mirror of https://github.com/hearot/notes
You cannot select more than 25 topics
Topics must start with a letter or number, can include dashes ('-') and can be up to 35 characters long.
323 lines
12 KiB
TeX
323 lines
12 KiB
TeX
2 years ago
|
% !BIB TS-program = biber
|
||
|
|
||
|
\PassOptionsToPackage{main=italian}{babel}
|
||
|
\documentclass[11pt]{scrbook}
|
||
|
\usepackage{evan_notes}
|
||
|
\usepackage[utf8]{inputenc}
|
||
|
\usepackage[italian]{babel}
|
||
|
\usepackage{algorithm2e}
|
||
|
\usepackage{amsfonts}
|
||
|
\usepackage{amsthm}
|
||
|
\usepackage{amssymb}
|
||
|
\usepackage{amsopn}
|
||
|
\usepackage[backend=biber]{biblatex}
|
||
|
\usepackage{cancel}
|
||
|
\usepackage{csquotes}
|
||
|
\usepackage{mathtools}
|
||
|
\usepackage{marvosym}
|
||
|
|
||
|
\addbibresource{bibliography.bib}
|
||
|
|
||
|
\begin{document}
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\chapter{I polinomi di un campo: \texorpdfstring{$\KKx$}{K[x]}}
|
||
2 years ago
|
|
||
2 years ago
|
\section{Elementi preliminari}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
Prima di procedere ad enunciare le proprietà più
|
||
|
rilevanti dell'anello dei polinomi $\KKx$, si ricorda
|
||
|
che esso è un \textbf{anello euclideo} in cui la funzione
|
||
|
grado coincide con il grado del polinomio, ossia
|
||
|
$g = \deg$. Si enuncia
|
||
|
ora invece la definizione di radice.
|
||
|
|
||
|
\begin{definition}
|
||
|
Si dice che $\alpha \in \KK$ è una \textbf{radice} del polinomio
|
||
|
$f(x) \in \KKx$ se $f(\alpha)=0$.
|
||
|
\end{definition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
\label{prop:radice_x_meno_alpha}
|
||
|
Se $\alpha \in \KK$ è una radice di $f(x) \in \KKx$, allora
|
||
|
$(x-\alpha)$ divide $f(x)$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Dal momento che $\KKx$ è un anello euclideo, si può eseguire
|
||
|
la divisione euclidea tra $f(x)$ e $(x-\alpha)$, ossia
|
||
|
esistono $q(x)$, $r(x) \in \KKx$ tali che $f(x)=q(x)(x-\alpha)+r(x)$
|
||
|
con $\deg r(x) < \deg (x-\alpha)$ o con $r(x)=0$. \\
|
||
|
|
||
|
Se $r(x) \neq 0$, poiché $\deg r(x) < \deg (x-\alpha)$, si deduce
|
||
|
che $\deg r(x) = 0$, ossia che $r(x)$ è un invertibile. In entrambi
|
||
|
i casi, $r(x)$ è comunque una costante. Pertanto, valutando il
|
||
|
polinomio in $\alpha$, si ricava:
|
||
|
|
||
|
\[ 0=f(\alpha)=\underbrace{q(\alpha)(\alpha-\alpha)}_{=\,0} + r(\alpha), \]
|
||
|
|
||
|
da cui $r(\alpha)=0$. Quindi $f(x)=q(x)(x-\alpha)$, e si verifica
|
||
|
la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
\label{th:al_più_n_radici}
|
||
|
Sia $f(x) \in \KKx$ di grado $n$. Allora $f(x)$ ha al più
|
||
|
$n$ radici.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof} Se $n$ è nullo, allora $f(x)$ è una costante
|
||
|
non nulla, e quindi non ammette radici, in accordo alla tesi. \\
|
||
|
|
||
|
Sia allora $n \geq 1$. Se $f(x)$ non ha radici in $\KK$, allora
|
||
|
la tesi è ancora soddisfatta. Altrimenti sia $\zeta_1$ una radice di $f(x)$. Si divida $f(x)$ per
|
||
|
$(x-\zeta_1)$ e se ne prende il quoziente $q_1(x)$, mentre si
|
||
|
ignori il resto, che,
|
||
|
per la \textit{Proposizione \ref{prop:radice_x_meno_alpha}},
|
||
|
è nullo. \\
|
||
|
|
||
|
Si reiteri il procedimento utilizzando $q_1(x)$ al
|
||
|
posto di $f(x)$ fino a quando il grado del quoziente non è nullo o
|
||
|
il quoziente non ammette radici in $\KK$, e si chiami quest'ultimo
|
||
|
quoziente $\lambda(x)$.
|
||
|
Infatti, poiché i gradi dei quozienti diminuiscono di $1$ ad
|
||
|
ogni iterazione, è garantito che l'algoritmo termini al più
|
||
|
dopo $n$ iterazioni. \\
|
||
|
|
||
|
In questo modo, numerando le radici, si può scrivere $f(x)$ come:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\label{eq:fattorizzazione_fx}
|
||
|
f(x)=\alpha(x-\zeta_1)(x-\zeta_2)\cdots(x-\zeta_k)\lambda(x).
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Si osserva che $x-\zeta_i$ è irriducibile $\forall 1 \leq i \leq k$.
|
||
|
Se $f(x)$ ammettesse un'altra fattorizzazione in cui compaia
|
||
|
un fattore $x-\alpha$ con $\alpha \neq \zeta_i$ $\forall 1 \leq i \leq k$, allora $f(x)$ ammetterebbe due fattorizzazioni in
|
||
|
irriducibili, dacché $x-\alpha$ non sarebbe un associato
|
||
|
di nessuno dei $x-\zeta_i$, né tantomeno di un
|
||
|
irriducibile $\lambda(x)$. \\
|
||
|
|
||
|
Se infatti $x-\alpha$ fosse un associato di un
|
||
|
irriducibile $\lambda(x)$, $x-\alpha$ dividerebbe
|
||
|
$\lambda(x)$, e quindi $\lambda(x)$ ammetterebbe $\alpha$ come radice. Se $\lambda(x)$
|
||
|
è una costante, questo è a priori assurdo, \Lightning{}. Se invece
|
||
|
$\lambda(x)$ non è una costante, il fatto che ammetta una radice contraddirebbe il funzionamento
|
||
|
dell'algoritmo di fattorizzazione espresso in precedenza, \Lightning{}. Quindi $x-\alpha$ non è associato di nessun irriducibile di $\lambda(x)$. \\
|
||
|
|
||
|
Allora il fatto che $f(x)$ ammetta due fattorizzazioni in
|
||
|
irriducibili è assurdo, dacché $\KKx$ è un anello euclideo, e
|
||
|
quindi un UFD, \Lightning{}. Quindi le radici sono esattamente $k \leq n$, da cui la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\section{Sottogruppi moltiplicativi finiti di \texorpdfstring{$\KK$}{K}}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
Si illustra adesso un teorema che riguarda i sottogruppi
|
||
|
moltiplicativi finiti di $\KK$, da cui conseguirà,
|
||
|
per esempio, che $\ZZ_p^*$ è sempre ciclico, per
|
||
|
qualsiasi $p$ primo. \\
|
||
|
|
||
|
\begin{lemma}
|
||
|
\label{lem:somma_phi_n}
|
||
|
Per ogni $n \in \NN$ vale la seguente identità:
|
||
|
|
||
|
\[ n = \sum_{d \mid n} \varphi(d). \]
|
||
|
\end{lemma}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si consideri il gruppo ciclico $\ZZ_n$ per $n \in \NN$.
|
||
|
Si osserva che $\card{\ZZ_n} = n$. \\
|
||
|
|
||
|
Si definisca $X_d$ come l'insieme degli elementi di $G$
|
||
|
di ordine $d$. Dal momento che ogni elemento appartiene
|
||
|
a uno e uno solo di questi $X_d$, per ogni divisore
|
||
|
$d$ di $n$, allora si può partizionare $G$ nel
|
||
|
seguente modo:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
G = \bigcup_{d \mid n} X_d.
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
Dal momento che $\ZZ_n$ è ciclico, ogni $X_d$ ha esattamente
|
||
|
$\varphi(d)$ elementi, e dunque si deduce che:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
n = \card{G} = \sum_{d \mid n} \card{X_d} = \sum_{d \mid n} \varphi(d),
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
ossia la tesi.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
Un sottogruppo moltiplicativo finito di un campo
|
||
|
$\KK$ è sempre ciclico.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Sia $G$ un sottogruppo finito di un campo $\KK$ definito
|
||
|
sulla sua operazione di moltiplicazione, e sia
|
||
|
$\card{G} = n$. \\
|
||
|
|
||
|
Si definisca $X_d$ come l'insieme degli elementi di $G$
|
||
|
di ordine $d$. Dal momento che ogni elemento appartiene
|
||
|
a uno e uno solo di questi $X_d$, per ogni divisore
|
||
|
$d$ di $n$, allora si può partizionare $G$ nel
|
||
|
seguente modo:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation*}
|
||
|
G = \bigcup_{d \mid n} X_d,
|
||
|
\end{equation*}
|
||
|
|
||
|
da cui:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\label{eq:partizione_g_xd}
|
||
|
n = \card{G} = \sum_{d \mid n} \card{X_d}.
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Dal \lemref{lem:somma_phi_n} e da \eqref{eq:partizione_g_xd},
|
||
|
si ricava infine la seguente equazione:
|
||
|
|
||
|
\begin{equation}
|
||
|
\label{eq:uguaglianza_xd}
|
||
|
\sum_{d \mid n} \card{X_d} = n = \sum_{d \mid n} \varphi(d).
|
||
|
\end{equation}
|
||
|
|
||
|
Adesso vi sono due casi: o $\card{X_n} > 0$ o $\card{X_n} = 0$. \\
|
||
|
|
||
|
Nel primo caso si concluderebbe che esiste almeno un elemento in
|
||
|
$G$ di ordine $n$, e quindi che esiste un generatore con cui
|
||
|
$G$ è ciclico, ossia la tesi. \\
|
||
|
|
||
|
Nel secondo caso si dimostra un assurdo. Dal momento che
|
||
|
$\card{X_n} = 0$, esiste sicuramente un divisore proprio
|
||
|
$d$ di $n$ tale che $\card{X_d} > \varphi(d)$. Altrimenti,
|
||
|
se $\card{X_d} \leq \varphi(d)$ per ogni divisore $d$,
|
||
|
si ricaverebbe la seguente disuguaglianza:
|
||
|
|
||
|
\[ \sum_{\substack{d \mid n \\ d \neq n}} \card{X_d} \leq \sum_{
|
||
|
\substack{d \mid n \\ d \neq n}} \varphi(d) \implies \sum_{d \mid n} \card{X_d}
|
||
|
\overbrace{=}^{\card{X_n}=0} \sum_{\substack{d \mid n \\ d \neq n}} \card{X_d}
|
||
|
\leq \sum_{\substack{d \mid n \\ d \neq n}} \varphi(d)
|
||
|
\overbrace{<}^{\varphi(n) \geq 1} \sum_{d \mid n} \varphi(d).\]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
Tuttavia questo è un assurdo, dal momento che per \eqref{eq:uguaglianza_xd}
|
||
|
deve valere l'uguaglianza, \Lightning{}. \\
|
||
|
|
||
|
Sia $g \in X_d$ e si consideri $(g)$, il sottogruppo generato da $g$.
|
||
|
Vale in particolare che $\card{(g)} = d$. \\
|
||
|
|
||
|
Si consideri adesso il polinomio $f(x)= x^d-1 \in \KK[x]$. Tutti e $d$ gli
|
||
|
elementi di $(g)$ sono già soluzione di $f(x)$. Tuttavia, poiché
|
||
|
$\card{X_d} > \varphi(d)$, esiste sicuramente un elemento $h$ in $X_d$ che
|
||
|
non appartiene a $(g)$. Infatti se tutti gli elementi di $X_d$ appartenessero
|
||
|
a $(g)$ vi sarebbero più di $\varphi(d)$ generatori, \Lightning{}. \\
|
||
|
|
||
|
Infine, poiché $h \in X_d$, anch'esso è soluzione di $f(x)$. Questo è
|
||
|
però un assurdo, poiché, per il \thref{th:al_più_n_radici}, $f(x)$
|
||
|
ammette al più $d$ radici, mentre così ne avrebbe almeno $d+1$, \Lightning{}. \\
|
||
|
|
||
|
Quindi $\card{X_d}>0$, e $G$ è ciclico.
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\section{Il quoziente \texorpdfstring{$\KKx/(f(x))$}{K[x]/(f(x))}}
|
||
2 years ago
|
|
||
|
Nell'ambito dello studio delle radici di un polinomio,
|
||
|
il quoziente $\KKx/(f(x))$ gioca un ruolo fondamentale.
|
||
|
Infatti, come vedremo in seguito, se $f(x)$ è irriducibile,
|
||
|
questo diventa un campo, e, soprattutto, ammette sempre una
|
||
|
radice per $f(x)$. \\
|
||
|
|
||
|
In realtà, il quoziente $\KKx/(f(x))$ si comporta pressocché
|
||
|
allo stesso modo dei più familiari $\ZZ/n\ZZ$. Infatti
|
||
|
le principali regole dell'aritmetica modulare potrebbero
|
||
|
essere estese anche a tale quoziente, senza particolari
|
||
|
sacrifici. \\
|
||
|
|
||
|
Si enuncia adesso un teorema importante, che è equivalente --
|
||
|
anche nella dimostrazione -- all'analogo per i campi
|
||
|
$\ZZ/p\ZZ$.
|
||
|
|
||
|
\begin{theorem}
|
||
|
\label{th:campo_quoziente_irriducibile}
|
||
|
$\KKx/(f(x))$ è un campo se e solo se $f(x)$ è irriducibile.
|
||
|
\end{theorem}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Si dimostrano le due implicazioni separatamente. \\
|
||
|
|
||
|
($\implies$)\; Sia $f(x) \in \KKx$ irriducibile. Affinché l'anello
|
||
|
commutativo $\KKx/(f(x))$ sia un campo è sufficiente dimostrare
|
||
|
che ogni suo elemento non nullo ammette un inverso moltiplicativo. \\
|
||
|
|
||
|
Sia $\alpha(x) + (f(x)) \in \KKx/(f(x))$ non nullo. Allora
|
||
|
$\alpha(x)$ non è divisibile da $f(x)$, e pertanto
|
||
|
$\MCD(\alpha(x), f(x))=1$\footnote{Si ricorda che in un PID la
|
||
|
nozione di \textit{massimo comun divisore} (MCD) è più ambigua
|
||
|
di quella di $\ZZ$. Infatti $\MCD(a,b)$ comprende tutti i
|
||
|
generatori dell'ideale $(a,b)$, e quindi tutti i suoi associati.
|
||
|
Pertanto si dirà $\MCD(a,b)$ uno qualsiasi di questi associati,
|
||
|
e nel nostro caso $1$ è un buon valore, dacché l'MCD deve essere
|
||
|
un associato di un'unità.}. \\
|
||
|
|
||
|
Allora, per l'\textit{Identità di Bézout}, esistono $\beta(x)$,
|
||
|
$\lambda(x) \in \KKx$ tali che:
|
||
|
|
||
|
\[ \alpha(x)\beta(x) + \lambda(x)f(x) = 1. \]
|
||
|
|
||
|
Dacché $\alpha(x)\beta(x)-1 \in (f(x))$, si deduce che
|
||
|
$\alpha(x)\beta(x)+(f(x))=1+(f(x))$, e quindi
|
||
|
$\beta(x) + (f(x))$ è l'inverso moltiplicativo di $\alpha(x) +
|
||
|
(f(x))$, da cui la dimostrazione dell'implicazione. \\
|
||
|
|
||
|
($\,\Longleftarrow\,\,$)\; Si dimostra l'implicazione
|
||
|
contronominalmente. Sia $f(x) \in \KKx$ riducibile. Allora
|
||
|
esistono $\alpha(x)$ e $\beta(x)$ non
|
||
|
invertibili tali che $f(x)=\alpha(x)\beta(x)$, da cui si ricava che:
|
||
|
|
||
|
\[[\alpha(x)+(f(x))][\beta(x)+(f(x))]=f(x)+(f(x))=0+(f(x)),\]
|
||
|
|
||
|
\vskip 0.1in
|
||
|
|
||
|
ossia l'identità di $\KKx/(f(x))$. \\
|
||
|
|
||
|
Tuttavia, se $\KKx/(f(x))$ fosse un campo, e quindi un dominio,
|
||
|
ciò non sarebbe ammissibile, dacché non potrebbero esservi
|
||
|
divisori di zero. Quindi $\KKx/(f(x))$ non è un campo.
|
||
|
|
||
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\begin{remark*}
|
||
|
Una notazione per indicare un elemento di $\KKx/(f(x))$ alternativa
|
||
|
e più sintetica di $a+(f(x))$ è $\overline{a}$, qualora
|
||
|
sia noto nel contesto a quale $f(x)$ si fa riferimento.
|
||
|
\end{remark*}
|
||
|
|
||
|
\begin{proposition}
|
||
|
\label{prop:radice_quoziente}
|
||
|
Nell'anello $\KKx/(f(x))$ esiste sempre una radice di $f(x)$,
|
||
|
convertendo opportunamente i coefficienti da $\KK$ a $\KKx/(f(x))$.
|
||
|
\end{proposition}
|
||
|
|
||
|
\begin{proof}
|
||
|
Sia $\overline{x} = x + (f(x)) \in \KKx/(f(x))$ e si descriva $f(x)$ come:
|
||
|
|
||
|
\[ f(x)=a_nx^n+\ldots+a_0. \]
|
||
|
|
||
|
Allora, computando $f(x)$ in $\overline{x}$ e convertendone
|
||
|
i coefficienti, si ricava che:
|
||
|
|
||
|
\[f(\overline{x})=\overline{a_n} \, \overline{x}^n + \ldots + \overline{a_0} =
|
||
|
\overline{a_n x^n} + \ldots + \overline{a_0} = \overline{f(x)} =
|
||
|
\overline{0}.\]
|
||
|
|
||
|
Quindi $\overline{x}$ è una radice di $f(x)$, da cui la tesi.
|
||
|
|
||
2 years ago
|
\end{proof}
|
||
|
|
||
|
\end{document}
|