|
|
|
@ -54,7 +54,7 @@
|
|
|
|
|
\setlength{\multicolsep}{1pt}
|
|
|
|
|
\setlength{\columnsep}{2pt}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\section{Definizioni e prerequisiti}
|
|
|
|
|
\section{Campi e omomorfismi}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dice \textbf{campo} un anello commutativo non banale
|
|
|
|
|
$K$ che è
|
|
|
|
@ -67,6 +67,8 @@
|
|
|
|
|
di campi è un'immersione. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\section{Caratteristica di un campo}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dato l'omomorfismo $\zeta : \ZZ \to K$ completamente
|
|
|
|
|
determinato dalla relazione $1 \xmapsto{\zeta} 1_K$,
|
|
|
|
|
si definisce \textbf{caratteristica di $K$}, detta
|
|
|
|
@ -80,7 +82,12 @@
|
|
|
|
|
Tuttavia non è detto che $\Char K = p$ implichi che $K$ è
|
|
|
|
|
finito. In particolare $\ZZ_p(x)$, il campo delle funzioni
|
|
|
|
|
razionali a coefficienti in $\ZZ_p$, è un campo infinito
|
|
|
|
|
a caratteristica $p$. Se $\Char K = p$, per il Primo
|
|
|
|
|
a caratteristica $p$.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Proprietà dei campi a caratteristica $p$}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se $\Char K = p$, per il Primo
|
|
|
|
|
teorema di isomorfismo per anelli, $\ZZmod{p}$ si immerge
|
|
|
|
|
su $K$ tramite la proiezione di $\zeta$; pertanto
|
|
|
|
|
$K$ contiene una copia isomorfa di $\ZZmod{p}$. Per
|
|
|
|
@ -89,10 +96,16 @@
|
|
|
|
|
\[ (a + b)^p = a^p + b^p, \]
|
|
|
|
|
estendibile anche a più addendi.
|
|
|
|
|
In particolare, per un campo $K$ di caratteristica $p$,
|
|
|
|
|
la $\Frob : K \to K$ tale per cui $a \xmapsto{\Frob} a^p$
|
|
|
|
|
la mappa $\Frob : K \to K$ tale per cui $a \xmapsto{\Frob} a^p$
|
|
|
|
|
è un omomorfismo di campi, ed in particolare è un'immersione
|
|
|
|
|
di $K$ in $K$. Se $K$ è un campo finito, $\Frob$ è dunque
|
|
|
|
|
un isomorfismo.
|
|
|
|
|
di $K$ in $K$, detta \textbf{endomorfismo di Frobenius}. Se $K$ è un campo finito, $\Frob$ è anche
|
|
|
|
|
un isomorfismo. Si osserva che per gli elementi della
|
|
|
|
|
copia $K \supseteq \FF_p \cong \ZZmod{p}$ vale
|
|
|
|
|
$\restr{\Frob}{\FF_p} = \Id_{\FF_p}$, e quindi
|
|
|
|
|
$\Frob$ è un elemento di $\Gal(K / \FF_p)$.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\section{Campi finiti}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per ogni $p$ primo e $n \in \NN^+$ esiste un campo finito
|
|
|
|
@ -100,7 +113,12 @@
|
|
|
|
|
ordine $p^n$ sono isomorfi tra loro, possono essere visti
|
|
|
|
|
come spazi vettoriali di dimensione $n$ sull'immersione di $\ZZmod{p}$ che contengono,
|
|
|
|
|
e come campi di spezzamento di $x^{p^n}-x$
|
|
|
|
|
su tale immersione. Poiché tali campi sono isomorfi,
|
|
|
|
|
su tale immersione. Tali campi hanno obbligatoriamente
|
|
|
|
|
caratteristica $p$, dove $\abs{K} = p^n$. Esiste
|
|
|
|
|
sempre un isomorfismo tra due campi finiti che manda la copia isomorfa di $\ZZmod{p}$ di uno nell'altra. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poiché i campi finiti di medesima cardinalità sono isomorfi,
|
|
|
|
|
si indicano con $\FF_p$ e $\FF_{p^n}$ le strutture
|
|
|
|
|
algebriche di tali campi. In particolare con
|
|
|
|
|
$\FF_{p^n} \subseteq \FF_{p^m}$ si intende che
|
|
|
|
@ -122,6 +140,7 @@
|
|
|
|
|
prodotto di tutti gli irriducibili di grado divisore
|
|
|
|
|
di $n$.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\section{Proprietà dei polinomi di $K[x]$}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per il Teorema di Lagrange sui campi, ogni polinomio
|
|
|
|
|
di $K[x]$ ammette al più tante radici quante il suo grado.
|
|
|
|
@ -141,13 +160,13 @@
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se $p$ è irriducibile in $K[x]$, $(p)$ è un ideale
|
|
|
|
|
massimale, e $\faktor{K[x]}{(p)}$ è un campo che
|
|
|
|
|
massimale, e $K[x] / (p)$ è un campo che
|
|
|
|
|
ne contiene una radice, ossia $[x]$. In
|
|
|
|
|
particolare $K$ si immerge in $\faktor{K[x]}{(p)}$,
|
|
|
|
|
particolare $K$ si immerge in $K[x] / (p)$,
|
|
|
|
|
e quindi tale campo può essere identificato come
|
|
|
|
|
un'estensione di $K$ che aggiunge una radice di $p$.
|
|
|
|
|
Se $K$ è finito, detta $\alpha$ la radice aggiunta
|
|
|
|
|
all'estensione, $L := \faktor{K[x]}{(p)} \cong K(\alpha)$ contiene
|
|
|
|
|
all'estensione, $L := K[x] / (p) \cong K(\alpha)$ contiene
|
|
|
|
|
tutte le radici di $p$ (ed è dunque il suo campo
|
|
|
|
|
di spezzamento). Infatti detto $[L : \FF_p] = n$,
|
|
|
|
|
$[x]$ annulla $x^{p^n}-x$ per il Teorema di Lagrange
|
|
|
|
@ -157,20 +176,34 @@
|
|
|
|
|
In particolare, ogni estensione finita e semplice
|
|
|
|
|
di un campo finito è normale, e quindi di Galois. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\section{Estensioni di campo}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dice che $L$ è un'estensione di $K$, e si indica
|
|
|
|
|
con $\faktor{L}{K}$, se $L$ è un sovracampo di $K$,
|
|
|
|
|
con $L / K$, se $L$ è un sovracampo di $K$,
|
|
|
|
|
ossia se $K \subseteq L$. Si indica con $[L : K] = \dim_K L$ la
|
|
|
|
|
dimensione di $L$ come $K$-spazio vettoriale. Si
|
|
|
|
|
dice che $L$ è un'estensione finita di $K$ se $[L : K]$
|
|
|
|
|
è finito, e infinita altrimenti. Un'estensione finita
|
|
|
|
|
è finito, e infinita altrimenti. Un'\textbf{estensione finita}
|
|
|
|
|
di un campo finito è ancora un campo finito. Un'estensione
|
|
|
|
|
è finita se e solo se è finitamente generata da elementi algebrici. Una $K$-immersione è un omomorfismo di campi
|
|
|
|
|
iniettivo da un'estensione di $K$ in un altro campo che
|
|
|
|
|
iniettivo da un'estensione di $K$ in un'altra estensione di $K$ che
|
|
|
|
|
agisce come l'identità su $K$. Un $K$-isomorfismo è
|
|
|
|
|
una $K$-immersione che è isomorfismo. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Date estensioni $L$ e $M$ su $K$, si definisce
|
|
|
|
|
$LM = L(M) = M(L)$ come il \textbf{composto} di $L$
|
|
|
|
|
ed $M$, ossia come la più piccola estensione di $K$ che
|
|
|
|
|
contiene sia $L$ che $M$. In particolare, $LM$
|
|
|
|
|
può essere visto come $L$-spazio vettoriale con
|
|
|
|
|
vettori in $M$, o analogamente come $M$-spazio con
|
|
|
|
|
vettori in $L$.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Omomorfismo di valutazioni, elementi algebrici e trascendenti e polinomio minimo}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dato $\alpha$, si definisce $K(\alpha)$ il più piccolo
|
|
|
|
|
sovracampo di $K$ che contiene $\alpha$. Si definisce l'\textbf{omomorfismo di
|
|
|
|
|
valutazione} $\varphi_{\alpha, K} : K[x] \to K[\alpha]$, detto
|
|
|
|
@ -183,24 +216,135 @@
|
|
|
|
|
è iniettivo, si dice che $\alpha$ è \textbf{algebrico}
|
|
|
|
|
su $K$. Si definisce $\mu_\alpha$, detto il \textbf{polinomio
|
|
|
|
|
minimo} di $\alpha$ su $K$, il generatore monico
|
|
|
|
|
di $\Ker \varphi_\alpha$. Si definisce
|
|
|
|
|
di $\Ker \varphi_\alpha$. IDal momento che $K$ è
|
|
|
|
|
in particolare un dominio di integrità, $\mu_\alpha$ è sempre irriducibile. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si definisce
|
|
|
|
|
$\deg_K \alpha := \deg \mu_\alpha$. Se $\alpha$ è
|
|
|
|
|
algebrico su $K$, $\faktor{K[x]}{(\mu_\alpha)} \cong
|
|
|
|
|
algebrico su $K$, $K[x] / (\mu_\alpha) \cong
|
|
|
|
|
K[\alpha]$, e quindi $K[\alpha]$ è un campo. Dacché
|
|
|
|
|
$K[\alpha] \subseteq K(\alpha)$, vale allora
|
|
|
|
|
$K[\alpha] = K(\alpha)$. Inoltre, poiché $\dim_K \faktor{K[x]}{(\mu_\alpha)} = \deg_K \alpha$, vale
|
|
|
|
|
$K[\alpha] = K(\alpha)$. Inoltre, poiché $\dim_K K[x] / (\mu_\alpha) = \deg_K \alpha$, vale
|
|
|
|
|
anche che $[K(\alpha) : K] = \deg_K \alpha$.
|
|
|
|
|
Infine, si verifica che $\alpha$ è algebrico se e solo se
|
|
|
|
|
$[K(\alpha) : K]$ è finito. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Estensioni semplici, algebriche}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dice che $L$ è un'\textbf{estensione semplice} di
|
|
|
|
|
$K$ se $\exists \alpha \in L$ tale per cui $L = K(\alpha)$.
|
|
|
|
|
In tal caso si dice che $\alpha$ è un \textbf{elemento primitivo} di $K$. Si dice che $L$ è un'\textbf{estensione
|
|
|
|
|
algebrica} di $K$ se ogni suo elemento è algebrico su $K$.
|
|
|
|
|
Ogni estensione finita è algebrica. Non tutte le
|
|
|
|
|
estensioni algebriche sono finite (e.g.~
|
|
|
|
|
$\overline{\QQ}$ su $\QQ$).
|
|
|
|
|
estensioni algebriche sono finite (e.g.~$\overline{\QQ}$ su $\QQ$). \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'insieme degli elementi algebrici di un'estensione
|
|
|
|
|
di $K$ su $K$ è un estensione algebrica di $K$.
|
|
|
|
|
Pertanto se $\alpha$ e $\beta$ sono algebrici,
|
|
|
|
|
$\alpha \pm \beta$, $\alpha \beta$, $\alpha \beta\inv$
|
|
|
|
|
e $\alpha\inv \beta$ (a patto che o $\alpha \neq 0$ o
|
|
|
|
|
$\beta \neq 0$) sono algebrici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Campi perfetti, estensioni separabili e coniugati}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dice che un'estensione algebrica $L$ è un'\textbf{estensione separabile} di
|
|
|
|
|
$K$ se per ogni elemento $\alpha \in L$,
|
|
|
|
|
$\mu_\alpha$ ammette radici distinte. Si dice
|
|
|
|
|
che $K$ è un \textbf{campo perfetto} se ogni
|
|
|
|
|
polinomio irriducibile ammette radici distinte.
|
|
|
|
|
In un campo perfetto, ogni estensione algebrica
|
|
|
|
|
è separabile. Si definiscono i coniugati di
|
|
|
|
|
$\alpha$ algebrico su $K$ come le radici
|
|
|
|
|
di $\mu_\alpha$. Se $K(\alpha)$ è separabile su $K$,
|
|
|
|
|
$\alpha$ ha esattamente $\deg_K \alpha$ coniugati,
|
|
|
|
|
altrimenti esistono al più $\deg_K \alpha$ coniugati. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un campo è perfetto se e solo se ha caratteristica
|
|
|
|
|
$0$ o altrimenti se l'endomorfismo di
|
|
|
|
|
Frobenius è un automorfismo. Equivalentemente,
|
|
|
|
|
un campo è perfetto se le derivate dei polinomi
|
|
|
|
|
irriducibili sono sempre non nulle. Esempi di
|
|
|
|
|
campi perfetti sono allora tutti i campi di
|
|
|
|
|
caratteristica $0$ e tutti i campi finiti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Campi algebricamente chiusi e chiusura algebrica di $K$}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un campo $K$ si dice \textbf{algebricamente chiuso} se
|
|
|
|
|
ogni $p \in K[x]$ ammette una radice in $K$. Equivalentemente $K$ è algebricamente chiuso se
|
|
|
|
|
ogni $p \in K[x]$ ammette tutte le sue radici in $K$.
|
|
|
|
|
Si dice \textbf{chiusura algebrica} di $K$
|
|
|
|
|
una sua estensione algebrica e algebricamente
|
|
|
|
|
chiusa. Le chiusure algebriche di $K$ sono
|
|
|
|
|
$K$-isomorfe tra loro, e quindi si identifica
|
|
|
|
|
con $\overline{K}$ la struttura algebrica della
|
|
|
|
|
chiusura algebrica di $K$. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se $L$ è una sottoestensione di $K$ algebricamente
|
|
|
|
|
chiuso, allora $\overline{L}$ è il campo degli
|
|
|
|
|
elementi algebrici di $K$ su $L$. Infatti se
|
|
|
|
|
$p \in L[x]$, $p$ ammette una radice $\alpha$ in $K$, essendo
|
|
|
|
|
algebricamente chiuso. Allora $\alpha$ è un elemento
|
|
|
|
|
di $K$ algebrico su $L$, e quindi $\alpha \in \overline{L}$. Per il Teorema fondamentale dell'algebra,
|
|
|
|
|
$\overline{\RR} = \CC$.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{Estensioni normali e $K$-immersioni di un'estensione finita di $K$}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sia $\alpha$ un elemento algebrico su $K$. Allora
|
|
|
|
|
$[K(\alpha) : K] = \deg_K \alpha$. Le
|
|
|
|
|
$K$-immersioni da $K(\alpha)$ in $\overline{K}$
|
|
|
|
|
sono esattamente tante quanti sono i coniugati di
|
|
|
|
|
$\alpha$ e sono tali da mappare $\alpha$ ad un suo coniugato. Se $K$ è perfetto, esistono esattamente
|
|
|
|
|
$\deg_K \alpha$ $K$-immersioni da $K(\alpha)$
|
|
|
|
|
in $\overline{K}$. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se $L / K$ è un'estensione finita su $K$, allora
|
|
|
|
|
esistono esattamente $[L : K]$ $K$-immersioni
|
|
|
|
|
da $L$ in $\overline{K}$. Per quanto detto prima,
|
|
|
|
|
tali immersioni mappano gli elementi $L$ nei
|
|
|
|
|
loro coniugati. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se $L$ è un'estensione separabile finita, allora per
|
|
|
|
|
ogni $\varphi : K \to \overline{K}$ esistono
|
|
|
|
|
esattamente $[L : K]$ estensioni $\varphi_i : L \to \overline{K}$ di $\varphi$, ossia omomorfismi
|
|
|
|
|
tali per cui $\restr{\varphi_i}{K} = \varphi$. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dice che un'estensione algebrica $L / K$ è un'\textbf{estensione normale}
|
|
|
|
|
se per ogni $K$-immersione $\varphi$ da $L$ in $\overline{K}$
|
|
|
|
|
vale che $\varphi(L) = L$. Equivalentemente
|
|
|
|
|
un'estensione è normale se è il campo di spezzamento
|
|
|
|
|
di una famiglia di polinomi (in particolare è il campo
|
|
|
|
|
di spezzamento di tutti i polinomi irriducibili che
|
|
|
|
|
hanno una radice in $L$). Ancora, un'estensione $L$
|
|
|
|
|
è normale se e solo se per ogni $\alpha \in L$,
|
|
|
|
|
i coniugati di $L$ appartengono ancora ad $L$.
|
|
|
|
|
Per un'estensione normale, per ogni $K$-immersione
|
|
|
|
|
$\varphi : L \to \overline{K}$ si può restringere
|
|
|
|
|
il codominio ad un campo isomorfo a $L \subseteq \overline{K}$, e quindi considerare $\varphi$ come
|
|
|
|
|
un automorfismo di $L$ che fissa $K$. \medskip
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si indica con $\Aut_K(L) = \Aut(L / K)$ l'insieme
|
|
|
|
|
degli automorfismi di $L$ che fissano $K$. Se
|
|
|
|
|
$L$ è normale e separabile, si dice
|
|
|
|
|
\textbf{estensione di Galois}, e si definisce
|
|
|
|
|
$\Gal(L / K) := (\Aut_K L, \circ)$, ossia come
|
|
|
|
|
il gruppo $\Aut_K L$ con l'operazione di
|
|
|
|
|
composizione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vfill
|
|
|
|
|
\hrule
|
|
|
|
|
~\\
|
|
|
|
|