mirror of https://github.com/hearot/notes
feat(algebra1): aggiunge la dimostrazione del teorema di corrispondenza
parent
15588d8c00
commit
c65a0c5429
Binary file not shown.
@ -0,0 +1,96 @@
|
|||||||
|
\documentclass[12pt]{scrartcl}
|
||||||
|
\usepackage{notes_2023}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{document}
|
||||||
|
\title{Il teorema di corrispondenza e catene di sottogruppi normali}
|
||||||
|
\maketitle
|
||||||
|
|
||||||
|
Si illustra adesso un teorema che mette in corrispondenza
|
||||||
|
i sottogruppi di $G \quot H$ con i sottogruppi di $G$
|
||||||
|
che contengono $H$. Benché questo teorema possa sembrare
|
||||||
|
a prima vista di poca utilità, in realtà svela alcune
|
||||||
|
proprietà che hanno portato allo sviluppo della celebre
|
||||||
|
teoria di Galois. Non solo, guardando anche nelle piccole
|
||||||
|
applicazioni, il teorema di corrispondenza permette di
|
||||||
|
contare molto facilmente i sottogruppi di $G \quot H$,
|
||||||
|
nonché di dimostrare l'esistenza di una catena di
|
||||||
|
$p$-sottogruppi normali contenente tutti gli ordini
|
||||||
|
possibili per un $p$-gruppo.
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{theorem}[di corrispondenza]
|
||||||
|
Sia $H$ un sottogruppo normale di $G$. Allora
|
||||||
|
la proiezione al quoziente $\pi_H : G \to G \quot H$
|
||||||
|
induce una bigezione tra l'insieme
|
||||||
|
\[ X = \{ K \leq G \mid H \subseteq K \} \]
|
||||||
|
dei sottogruppi di $G$ che contengono $H$ e l'insieme
|
||||||
|
\[ Y = \{ K' \leq G \quot H \} \]
|
||||||
|
dei sottogruppi di $G \quot H$. Tale bigezione preserva
|
||||||
|
la normalità di un gruppo e il suo indice, ossia:
|
||||||
|
\begin{itemize}
|
||||||
|
\item $K \nsgeq G \iff K' \nsgeq G \quot H$,
|
||||||
|
\item $\left[ G : K \right] = \left[ G \quot H : K' \right]$,
|
||||||
|
\end{itemize}
|
||||||
|
dove $K \in X$ e $K' \in Y$ sono in corrispondenza biunivoca
|
||||||
|
mediante $\pi_H$.
|
||||||
|
\end{theorem}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{proof}
|
||||||
|
Sia $\alpha : X \to Y$ definita nel seguente modo:
|
||||||
|
\[ K \xmapsto{\alpha} \pi_H(K), \]
|
||||||
|
dove si osserva che $\pi_H(K) = \{ kH \mid k \in K \} = K \quot H \leq G \quot H$.
|
||||||
|
Si definisce analogamente $\beta : Y \to X$ in modo tale che:
|
||||||
|
\[ K' \xmapsto{\beta} \pi_H\inv(K'). \]
|
||||||
|
Le due mappe sono entrambe ben definite (infatti $\pi_H\inv(K')$ è sempre un sottogruppo di $G$ e contiene
|
||||||
|
sempre $H$, dacché $H \in K'$, essendo l'identità di $G \quot H$).
|
||||||
|
È dunque sufficiente mostrare che vale $\beta \circ \alpha = \Id_X$ e che $\alpha \circ \beta = \Id_Y$. \bigskip
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Siano quindi $K \in X$ e $K' \in Y$. Chiaramente
|
||||||
|
$\pi_H(\pi_H\inv(K')) = K'$, dal momento che $\pi_H$ è
|
||||||
|
surgettiva; dunque $\alpha \circ \beta = \Id_Y$. Inoltre
|
||||||
|
$\pi_H \inv (\pi_H(K)) = \pi_H\inv (K \quot H) = \{ g \in G \mid gH \in K \quot H \} = K$\footnote{
|
||||||
|
Infatti se $gH=kH$ con $k \in K$, esiste un $h \in H$ tale per cui $g=kh$.
|
||||||
|
Dal momento che $H \subseteq K$, $g$ è dunque un elemento di
|
||||||
|
$K$.}, da cui $\beta \circ \alpha = \Id_X$. Quindi $X$ e $Y$ sono in corrispondenza biunivoca
|
||||||
|
tramite $\alpha$ e $\beta$. \bigskip
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Rimane da dimostrare che $\alpha$ e $\beta$ preservano
|
||||||
|
la normalità e l'indice di sottogruppo. Se $K \nsgeq G$,
|
||||||
|
allora chiaramente $K' = K \quot H \nsgeq G \quot H$
|
||||||
|
(infatti $gH \, kH \, g\inv H = (gkg\inv) H$, dove
|
||||||
|
$gkg\inv \in K$ per ipotesi di normalità). Sia
|
||||||
|
ora $K' \nsgeq G \quot H$. Allora, se $k \in K$,
|
||||||
|
$gH \, kH \, g\inv H = (gkg\inv) H$, e per ipotesi
|
||||||
|
di normalità deve esistere $k' \in K$ tale per cui
|
||||||
|
$(gkg\inv) H = k'H$, e quindi deve esistere
|
||||||
|
$h \in H$ tale per cui $gkg\inv = k'h$. Dal momento
|
||||||
|
che $H \subseteq K$, $gkg\inv \in K$, e quindi
|
||||||
|
$K \nsgeq G$. \bigskip
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Per mostrare che l'indice di sottogruppo si preserva
|
||||||
|
si dimostra che esiste lo stesso numero di classi
|
||||||
|
laterali in $G \quot K$ e $(G \quot H) \quot (K \quot H)$.
|
||||||
|
Pertanto è sufficiente mostrare che:
|
||||||
|
\[
|
||||||
|
xK = yK \iff xH (K \quot H) = yH (K \quot H), \qquad x, y \in G.
|
||||||
|
\]
|
||||||
|
Infatti, in tal caso vi sarebbero esattamente $[G : K]$
|
||||||
|
classi laterali in $(G \quot H) \quot (K \quot H)$.
|
||||||
|
Si consideri ora la classe laterale $xH(K \quot H)$:
|
||||||
|
\[
|
||||||
|
xH(K \quot H) = \{ xHkH \mid k \in K \} = \{ (xk) H \mid k \in K \},
|
||||||
|
\]
|
||||||
|
dove nell'ultima uguaglianza si è impiegata la normalità
|
||||||
|
di $H$ in $G$ (altrimenti il prodotto non sarebbe ben
|
||||||
|
definito).
|
||||||
|
Analogamente $yH(K \quot H) = \{ (yk)H \mid k \in K \}$.
|
||||||
|
Quindi, se $xH (K \quot H) = yH (K \quot H)$, allora $xH = (yk)H$, con $k \in K$.
|
||||||
|
Allora $x = ykh$ con $h \in H$. Poiché $H \subseteq K$, si deduce
|
||||||
|
quindi che $xK = yK$. Infine, se $xK = yK$, esiste
|
||||||
|
$k \in K$ tale per cui $x=yk$. Allora:
|
||||||
|
\[ xH(K \quot H) = yH \, kH (K \quot H) = yH(K \quot H), \]
|
||||||
|
da cui la tesi.
|
||||||
|
\end{proof}
|
||||||
|
\end{document}
|
Loading…
Reference in New Issue