feat(geometria): aggiunge vari PDF delle lezioni

main
parent e13f5bf45b
commit d3667d5e27

@ -1,18 +0,0 @@
\chapter{Primo capitolo}
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Etiam laoreet venenatis ligula, et posuere est malesuada non.
In placerat rutrum felis, vel consectetur justo commodo tempus.
Etiam placerat mattis lectus, eget convallis ipsum convallis
sit amet. Nunc laoreet sapien sed accumsan aliquet. Vestibulum
justo purus, varius et dolor feugiat, viverra tincidunt diam.
Suspendisse maximus est augue, eget tincidunt turpis lobortis
eget. Vivamus placerat, elit a gravida sollicitudin, ante mauris
fermentum erat, accumsan mattis lectus justo quis massa. Cras
eleifend arcu vitae mauris efficitur, ut dapibus ligula fermentum.
Aliquam eget nisi congue, varius mi id, placerat ante. Duis at
egestas ligula. Morbi pulvinar dolor ut nibh auctor, quis congue
elit aliquam. Cras placerat lorem eros, et pretium nisi finibus
a. Integer dignissim mi nulla, id consectetur nisi blandit sed.
In in maximus erat. Aenean gravida nibh elit, at pellentesque
lorem porttitor eget.

@ -1,48 +0,0 @@
\documentclass[oneside]{book}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{enumitem}
\usepackage[a4paper, total={6in, 8in}]{geometry}
\usepackage{hyperref}
\usepackage{mathtools}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[parfill]{parskip}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{pgfplots}
\pgfplotsset{compat=1.15}
\usepackage{mathrsfs}
\usetikzlibrary{arrows,angles,quotes}
\renewcommand\qedsymbol{$\blacksquare$}
\newcommand{\gfrac}[2]{\displaystyle \frac{#1}{#2}}
\newcommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert}
\newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert}
\newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert}
\newtheorem{axiom}{Assioma}[section]
\newtheorem{theorem}{Teorema}[section]
\newtheorem{corollary}{Corollario}[theorem]
\newtheorem{lemma}[theorem]{Lemma}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{definition}{Definizione}[section]
\begin{document}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\title{Appunti di Algebra lineare}
\maketitle
\newpage
\tableofcontents
\newpage
\include{1. Primo capitolo.tex}
\end{document}

@ -1,18 +0,0 @@
\chapter{Primo capitolo}
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Etiam laoreet venenatis ligula, et posuere est malesuada non.
In placerat rutrum felis, vel consectetur justo commodo tempus.
Etiam placerat mattis lectus, eget convallis ipsum convallis
sit amet. Nunc laoreet sapien sed accumsan aliquet. Vestibulum
justo purus, varius et dolor feugiat, viverra tincidunt diam.
Suspendisse maximus est augue, eget tincidunt turpis lobortis
eget. Vivamus placerat, elit a gravida sollicitudin, ante mauris
fermentum erat, accumsan mattis lectus justo quis massa. Cras
eleifend arcu vitae mauris efficitur, ut dapibus ligula fermentum.
Aliquam eget nisi congue, varius mi id, placerat ante. Duis at
egestas ligula. Morbi pulvinar dolor ut nibh auctor, quis congue
elit aliquam. Cras placerat lorem eros, et pretium nisi finibus
a. Integer dignissim mi nulla, id consectetur nisi blandit sed.
In in maximus erat. Aenean gravida nibh elit, at pellentesque
lorem porttitor eget.

@ -1,48 +0,0 @@
\documentclass[oneside]{book}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{enumitem}
\usepackage[a4paper, total={6in, 8in}]{geometry}
\usepackage{hyperref}
\usepackage{mathtools}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[parfill]{parskip}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{pgfplots}
\pgfplotsset{compat=1.15}
\usepackage{mathrsfs}
\usetikzlibrary{arrows,angles,quotes}
\renewcommand\qedsymbol{$\blacksquare$}
\newcommand{\gfrac}[2]{\displaystyle \frac{#1}{#2}}
\newcommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert}
\newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert}
\newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert}
\newtheorem{axiom}{Assioma}[section]
\newtheorem{theorem}{Teorema}[section]
\newtheorem{corollary}{Corollario}[theorem]
\newtheorem{lemma}[theorem]{Lemma}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{definition}{Definizione}[section]
\begin{document}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\title{Appunti di Analisi I}
\maketitle
\newpage
\tableofcontents
\newpage
\include{1. Primo capitolo.tex}
\end{document}

@ -1,340 +0,0 @@
\chapter{I moti principali della meccanica newtoniana}
\section{Il moto uniformemente accelerato (m.u.a.)}
Conoscendo le definizioni di accelerazione ($\vec{a} = \frac{d\vec{v}}{dt}$)
e di velocità ($\vec{v} = \frac{d\vec{x}}{dt}$) è possibile, ponendo l'accelerazione
costante (i.e. il \textit{jerk} è nullo, $\frac{d\vec{a}}{dt} = 0$), ricavare numerose formule.
\subsection{Le equazioni del moto in un sistema di riferimento unidimensionale}
Le equazioni del moto sono le seguenti:
\begin{equation}
\begin{dcases}
x(t)=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2 \\
v(t)=v_0+at
\end{dcases}
\label{eq:mua}
\end{equation}
\begin{proof}
Da $a=\frac{dv}{dt}$, si ricava $dv=a\cdot dt$, da cui:
\begin{equation*}
\int dv=\int a\, dt = a \int dt \Rightarrow v=v_0+at
\end{equation*}
Dimostrata questa prima equazione, è possibile dimostrare in modo analogo l'altra:
\begin{equation*}
\int dx=\int v\cdot dt = \int v_0\, dt + \int at\, dt = x_0+v_0t+\frac12at^2
\end{equation*}
La dimostrazione può essere inoltre resa immediata se si sviluppano $x(t)$ e
$v(t)$ come serie di Taylor-Maclaurin.
\end{proof}
\subsection{Lo spostamento in funzione della velocità e dell'accelerazione}
Senza ricorrere alla variabile di tempo $t$, è possibile
esprimere lo spostamento in funzione della velocità e dell'accelerazione
mediante le seguente formula:
\begin{equation}
x-x_0=\frac{v^2-v_0^2}{2a}
\end{equation}
\begin{proof}
Considerando $a=\frac{dv}{dt}$, è possibile riscrivere, mediante l'impiego
delle formule di derivazione delle funzioni composte, quest'ultima formula:
\begin{equation*}
a=\frac{dv}{dt}=\frac{dx}{dt}\frac{dv}{dx}=v\,\frac{dv}{dx}
\end{equation*}
Da ciò si può ricavare infine l'ultima formula:
\begin{equation*}
a\,dx=v\,dv \Rightarrow a \int dx = \int v \, dv
\end{equation*}
E quindi:
\begin{equation*}
a(x-x_0)=\frac{v^2-v_0^2}{2} \Rightarrow x-x_0=\frac{v^2-v_0^2}{2a}
\end{equation*}
\end{proof}
\section{Il moto dei proiettili}
Il \textit{moto dei proiettili}, o moto parabolico, non
è altro che la forma vettoriale del m.u.a. sfruttando due accelerazioni per
entrambe le dimensioni: una nulla (quella dello spostamento parallelo al
terreno) ed una pari a $-g$ (quella data dalla gravità nello spostamento
normale al terreno).
\subsection{Le equazioni del moto dei proiettili}
Riprendendo le precedenti considerazioni, si può dunque scrivere
l'equazione del moto in forma vettoriale:
\begin{equation}
\begin{pmatrix}
x \\
y
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
x_0 \\
y_0
\end{pmatrix} + \vec{v_0} t + \frac12 \vec{a} t^2
\end{equation}
O nel casso del moto parabolico sulla Terra:
\begin{equation}
\begin{pmatrix}
x \\
y
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
x_0 \\
y_0
\end{pmatrix} + \vec{v_0} t + \frac12 \begin{pmatrix}
0 \\
-g
\end{pmatrix} t^2
\end{equation}
O si può separare quest'ultima in due equazioni:
\begin{equation}
\begin{dcases}
x(t)=x_0+v_0\cos(\theta)t \\
y(t)=y_0+v_0\sin(\theta)t-\frac12gt^2
\end{dcases}
\end{equation}
\subsection{Il calcolo della gittata e della traiettoria}
Definita la \textit{gittata} come la distanza tra il punto di lancio ed
il punto in cui il corpo assume la stessa ordinata del punto di lancio e
la \textit{traiettoria} come la distanza tra il punto di lancio ed il
punto in cui il corpo assume la massima ordinata, si possono facilmente
dimostrare le seguenti equazioni per un moto la cui la posizione iniziale
è nulla e che viene effettuato sulla Terra:
\begin{equation}
\displaystyle
\begin{dcases}
x_{\text{gittata}} = \frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{g} \\
x_{\text{traiettoria}} = \frac12 x_{\text{gittata}} = \frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{2g}
\end{dcases}
\end{equation}
\begin{proof}[Dimostrazione dell'equazione della gittata]
L'equazione del moto in questo caso si può sintetizzare nel
seguente sistema:
\begin{equation*}
\begin{dcases}
x=v_0\cos(\theta)t \\
y=v_0\sin(\theta)t -\frac12gt^2
\end{dcases}
\end{equation*}
Poiché il corpo deve raggiungere terra, l'ordinata deve
annullarsi, da cui si ottiene il seguente sistema:
\begin{equation*}
\begin{dcases}
t=\frac{x}{v_0\cos(\theta)} \\
\frac12gt^2=v_0\sin(\theta)t
\end{dcases}
\end{equation*}
Sostituendo la prima equazione nella seconda, ricaviamo:
\begin{equation*}
\frac12 g \frac{x^2}{v_0^2 \cos^2(\theta)}=v_0\sin(\theta) \frac{x}{v_0\cos(\theta)} \Rightarrow x=\frac{2 v_0^2 \sin(\theta) \cos(\theta)}{g}
\end{equation*}
Ricordando che $\sin(2\theta)=2\sin(\theta)\cos(\theta)$, otteniamo infine:
\begin{equation*}
x=\frac{v_0^2 \sin(2\theta)}{g}
\end{equation*}
\end{proof}
\begin{proof}[Dimostrazione dell'equazione della traiettoria]
Poiché $y(x)$ rappresenta analiticamente una parabola, il punto in cui
l'ordinata si massimizza ha come ascissa
l'ascissa media tra i due zeri (i.e. l'ascissa del vertice della
parabola), ovvero $x_{traiettoria}$ è la media tra $0$ e
$x_{\text{gittata}}$:
\begin{equation*}
x_{traiettoria}=\frac{v_0\sin(2\theta)}{2g}
\end{equation*}
\end{proof}
\section{Il moto circolare}
Definendo alcune grandezze fisiche in modo analogo a come vengono
proposte nel m.u.a., è possibile riproporre le equazioni \ref{eq:mua}
mediante l'impiego di grandezze esclusivamente angolari.
\subsection{Le equazioni del moto circolare}
Si definiscano dunque le seguenti grandezze:
\begin{itemize}
\item L'angolo $\theta$ in funzione del tempo
\item La velocità angolare $\displaystyle \omega=\dot{\theta}=\frac{d\theta}{dt}$
\item L'accelerazione angolare $\displaystyle \alpha=\ddot{\theta}=\frac{d\omega}{dt}=\frac{d^2\theta}{dt^2}$
\end{itemize}
Innanzitutto, è possibile coniugare il mondo angolare con quello
cartesiano, tenendo conto del fatto che $x=\theta r$. In questo modo
si ricavano le seguenti relazioni:
\begin{itemize}
\item $\displaystyle v=\omega r$, la velocità angolare
\item $\displaystyle a_t=\alpha r$, l'accelerazione tangenziale
(da distinguersi da quella centripeta!)
\end{itemize}
Per sostituzione, dalle equazioni \ref{eq:mua} si ottengono dunque
le analoghe seguenti:
\begin{equation}
\begin{dcases}
\theta = \theta_0 + \omega t + \frac12 \alpha t^2 \\
\omega = \omega_0 + \alpha t
\end{dcases}
\end{equation}
Nel caso del moto circolare uniforme ($\alpha=0$) è utile definire
altre due quantità:
\begin{itemize}
\item Il periodo $T=\dfrac{2\pi}{\omega}$
\item La frequenza $f=\dfrac{1}{T}=\dfrac{\omega}{2\pi}$
\end{itemize}
\subsection{L'accelerazione centripeta}
Oltre all'accelerazione tangenziale, direttamente proporzionale a
quella lineare, è possibile definire anche un altro tipo di
accelerazione: l'\textbf{accelerazione centripeta} ($a_c$), diretta dal
corpo verso il centro della circonferenza sulla quale questo muove.
Questo tipo di accelerazione è costante nel moto circolare uniforme
($\alpha=0$) ed è calcolata mediante le seguente equazione:
\begin{equation}
a_c=\frac{v^2}{r}
\label{eq:acc_c}
\end{equation}
Qualora non ci si riferisse ad un moto circolare uniforme,
l'accelerazione centripeta non sarà costante, ma variabile in
funzione della velocità con la quale si muove il corpo.
Inoltre, vale la seguente relazione:
\begin{equation}
a=\sqrt{a_t^2 + a_c^2}
\label{eq:acc_moto_cir}
\end{equation}
Nel caso del moto circolare uniforme, l'unica
accelerazione agente sul corpo è quindi quella centripeta.
\subsection{Il moto circolare visualizzato vettorialmente}
\vskip 0.1in
\begin{wrapfigure}[12]{l}{0.5\textwidth}
\begin{tikzpicture}
\coordinate (a) at (2.236, 0);
\coordinate (b) at (0.89, 0.92);
\coordinate (o) at (0, 0);
\draw [rotate around={0:(0,0)}] (0,0) ellipse (2.236 and 1);
\draw [->,thick] (0,0) -- (0,2.5) node[midway, right] {$\vec{\omega}$};
\draw [->,thick] (0,0) -- (a) node[right] {$\vec{r}(t)$};
\draw [->,thick] (0,0) -- (b) node[above right] {$\vec{r}(t+dt)$};
\draw [->] (a) -- (2.6, 0.7) node[right] {$\vec{v}(t)$};
\draw pic["$d\theta$", draw=black, angle eccentricity=1.5, angle radius=0.5cm] {angle=a--o--b};
\end{tikzpicture}
\caption{Il moto circolare nel piano $O_{xy}$} \label{fig:moto_circolare}
\end{wrapfigure}
Per visualizzare in modo più intuitivo, ma anche più formale, il
moto circolare, è possibile costruire un sistema di riferimento
basandosi su alcune assunzioni.
Basandosi sulla figura \ref{fig:moto_circolare}, assumiamo
$\vec{d\theta} = d\theta \cdot \hat{z}$, attraverso cui
possiamo concludere che $\vec{\omega}=\frac{\vec{d\theta}}{dt}$ è anch'esso
parallelo a $\hat{z}$.
Inoltre, $d\vec{r}$ deve essere perpendicolare sia a $\vec{r}$ che
a $\vec{\omega}$, poiché appartiene al piano $O_{xy}$.
Perciò è possibile riscrivere $d\vec{r}$ nella seguente forma, tenendo
conto che il suo modulo è pari a $d\theta \cdot \norm{r}$ (ovvero
l'arco di circonferenza percorso per $d\theta$):
\begin{equation*}
d\vec{r}=\frac{d\theta \cdot \norm{r}}{\lVert \vec{w} \times
\vec{r} \rVert} \vec{w} \times \vec{r} =
\frac{d\theta}{\norm{\omega}} \vec{w} \times \vec{r}
\end{equation*}
Poiché la velocità $\vec{v}$ è pari a $\frac{d\vec{r}}{dt}$, si ottiene,
conoscendo $d\vec{r}$, la seguente relazione:
\begin{equation}
\vec{v}=\vec{w}\times\vec{r}
\end{equation}
Dalla quale si ricava che $\vec{v}$ è perpendicolare sia a $\vec{r}$ che
a $\vec{\omega}$.
Analogamente, è possibile ricavare l'accelerazione:
\begin{equation}
\vec{a}=\frac{d\vec{v}}{dt}=\frac{d(\vec{\omega}
\times \vec{r})}{dt}=\vec{\alpha} \times \vec{r}
+ \vec{\omega} \times \vec{v}
\end{equation}
È interessante notare che $\vec{\alpha} \times \vec{r}$
è perpendicolare a $\vec{\omega} \times \vec{v}$, permettendoci
di calcolare facilmente il modulo dell'accelerazione:
\begin{equation}
\norm{a} = \sqrt{\nnorm{\vec{\alpha} \times \vec{r}}^2 + \nnorm{\vec{\omega} \times \vec{v}}^2}
\end{equation}
Non solo: $\vec{\alpha} \times \vec{r}$ è perpendicolare a $\vec{r}$ e
$\vec{\omega} \times \vec{v}$ gli è parallelo, ma possiede un verso opposto.
Per questa serie di motivi, $\vec{\alpha} \times \vec{r}$ viene chiamata
\textbf{accelerazione tangenziale} ($\vec{a_t}$), mentre
$\vec{\omega} \times \vec{v}$ viene chiamata \textbf{accelerazione centripeta}
($\vec{a_c}$).
Nel moto circolare uniforme, ove $\vec{\alpha}=0$, infatti l'accelerazione
centripeta è costante (vd. eq. \ref{eq:acc_c}) e l'accelerazione
tangenziale è nulla (quindi $\vec{a}=\vec{a_c}$).
Attraverso questa visualizzazione del moto, è possibile ricavare tutte
le formule proposte all'inizio della sezione (ed è soprattutto
possibile giustificare l'equazione \ref{eq:acc_moto_cir}).

Binary file not shown.

@ -1,34 +0,0 @@
\documentclass[oneside]{book}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{hyperref}
\usepackage{mathtools}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[parfill]{parskip}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{pgfplots}
\pgfplotsset{compat=1.15}
\usepackage{mathrsfs}
\usetikzlibrary{arrows,angles,quotes}
\newcommand{\gfrac}[2]{\displaystyle \frac{#1}{#2}}
\newcommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert}
\newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert}
\newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert}
\begin{document}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\title{Appunti di Fisica}
\maketitle
\tableofcontents
\include{1. I moti principali della meccanica newtoniana.tex}
\end{document}

@ -1,18 +0,0 @@
\chapter{Primo capitolo}
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Etiam laoreet venenatis ligula, et posuere est malesuada non.
In placerat rutrum felis, vel consectetur justo commodo tempus.
Etiam placerat mattis lectus, eget convallis ipsum convallis
sit amet. Nunc laoreet sapien sed accumsan aliquet. Vestibulum
justo purus, varius et dolor feugiat, viverra tincidunt diam.
Suspendisse maximus est augue, eget tincidunt turpis lobortis
eget. Vivamus placerat, elit a gravida sollicitudin, ante mauris
fermentum erat, accumsan mattis lectus justo quis massa. Cras
eleifend arcu vitae mauris efficitur, ut dapibus ligula fermentum.
Aliquam eget nisi congue, varius mi id, placerat ante. Duis at
egestas ligula. Morbi pulvinar dolor ut nibh auctor, quis congue
elit aliquam. Cras placerat lorem eros, et pretium nisi finibus
a. Integer dignissim mi nulla, id consectetur nisi blandit sed.
In in maximus erat. Aenean gravida nibh elit, at pellentesque
lorem porttitor eget.

@ -1,48 +0,0 @@
\documentclass[oneside]{book}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{enumitem}
\usepackage[a4paper, total={6in, 8in}]{geometry}
\usepackage{hyperref}
\usepackage{mathtools}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[parfill]{parskip}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{pgfplots}
\pgfplotsset{compat=1.15}
\usepackage{mathrsfs}
\usetikzlibrary{arrows,angles,quotes}
\renewcommand\qedsymbol{$\blacksquare$}
\newcommand{\gfrac}[2]{\displaystyle \frac{#1}{#2}}
\newcommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert}
\newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert}
\newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert}
\newtheorem{axiom}{Assioma}[section]
\newtheorem{theorem}{Teorema}[section]
\newtheorem{corollary}{Corollario}[theorem]
\newtheorem{lemma}[theorem]{Lemma}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{definition}{Definizione}[section]
\begin{document}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\title{Appunti di Geometria I}
\maketitle
\newpage
\tableofcontents
\newpage
\include{1. Primo capitolo.tex}
\end{document}

@ -1,210 +0,0 @@
\documentclass{article}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{enumitem}
\usepackage[a4paper, total={6in, 8in}]{geometry}
\usepackage{hyperref}
\usepackage{mathtools}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[parfill]{parskip}
\usepackage{wrapfig}
\usepackage{pgfplots}
\pgfplotsset{compat=1.15}
\usepackage{mathrsfs}
\usetikzlibrary{arrows,angles,quotes}
\renewcommand\qedsymbol{$\blacksquare$}
\newcommand{\gfrac}[2]{\displaystyle \frac{#1}{#2}}
\newcommand{\abs}[1]{\lvert#1\rvert}
\newcommand{\norm}[1]{\lVert \vec{#1} \rVert}
\newcommand{\nnorm}[1]{\lVert #1 \rVert}
\newtheorem{axiom}{Assioma}[section]
\newtheorem{theorem}{Teorema}[section]
\newtheorem{corollary}{Corollario}[theorem]
\newtheorem{lemma}[theorem]{Lemma}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{definition}{Definizione}[section]
\begin{document}
\author{Gabriel Antonio Videtta}
\title{Appunti di Geometria}
\maketitle
\newpage
\tableofcontents
\newpage
\section{Assiomi della geometria}
\subsection{I concetti primitivi}
La geometria euclidea dispone di tre principali concetti primitivi,
ossia concetti inesprimibili per definizione, ma assunti come
definiti e chiari. Essi sono:
\begin{itemize}[noitemsep]
\item il punto;
\item la retta;
\item il piano.
\end{itemize}
Per indicare questi tre concetti sono in atto alcune convenzioni
stilistiche:
\begin{itemize}[noitemsep]
\item i punti vengono indicati con le lettere
maiuscole dell'alfabeto latino (\emph{A}, \emph{B}, \emph{C}, ...);
\item le rette vengono indicate con le lettere
minuscole dell'alfabeto latino (\emph{a}, \emph{b}, \emph{c}, ...);
\item i piani vengono indicati con le lettere
minuscole dell'alfabeto greco ($\alpha$, $\beta$, $\gamma$, ...).
\end{itemize}
A partire da questi concetti è possibile stabilire gli assiomi
della geometria euclidea.
\subsection{Gli assiomi di appartenenza}
Gli assiomi di appartenenza stabiliscono le relazioni tra i
tre concetti primitivi prima elencati.
\begin{axiom}[Primo assioma di relazione di insieme]
Ogni piano è un insieme infinito di punti
$( \forall \, \alpha, \, |\alpha| = \infty )$.
\end{axiom}
\begin{axiom}[Secondo assioma di relazione di insieme]
Ogni retta è un sottoinsieme di un piano
$(\forall \, r \; \exists! \, \alpha \mid r \in \alpha)$.
\end{axiom}
\begin{axiom}[Primo assioma di appartenenza della retta]
A ogni retta appartengono almeno due punti distinti
$(\forall \, r \; \exists \, A, B \mid A \neq B \land A, B \in r)$.
\end{axiom}
\begin{axiom}[Secondo assioma di appartenenza della retta]
\label{retta:secondo_assioma_appartenenza}
Dati due punti distinti, esiste una e una sola retta a cui
essi appartengano contemporaneamente
$(A \neq B \implies \exists! \, r \mid A, B \in r)$.
\end{axiom}
\begin{theorem}
Date due rette distinte, esse possono incontrarsi
in al più un punto
$(r \neq s \implies |r \cap s| \leq 1)$.
\end{theorem}
\begin{proof}
Qualora le due rette dovessero incontrarsi in più di un punto, esisterebbero
allora due punti appartenenti ad
ambo le rette. Tuttavia, per
l'\textbf{Assioma \ref{retta:secondo_assioma_appartenenza}},
attraverso la congiunzione di tali due punti
si può determinare una e una sola retta,
generando una contraddizione.
\end{proof}
A partire da questo teorema si possono definire tre combinazioni di rette.
\begin{definition}[Rette coincidenti]
Due rette si dicono coincidenti se e solo se
condividono il medesimo sottoinsieme del piano
$(r \equiv s \iff \nexists P \in r \mid P \notin s \; \land \;
\nexists P \in s \mid P \notin r)$.
\end{definition}
\begin{definition}[Rette incidenti]
Due rette si dicono incidenti se e solo se
condividono un solo punto del piano.
\end{definition}
\begin{definition}[Rette parallele]
Due rette si dicono parallele se e solo se
non condividono alcun punto del piano.
($r \parallel s \iff |r \cap s| = 0$).
\end{definition}
\begin{definition}[Punti non allineati]
Tre o più punti si dicono non allineati se
non esiste alcuna retta che li contenga tutti
contemporaneamente.
\end{definition}
\begin{axiom}
\label{piano:tre_punti}
Tre punti non allineati definiscono sempre e
univocamente un piano
$(A, B, C \mid \nexists \, r \mid A, B, C \in r \implies
\exists \, \alpha \mid A, B, C \in \alpha)$.
\end{axiom}
\subsection{Gli assiomi di ordine}
Un verso di percorrenza in una retta $r$ viene istituito come
un sistema mediante il quale è sempre possibile stabilire una
relazione di ordine tra due punti distinti $A$ e $B$ appartenenti
alla medesima retta in modo tale che $A>B$ o $A<B$.
Stabilito un verso di percorrenza di una retta, vengono
postulati due assiomi detti di ordine che fanno riferimento
a tale verso di percorrenza.
\begin{axiom}[Primo assioma di ordine della retta]
Presi due punti distinti $A$ e $B$ appartenenti alla retta $r$
tali che $A<B$, allora esiste un punto $C$, sempre
appartenente alla retta $r$, tale che $A<C<B$
$(A,B \in r \mid A<B \implies \exists \, C \in r \mid A<C<B)$.
\end{axiom}
\begin{axiom}[Secondo assioma di ordine della retta]
\label{retta:secondo_assioma_ordine}
Dato un punto $C$ appartenente alla retta $r$, esistono
sempre due punti $A$ e $B$, sempre appartenenti a $r$,
tali che $A<C<B$.
$(C \in r \implies \exists \, A,B \in r \mid A<C<B)$.
\end{axiom}
\begin{theorem}
\label{retta:infiniti_punti}
Ad ogni retta appartengono infiniti punti.
\end{theorem}
\begin{proof}
Qualora ad una retta appartenesse un numero finito di punti,
stabilito un verso di percorrenza, sarebbe possibile enumerare
tali punti in ordine. Presi i primi due punti minori $A$ e $B$,
ossia tali che non esista alcun punto $C$ tale che $A<C<B$, per
l'\textbf{Assioma \ref{retta:secondo_assioma_ordine}} tra di essi deve
esistere un punto $C$ tale che $A<C<B$, entrando
in piena contraddizione con l'assunto.
\end{proof}
\begin{theorem}
Ogni punto $P$ del piano appartiene ad un numero infinito di rette.
\end{theorem}
\begin{proof}
Per l'\textbf{Assioma \ref{piano:tre_punti}}, per ogni
punto $P$ del piano devono esistere altri due punti $A$ e $B$
tali che la retta che li congiunge non contenga $P$.
Si considerino le rette $a$, che congiunge $P$ e $A$, e $d$,
che congiunge $A$ e $B$. Per conseguenza del
\textbf{Teorema \ref{retta:infiniti_punti}},
per $d$ passano infiniti punti, i quali, presi singolarmente
e congiunti a $P$, definiscono allo stesso modo infinite
rette.
\end{proof}
\end{document}
Loading…
Cancel
Save