mirror of https://github.com/hearot/notes
feat: aggiunge gli appunti del 29/03/2023
parent
5cadf2844b
commit
02dce8ebd1
Binary file not shown.
@ -0,0 +1,45 @@
|
|||||||
|
\documentclass[11pt]{article}
|
||||||
|
\usepackage[physics]{personal_commands}
|
||||||
|
\usepackage[italian]{babel}
|
||||||
|
|
||||||
|
\title{\textbf{Note del corso di Fisica 1}}
|
||||||
|
\author{Gabriel Antonio Videtta}
|
||||||
|
\date{\today}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{document}
|
||||||
|
|
||||||
|
\maketitle
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{center}
|
||||||
|
\Large \textbf{Esempi di forze conservative}
|
||||||
|
\end{center}
|
||||||
|
|
||||||
|
Un esempio notevole di forza conservativa è quello della
|
||||||
|
forza elastica $\vec f = -k \vec r$. Sia infatti $\vec f = (f_x, f_y, f_z)$.
|
||||||
|
Allora $L_{\gamma(A, B)} = \int_{\gamma(A, B)} \vec f \cdot d\vec r =
|
||||||
|
\int_{x_A}^{x_B} f_x dx + \int_{y_A}^{y_B} f_y dy + \int_{z_A}^{z_B} f_z dz =
|
||||||
|
-k (\int_{x_A}^{x_B} x dx + \int_{y_A}^{y_B} y dy + \int_{z_A}^{z_B} z dz) =
|
||||||
|
-\frac{k}{2} (\norm{B}^2 - \norm{A}^2)$, ossia non dipende dalla traiettoria
|
||||||
|
$\gamma$. Si ricava allora che $U(x) = \frac{k}{2} x ^2$, nel caso
|
||||||
|
unidimensionale.
|
||||||
|
|
||||||
|
%TODO: recuperare lezione.
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{definition} (impulso di una forza)
|
||||||
|
Si definisce \textbf{impulso di una forza} l'integrale
|
||||||
|
$\vec I(t_1, t_2) = \int_{t_1}^{t_2} \vec F(t) dt$.
|
||||||
|
\end{definition}
|
||||||
|
|
||||||
|
Sia $\vec F = \sum_{i=1}^N \vec F_i$. Allora $\vec I(t_1, t_2) =
|
||||||
|
\sum_{i=1}^N \vec I_i(t_1, t_2)$, dove $\vec I_i$ è calcolato su $\vec F_i$.
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{theorem} (dell'impulso)
|
||||||
|
Vale l'identità $\vec I(t_1, t_2) = \vec P(t_2) - \vec P(t_1) = \Delta \vec P$.
|
||||||
|
\end{theorem}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{definition} (momento di un vettore applicato)
|
||||||
|
Si definisce \textbf{momento di un vettore} $\vec v$ dal polo
|
||||||
|
$\omega$ sul punto applicato $A$ con vettore $\vec r$ il
|
||||||
|
vettore perpendicolare ad ambo i vettori $\vec r \times \vec v$.
|
||||||
|
\end{definition}
|
||||||
|
\end{document}
|
Binary file not shown.
Binary file not shown.
Binary file not shown.
@ -0,0 +1,110 @@
|
|||||||
|
\documentclass[11pt]{article}
|
||||||
|
\usepackage{personal_commands}
|
||||||
|
\usepackage[italian]{babel}
|
||||||
|
|
||||||
|
\title{\textbf{Note del corso di Geometria 1}}
|
||||||
|
\author{Gabriel Antonio Videtta}
|
||||||
|
\date{\today}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{document}
|
||||||
|
|
||||||
|
\maketitle
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{center}
|
||||||
|
\Large \textbf{Esercitazione: computo della basi di Jordan}
|
||||||
|
\end{center}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{example}
|
||||||
|
Sia $A = \Matrix{0 & 1 & 0 & 1 & 2 \\ 0 & -1 & 1 & -1 & -2 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & -1 & 0 & -1 & -2 \\ 0 & 1 & 0 & 1 & 2}$ e se ne ricerchi
|
||||||
|
la forma canonica di Jordan e una base in cui assume tale base. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Si noti che $A^2 = \Matrix{0 & 0 & 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & -1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & -1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 & 0 & 0}$, e quindi
|
||||||
|
che $A^3 = 0$. Allora $\varphi_A(t) = t^3$ e $p_A(t) = t^5$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Poiché $A$ ha ordine di nilpotenza $3$, la sua forma canonica
|
||||||
|
di Jordan ammette sicuramente un solo blocco
|
||||||
|
di ordine $3$. Inoltre, $\dim \Ker A = 3$, e quindi
|
||||||
|
devono esservi obbligatoriamente $2$ blocchi di ordine $1$.
|
||||||
|
Pertanto la sua forma canonica è la seguente:
|
||||||
|
|
||||||
|
\[ J=\Matrix{0 & 1 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 0}. \]
|
||||||
|
|
||||||
|
\vskip 0.05in
|
||||||
|
|
||||||
|
Si consideri l'identità $\RR^5 = \Ker A^3 = \Ker A^2 \oplus U_1$.
|
||||||
|
Poiché $\dim \Ker A^2 = 4$, vale che $\dim U_1 = \dim \Ker A^3
|
||||||
|
- \dim \Ker A^2 = 1$. Dacché $\e3$ si annulla solo con $A^3$,
|
||||||
|
$U_1 = \Span(\e3)$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Si consideri invece ora $\Ker A^2 = \Ker A \oplus A(U_1) \oplus U_2$.
|
||||||
|
Si osservi che $\dim U_2$ è il numero dei blocchi di Jordan di
|
||||||
|
ordine $2$, e quindi è $0$. Si deve allora considerare $\Ker A =
|
||||||
|
A^2(U_1) \oplus U_3$, dove $\dim U_3 = 2$. Si osservi anche che $A^2(\e3) = \e1-\e2-\e3+\e4$: è sufficiente trovare due vettori
|
||||||
|
linearmente indipendenti appartenenti al kernel di $A$, ma non
|
||||||
|
nello $\Span$ di $A^2(\e3)$; come per esempio $\e2-\e4$ e $2\e2-\e5$.
|
||||||
|
Allora $U_3 = \Span(\e2-\e4, 2\e2-\e5)$. Una base di Jordan per $A$
|
||||||
|
sarà allora $(A^2 \e3, A \e3, \e3, \e2-\e4, 2\e2-\e5)$.
|
||||||
|
\end{example}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{example}
|
||||||
|
Sia $A = \Matrix{2 & 0 & 1 & 0 & 0 \\ 1 & 1 & 0 & 0 & -1 \\ 0 & 0 & 1 & 0 & 0 \\ -1 & 1 & 0 & 2 & 1 \\ 1 & 0 & 1 & 0 & 1}$, e se ne calcoli la forma canonica di Jordan. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Si osserva che $p_A(t) = (1-t)^3 (2-t)^2$, e quindi
|
||||||
|
$\RR^5 = \Ker (A - I)^3 \oplus \Ker (A - 2I)^2$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
($\lambda = 1$) $\dim \Ker (A - I) = 2$, quindi ci sono due blocchi
|
||||||
|
relativi all'autovalore $1$, uno di ordine $1$ e uno di ordine $2$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
($\lambda = 2$) $\dim \Ker (A - 2I) = 2$, quindi ci sono due blocchi
|
||||||
|
relativi all'autovalore $2$, entrambi di ordine $1$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Quindi la forma canonica di $A$ è la seguente:
|
||||||
|
|
||||||
|
\[ J = \Matrix{1 & 1 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 2 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 2 }, \]
|
||||||
|
|
||||||
|
da cui si ottiene anche che $p_A(t) = (t-2)^2 (t-2)$. Si calcola
|
||||||
|
ora una base di Jordan per $A$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Sia $\Ker (A - I)^2 = \Ker (A - I) \oplus U_1$. $\dim U_1 = 1$,
|
||||||
|
e poiché $\e5 \in \Ker (A - I)^2$, ma $\e5 \notin \Ker (A-I)$,
|
||||||
|
vale che $U_1 = \Span(\e5)$. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
Sia ora invece $\Ker (A - I) = g(U_1) \oplus U_2$, dove
|
||||||
|
$\dim U_2 = 1$. Dacché $\e5+\e1-\e3 \in \Ker (A-I)$, ma
|
||||||
|
non appartiene a $\Span(A \e5)$, si ottiene che una base
|
||||||
|
relativa al blocco di $1$ è $A \e5, \e5, \e5+\e1-\e3$.
|
||||||
|
|
||||||
|
Per quanto riguarda invee il blocco relativo a $2$, essendo
|
||||||
|
tale blocco diagonale, è sufficiente ricavare una base
|
||||||
|
di $\Ker (A-2I)$, come $\e4$ e $\e1 + \e3$.
|
||||||
|
\end{example}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{definition} (centralizzatore di una matrice)
|
||||||
|
Si definisce \textbf{centralizzatore di una matrice} $A \in M(n, \KK)$
|
||||||
|
l'insieme:
|
||||||
|
|
||||||
|
\[ C(A) = \{ B \in M(n, \KK) \mid AB = BA\}, \]
|
||||||
|
|
||||||
|
ossia l'insieme delle matrici che commutano con $A$.
|
||||||
|
\end{definition}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{proposition}
|
||||||
|
Vale l'identità $C(J_{0, m}) = \Span(I, J_{0, m}, J_{0, m}^2, ..., J_{0, m}^{m-1})$.
|
||||||
|
\end{proposition}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{proof}
|
||||||
|
Si osserva che $J_{0,m} B = \Matrix{B_2 \\ \hline B_3 \\ \hline \vdots \\ \hline B_{m} \\ \hline 0}$, mentre $B J_{0,m} = \Matrix{0 & \rvline & B^1 & \rvline & B^2 & \rvline & \cdots & \rvline & B^{m-1} }$.
|
||||||
|
\end{proof}
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{remark}
|
||||||
|
Sul centralizzatore di una matrice ed il suo rapporto con la
|
||||||
|
similitudine si possono fare alcune considerazioni. \\
|
||||||
|
|
||||||
|
\li $A \sim B \implies \dim C(A) = \dim C(B)$: infatti, se
|
||||||
|
$A = PBP\inv$, $AC = CA \implies PBP\inv C = C PBP\inv \implies
|
||||||
|
BP\inv C=P\inv C P B P\inv \implies B (P\inv C P) = (P\inv C P) B$,
|
||||||
|
e quindi il coniugio fornisce un isomorfismo tra i due
|
||||||
|
centralizzatori.
|
||||||
|
\end{remark}
|
||||||
|
|
||||||
|
\end{document}
|
Loading…
Reference in New Issue