorema fondamentale dell'Algebra}
\section{Teorema fondamentale dell'Algebra}

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Anelli euclidei, PID e UFD}
\chapter{Anelli euclidei, PID e UFD}
\subsection{Prime proprietà}
\section{Prime proprietà}
Nel corso della storia della matematica, numerosi studiosi hanno tentato
di generalizzare -- o meglio, accomunare a più strutture algebriche -- il
@ -81,7 +81,7 @@ alle proprietà immediate di un anello euclideo.
$r$ è nullo. Si conclude quindi che $aq = 1$, e dunque che $a \in E^*$.
\end{proof}
\subsection{Irriducibili e prime definizioni}
\section{Irriducibili e prime definizioni}
Come accade nell'aritmetica dei numeri interi, anche in un dominio è possibile definire
una nozione di \textit{primo}. In un dominio possono essere tuttavia definiti due tipi di "primi",
@ -175,7 +175,7 @@ gli elementi \textit{irriducibili} e gli elementi \textit{primi}.
implicherebbe che $c \in A^*$, \Lightning{}.
\end{proof}
\subsection{PID e MCD}
\section{PID e MCD}
Come accade per $\ZZ$, in ogni anello euclideo è possibile definire il
concetto di \textit{massimo comun divisore}, sebbene con qualche accortezza
@ -311,7 +311,7 @@ sul fatto che ogni anello euclideo è un PID.
Altrimenti $\MCD(a,b) \in D^*$, e quindi, per la \textit{Proposizione \ref{prop:divisione_gcd}}, $a \mid c$.
\end{proof}
\subsection{L'algoritmo di Euclide}
\section{L'algoritmo di Euclide}
Per algoritmo di Euclide si intende un algoritmo che è in grado di
produrre in un numero finito di passi un MCD tra due elementi
@ -400,7 +400,7 @@ divisione euclidea\footnote{Ossia $a \bmod b$ restituisce un $r$ tale che $\exis
Poiché quindi $d_n$ è generatore di $(e_0, d_0)=(a,b)$, $d_n = \MCD(a,b)$.
\end{proof}
\subsection{UFD e fattorizzazione}
\section{UFD e fattorizzazione}
Si enuncia ora la definizione fondamentale di UFD, sulla
quale costruiremo un teorema fondamentale per gli anelli
@ -490,7 +490,7 @@ euclidei.
verificando la tesi.
\end{proof}
\subsection{Il teorema cinese del resto}
\section{Il teorema cinese del resto}
Il noto \nameref{th:cinese} è un risultato più generale di quanto
si sia visto nel contesto dell'aritmetica modulare. Difatti, esso è
@ -644,7 +644,7 @@ euclidei.
\end{proof}
\subsection{La seminorma di \texorpdfstring{$\ZZ[\sqrt{n}]$}{Z[√n]}}
\section{La seminorma di \texorpdfstring{$\ZZ[\sqrt{n}]$}{Z[√n]}}
Si definisce innanzitutto $\ZZ[\sqrt{n}]$ nel seguente modo:

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Esempi notevoli di anelli euclidei}
\chapter{Esempi notevoli di anelli euclidei}
\subsection{I numeri interi: \texorpdfstring{$\ZZ$}{Z}}
\section{I numeri interi: \texorpdfstring{$\ZZ$}{Z}}
Senza ombra di dubbio l'esempio più importante di anello euclideo -- nonché
l'esempio da cui si è generalizzata proprio la stessa nozione di anello
@ -20,7 +20,7 @@ Dal momento che così si verifica che $\ZZ$ è un anello euclideo, il \textit{Te
fondamentale dell'aritmetica} è una conseguenza del
\textit{Teorema \ref{th:euclidei_ufd}}.
\subsection{I campi: \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
\section{I campi: \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
Ogni campo $\KK$ è un anello euclideo, seppur banalmente. Infatti, eccetto proprio
per $0$, ogni elemento è "divisibile" per ogni altro elemento: siano $a$, $b \in \KK$,
@ -36,7 +36,7 @@ Chiaramente $g$ soddisfa il primo assioma della funzione grado. Inoltre,
poiché ogni elemento è "divisibile", il resto è sempre zero -- non è pertanto
necessario verificare nessun'altra proprietà.
\subsection{I polinomi di un campo: \texorpdfstring{$\KK[x]$}{K[x]}}
\section{I polinomi di un campo: \texorpdfstring{$\KK[x]$}{K[x]}}
I polinomi di un campo $\KK$ formano un anello euclideo rilevante
nello studio dell'algebra astratta. Come suggerisce la
@ -62,7 +62,7 @@ euclideo\footnote{Curiosamente i polinomi di $\KK[x]$ e i campi $\KK$ sono gli u
$\Ker \varphi = (x-\alpha)$.
\end{example}
\subsection{Gli interi di Gauss: \texorpdfstring{$\ZZ[i]$}{Z[i]}}
\section{Gli interi di Gauss: \texorpdfstring{$\ZZ[i]$}{Z[i]}}
Un importante esempio di anello euclideo è il dominio degli interi di Gauss $\ZZ[i]$, definito come:
@ -136,7 +136,7 @@ di $\ZZ$ proprio in modo tale da farlo coincidere con quello di $\ZZ[i]$. \\
\[\left|r\right| \leq \frac{\left|b\right|}{\sqrt{2}} < \left|b\right| \implies \left|r\right|^2 < \left|b\right|^2 \implies g(r) < g(b).\]
\end{proof}
\subsection{Gli interi di Eisenstein: \texorpdfstring{$\ZZ[\omega]$}{Z[ω]}}
\section{Gli interi di Eisenstein: \texorpdfstring{$\ZZ[\omega]$}{Z[ω]}}
Sulla scia di $\ZZ[i]$ è possibile definire anche l'anello degli
interi di Eisenstein, aggiungendo a $\ZZ$ la prima radice cubica

@ -1,4 +1,4 @@
\section{Irriducibili e corollari di aritmetica in \texorpdfstring{$\ZZi$}{Z[i]}}
\chapter{Irriducibili e corollari di aritmetica in \texorpdfstring{$\ZZi$}{Z[i]}}
Come già dimostrato, $\ZZi$ è un anello euclideo con la seguente
funzione grado:
@ -10,7 +10,7 @@ importante in aritmetica, il \nameref{th:teorema_natale},
che discende direttamente come corollario di un teorema più
generale riguardante $\ZZi$.
\subsection{Il teorema di Natale di Fermat e gli irriducibili in \texorpdfstring{$\ZZi$}{Z[i]}}
\section{Il teorema di Natale di Fermat e gli irriducibili in \texorpdfstring{$\ZZi$}{Z[i]}}
\begin{lemma}
\label{lem:riducibile_due_quadrati}
@ -178,7 +178,7 @@ generale riguardante $\ZZi$.
Infine si enuncia un'ultima identità inerente all'aritmetica, ma
strettamente collegata a $\ZZi$.
\subsection{L'identità di Brahmagupta-Fibonacci}
\section{L'identità di Brahmagupta-Fibonacci}
\begin{proposition}[\textit{Identità di Brahmagupta-Fibonacci}]
\label{prop:fibonacci}

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Irriducibilità in \texorpdfstring{$\ZZx$}{Z[x]} e in \texorpdfstring{$\QQx$}{Q[x]}}
\chapter{Irriducibilità in \texorpdfstring{$\ZZx$}{Z[x]} e in \texorpdfstring{$\QQx$}{Q[x]}}
\subsection{Criterio di Eisenstein e proiezione in \texorpdfstring{$\ZZpx$}{Z\_p[x]}}
\section{Criterio di Eisenstein e proiezione in \texorpdfstring{$\ZZpx$}{Z\_p[x]}}
Prima di studiare le irriducibilità in $\ZZ$, si guarda
alle irriducibilità nei vari campi finiti $\ZZp$, con
@ -178,7 +178,7 @@ verrà ripresa anche in seguito
irriducibile. Pertanto anche $f(x)$ lo è.
\end{example}
\subsection{Alcuni irriducibili di \texorpdfstring{$\ZZ_2[x]$}{Z\_2[x]}}
\section{Alcuni irriducibili di \texorpdfstring{$\ZZ_2[x]$}{Z\_2[x]}}
Tra tutti gli anelli $\ZZpx$, $\ZZ_2[x]$ ricopre sicuramente
un ruolo fondamentale, dal momento che è il meno costoso
@ -227,7 +227,7 @@ Tutti questi irriducibili sono raccolti nella seguente tabella:
è per il \textit{Teorema \ref{th:proiezione_irriducibilità}}.
\end{example}
\subsection{Teorema delle radici razionali e lemma di Gauss}
\section{Teorema delle radici razionali e lemma di Gauss}
Si enunciano in questa sezione i teoremi più importanti per
lo studio dell'irriducibilità dei polinomi in $\QQx$ e

@ -1,6 +1,6 @@
\section{I polinomi di un campo: \texorpdfstring{$\KKx$}{K[x]}}
\chapter{I polinomi di un campo: \texorpdfstring{$\KKx$}{K[x]}}
\subsection{Elementi preliminari}
\section{Elementi preliminari}
Prima di procedere ad enunciare le proprietà più
rilevanti dell'anello dei polinomi $\KKx$, si ricorda
@ -89,7 +89,7 @@ ora invece la definizione di radice.
quindi un UFD, \Lightning{}. Quindi le radici sono esattamente $k \leq n$, da cui la tesi.
\end{proof}
\subsection{Sottogruppi moltiplicativi finiti di \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
\section{Sottogruppi moltiplicativi finiti di \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
Si illustra adesso un teorema che riguarda i sottogruppi
moltiplicativi finiti di $\KK$, da cui conseguirà,
@ -203,7 +203,7 @@ qualsiasi $p$ primo. \\
Quindi $\card{X_d}>0$, e $G$ è ciclico.
\end{proof}
\subsection{Il quoziente \texorpdfstring{$\KKx/(f(x))$}{K[x]/(f(x))}}
\section{Il quoziente \texorpdfstring{$\KKx/(f(x))$}{K[x]/(f(x))}}
Nell'ambito dello studio delle radici di un polinomio,
il quoziente $\KKx/(f(x))$ gioca un ruolo fondamentale.

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Estensioni algebriche di \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
\chapter{Estensioni algebriche di \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
\subsection{Morfismi di valutazione, elementi algebrici e trascendenti}
\section{Morfismi di valutazione, elementi algebrici e trascendenti}
Si definisce adesso il concetto di \textit{omomorfismo di
valutazione}, che impiegheremo successivamente nello
@ -223,7 +223,7 @@ seguente teorema.
$A[\alpha] \cong A[\beta]$.
\end{proof}
\subsection{Teorema delle torri ed estensioni algebriche}
\section{Teorema delle torri ed estensioni algebriche}
\begin{definition}
Siano $A \subseteq B$ campi. Allora si denota come
@ -547,7 +547,7 @@ seguente teorema.
tutte le radici di $f(x)$, si conclude che $C$, che è un'estensione di $A[x]/(f_1(x))$, e quindi anche di $A$, è il campo ricercato.
\end{proof}
\subsection{Campi di spezzamento di un polinomio}
\section{Campi di spezzamento di un polinomio}
Pertanto ora è possibile enunciare la definizione di \textit{campo di spezzamento}.

@ -1,4 +1,4 @@
\section{Teorema fondamentale dell'Algebra e radici reali in \texorpdfstring{$\QQx$}{Q[x]}}
\chapter{Teorema fondamentale dell'Algebra e radici reali in \texorpdfstring{$\QQx$}{Q[x]}}
Si enuncia adesso il \nameref{th:algebra}, senza tuttavia
fornirne una dimostrazione\footnote{Per la dimostrazione si rimanda

@ -1,6 +1,6 @@
\section{Introduzione alla teoria dei campi}
\chapter{Introduzione alla teoria dei campi}
\subsection{La caratteristica di un campo}
\section{La caratteristica di un campo}
Si consideri il seguente omomorfismo:
@ -64,7 +64,7 @@ campi con la seguente definizione:
Infatti $\psi(p) = p \, \psi(1) = 0$.
\end{remark*}
\subsection{Prime proprietà dei campi di caratteristica \texorpdfstring{$p$}{p}}
\section{Prime proprietà dei campi di caratteristica \texorpdfstring{$p$}{p}}
Come si è appena visto, un campo $\KK$ di caratteristica $p$ contiene
al suo interno un sottocampo $\FFpp$ isomorfo a $\ZZp$, ed è per questo
@ -110,7 +110,7 @@ seguente teorema.
Si desume così l'identità della tesi.
\end{proof}
\subsection{L'omomorfismo di Frobenius}
\section{L'omomorfismo di Frobenius}
\begin{definition}
Dato un campo $\KK$ di caratteristica $p$, si definisce
@ -228,7 +228,7 @@ seguente teorema.
\end{proof}
\subsection{Classificazione dei campi finiti}
\section{Classificazione dei campi finiti}
\begin{theorem}
Ogni campo finito $\KK$ di caratteristica $p$ consta

@ -1,5 +1,5 @@
\PassOptionsToPackage{main=italian}{babel}
\documentclass[11pt]{scrartcl}
\documentclass[11pt]{scrbook}
\usepackage{evan}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
@ -25,13 +25,8 @@
\title{L'Algebrario}
\subtitle{dispense del corso di Aritmetica}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\date{A.A. 2022/2023}
\date{A.A. 2022/2023 \\ \vskip 1in \includegraphics[scale=0.3]{logo.png}}
\maketitle
\thispagestyle{empty}
\begin{center}
\includegraphics[scale=0.3]{logo.png}
\end{center}
\newpage
\thispagestyle{empty}
@ -115,7 +110,7 @@
\thispagestyle{empty}
~\newpage
\section{Riferimenti bibliografici}
\chapter{Riferimenti bibliografici}
\printbibliography[heading=none]
\end{document}

@ -408,6 +408,17 @@
\renewcommand*{\partformat}{\color{purple}
\scalebox{2.5}{\thepart}\enlargethispage{2em}}
\@ifundefined{chapter}{}{
\addtokomafont{partprefix}{\rmfamily}
\renewcommand*{\partformat}{\color{purple}
\scalebox{2.5}{\thepart}\enlargethispage{2em}}
\addtokomafont{chapterprefix}{\raggedleft}
\RedeclareSectionCommand[beforeskip=0.5em]{chapter}
\renewcommand*{\chapterformat}{\mbox{%
\scalebox{1.5}{\chapappifchapterprefix{\nobreakspace}}%
\scalebox{2.718}{\color{purple}\thechapter}\enskip}}
}
\renewcommand*{\sectionformat}%
{\color{purple}\S\thesection\enskip}
\renewcommand*{\subsectionformat}%
@ -473,3 +484,5 @@
\hfuzz=\maxdimen
\tolerance=10000
\hbadness=10000
\KOMAoptions{twoside=false}

Loading…
Cancel
Save