feat(eps): inizia la Parte III

main
parent 7049f10c65
commit e71b07726d

File diff suppressed because it is too large Load Diff

@ -11,7 +11,7 @@
\title{\Huge{Schede riassuntive di \\ \textit{Elementi di Probabilità e Statistica}}}
\date{A.A. 2023-2024 \\[0.6in] Ultimo aggiornamento: \today}
\date{A.A. 2023-2024 \\[0.6in] Ultimo aggiornamento: \today \\[1in] \href{https://eps.hearot.it}{\texttt{https://eps.hearot.it}}}
\author{A cura di Gabriel Antonio Videtta\footnote{Basato su un layout di \underline{Luca Lombardo} e di \underline{Francesco Sorce}.} \\ \href{mailto:g.videtta1@studenti.unipi.it}{\texttt{g.videtta1@studenti.unipi.it}}}
\begin{document}
@ -27,6 +27,7 @@
\input{sections/0-identità-somme.tex}
\input{sections/1-spazi-in-generale.tex}
\input{sections/2-probabilità-discreta.tex}
\input{sections/3-probabilità-reale.tex}
\input{sections/tabella-modelli-discreti.tex}
\input{sections/tabella-phi.tex}

@ -120,7 +120,7 @@
\newcommand{\qc}{q.c.\ \!}
\newcommand{\va}{v.a.\ \!}
\newcommand{\BB}{\mathcal{B}}
\newcommand{\EE}{\mathbb{E}}
\DeclareMathOperator{\Var}{Var}
\DeclareMathOperator{\Cov}{Cov}

@ -6,6 +6,7 @@
\begin{multicols*}{2}
\section*{Algebra lineare}
\addcontentsline{toc}{section}{Algebra lineare}
\begin{itemize}
\item \textbf{Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz} -- Se $\varphi(\cdot, \cdot)$
@ -22,6 +23,7 @@
\end{itemize}
\section*{Analisi matematica}
\addcontentsline{toc}{section}{Analisi matematica}
\begin{itemize}
\item \textbf{Limite delle successioni monotone} -- Se una successione
@ -64,6 +66,7 @@
\end{itemize}
\section*{Combinatoria}
\addcontentsline{toc}{section}{Combinatoria}
\begin{itemize}
\item \textbf{Principio di \textit{double counting}} -- Principio di dimostrazione per il quale
@ -122,6 +125,7 @@
\end{itemize}
\section*{Teoria degli insiemi}
\addcontentsline{toc}{section}{Teoria degli insiemi}
\begin{itemize}
\item \textbf{Leggi di De Morgan} -- Se $A$ e $B$ sono insiemi, allora
@ -135,4 +139,15 @@
per $A \subseteq C'$.
\end{itemize}
\section*{Teoria della misura}
\addcontentsline{toc}{section}{Teoria della misura}
Per quanto riguarda teoria della misura si è preferito
riportare i risultati principali dati a lezione anche sotto la
\textit{Parte 3}.
% \begin{itemize}
% \item
% \end{itemize}
\end{multicols*}

@ -119,7 +119,7 @@
\item $P(\bigcupdot_{i \in \NN} A_i) = \sum_{i \in \NN} P(A_i)$ ($\sigma$-additività).
\end{enumerate}
In particolare $P$ è una misura.
In particolare $P$ è una misura per cui $P(\Omega) = 1$.
\end{definition}
\begin{definition}[Spazio di probabilità]

@ -0,0 +1,78 @@
%--------------------------------------------------------------------
\chapter{Probabilità sulla retta reale}
\setlength{\parindent}{2pt}
\begin{multicols*}{2}
Discutiamo in questa sezione la teoria della probabilità sulla
retta reale, uscendo dunque dal caso discreto.
Per restringere la $\sigma$-algebra su cui lavoreremo (ossia l'insieme degli
eventi interessanti), siamo costretti a limitarci a una $\sigma$-algebra molto più
piccola di $\PP(\RR)$, la $\sigma$-algebra dei boreliani, che ci permette di escludere
``casi meno interessanti''.
\section{Cenni di teoria della misura}
\subsection{La \texorpdfstring{$\sigma$}{σ}-algebra di Borel}
\begin{definition}[$\sigma$-algebra dei boreliani]
Dato uno spazio metrico separabile\footnote{
Si può generalizzare in modo naturale tale definizione a un qualsiasi spazio topologico.
Dal momento che considereremo solo spazi metrici separabili (in particolare $X \subseteq \RR^d$), concentreremo
le proprietà e le definizioni su questa classe di spazi topologici.} $X \neq \emptyset$
si definisce la \textbf{$\sigma$-algebra $\BB(X)$ dei boreliani di $X$} (o
$\sigma$-algebra di Borel)
come la $\sigma$-algebra generata dai suoi aperti, ovverosia:
\[
\BB(X) \defeq \sigma \{ A \subseteq X \mid A \text{ aperto}\, \}.
\]
\end{definition}
\begin{proposition}[Proprietà di $\BB(X)$]
Sia $X \neq \emptyset$ uno spazio metrico separabile. Allora valgono
le seguenti affermazioni:
\begin{enumerate}[(i.)]
\item $\BB(X)$ contiene tutti gli aperti e i chiusi di $X$ (infatti
metrico e separabile implica II-numerabile),
\item $\BB(X) = \sigma \{ A \subseteq X \mid A \text{ chiuso}\, \}$, ossia
$\BB(X)$ è generata anche dai chiusi di $X$ (infatti $\BB(X)$ è chiuso per
complementare),
\item se $Y \subseteq X$, $Y \neq \emptyset$ ha metrica indotta da $X$, allora
$\BB(Y) = \sigma \{ Y \cap B \mid B \in \BB(X) \} \subseteq \BB(X)$ (segue dal fatto che
gli aperti di $Y$ sono tutti e solo gli aperti di $X$ intersecati a $Y$).
\end{enumerate}
\end{proposition}
\begin{proposition}[Proprietà di $\BB(\RR^d)$]
Valgono le seguenti affermazioni:
\begin{enumerate}[(i.)]
\item $\BB(\RR)$ contiene tutti gli intervalli e tutte le semirette (infatti si ammettono anche intersezioni infinite di aperti),
\item $\BB(\RR)$ è generato dagli intervalli semiaperti, ovverosia $\BB(\RR) = \sigma \{ (a, b] \mid a, b \in \RR, a < b \}$,
\item $\BB(\RR)$ è generato dalle semirette, ovverosia $\BB(\RR) = \sigma \{ (-\infty, a) \mid a \in \RR \}$,
\item $\BB(\RR^d) = \sigma \{ (-\infty, a_1) \times \ldots \times (-\infty, a_n) \mid a_1, \ldots, a_n \in \RR \}$ (segue da (iii.)),
\item $\BB(\RR^d) \neq \PP(\RR^d)$ (segue dal controesempio di Vitali, oltre che da considerazioni sulle cardinalità).
\end{enumerate}
\end{proposition}
\subsection{Definizione di misura e misura di Lebesgue}
\begin{definition}[Misura]
Dato $(\Omega, \FF)$ spazio misurabile, una misura $\mu$ su $(\Omega, \FF)$ è una
funzione $\mu : \FF \to [0, \infty]$ con $\mu(\emptyset) = 0$ e per cui valga
la $\sigma$-additività, ovverosia:
\[
\mu\left(\bigcupdot_{i \in \NN} A_i\right) = \sum_{i \in \NN} \mu(A_i), \quad A_i \in \FF.
\]
\end{definition}
\begin{definition}[Insiemi $\mu$-trascurabili e proprietà $\mu$-quasi certe]
Un insieme $A \in \FF$ si dice \textbf{$\mu$-trascurabile} se
$\mu(A) = 0$. Una proprietà $M$ si dice che accade
$\mu$-quasi certamente se esiste $A \in \FF$ $\mu$-trascurabile per cui
$M$ accade per $A^c$.
\end{definition}
\end{multicols*}
Loading…
Cancel
Save