|
|
@ -643,3 +643,154 @@ euclidei.
|
|
|
|
A/(p_1^{m_1}) \times \cdots \times A/(p_{n-1}^{m_{n-1}}) \times A/(p_n^{m_n}). \]
|
|
|
|
A/(p_1^{m_1}) \times \cdots \times A/(p_{n-1}^{m_{n-1}}) \times A/(p_n^{m_n}). \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\subsection{La seminorma di \texorpdfstring{$\ZZ[\sqrt{n}]$}{Z[√n]}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si definisce innanzitutto $\ZZ[\sqrt{n}]$ nel seguente modo:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ \ZZ[\sqrt{n}] = \{ a + b\sqrt{n} \mid a, b \in \ZZ \}. \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{definition}
|
|
|
|
|
|
|
|
Si definisce \textbf{seminorma} di $\ZZ[\sqrt{n}]$ la seguente
|
|
|
|
|
|
|
|
funzione:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ \ell : \ZZ[\sqrt{n}] \to \ZZ, \, a + b\sqrt{n} \mapsto a^2 - n b^2. \]
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{definition}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proposition}
|
|
|
|
|
|
|
|
La seminorma di $\ZZ[\sqrt{n}]$ è una funzione moltiplicativa.
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{proposition}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
Dimostrare la tesi è equivalente al verificare la seguente identità:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ (a^2-nb^2)(c^2-nd^2)=(ac+nbd)^2-n(ad+bc)^2, \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
come si verifica nelle seguenti righe:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{multline*}
|
|
|
|
|
|
|
|
(ac+nbd)^2-n(ad+bc)^2 = a^2c^2+n^2b^2d^2+\cancel{2acnbd}-na^2d^2-nb^2c^2-\cancel{2acnbd} = \\
|
|
|
|
|
|
|
|
a^2(c^2-nd^2) -nb^2(c^2-nd^2) = (a^2-nb^2)(c^2-nd^2).
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{multline*}
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{theorem}
|
|
|
|
|
|
|
|
\label{th:invertibili_z_sqrtn}
|
|
|
|
|
|
|
|
Un elemento $a \in \ZZ[\sqrt{n}]$ è invertibile se e solo se
|
|
|
|
|
|
|
|
$\ell(a) \in \{1, -1\}$.
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{theorem}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
Si dimostrano le due implicazioni separatamente. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
($\implies$) \; Sia $a \in a \in \ZZ[\sqrt{n}]^*$. Allora esiste un
|
|
|
|
|
|
|
|
$b \in \ZZ[\sqrt{n}]^*$ tale che $ab = 1$. Applicando la seminorma
|
|
|
|
|
|
|
|
a entrambi i membri si ricava che:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ \ell(ab) = 1 \implies \ell(a)\ell(b) = 1. \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli unici invertibili di $\ZZ$ sono tuttavia $1$ e $-1$,
|
|
|
|
|
|
|
|
da cui la tesi. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
($\;\Longleftarrow\;$) \; Si consideri $a+b\sqrt{n} \in \ZZ[\sqrt{n}]$.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sia $d = \ell(a) \in \{1, -1\}$ si ricava che:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ a^2-nb^2 = d \implies (a+b\sqrt{n})(a-b\sqrt{n})=d \implies (a+b\sqrt{n})d\inv(a-b\sqrt{n})=1, \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da cui la tesi.
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{example}[$\ZZsqrt{10}$ non è un UFD]
|
|
|
|
|
|
|
|
Il numero $6$ ammette due fattorizzazioni in irriducibili
|
|
|
|
|
|
|
|
completamente distinte in $\ZZsqrt{10}$. Dunque
|
|
|
|
|
|
|
|
$\ZZsqrt{10}$ non è un UFD. Conseguentemente non è né un anello
|
|
|
|
|
|
|
|
euclideo\footnote{Violerebbe altrimenti il \thref{th:euclidei_ufd}.}, né un
|
|
|
|
|
|
|
|
PID\footnote{Si usa ancora la proposizione, non dimostrata
|
|
|
|
|
|
|
|
in queste dispense, secondo cui un PID è sempre un UFD. Per
|
|
|
|
|
|
|
|
tale dimostrazione si rimanda ancora a \cite[pp.~124-126]{di2013algebra}.}.
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{example}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{proof}
|
|
|
|
|
|
|
|
Dal momento che $6=16-10$,
|
|
|
|
|
|
|
|
possiamo fattorizzare $6$ come il prodotto
|
|
|
|
|
|
|
|
di $4+\sqrt{10}$ e $4-\sqrt{10}$. Tuttavia, dalla
|
|
|
|
|
|
|
|
fattorizzazione in $\ZZ$, sappiamo anche
|
|
|
|
|
|
|
|
che $6=2 \cdot 3$. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dimostriamo che sia $2$ che $3$ sono irriducibili
|
|
|
|
|
|
|
|
in $\ZZ[\sqrt{10}]$. Se $2$ fosse riducibile,
|
|
|
|
|
|
|
|
si potrebbe scrivere come prodotto
|
|
|
|
|
|
|
|
di due fattori non invertibili: \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\begin{equation}
|
|
|
|
|
|
|
|
\label{eq:es_z_sqrt10_fattorizzazione_2}
|
|
|
|
|
|
|
|
2 = (a + b\sqrt{10})(c + d\sqrt{10}) \implies 4 = (a^2 - 10b^2)(c^2 - 10d^2).
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{equation}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poiché nessun fattore di $2$ è invertibile per ipotesi, per il
|
|
|
|
|
|
|
|
\thref{th:invertibili_z_sqrtn} nessuno dei due
|
|
|
|
|
|
|
|
fattori in \eqref{eq:es_z_sqrt10_fattorizzazione_2} può essere uguale a $1$ o $-1$.
|
|
|
|
|
|
|
|
Allora l'unica possibilità è che $a^2 - 10b^2$ sia uguale a $2$ o
|
|
|
|
|
|
|
|
$-2$. Se però così fosse, $a^2 \equiv \pm 2 \pod{10}$, che
|
|
|
|
|
|
|
|
non ammette soluzione. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Reiterando lo stesso ragionamento per $3$,
|
|
|
|
|
|
|
|
si ottiene $a^2 \equiv \pm 3 \pod{10}$, che anche
|
|
|
|
|
|
|
|
stavolta non ammette soluzione. Quindi sia $2$ che
|
|
|
|
|
|
|
|
$3$ sono irriducibili in $\ZZ[\sqrt{10}]$. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Analogamente dimostriamo che sia $4+\sqrt{10}$ che
|
|
|
|
|
|
|
|
$4-\sqrt{10}$ sono irriducibili. Si assuma che
|
|
|
|
|
|
|
|
$4+\sqrt{10}$ sia riducibile, allora si ricava che:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ 4+\sqrt{10} = (a + b\sqrt{10})(c + d\sqrt{10}), \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da cui, passando alle seminorme si ottiene che:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ 6 = (a^2 - 10b^2)(c^2 - 10d^2). \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poiché entrambi i fattori sono non invertibili per ipotesi,
|
|
|
|
|
|
|
|
per il \thref{th:invertibili_z_sqrtn} ognuno di essi è
|
|
|
|
|
|
|
|
diverso da $1$ e $-1$, come visto prima. Quindi l'unica
|
|
|
|
|
|
|
|
possibilità è che $a^2 - 10b^2$ sia uguale a $\pm 2$ o
|
|
|
|
|
|
|
|
$\pm 3$. Tuttavia, da prima sappiamo che nessuna di queste
|
|
|
|
|
|
|
|
equazioni ammette soluzione. Quindi $4+\sqrt{10}$ è irriducibile,
|
|
|
|
|
|
|
|
e allo stesso modo si dimostra che anche $4-\sqrt{10}$ lo
|
|
|
|
|
|
|
|
è. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ora si dimostra che $2$ non è associato né a $4 + \sqrt{10}$
|
|
|
|
|
|
|
|
né a $4 - \sqrt{10}$. Se fossero associati, esisterebbe
|
|
|
|
|
|
|
|
un invertibile $a$ tale che $2 = (4 \pm \sqrt{10})a$. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Passando alle norme, si ricava che:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ 4 = 6 \, \ell(a), \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dove, ricordando che $\ell(a)=\pm 1$ per il \thref{th:invertibili_z_sqrtn},
|
|
|
|
|
|
|
|
si ottiene:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\[ 4 = \pm 6, \]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
\vskip 0.1in
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ossia un assurdo, \Lightning{}. \\
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poiché $2$ non è associato né a né a $4 + \sqrt{10}$
|
|
|
|
|
|
|
|
né a $4 - \sqrt{10}$, le due fattorizzazioni sono due
|
|
|
|
|
|
|
|
fattorizzazioni in irriducibili completamente
|
|
|
|
|
|
|
|
distinte. Quindi $\ZZsqrt{10}$ non può essere un UFD.
|
|
|
|
|
|
|
|
\end{proof}
|
|
|
|