feat(eps): completa la parte sulla probabilità reale

main
parent 1718abaf65
commit 7c001e7d28

File diff suppressed because it is too large Load Diff

@ -72,6 +72,7 @@
\newcommand{\FF}{\mathcal{F}}
\newcommand{\PP}{\mathcal{P}}
\newcommand{\NN}{\mathbb{N}}
\newcommand{\ZZ}{\mathbb{Z}}
\newcommand{\RR}{\mathbb{R}}
\newcommand{\QQ}{\mathbb{Q}}

@ -66,9 +66,11 @@
modo $f = f^+ - f^-$.
\item $\exp$ -- funzione esponenziale $e^x$.
\item $\log \equiv \ln = \log_e$ -- logaritmo naturale, ossia logaritmo in base $e$.
\item $C^n$ -- classe di funzioni derivabili $n$ volte con $n$-esima derivata continua. Per $n = 0$, classe di funzioni continue.
\item $C^\infty$ -- classe di funzioni derivabili un numero illimitato di volte.
\item $C^n$, $C^n(\RR)$ -- classe delle funzioni derivabili $n$ volte con $n$-esima derivata continua. Per $n = 0$, classe di funzioni continue.
\item $C^\infty$ -- classe delle funzioni derivabili un numero illimitato di volte.
\item $C_b$, $C_b(\RR)$ -- classe delle funzioni reali, continue e limitate.
\item $\Gamma(x) = \int_0^\infty t^{x-1} e^{-t} \dt$ -- funzione gamma. È tale per cui $\Gamma(n+1) = n!$ per ogni $n \in \NN$.
\item $f * g$ -- convoluzione di funzioni; tale che $(f * g)(z)$ sia pari a $\int_\RR f(x) g(z-x) \dx$.
\end{itemize}
\section*{Combinatoria}

@ -986,6 +986,8 @@ sono definiti altri due indici di centralità celebri.
\subsection{Definizioni ed enunciato}
\label{sec:lgn}
\begin{definition}[Media campionaria $n$-esima]
Data una famiglia di v.a.~reali $(X_i)_{i \in \NN}$ i.i.d.~dotate di momento secondo
finito\footnote{

@ -726,7 +726,14 @@ che $\mu$ assuma valori finiti per le funzioni semplici).
\]
\end{remark}
\section{Momenti e disuguaglianze, (co)varianza, dev.~standard, mediana e moda}
\begin{remark}
La formula presentata si estende in modo naturale al caso di più variabili:
\[
\EE[\varphi(X_1, \ldots, X_n)] = \int_{\RR^n} \varphi(x_1, \ldots, x_n) f(x_1, \ldots, x_n) \dx_1 \cdots \dx_n.
\]
\end{remark}
\section{Momenti e disuguaglianze, varianza, covarianza, dev.~standard, mediana e moda}
Tutti le disuguaglianze sul valore atteso (e.g.~Markov) e tutti i risultati
riguardanti i momenti (assoluti e non), la covarianza, la varianza, la
@ -748,4 +755,142 @@ $\EE[\cdot]$. Si rimanda dunque alla \hyperref[sec:momenti_assoluti]{\textit{Par
di tale intervallo è mediana.
\end{proposition}
\section{Trasformazioni di variabili aleatorie}
\begin{proposition}[Formula del cambio di variabili] Sia $X : \Omega \to \RR^d$ una v.a. assolutamente
continua con densità $f_X$ tale per cui $f_X \equiv 0$ fuori da un aperto $O \subseteq \RR^d$. Sia
$\varphi : O \to O'$ un diffeomorfismo con $O' \subseteq \RR^d$ aperto (i.e.~$\varphi$ è $C^1$, invertibile e
$\varphi\inv$ è $C^1$). Allora la v.a.~$Y = \varphi(X)$ è assolutamente continua con densità:
\[
f_Y(y) = f_X(\varphi\inv(y)) \, \abs{\det D\varphi\inv(y)} \, 1_O(y), \quad y \in \RR^d.
\]
Segue dall'usuale formula del cambio di variabili per l'integrale di Lebesgue.
\end{proposition}
\begin{proposition}[Densità della somma]
Siano $X$, $Y : \Omega \groupto \RR$ v.a.~reali con $(X, Y)$ AC di densità $f_{(X, Y)}$. Allora
$X+Y$ è assolutamente continua con densità:
\[
f_{X+Y}(z) = \int_\RR f_{(X, Y)}(x, z-x) \dx = \int_\RR f_{(X, Y)}(z-y, y) \dy.
\]
\end{proposition}
\begin{corollary}
Siano $X$, $Y : \Omega \groupto \RR$ v.a.~reali, AC con densità $f_X$ e $f_Y$, e indipendenti. Allora
$X+Y$ è assolutamente continua con densità:
\[
f_{X+Y}(z) = (f_X * f_Y)(z) = \int_\RR f_X(x) f_Y(z-x) \dx = \int_\RR f_X(z-y) f_Y(y) \dy.
\]
\end{corollary}
\begin{remark}
Per il caso discreto vale una formula analoga. In particolare:
\[
p_{X+Y}(k) = \sum_{j \in \ZZ} p_{(X,Y)}(j, k-j) = \sum_{j \in \ZZ} p_{(X,Y)}(k-j, j).
\]
Dunque, se $X$ e $Y$ sono indipendenti:
\[
p_{X+Y}(k) = \sum_{j \in \ZZ} p_X(j) p_Y(k-j) = \sum_{j \in \ZZ} p_X(k-j) p_Y(j).
\]
\end{remark}
\subsection{Standardizzazione e riproducibilità di v.a.~gaussiane}
\begin{proposition}
Sia $X \sim N(m, \sigma^2)$ e siano $a$, $b \in \RR$ con $a \neq 0$. Allora
$aX + b \sim N(am+b, a^2 \sigma^2)$.
\end{proposition}
A partire da questa proposizione si enuncia il corollario riguardante la
\textit{standardizzazione}, ovverosia il processo con cui si riconduce una
qualsiasi gaussiana alla gaussiana standard:
\begin{corollary}[Standardizzazione]
$X \sim N(m, \sigma^2) \iff \frac{X-m}{\sigma} \sim N(0, 1)$. Equivalentemente
$Z \sim N(0, 1) \iff \sigma Z + m \sim N(m, \sigma^2)$.
\end{corollary}
\begin{remark}
Pertanto, tramite il processo di standardizzazione, si ricava facilmente che
per $X \sim N(m, \sigma^2)$ vale che:
\[
P(a \leq X \leq b) = \Phi\left(\frac{b-m}{\sigma}\right) - \Phi\left(\frac{a-m}{\sigma}\right).
\]
\end{remark}
\begin{proposition}[Riproducibilità delle gaussiane]
Siano $X \sim N(m_1, \sigma_1^2)$ e $Y \sim N(m_2, \sigma_2^2)$ indipendenti. Allora
$X+Y \sim N(m_1 + m_2, \sigma_1^2 + \sigma_2^2)$.
\end{proposition}
\section{Legge dei grandi numeri (LGN)}
La legge (debole) dei grandi numeri segue lo stesso enunciato (e la stessa dimostrazione) del caso
discreto, e si rimanda dunque alla \hyperref[sec:lgn]{\textit{Parte 2}}.
\subsection{Metodo di Monte-Carlo per il calcolo di integrali}
Tramite l'uso delle variabili aleatorie è possibile approssimare integrali sfruttando
modelli di probabilità uniforme. Supponiamo di voler calcolare $\int_a^b \varphi(x) \dx$ con
$\varphi : (a, b) \to \RR$ boreliana e integrabile. Si assuma anche che
$\int_a^b \abs{\varphi(x)}^2 \dx < \infty$. \smallskip
Si osserva che $\frac{1}{b-a} \int_a^b \varphi(x) \dx = \EE[\varphi(U)]$ con $U \sim U(a, b)$.
Infatti vale che:
\[
\EE[\varphi(U)] = \int_a^b \varphi(x) \underbrace{\frac{1}{b-a}}_{=\,f_U(x)} \dx.
\]
Per la LGN\footnote{In questo momento si sfrutta l'ipotesi per cui $\varphi(U_i)$ ha momento secondo finito,
ossia che $\int_a^b \abs{\varphi(x)}^2 \dx < \infty$. Questa ipotesi è tuttavia rimovibile.},
prese $U_i$ i.i.d.~come $U(a, b)$, allora le $\varphi(U_i)$ sono a loro volta
i.i.d.~e vale che $\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n \varphi(U_i) \toprob \EE[\varphi(U)]$, ovverosia:
\[
\frac{1}{n} \sum_{i=1}^n \varphi(U_i) \toprob \frac{1}{b-a} \int_a^b \varphi(x) \dx.
\]
Pertanto è sufficiente calcolare un ``grande numero'' di $\varphi(U_i)$ uniformi per approssimare
l'integrale scelto. \smallskip
Lo stesso procedimento si può applicare per calcolare integrali della forma $\int_{(a, b)^d} \varphi(x) \dx$ con
$\varphi : (a, b)^d \to \RR$ boreliana, integrabile e tale per cui $\int_{(a, b)^d} \abs{\varphi(x)}^2 \dx$,
approssimandolo con v.a.~i.i.d.~come $U((a, b)^d)$. \smallskip
\section{Teorema centrale del limite (TCL, o TLC)}
\begin{definition}[Convergenza in legge]
Si dice che una successione $(X_i)_{i \in I}$ di v.a.~reali con $I \subseteq \NN$ converge in legge
a $X$ se, detta $F_n$ la f.d.r.~di $X_n$ e $F$ la f.d.r.~di $X$, allora:
\[
\lim_{n \to \infty} F_n(x) = F(x), \quad \forall x \in \RR,
\]
ossia se $F_n$ converge puntualmente a $F$.
\end{definition}
\begin{theorem}[Teorema centrale del limite]
Sia $(X_i)_{i \in \NN^+}$ una successione di v.a.~reali i.i.d~dotate di momento
secondo finito e q.c.~non costanti. Siano $m = \EE[X_1]$, $\sigma^2 = \Var(X_1)$. Si definisca
la successione $(Z_i)_{i \in \NN^+}$ in modo tale che:
\[
Z_n = \frac{\left(\sum_{i=1}^n X_i\right)-nm}{\sqrt{n} \sigma} = \frac{\sqrt{n}}{\sigma} (\overline{X_n} - m).
\]
Allora la successione $(Z_i)_{i \in \NN^+}$ converge in legge a $N(0, 1)$, ovverosia:
\[
\lim_{n \to \infty} F_n(x) = \Phi(x), \quad \forall x \in \RR,
\]
dove $F_n$ è la f.d.r.~di $Z_n$.
\end{theorem}
\begin{remark}
Si può dimostrare che vale anche:
\[
\EE\left[\varphi\!\left(\frac{\sqrt{n}}{\sigma} (\overline{X_n} - m)\right)\right] \to \EE[\varphi(Z)],
\]
per ogni $\varphi \in C_b(\RR)$, ovverosia per ogni $\varphi$ continua limitata.
\end{remark}
\begin{remark}
Sfruttando il procedimento di standardizzazione si può dimostrare che
$\frac{1}{\sqrt{n}} \left(\sum_{i=1}^n X_i - nm\right) = \sqrt{n}(\overline{X_n} - m)$ converge
in legge a $Z_\sigma \sim N(0, \sigma^2)$.
\end{remark}
\end{multicols*}
Loading…
Cancel
Save