fisica: aggiunge le dimostrazioni delle formule per la gittata e per la traiettoria

main
parent b73a4678ec
commit a6a294d4a6

Binary file not shown.

@ -20,6 +20,7 @@
\newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert} \newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert}
\newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert} \newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert}
% \renewcommand{\times}{\wedge}
\begin{document} \begin{document}
@ -30,7 +31,7 @@
\tableofcontents \tableofcontents
\chapter{I moti principali della fisica} \chapter{I moti principali della meccanica newtoniana}
\section{Il moto uniformemente accelerato (m.u.a.)} \section{Il moto uniformemente accelerato (m.u.a.)}
@ -154,7 +155,8 @@ Definita la \textit{gittata} come la distanza tra il punto di lancio ed
il punto in cui il corpo assume la stessa ordinata del punto di lancio e il punto in cui il corpo assume la stessa ordinata del punto di lancio e
la \textit{traiettoria} come la distanza tra il punto di lancio ed il la \textit{traiettoria} come la distanza tra il punto di lancio ed il
punto in cui il corpo assume la massima ordinata, si possono facilmente punto in cui il corpo assume la massima ordinata, si possono facilmente
dimostrare le seguenti equazioni: dimostrare le seguenti equazioni per un moto la cui la posizione iniziale
è nulla e che viene effettuato sulla Terra:
\begin{equation} \begin{equation}
\displaystyle \displaystyle
@ -164,6 +166,52 @@ dimostrare le seguenti equazioni:
\end{dcases} \end{dcases}
\end{equation} \end{equation}
\begin{proof}[Dimostrazione dell'equazione della gittata]
L'equazione del moto in questo caso si può sintetizzare nel
seguente sistema:
\begin{equation*}
\begin{dcases}
x=v_0\cos(\theta)t \\
y=v_0\sin(\theta)t -\frac12gt^2
\end{dcases}
\end{equation*}
Poiché il corpo deve raggiungere terra, l'ordinata deve
annullarsi, da cui si ottiene il seguente sistema:
\begin{equation*}
\begin{dcases}
t=\frac{x}{v_0\cos(\theta)} \\
\frac12gt^2=v_0\sin(\theta)t
\end{dcases}
\end{equation*}
Sostituendo la prima equazione nella seconda, ricaviamo:
\begin{equation*}
\frac12 g \frac{x^2}{v_0^2 \cos^2(\theta)}=v_0\sin(\theta) \frac{x}{v_0\cos(\theta)} \Rightarrow x=\frac{2 v_0^2 \sin(\theta) \cos(\theta)}{g}
\end{equation*}
Ricordando che $\sin(2\theta)=2\sin(\theta)\cos(\theta)$, otteniamo infine:
\begin{equation*}
x=\frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{g}
\end{equation*}
\end{proof}
\begin{proof}[Dimostrazione dell'equazione della traiettoria]
Poiché $y(x)$ rappresenta analiticamente una parabola, il punto in cui
l'ordinata si massimizza ha come ascissa
l'ascissa media tra i due zeri (i.e. l'ascissa del vertice della
parabola), ovvero $x_{traiettoria}$ è la media tra $0$ e
$x_{\text{gittata}}$:
\begin{equation*}
x_{traiettoria}=\frac{v_0\sin(2\theta)}{2g}
\end{equation*}
\end{proof}
\section{Il moto circolare} \section{Il moto circolare}
Definendo alcune grandezze fisiche in modo analogo a come vengono Definendo alcune grandezze fisiche in modo analogo a come vengono
@ -237,8 +285,6 @@ Inoltre, vale la seguente relazione:
Nel caso del moto circolare uniforme, l'unica Nel caso del moto circolare uniforme, l'unica
accelerazione agente sul corpo è quindi quella centripeta. accelerazione agente sul corpo è quindi quella centripeta.
\newpage
\subsection{Il moto circolare visualizzato vettorialmente} \subsection{Il moto circolare visualizzato vettorialmente}
\vskip 0.1in \vskip 0.1in

Loading…
Cancel
Save